Escursioni Facili per Bambini a Castelrotto e Alpe di Siusi
Durante i giorni trascorsi in Alpe di Siusi con bambini abbiamo capito quanto la montagna ci abbia conquistato. In modo particolare l’Alpe di Siusi è uno di quei luoghi che ti entra dentro. È difficile rimanere impassibili di fronte allo spettacolo del Sassolungo, Sassopiatto e al massiccio dello Sciliar che si stagliano davanti agli occhi una volta saliti in quota a Compatsch. Per noi era la prima volta in Alpe di Siusi con bambini e non immaginavo potesse esistere tanta bellezza. Lo definirei un angolo di paradiso.
In questo post vi racconto le nostre passeggiate lasciandovi dei consigli su cosa vedere in Alpe di Siusi con bambini. Sono solo alcune delle escursioni che potrete fare e vedere perché questa zona offre moltissimi itinerari a misura di bambino. I paesi di Castelrotto, Siusi e Fiè allo Sciliar e Tires al Catinaccio si trovano ai piedi dell’Alpe di Siusi e da questi centri si può ammirare lo Sciliar, il famoso massiccio delle Dolomiti, attorno al quale si estende il Parco Naturale Sciliar Catinaccio.
Se invece non avete minimamente idea delle gite da poter fare recatevi appena arrivati all’Info Point di Castelrotto e acquistate il libretto “Guida alle escursioni della Strega Nix” (costo di 3 Euro destinati alla cooperativa Südtiroler Kinderdorf). All’interno sono segnalati 10 tour a piedi per grandi e piccini. Durante le escursioni troverete delle casette timbra-punto e lì dovrete obliterare il vostro braccialetto.
Giro attorno al Monte Calvario
Punto di partenza per questa breve escursione, ma consigliatissima, è la piazza principale di Castelrotto (dove si trova il punto informazioni). Il sentiero parte proprio da sotto l’arco a destra dell’edificio del municipio. Il giro attorno al Monte Calvario si snoda su un sentiero pianeggiante ideale per gite con i passeggini e di facile percorrenza. Lungo il percorso vi attendono 14 stazioni che rappresentano simboli e temi della pace.
Sorgenti delle Streghe a Saltria
Durante il secondo giorno in Alpe di Siusi siamo saliti da Siusi, con la cabinovia, fino a Compatsch. Per evitare la pioggia lungo la strada abbiamo preso il pullman n°11 che ci ha portato alla fermata di Saltria 1690 m, invece di percorrere 1 ora e mezza abbondante di cammino a piedi. Alla malga vi attende un parco giochi davvero molto carino per i bambini con altalene, scivoli e una torre d’avvistamento in legno. Il nostro secondo obiettivo era percorrere le Sorgenti delle Streghe, un sentiero sensoriale e avventuroso che attraversa boschi, radure, sorgenti e ponti di legno.
Leggi anche: Castelrotto e Alpe di Siusi
È un parco percorribile, la prima parte, a piedi nudi (è consigliato). Un percorso circolare che vi condurrà nel “Bosch Curasoa” (bosco curatore) dove vivevano le streghe buone. Qui hanno proseguito solo Simone e Andrea non essendo accessibile ai passeggini e nonostante la pioggia cominciasse a cadere. Tenete presente che la durata è di circa 1 ora e mezza.
Laghetto di Fiè e Malga Tuff
Il terzo giorno in montagna è trascorso alla scoperta del laghetto di Fiè. Ad essere precisi sono due laghetti, quello inferiore e superiore, di facili percorrenza con passeggino. Successivamente siamo saliti alla Malga Tuff, 1250 mt, che si trova ai piedi del massiccio. Una bella camminata di 40 minuti (forse qualcosa di più per noi che non siamo molto allenati) tutta in salita su una strada forestale. Ma appena arrivati alla meta la nostra fatica è stata ampiamente ripagata. Vi attendono prati verdi, lo Sciliar, la Malga Tuff, il suo parco giochi e animali in libertà: cammelli, caprette, alpaca e asinelli. Gioia pura per i bambini. Noi abbiamo interrotto qui il percorso non potendo più proseguire con il passeggino.
Sentiero dei Funghi
Per questa escursione il punto di partenza è a Telfen (si trova tra Castelrotto e Siusi) proprio dietro al Centro Sportivo Laranza. La segnaletica dei sentieri vi indicherà “Pilzeweg - Sentiero dei Funghi”. È un percorso adatto ai grandi e ai piccini, piacevole e simpatico. Arrivati al punto più alto del giro troverete un palchetto in legno. Salite in cima perché da lassù il panorama è davvero stupendo.
Compatsch e Malga Tschötsch
In questo quarto giorno in Alpe di Siusi abbiamo nuovamente preso la cabinovia a Siusi che ci ha portato in quota a Compatsch. Da qui si gode di un panorama strepitoso sul Sassolungo e Sassopiatto. C’è una piccola area giochi ma la posizione strepitosa merita la visita. La Malga Tschötsch (2000 m) si trova sul Monte Bullaccia ed è stata la destinazione di una escursione mattutina. Per raggiungerla, partendo da Compatsch dalla stazione della cabinovia, dovrete percorrere il sentiero n°14. Si giunge in malga dopo una camminata di 35/40 minuti. Entrambi di facile percorrenza ma se avete il passeggino da trekking meglio la carrozzabile. Se sceglierete il sentiero invece, (fatto all’andata), attraverserete un bosco. Alcuni tratti successivi ad esso sono sconnessi quindi dovrete sollevare il passeggino.
Nel pomeriggio siamo ridiscesi a Compatsch, alla fermata dei pullman, e abbiamo preso il bus n°11. Siamo scesi a Ritsch e ci siamo incamminati verso la Baita Sanon. Da qui ammirare il Sassolungo e Sassopiatto ha un fascino tutto particolare.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Alpe di Marinzen
Per raggiungere l’Alpe di Marinzen, per noi che alloggiavamo a Castelrotto, è stato semplicissimo. Marinzen è il punto di partenza per diverse passeggiate e camminate nelle Dolomiti. La nostra escursione in giornata è proseguita verso la Malga Schafstall per pranzo. Percorrendo il sentiero n°9 in mezzo al bosco, quasi interamente pianeggiante, siamo arrivati alla nostra meta. Una piacevole passeggiata di 20 minuti adatta ai passeggini da trekking. Da qui si può proseguire ulteriormente lungo il sentiero n°8 attraversando Tiosels e Castelrotto e arrivare alla Sedie delle Streghe.
Sentiero di Oswald Von Wolkenstein
Il Sentiero di Oswald Von Wolkenstein si trova nel Parco Naturale Sciliar Catinaccio ed è un percorso tematico circolare che costeggia le rovine di Salego e Castelvecchio. Lasciate la vostra auto al parcheggio a valle della cabinovia a Siusi e dirigetevi a piedi verso la strada carrozzabile asfaltata con indicazione Salego. Tenete presente che camminerete all’interno del bosco e che il tempo di percorrenza completo e di un’ora abbondante. Il Sentiero di Oswald Von Wolkenstein è accessibile ai passeggini solo in parte, meglio equipaggiarsi con marsupio o zaino porta bimbo se si vuole percorrerlo tutto. Il primo tratto (si sviluppa in senso antiorario), dall’inizio del sentiero fino alle Rovine di Salego, è molto difficoltoso e stretto per i passeggini. Impossibile da praticare. Procedendo a ritroso con il numero delle stazioni siamo arrivati fino alle Rovine di Castelvecchio.
Castello di Prösels
Il Castello di Prösels è un’antica fortificazione medievale (un documento lo attesta, anno 1279) che si trova a 20 minuti da Castelrotto, vicino al paese di Fiè allo Sciliar. È stato usato per molti secoli come castello residenziale e rifugio. Tramite una visita guidata noi abbiamo avuto modo di scoprire come vivevano nel Medioevo e i vestiti che usavano.
Altre escursioni e consigli utili
Tante escursioni in Alpe di Siusi si possono ancora fare. Se avete più giorni a disposizione non perdetevi altri luoghi: le Panca delle Streghe sul Monte Bullaccia (prendendo il sentiero n°14 da Compatsch), visitare il Museo del Contadino a Castelrotto (questa è un’ottima risposta alla domanda cosa fare quando piove in Alpe di Siusi), da Castelrotto o da Siusi ai Bagni di Radzes una bellissima passeggiata consigliata nelle calde giornate estive.
Un’informazione importantissima da sapere: la strada che conduce alla zona di tutela paesaggistica dell’Alpe di Siusi è chiusa al traffico privato dalle 9:00 alle 17:00. Una deroga speciale spetta a chi alloggia nelle strutture ricettive dell’Alpe. Pochissime auto vedrete circolare sull’altipiano.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Tabella riassuntiva delle escursioni
Escursione | Punto di partenza | Adatta a passeggini | Difficoltà |
---|---|---|---|
Giro attorno al Monte Calvario | Piazza principale di Castelrotto | Sì | Facile |
Sorgenti delle Streghe | Saltria | No (solo la prima parte) | Media |
Laghetto di Fiè e Malga Tuff | Laghetto di Fiè | Sì (fino al laghetto) | Media |
Sentiero dei Funghi | Telfen | No | Facile |
Malga Tschötsch | Compatsch | Sì (con passeggino da trekking) | Facile |
Alpe di Marinzen e Malga Schafstall | Marinzen | Sì (con passeggino da trekking) | Facile |
Sentiero di Oswald Von Wolkenstein | Siusi (parcheggio cabinovia) | No (solo in parte) | Media |
TAG: #Escursioni