Albergo Atene Riccione

 

Castiglione del Lago: Cosa Vedere ed Escursioni Indimenticabili

Situato sulla sponda occidentale del Lago Trasimeno, in Umbria, Castiglione del Lago è un antico borgo medievale che offre panorami meravigliosi. Appena l’ho visto, ne sono rimasta incantata, dato che è interamente circondato da mura e si erge in posizione sopraelevata su una collinetta. Castiglione del Lago, entrato di diritto nella classifica dei Borghi più belli d'Italia, è situato nell'Umbria occidentale ed il suo territorio si estende fino al confine con la Toscana. Collocato su un promontorio collinare, è meta di tanti curiosi turisti che ne vogliono scoprire bellezze e storia.

Castiglione del Lago è una meta ideale per una gita di un giorno o un weekend rilassante. La sua posizione privilegiata, la storia affascinante, la vista e la cucina tipica deliziosa lo rendono un luogo perfetto per una fuga dalla routine quotidiana.

Cosa Vedere a Castiglione del Lago

Entrando nel borgo di Castiglione del Lago si nota la struttura urbana antica e le possenti mura medievali. Il centro storico è circondato dalle mura medievali e tre sono le porte di accesso alla cittadina: Porta Fiorentina, Porta Perugina e Porta Senese. Lungo le mura si aprono tre porte di accesso: la porta Perugina, quella Senese a la Fiorentina. Le porte d'accesso al centro storico del borgo sono tre, tutte antiche, che testimoniano il ricco passato della città. Porta Perugina risale al XIII secolo, Porta Fiorentina è del XVI secolo, mentre la Porta Senese, di origine medievale, è stata ricostruita nel Novecento. Quest'ultima segna l'ingresso principale del borgo. Una volta superata una di queste tre porte, si apre un dedalo di vicoli acciottolati e piazzette incantevoli. Le vie del centro sono strette e ciottolose, il borgo è piccolo ma è una vera chicca.

Piazza Mazzini e le Vie del Centro

Cammina senza fretta e scopri angoli nascosti, perditi tra le stradine e ammira l’architettura medievale, respirando l’atmosfera di un tempo passato. Il cuore del borgo è Piazza Mazzini, dove puoi fermarti per gustare un aperitivo o provare uno dei tanti rinomati vini locali. Le vie del centro regalano un’aria genuina in un’atmosfera che ricorda le glorie del passato medioevale del borgo. Passeggiando si possono trovare tantissime botteghe artigianali, negozi che vendono i prodotti tipici della cucina del lago Trasimeno e tanti piccoli ristoranti dove gustarli.

Chiesa di Santa Maria Maddalena

La Chiesa di Santa Maria Maddalena si trova lungo la via principale ed è in stile neoclassico, con l’ingresso preceduto da un colonnato.

Leggi anche: Scopri Castiglione della Pescaia

Chiesa di San Domenico di Guzman

La Chiesa di San Domenico fu voluta nel 1636 dal duca Fulvio Alessandro della Corgna come ringraziamento per la guarigione (da una cancrena al braccio) della moglie Eleonora de Mendoza. La chiesa è in stile barocco e composta da due vaste aule: la prima corrisponde a quella dove si celebrano i riti religiosi, la seconda alla sacrestia in cui vengono conservate le reliquie.

Palazzo della Corgna

Il Palazzo della Corgna invece è una costruzione di stampo rinascimentale e barocco, in cui sono conservati preziosi dipinti. Un altro luogo da vedere a Castiglione del Lago è il Palazzo della Corgna, una residenza nobiliare che risale al Rinascimento. Il palazzo, conosciuto anche come Palazzo Ducale, venne fatto costruire nel 1563 dalla famiglia Corgna che lo usò come prima residenza fino al 1647. Negli anni successivi fu dato in locazione a diverse famiglie e solo nel 1870 venne venduto al comune di Castiglione del Lago. Il palazzo ha una forma a "L" e si eleva su 4 piani. L'esterno è affascinante con una bellissima vista panoramica ma quello che lascia ad occhi aperti sono gli interni. Ci sono 8 sale piene di opere e affreschi di Pomarancio ed altri artisti di spessore e ogni opera è accompagnata da una minuziosa descrizione dell'opera. Il percorso museale del Palazzo della Corgna si sviluppa al primo piano dove si susseguono otto sale affrescate, realizzate tra il 1574 ed il 1590, da una équipe di pittori guidata da Niccolò Circignani detto il Pomarancio. Le scene raffigurano vari temi mitologici e storici, fra cui le gesta di Ascanio, figlio di Enea. Il Palazzo della Corgna invece è una costruzione di stampo rinascimentale e barocco, in cui sono conservati preziosi dipinti. Tra questi, il grande affresco del Pomarancio che decora le sale interne. Il palazzo ha ospitato illustri personaggi tra cui Niccolò Machiavelli e Leonardo da Vinci. Sebbene dall’esterno non sia molto appariscente, all’interno, potrai ammirare degli affreschi bellissimi, opere d’arte e collezioni storiche, ma ciò che ti colpirà davvero sarà il cortile interno, che offre una vista spettacolare sul lago. L'ingresso al Palazzo comprende anche l'ingresso alla Rocca del Leone al quale si accede attraverso un lungo corridoio.

Rocca del Leone

La Rocca del Leone, realizzata nel XIII secolo per volere di Federico II di Svevia si trova nel punto più alto del borgo e disegna un pentagono irregolari con cinque torri, le tre porte citate prima e una torre più alta di forma triangolare. Il percorso di visita del palazzo prosegue con il Castello del Leone, risalente al XIII secolo. Una fortezza imponente e punto di osservazione per ammirare il Lago Trasimeno.

Escursioni nei Dintorni di Castiglione del Lago

Castiglione del Lago è punto di partenza per passeggiate e gite in bicicletta. Ci sono diversi sentieri che portano alla scoperta dei dintorni, tra colline, vigneti e viste panoramiche. Le vie del centro regalano un’aria genuina in un’atmosfera che ricorda le glorie del passato medioevale del borgo.

Lago Trasimeno

Ovviamente, se sei a Castiglione del Lago, non puoi non fare un salto sul Lago Trasimeno. Il nucleo più antico come detto è in cima a una collinetta, quindi il lungolago si trova giù, nella parte nuova di Castiglione. Le acque tranquille del Trasimeno sono perfette per una passeggiata sul lungolago, sia in bici che a piedi, o per una gita in barca. La storia di Castiglione del Lago è stata sempre legata alle vicende del Trasimeno.

Leggi anche: Recensioni e Prezzi Escursioni in Barca a Vela

Isola Polvese

Inizia il tuo tour a Castiglione del Lago con una visita all'Isola Polvese, un'isola incantevole del Lago Trasimeno, ideale per una passeggiata in mezzo alla natura e per esplorare i percorsi immersi nel verde. Qui potrai anche visitare il Giardino delle Piante Acquatiche, uno spazio naturale che conserva una varietà di piante lacustri. L'Isola Polvese è costituita principalmente da 2 zone, il "Giardino" e la "Piscina". Il Giardino si affaccia sul lago e comprende la zona d'approdo dei battelli, la zona della villa e della foresteria. Il viale di tigli che conduce alla villa è l'elemento ordinatore del progetto: alla sua sinistra un grande prato, sulla destra una fitta siepe. L'area della "Piscina" è costituita da una vasca scavata alla base della parete rocciosa di pietra arenaria.

Itinerari di Isola Polvese:

  • Percorribilità: A piedi; Difficoltà: nessuna; Tempo di percorrenza: 1 h 30 m; Interesse: Storia
  • Percorribilità: A piedi; Difficoltà: nessuna; Tempo di percorrenza: 2 h 30 m; Interesse: Storia
  • Percorribilità: A piedi; Difficoltà: nessuna; Tempo di percorrenza: 1 h; Interesse: Flora

Isola Maggiore

L'isola più grande del Lago Trasimeno, raggiungibile con traghetto in partenza da San Feliciano, nel comune di Magione, a circa 20 minuti di auto da Castiglione del Lago. L'escursione sull'Isola permette di vivere un'esperienza a contatto con la natura. Oltre ad un folto boschetto di lecci e roverelle, ci sono luoghi e monumenti di interesse storico, come le rovine del Monastero olivetano di San Secondo (X-XIV secolo), il Castello Medievale (XIV secolo) e la graziosa Chiesa di San Giuliano (XI secolo). Da non perdere, la Piscina del Porcinai e il Giardino delle Piante Acquatiche, opera del paesaggista Pietro Porcinai. Le auto non traghettano ma possono usufruire di un ampio parcheggio gratuito a fianco del molo d'imbarco.

Quando scenderai dal traghetto per Isola Maggiore, arriverai presso una piazzetta e dovrai compiere una scelta. Da vedere è sicuramente il Museo del Merletto: racconta la tradizione del merletto a tombolo, nata sull’isola nell’Ottocento. Espone lavori artigianali realizzati dalle donne locali secondo uno stile ispirato al merletto irlandese. Il museo è piccolo ma ricco di storia e dettagli. Custodisce una memoria femminile preziosa. Questa tradizione del merletto è caratteristica dell’Isola Maggiore. La Chiesa di S. Il Palazzo del Capitano era la residenza estiva dei notabili che ricoprivano la carica di Capitano del Popolo. Accanto a questo sorge il Palazzetto Medievale, risalente al XIII secolo, che rappresenta una testimonianza di architettura civile medievale. Si trova sulla sommità dell’isola e risale al XII secolo. È un edificio romanico immerso nel verde, raggiungibile con una breve salita. All’interno conserva affreschi del Quattrocento. La posizione panoramica offre una vista mozzafiato sul Lago Trasimeno. Costruita nel Cinquecento, ha una facciata sobria e uno stile rinascimentale. È situata vicino al centro abitato dell’isola. L’interno è semplice ma raccolto, perfetto per momenti di preghiera o riflessione. Viene ancora utilizzata per celebrazioni religiose. È il cuore abitato dell’Isola Maggiore, con case in pietra e vicoli acciottolati. L’atmosfera è autentica e senza tempo. Si possono trovare botteghe, ristorantini e piccoli spazi espositivi. Perfetto per passeggiare con calma tra storia e tranquillità. Un sentiero ad anello consente di esplorare tutta l’isola a piedi. Attraversa oliveti, lecci e tratti boscosi con viste splendide sul lago. È adatto a tutti, anche a chi cerca solo una camminata rilassante. Il silenzio e i profumi della natura accompagnano il cammino. Ricorda il periodo in cui San Francesco si ritirò sull’isola per la Quaresima del 1211. È un percorso semplice, segnato da cippi commemorativi. Invita alla meditazione e al contatto con la natura. Camminare qui significa riscoprire spiritualità e silenzio.

Itinerari a Piedi nel Parco del Lago Trasimeno

La rete sentieristica del Parco del Lago Trasimeno consente di raggiungere a piedi, ma anche a cavallo o in mountain bike, tutti i colli che circondano il lago, dove si affacciano i numerosi centri storici. Ogni percorso permette di apprezzare il territorio sotto il profilo ambientale e paesaggistico, e anche storico e culturale. Sono state ripristinate alcune vecchie scese al lago più significative per le caratteristiche ambientali dei Comuni Consorziati, per migliorare la fruizione da parte dei cittadini e turisti, nonchè per rendere più visibile il Parco, permettendo una più approfondita conoscenza dell'ecosistema lacustre: Comune di Castiglione del Lago - Scesa dell'aeroporto, Comune di Tuoro S/T - Scesa del Casa del Piano - Isola Maggiore Scesa del Centro abitato e viabilità pedonale Sasso di San Francesco, Comune di Passignano S/T - Scesa dell'Oliveto, Comune di Magione - Scese di Monte del Lago, Comune di Panicale - Scesa di Poggio di Braccio e del Grottone.

Per chi lo desidera c'è la possibilità di fare percorsi tematici alla scoperta di antiche pievi e monasteri, ai luoghi che furono teatro della battaglia del Trasimeno o alla scoperta di rocche e castelli che, dall'alto delle colline raccontano una storia ricca di secoli. Un percorso, definito "itinerario del Perugino" si snoda sui colli alla scoperta dei paesaggi che hanno ispirato il grande pittore: da Città della Pieve a Paciano, a Panicale a Castiglione del Lago.

Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno

Di seguito elencati una serie di itinerari percorribili a piedi, a cavallo, in mountain bike:

Percorribilità Difficoltà Tempo di percorrenza Interesse
A piedi E - Escursionistico 4 h 30 m Flora, Panorama
A piedi T - Turistico 3 h 30 m Flora, Panorama
A piedi T - Turistico 4 h Flora, Panorama
A piedi E - Escursionistico 5 h Flora, Panorama
A piedi E - Escursionistico 4 h 30 m Flora, Panorama
A piedi T - Turistico 3 h Flora, Panorama
A piedi T - Turistico 3 h 30 m Flora, Panorama, Storia
A piedi, In bici, A cavallo E - Escursionistico 4 h 30 m Flora, Panorama
A piedi, In bici, A cavallo E - Escursionistico 4 h Flora, Panorama
A piedi E - Escursionistico 4 h 30 m Flora, Fauna, Panorama
A piedi T - Turistico 3 h 30 m Flora, Panorama
A piedi E - Escursionistico 6 h Flora, Panorama
A piedi nessuna 1 h 30 m Flora, Fauna, Panorama

Nel Parco in Bicicletta

Per la gioia degli appassionati della bici è disponibile una pista ciclabile che da Castiglione del Lago fino alla località La Frusta di S. Arcangelo. Larga circa 2 metri e lunga 25 chilometri, si snoda tra i campi coltivati ai confini del parco. In breve tempo sarà effettuato il completamento che permetterà di effettuare il periplo del Trasimeno, per complessivi 50 chilometri. Il percorso, completamente segnalato, è alla portata di tutti e non presenta difficoltà di alcun tipo. È stata ideata e realizzata allo scopo di incentivare l'interesse e la conoscenza dell'ecosistema del grande lago umbro. La percorrenza è riservata esclusivamente a ciclisti e pedoni, e a questo proposito la scelta dei materiali è stata effettuata con al massima cura: la larghezza della pista è di circa 2 m, e lo strato di finitura è costituito da una miscela di sabbia, argilla, terreno vegetale materiale inerte. Le tipologie del tracciato sono essenzialmente tre: tratti in prossimità del Lago, tratti ai margini di strade provinciali e regionale e tratti a percorrenza promiscua su strade vicinali e interponderali.

Dove Mangiare a Castiglione del Lago

  • Ristorante la Badiaccia: piatti particolari e ricercati; ottima carta dei vini.
  • La Pigra Tinca: ristorante in riva al lago con grandi vetrate, pizza e piatti della tradizione. Prezzo medio a persona: €30,00. Indirizzo e contatti: Viale G.

Se volete invece i pici freschi più buoni della zona, allora il Laboratorio artigianale Pasta e Pasticci della sig.ra Adalgisa fa per voi! Se invece avete voglia di un bel ristorante dove gustare le specialità del posto, allora senza dubbio vi consiglio di prenotare un tavolo a La Taverna di Julio. I pici all’aglione di Julio sono i migliori: pasta freschissima cotta perfettamente e aglione a km zero, rendono il piatto un vero tripudio di sapori. Li abbiamo assaggiati anche nelle altre varianti, cacio e pepe, ragù e anche ai funghi, ma l’aglione resta il nostro preferito. La carne è poi l’altro punto di forza del locale.

Da non perdere i piatti della gastronomia locale, preparati con cose semplici compreso il pesce. La regina in porchetta è la particolare preparazione della carpa al forno con spezie e odori.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: