CCNL Turismo Sale Bingo: Cosa Prevede il Contratto Collettivo Nazionale
Il 9 ottobre 2018, presso la Sede Nazionale dell’Organizzazione Sindacale Cisal Terziario in Roma, è stato sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dipendenti delle Sale Bingo e Gaming Hall, con validità dal 1° novembre 2018 al 31 ottobre 2021. Questo accordo rappresenta un punto di riferimento importante per il settore, stabilendo le condizioni minime per i rapporti di lavoro subordinato.
Aspetti Generali del CCNL
Il CCNL Sale Bingo e Gaming Hall disciplina in maniera unitaria le condizioni minime per i rapporti di lavoro subordinato tra le aziende del settore e il personale dipendente. Tale contratto si applica a tutto il territorio nazionale. L’applicazione del CCNL obbliga le parti aziendali al suo integrale rispetto, garantendo ai lavoratori tutti i benefici e diritti contrattualmente previsti.
Le disposizioni del contratto sono correlate e inscindibili tra loro. Non è ammessa applicazione parziale, salvo che a favore del dipendente e, eccezionalmente, per le eventuali deroghe consentite dalla Legge e/o dalla Contrattazione di Secondo livello. La corretta applicazione del CCNL comporta anche l'obbligo di aderire all’Ente Bilaterale Confederale (En.Bi.C.), al fine di garantire ai Lavoratori la totalità delle assicurazioni, delle assistenze e dei diritti contrattualmente previsti.
Sono parte integrante del presente Contratto anche le prestazioni erogate dall’Ente Bilaterale Confederale (En.Bi.C.), che comprendono:
- il Welfare Contrattuale (erogato mediante le piattaforme convenzionate);
- l’Assistenza Sanitaria Integrativa al Servizio Sanitario Nazionale;
- il sostegno economico in caso di decesso o d’invalidità per infortuni professionali o extraprofessionali dei Lavoratori cui si applica il presente CCNL;
- i servizi bilaterali resi alle Aziende e ai Lavoratori;
- l’accesso al Fondo Interprofessionale, agli Istituti di Solidarietà e alla Previdenza Integrativa;
- l’accesso alle prestazioni dell’Organismo Paritetico Nazionale Confederale (ONPC) in materia di salute e sicurezza sul lavoro e dei rispettivi Organismi Paritetici Territoriali (OPRC e OPTC).
Novità Contrattuali
Il CCNL introduce un principio “rivoluzionario”: un Contratto Collettivo Unico per tutte le Categorie. Questa scelta sottolinea che dirigenti, quadri, impiegati e operai contribuiscono indistintamente ai risultati aziendali, seppur con competenze e responsabilità diverse. Pertanto, alle loro maggiori competenze e responsabilità, corrisponderanno anche maggiori retribuzioni. Il CCNL ha una comune piattaforma che precisa, in modo unitario, i doveri ed i diritti di tutti i Lavoratori e di tutte le Categoria.
Leggi anche: Diritti e Quattordicesima nel CCNL Turismo
Diritti Sindacali e di Rappresentanza
Per la partecipazione dei Lavoratori alla vita sindacale, le Parti fanno espresso rinvio alla Legge n. 300/1970 e s.m.i., di seguito anche solo detta “Statuto dei Lavoratori”.
La Rappresentanza Collettiva dei Lavoratori spetta di diritto esclusivamente ai Sindacati che hanno sottoscritto il CCNL applicato e alle Organizzazioni Sindacali che, congiuntamente ai Sindacati che precedono, hanno sottoscritto nelle Aziende l’Accordo Aziendale di Secondo livello vigente.
Per la frequente presenza nell’ambito di applicazione del presente CCNL di Aziende con un numero ridotto di Lavoratori, le Parti concordano che sia contrattualmente costituibile a iniziativa delle Organizzazioni Sindacali firmatarie il presente CCNL una Rappresentanza Sindacale Territoriale nelle Aziende con meno di 15 (quindici) Lavoratori, per la quale RST trova applicazione la disciplina contrattuale prevista per la RSA dallo Statuto dei Lavoratori e dall’Accordo di Categoria in Allegato 1).
Livelli di Contrattazione
La Contrattazione si svolge su due livelli:
- Primo livello: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di settore (CCNL) e Accordi Nazionali allegati.
- Secondo livello: Contratto Integrativo Aziendale, anche detto Contratto Collettivo di Secondo Livello o Contratto Aziendale di Secondo Livello o Contratto di Secondo Livello.
La Contrattazione Collettiva Nazionale riconosce all’Azienda il diritto d’impostare la propria attività sulla certezza degli oneri derivanti.
Leggi anche: Guida al CCNL Turismo Ristorazione
Rinnovi e Aumenti Contrattuali
Le Parti, in questo rinnovo contrattuale, hanno lavorato per apportare aumenti contrattuali di una discreta rilevanza, valorizzando anche le forme di partecipazione dei Lavoratori e di responsabile cogestione nell'Impresa onde rendere possibili integrazioni retributive e di sostegno dirette ed indirette quali:
- il sistema premiale aziendale per obiettivi;
- lo sviluppo del Welfare;
- l'ampliamento delle indennità aventi lo scopo di retribuire particolari onerosità del lavoro;
- l'incremento delle maggiorazioni per lavoro straordinario;
- lo sviluppo delle forme di partecipazione dei Lavoratori agli utili aziendali;
- la prevenzione contro l'emergenza infortuni sul lavoro, tramite l'Organismo Paritetico En.Bi.C.
Parità di Genere e Dignità dei Lavoratori
Le Parti riconoscono l'importanza che nelle Aziende si realizzino le condizioni atte ad assicurare l'assenza di pregiudizi di genere ed a garantire le concrete possibilità di pari sviluppo delle retribuzioni e delle carriere, ogniqualvolta vi sia parità nella quantità e qualità del lavoro prestato.
Al fine di garantire un ambiente idoneo al sereno svolgimento dell'attività lavorativa e per assicurare il pieno rispetto della dignità della persona in ogni sua manifestazione, le Parti si impegnano a prevenire, contrastare e rimuovere gli effetti di ogni forma di discriminazione e molestia.
Leggi anche: CCNL Turismo: Guida alla retribuzione e diritti
TAG: #Turismo