Albergo Atene Riccione

 

Trovare il Gruppo Escursionistico di Montagna Perfetto per Te

Il trekking è un'attività affascinante che unisce la natura con l'esperienza sociale. La bellezza di esplorare nuovi sentieri di montagna insieme a persone che condividono la stessa passione è ineguagliabile; ogni passo diventa un'opportunità per scoprire non solo il paesaggio circostante, ma anche le storie e le esperienze di vita degli altri. Trovare compagni di escursione può rendere ogni avventura ancora più memorabile e sicura.

Vantaggi del Trekking in Gruppo

Il trekking in gruppo non è soltanto un modo per condividere l’amore per la natura, ma offre anche numerosi vantaggi. Viaggiare in compagnia permette di creare ricordi condivisi, approfondire amicizie e godere di una compagnia che può arricchire l’esperienza. Inoltre, gli aspetti sociali del trekking possono alleviare lo stress e migliorare il benessere mentale. Camminare insieme offre l’opportunità di conversare, condividere storie e motivarsi a vicenda, creando un ambiente di supporto. La natura ha un effetto terapeutico, e quando si è circondati da amici, si può sperimentare un senso di appartenenza che rafforza ulteriormente il legame tra i partecipanti.

Esperienze Condivise e Collaborazione

Quando si partecipano a gruppi di trekking, ogni escursione diventa un'opportunità di esplorare insieme. Realizzare un’ottima esperienza condivisa implica ascoltare e rispettare le preferenze altrui, così come comunicare le proprie. È fondamentale stabilire un clima di collaborazione per garantire che ognuno si diverta. Inoltre, è utile pianificare attività che piacciano alla maggior parte del gruppo, come fermate fotografiche, pause per il pranzo o momenti di meditazione nella natura. La chiave è la comunicazione e la predisposizione ad adattarsi. Creare un itinerario di trekking flessibile che permetta di esplorare e godere dei vari aspetti dell’attività, come la fauna selvatica o le meraviglie geologiche, può rendere ogni escursione unica e memorabile.

Sicurezza in Montagna: un Aspetto Cruciale

La sicurezza è un aspetto cruciale durante ogni escursione. Il trekking in gruppo consente di avere maggiore sicurezza. Se qualcuno si infortuna o ha bisogno di aiuto, ci sono altre persone pronte a intervenire. In questo modo tutti i partecipanti possono godere dell'escursione in montagna con una maggiore tranquillità. La presenza di un leader esperto può fare la differenza, poiché può gestire le dinamiche del gruppo e prendere decisioni informate in caso di imprevisti. È importante anche assicurarsi che il gruppo abbia le giuste competenze e le attrezzature necessarie. Ad esempio, conoscere le tecniche di pronto soccorso, avere a disposizione kit di emergenza, scarpe da trekking performanti e abbigliamento tecnico sono elementi fondamentali per una gita sicura e comoda. La preparazione non si limita solo all'equipaggiamento fisico, ma include anche la preparazione mentale: discutere le aspettative e le paure prima dell'escursione può aiutare a creare un ambiente di fiducia e supporto.

Come Scegliere il Gruppo di Trekking Giusto

Scegliere il gruppo di trekking giusto è essenziale per assicurarti un'esperienza piacevole e gratificante. Ogni gruppo di trekking ha i propri livelli di abilità. Prima di unirti a un gruppo, rifletti sul tuo livello di esperienza e sul tuo stato di forma fisica. Se sei un neofita, potrebbe essere utile cercare gruppi di trekking che danno priorità agli escursionisti principianti, offrendo percorsi e camminate in montagne più semplici. Inoltre, non dimenticare di considerare la tua attitudine verso le condizioni meteorologiche e gli ambienti naturali. Alcuni gruppi potrebbero organizzare trekking di più giorni o escursioni in condizioni più avverse, come pioggia o neve e trekking invernale, mentre altri potrebbero preferire climi più temperati. Diverse persone hanno preferenze diverse quando si parla di trekking. Alcuni potrebbero preferire escursioni brevi e tranquille, mentre altri potrebbero cercare avventure più audaci e lunghe. Inoltre, considera il tipo di paesaggi che desideri esplorare. Preferisci montagne alte, sentieri costieri o foreste dense? Non dimenticare anche di pensare al ritmo del trekking. Alcuni gruppi possono avere un approccio più rilassato, fermandosi frequentemente per ammirare il panorama o scattare foto, mentre altri possono avere un ritmo più sostenuto, puntando a coprire una certa distanza in un tempo limitato.

Leggi anche: Tutto sull'accompagnatore turistico

Dove Trovare Gruppi di Trekking Locali

Cercare gruppi di trekking locali non deve risultare complicato. Le piattaforme online come i social media, i forum di escursionismo e siti web specializzati sono ottimi luoghi per trovare il trekking in gruppo adatto a te. Inoltre, utilizzare app di trekking può semplificare la ricerca. Queste app spesso presentano mappe di escursioni, raccomandazioni e persino raccomandazioni di gruppi con esperienze simili. Un'altra risorsa preziosa è la rete di trekking locale. Spesso, ci sono organizzazioni in grado di mettere in contatto escursionisti interessati e organizzano regolarmente eventi ed escursioni. Contattare club di trekking nella tua zona può aprirti a diverse opportunità. Questi gruppi possono offrire un ambiente accogliente, fornendo anche esperti che possono condividere informazioni utili sui percorsi e le tecniche di trekking. Partecipare a queste attività non solo ti permette di esplorare nuovi sentieri, ma anche di apprendere nozioni fondamentali sulla sicurezza in montagna, sulla gestione del tempo e sull'uso dell'attrezzatura.

Unirsi a un Gruppo: Primi Passi e Preparazione

Una volta che hai identificato un gruppo che ti interessa, il passo successivo è unirsi ufficialmente. Iniziare a comunicare con il leader del gruppo è sempre una buona pratica. Infine, una buona preparazione è la chiave per una bella prima esperienza. Assicurati di avere tutta l’attrezzatura necessaria, dal vestiario adatto alle scarpe da escursionismo. Durante il primo incontro, sii aperto e pronto a socializzare, ma anche rispettoso delle personalità e delle dinamiche del gruppo.

Esempio di Gruppo Escursionistico: Attività e Organizzazione

Il gruppo escursionistico si occupa dell’organizzazione e della conduzione di tutte le attività in ambiente montano o collinare che non richiedono competenze alpinistiche. Le escursioni sono preventivamente progettate e pianificate di regola da 2 capigita che si occupano anche della redazione di un vero e proprio programma dell’escursione con tutte le informazioni di interesse. La partecipazione alle attività è in genere subordinata al pagamento di una quota di iscrizione a copertura delle spese sostenute. Quando possibile si raggiunge il luogo dell’attività con bus turistico riservato; talvolta è possibile l’uso di mezzi pubblici. Le attività sono di norma riservate ai soci in regola con il pagamento della quota annuale. A meno di indicazioni contrarie, alle attività escursionistiche possono partecipare anche non soci, ma per loro è obbligatoria l’assicurazione per la copertura degli infortuni e delle spese per eventuale intervento del Soccorso Alpino.

Corsi e Difficoltà

Il gruppo escursionismo organizza, oltre alle attività in ambiente vere e proprie, anche corsi di Introduzione alla Montagna (E0), corsi di Escursionismo (E1) e corsi di Escursionismo Avanzato (E2). Per descrivere le attività escursionistiche è utilizzata una scala di difficoltà che consente a tutti gli interessati di rendersi conto dell’adeguatezza dell’escursione rispetto al proprio livello di preparazione.

Scala delle Difficoltà

  • T: Turistico - itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri.
  • EE: Escursionisti Esperti - si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi agevolmente su terreni impervi e infidi, con tratti attrezzati o rocciosi; è richiesto un buon allenamento, una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato.
  • EEA: Escursionisti Esperti Attrezzati - sentieri attrezzati o vie ferrate che conducono l’escursionista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera e propria arrampicata.

BlaWalk: Una Community per Camminare in Compagnia

BlaWalk è una community che nasce per riunire appassionati di attività all’aria aperta che in questo modo possono accordarsi per condividere insieme la propria passione. Mettiamo a disposizione dei nostri utenti un sito con cui creare gruppi o trovare altre persone con la propria passione outdoor. Ti piacerebbe poter effettuare escursioni e camminate in compagnia o trovare persone che come voi amano solcare sentieri e percorsi in mountain bike? Bene, da oggi tutto questo è possibile grazie a BlaWalk, la nuova piattaforma social che permette di trovare facilmente amici con cui condividere le proprie attività all’aria aperta.

Leggi anche: Escursioni in montagna: come trovare il compagno giusto

Come Funziona BlaWalk?

Facilissimo. Dopo esserti iscritto puoi decidere se unirti a un’uscita che un altro utente avrà creato, scegliendo l’orario e il luogo che ti va meglio o creare tu stessa/o un evento. Per creare un evento basta indicare l’orario e il luogo di ritrovo, qualche caratteristica dell’uscita (durata, ritmo di camminata o corsa, eventuale dislivello) e il gioco è fatto. Attualmente stiamo cercando sponsor per continuare a svilupparla e farla utilizzare in tutta Italia ed Europa.

Perché Utilizzare BlaWalk?

BlaWalk è uno strumento di aggregazione attraverso il quale è possibile conoscere tante nuove persone accomunate dalla stessa passione: camminate, escursioni, attività all’aria aperta. Per questo ogni BlaWalker non sarà solo un partecipante, ma se vorrà, potrà anche diventare un blogger e raccontare la sua esperienza sul nostro blog!

Le Buone Regole del BlaWalker

  1. BlaWalk è una piattaforma web nata con l’obiettivo di formare gruppi di persone che amano le attività all’aria aperta e condividere esperienze.
  2. Ogni BlaWalker si informa sul percorso, sul meteo ed è in qualsiasi momento autonomo. Durante un’uscita la responsabilità è individuale. Partecipando si diventa co-organizzatori.
  3. Il BlaWalker è ospite della natura. La rispetta e nei luoghi che visita non lascia segno del suo passaggio.
  4. È nello spirito del gruppo essere propositivi. Ognuno di noi ha un luogo o un'esperienza da poter proporre.
  5. Il buon BlaWalker e la buona BlaWalker arrivano puntuali e se non possono più partecipare all'uscita avvisano tempestivamente il giorno prima. Quando partecipa ad un'uscita non guarda l'orologio e non mette premura al gruppo.
  6. Il BlaWalker preferisce andare in posti poco noti, scoprire in compagnia il territorio, fare deviazioni e ristorarsi in locali tipici come baite, agriturismi e rifugi.
  7. E’ educazione quando si propone un’uscita non annullarla senza avvisare il gruppo. E’ più corretto lasciarla pubblicata e lasciare il gruppo decidere di effettuarla oppure no.
  8. Le uscite sono gratuite, ad eccezione di quelle proposte da guide professionistiche che devo iscriversi come aziende/professionisti per poter inserire eventi a pagamento.

Esempi di Escursioni Organizzate

  • 2-8 agosto - Viaggio zaino in spalla in Vallese.
  • 9 agosto - Notte di San Lorenzo, stelle cadenti sul Monte Falò: Trekking sotto le stelle nella notte di San Lorenzo: stellata sul Monte Falò e i suoi panorami tra il Lago Maggiore e il Lago d'Orta.
  • 10 agosto - Tramonto sopra Varese: Monte Chiusarella: Escursioni al tramonto sul Chiusarella, Parco Regionale del Campo dei Fiori a Varese.
  • 14 agosto - Le sette Streghe di Venegono: storie di erbane e curatrici: La vera storia delle Sette Streghe di Venegono, le donne della cura dal Medioevo a oggi: camminata notturna nei boschi di Castiglione Olona sui racconti delle donne delle erbe.
  • 16 agosto - Week end in Valle Antrona, trekking dei laghi alpini: Trekking dei laghi Alpini in Val Antrona. Un percorso ad anello per ammirare i due Laghi Alpini dai colori zaffiro, nella stupenda cornice dei trekking selvaggi in Val Antrona.
  • 17 agosto - Week end in Valle Antrona dal lago dei Cavalli al rifugio Andolla: Ammirando il lago zaffiro della Valle Antrona: dall'Alpe Cheggio al rifugio Andolla. Un percorso in alta quota in Valle Antrona in uno dei Laghi Alpini dai colori zaffiro, nella stupenda cornice dei trekking selvaggi in Val Antrona.
  • 22 agosto - Le 7 Streghe di Venegono: storie di erbane e curatrici: Le donne della cura dal Medioevo a oggi: camminata culturale nei boschi di Castiglione Olona sui racconti delle donne delle erbe.
  • 23 agosto - CamminArte a Boarezzo, e serata Karaoke!: Il Borgo dipinto di Boarezzo e sagra di paese.
  • 29 agosto - Le 7 Streghe a Castiglione Olona: storie di erbane e curatrici: Castiglione Olona: la vera storia delle Sette Streghe della Valle Olona. Le donne della cura dal Medioevo a oggi: camminata notturna nei boschi di Castiglione Olona sui racconti delle donne delle erbe.
  • 31 agosto - Il lago delle Locce sotto la parete Himalayana del Rosa: Escursione alla scoperta del Lago delle Locce ai piedi della parete Himalayana del Monte rosa in Valle anzasca, Macugnaga.
  • 5 settembre - Lunata al Parco Campo dei Fiori di Varese: Eventi a Varese: la Lunata, una passeggiata al chiaro di luna al Parco Campo dei Fiori.
  • 7 settembre - La Via Francisca del Lucomagno - Tappa 1: In cammino sulla Via Francisca del Lucomagno: 135 km da Varese a Pavia con Controvento Trekking.
  • 14 settembre - La Via Francisca del Lucomagno - Tappa 2: In cammino sulla Via Francisca del Lucomagno: seconda tappa da Ganna al Sacro Monte di Varese con Controvento Trekking.
  • 19-22 settembre - Il Cammino di Oropa: Il Cammino di Oropa - il percorso piemontese della Serra Morenica da Santhià al santuario di Oropa.
  • 21 settembre - Verso il grande Ovest del Devero, la Val Buscagna: Scoprendo la Val Buscagna sul sentiero del Grande Ovest del Devero, passando per Il Lago Nero e il Monte Cazzola.
  • 27 settembre - La Via Francisca del Lucomagno - Tappa 3: In cammino sulla Via Francisca del Lucomagno: terza tappa con Controvento Trekking.
  • 28 settembre - La Via Francisca del Lucomagno - Tappa 4: In cammino sulla Via Francisca del Lucomagno: il sito UNESCO della Torba di Castelseprio e la Valle Olona con Controvento Trekking.
  • 4-8 ottobre - Cammino di San Rocco: Il Cammino di San Rocco in Trentino Alto Adige in 5 giorni.
  • 4 ottobre - Alla Miniera del Taglione da Viganella: Siete mai entrati in una VERA miniera d'oro ?? Questa è davvero l'occasione buona. E non solo miniera!!
  • 22 novembre - Bestiari Medievali: animali fantastici e dove trovarli: Immergiti nel mondo affascinante e misterioso dei Bestiari Medievali .

Leggi anche: Trovare la compagna di viaggio ideale

TAG: #Escursioni

Più utile per te: