Cittadinanza Italiana per Genitori Stranieri: Requisiti e Modalità di Acquisizione
La cittadinanza italiana può essere acquisita in diversi modi, tra cui per nascita, adozione, matrimonio, residenza, o per riconoscimento di filiazione. Esaminiamo nel dettaglio i requisiti necessari per i genitori stranieri che desiderano ottenere la cittadinanza italiana.
Modalità di Acquisto della Cittadinanza Italiana
La cittadinanza italiana si acquista automaticamente nei seguenti casi:
- Per nascita da genitore italiano: si parla di “ius sanguinis”, ovvero per discendenza diretta da almeno un genitore in possesso della cittadinanza italiana. Un bambino è italiano se almeno uno dei genitori è italiano.
- Per nascita sul territorio italiano: un bambino nato in Italia da genitori ignoti o apolidi o stranieri appartenenti a Stati la cui legislazione non preveda la trasmissione della cittadinanza dei genitori al figlio nato all’estero acquista la cittadinanza italiana. È inoltre considerato cittadino per nascita il figlio di ignoti trovato nel territorio della Repubblica, se non venga provato il possesso di altra cittadinanza.
- Per adozione: il minore straniero adottato da cittadino italiano acquista la cittadinanza di diritto.
- Per riconoscimento o dichiarazione giudiziale della filiazione: se un cittadino italiano riconosce, in un momento successivo alla nascita, un figlio minorenne, questi acquista automaticamente la cittadinanza italiana. Se maggiorenne, questi conserva la propria cittadinanza ma può (entro un anno dal riconoscimento, dalla dichiarazione giudiziale o dalla dichiarazione di efficacia del provvedimento straniero) dichiarare di scegliere la cittadinanza italiana.
- Per acquisto o riacquisto da parte dei genitori: il figlio minore di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana acquista direttamente la cittadinanza purché conviva in modo stabile ed effettivo con esso.
La cittadinanza può essere concessa anche nel caso in cui lo straniero abbia reso eminenti servizi all’Italia, o nel caso in cui intercorra un eccezionale interesse dello Stato.
Richiesta di Cittadinanza Italiana
La cittadinanza si può invece richiedere:
- Per acquisto volontario: lo straniero o apolide, ovunque nato, di cui il padre o la madre (o ascendente in linea retta fino al secondo grado) siano stati cittadini italiani per nascita, acquista la cittadinanza italiana in presenza di determinati requisiti.
- Per nascita sul territorio italiano da genitori stranieri: un bambino nato in Italia da genitori stranieri può richiedere la cittadinanza solo dopo aver compiuto 18 anni se fino a quel momento abbia risieduto in Italia legalmente e ininterrottamente.
- Per matrimonio o unione civile.
- Per residenza (c.d. naturalizzazione).
Cittadinanza per Nascita sul Territorio Italiano da Genitori Stranieri (Ius Soli)
L’art. 4, comma 2, della Legge n. 91/92 stabilisce che gli stranieri nati in Italia possono acquistare la cittadinanza italiana se hanno risieduto nel territorio nazionale legalmente e senza interruzioni fino al compimento della maggiore età. La richiesta di acquisizione della cittadinanza italiana può essere presentata dal compimento del diciottesimo anno di età fino al giorno che precede il compimento del diciannovesimo anno di età.
Leggi anche: Citizenship requirements for foreign-born children
Nel corso dei 6 mesi antecedenti il compimento del diciottesimo anno di età, l’Ufficio di Stato Civile del Comune è tenuto a comunicare ai cittadini stranieri interessati, nella sede di residenza quale risulta all’ufficio, la possibilità di presentare la dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza italiana entro il compimento del diciannovesimo anno d'età. In mancanza di comunicazione il diritto può essere esercitato anche oltre tale data.
Requisiti Necessari
- Essere residenti nel Comune presso il quale si intende rendere la dichiarazione di acquisto.
- Nascita in un Comune italiano da genitori stranieri.
- Essere titolari di un permesso di soggiorno.
- Residenza legale in Italia senza interruzioni dalla nascita fino al compimento del 18° anno di età (l’interessato deve essere stato iscritto in modo ininterrotto nell’anagrafe della popolazione residente di un Comune italiano dalla nascita fino la raggiungimento della maggiore età).
In mancanza del requisito della residenza legale
Qualora, pur nato in Italia, l'interessato non risulti avere una residenza legale ininterrotta fino al compimento della maggiore età, è possibile presentare documenti integrativi che dimostrino l'effettiva presenza sul territorio italiano nel periodo antecedente la regolarizzazione anagrafica.
La legge 98/2013 dispone infatti che: "non sono imputabili gli eventuali inadempimenti riconducibili ai genitori o agli uffici della Pubblica Amministrazione, ed egli può dimostrare il possesso dei requisiti con ogni idonea documentazione ”, per esempio (a titolo esemplificativo e non esaustivo): mediante certificazioni scolastiche o mediche al fine di attestare la sua presenza in Italia sin dalla nascita e il suo inserimento nel tessuto socio-culturale.
Cittadinanza per Matrimonio o Unione Civile
L’art. 5 della Legge n. 91/92 prevede che il cittadino, straniero o apolide, coniugato con cittadino/a italiano/a può acquistare la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio o unione civile, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica, oppure dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all'estero qualora, al momento dell'adozione del decreto di concessione della cittadinanza, non sia intervenuto lo scioglimento, l'annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio e non sussista la separazione personale dei coniugi.
Altri Casi di Richiesta di Cittadinanza
La cittadinanza si può richiedere anche nei seguenti casi:
Leggi anche: Come ottenere la cittadinanza italiana da figlio maggiorenne
- Cittadino U.E.
- Cittadino straniero maggiorenne nato in Italia e residente da almeno 3 anni (fuori dall’ipotesi prevista dall’art. 4, comma 2, della Legge n. 91).
- Cittadino straniero con genitori o ascendenti in linea retta di secondo grado che siano stati cittadini italiani per nascita, dopo 3 anni di residenza in Italia.
- Dopo 7 anni di residenza nel caso di straniero affiliato da cittadino italiano prima dell’entrata in vigore della L. 184/1983 (art. 21 L. 184/83).
Importante
Per tutti i cittadini stranieri che presentano domanda di cittadinanza per residenza, oltre alla certificazione della conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1, è richiesto il possesso di un altro requisito, quello del reddito personale o familiare (in quest’ultimo caso si intende il reddito di tutti i componenti registrati nello stesso stato di famiglia del richiedente).
Come Presentare la Domanda
Eseguita la registrazione, lo straniero dovrà compilare telematicamente il modulo di domanda, indicare nell'apposito spazio gli estremi della marca da bollo e allegare in formato elettronico, nelle apposite sezioni del modulo, tutta la documentazione richiesta. Terminata la procedura di registrazione, al cittadino straniero richiedente viene rilasciato il numero della pratica necessario a rintracciare lo stato di avanzamento della richiesta sul portale dedicato e viene attivata l’istruttoria. Dopo aver presentato la domanda, collegandosi al portale lo straniero potrà visualizzare tutte le comunicazioni a lui inviate dalla Prefettura concernenti l'avvenuta accettazione della sua domanda e l'avvio del procedimento e l'eventuale irregolarità della documentazione allegata.
Tempi e Scadenze
I tempi per la presa in carico, l'eventuale richiesta di integrazioni e la conclusione del procedimento variano a seconda del tipo di richiesta.
Tipo di Richiesta | Presa in Carico | Richiesta di Integrazioni | Conclusione del Procedimento |
---|---|---|---|
Acquisto cittadinanza italiana | 5 giorni | 10 giorni | 30 giorni |
Acquisto cittadinanza italiana coniuge straniero o apolide | 5 giorni | 10 giorni | 30 giorni |
Acquisto cittadinanza italiana di minorenne | 5 giorni | 10 giorni | 30 giorni |
Acquisto cittadinanza italiana di maggiorenne riconosciuto | 5 giorni | 10 giorni | 30 giorni |
Acquisto cittadinanza italiana di stranieri o apolidi con ascendenti cittadini italiani per nascita | 5 giorni | 10 giorni | 30 giorni |
Richiesta di riacquisto cittadinanza italiana | 5 giorni | 10 giorni | 30 giorni |
Riconoscimento della cittadinanza italiana a connazionali Istria Fiume Dalmazia e discendenti | 5 giorni | 10 giorni | 30 giorni |
Riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana ai cittadini stranieri di ceppo italiano | 5 giorni | 10 giorni | 30 giorni |
Rinuncia alla cittadinanza italiano o suo riacquisto | 5 giorni | 10 giorni | 30 giorni |
Costo della Domanda
Il contributo richiesto per gli atti relativi alla cittadinanza italiana è di 250 euro (più una marca da bollo da 16,00 euro).
Leggi anche: Requisiti Cittadinanza Italiana per Stranieri