Albergo Atene Riccione

 

Come Richiedere il Codice Fiscale per Studenti Stranieri in Italia

Il codice fiscale è un identificativo univoco necessario per numerose attività in Italia, tra cui l'apertura di un conto bancario, la stipula di un contratto di affitto, l'accesso ai servizi sanitari e l'iscrizione all'università.

Cos'è il Codice Fiscale e Perché è Necessario?

Il codice fiscale è un codice alfanumerico di 16 caratteri utilizzato per identificare in modo univoco ogni cittadino italiano e straniero che interagisce con le autorità fiscali italiane. È essenziale per svolgere diverse attività burocratiche e amministrative in Italia.

Come Richiedere il Codice Fiscale

Gli studenti stranieri possono richiedere il codice fiscale seguendo diverse modalità:

  • Agenzia delle Entrate: È possibile recarsi direttamente presso un ufficio dell'Agenzia delle Entrate.
  • Sportello dell’Ateneo: Alcune università, come l'Università di Bologna, offrono un servizio per il rilascio del codice fiscale agli studenti internazionali.

Documentazione Necessaria

Per richiedere il codice fiscale, è necessario presentare la seguente documentazione:

  • Un documento di identità valido (passaporto o carta d'identità).
  • Il modulo di richiesta del codice fiscale AA4-8, compilato e firmato.

Modulo AA4-8

Il modulo di richiesta del codice fiscale AA4-8 può essere presentato anche da persona delegata (maggiorenne).

Leggi anche: Tutto sulle Locazioni Turistiche

Procedura di Verifica Preventiva

Prima di inoltrare la richiesta, è fondamentale verificare che non sia già stato attribuito un codice fiscale italiano. Tale verifica consente di evitare un sovraccarico di richieste non strettamente necessarie all'Agenzia delle Entrate.

Sulla pagina dedicata del sito dell'Agenzia delle Entrate si procede alla verifica, cliccando alla voce "Verifica codice fiscale di persona fisica o di soggetto diverso da persona fisica".

Tempi di Rilascio

Il rilascio del codice fiscale attraverso lo Sportello dell’Ateneo può richiedere indicativamente 7 - 10 giorni.

Aggiornamento dei Dati

Quando avrai un domicilio stabile in Italia, o in caso di futuri cambi di domicilio/residenza, puoi prendere appuntamento e tornare all’Agenzia delle Entrate per aggiornare i tuoi dati, presentando documentazione relativa all’alloggio.

Codice Fiscale e Università di Bologna

Se sei una studentessa o uno studente internazionale dell’Università di Bologna ricorda che il codice che visualizzi su Studenti Online nel campo “Codice fiscale”, dopo aver fatto la registrazione, è un codice che serve esclusivamente per identificarti negli applicativi dell’Università di Bologna.

Leggi anche: Codice Fiscale per Non Residenti

Leggi anche: Viaggio e Legge: Cosa Sapere

TAG: #Stranieri

Più utile per te: