Escursione al Monte Elmo a San Candido: Un'Avventura Indimenticabile tra le Dolomiti
Il Monte Elmo è una meta imperdibile durante una vacanza in Val Pusteria. Questa montagna, con la sua posizione dominante, ha avuto un ruolo centrale nella storia del territorio. Situato al confine tra Italia e Austria, il monte si trova in un'area attribuita all'Italia solo nel 1919 per ragioni militari. Oggi, è diviso tra due stati, Italia e Austria.
Il Monte Elmo è la più grande area sciistica dell’Alta Pusteria, parte del comprensorio Dolomiti Superski. Quegli stessi sentieri, un tempo percorsi dai contrabbandieri durante la notte, oggi nelle giornate di sole vengono calpestati dai tanti turisti che salgono al monte in tutte le stagioni, per fare trekking o anche solo per godersi la splendida vista sulla valle sottostante.
Come Raggiungere il Monte Elmo
Per arrivare in cima al Monte Elmo, è possibile salire a piedi o utilizzare gli impianti di risalita attivi anche in estate. La funivia del Monte Elmo parte da Sesto (dal piazzale dietro all’ufficio del turismo), oppure si può prendere l’Ovovia da Versciaco.
Costo della Funivia del Monte Elmo
Il costo della salita non è basso (12 euro quando ci siamo andati noi) quindi se avete intenzione di utilizzare altre volte gli impianti di risalita per esempio per salire a Baranci o a Tre Cime vale la pena acquistare la Tre Cime Card. In questo modo potrete ammortizzare la spesa utilizzando anche gli altri impianti che portano in cima dove si trovano parchi giochi e slittini.
Il biglietto della funivia del Monte Elmo costa 58 euro e dà diritto a usufruire di varie attrazioni adatte ai bimbi oltre che ad utilizzare gli impianti.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Cosa Fare sul Monte Elmo con i Bambini
I bambini adoreranno la Malga dei Bambini, una bellissima area giochi in legno con la riproduzione in miniatura di alcune malghe di montagna. Completamente in legno, hanno piccoli tavoli, armadi, comodini, panche e perfino un lettino vero.
Il parco giochi del Monte Elmo è una piccola meraviglia. Oltre a giocare, si possono ammirare bei panorami sulla Val Pusteria e le montagne circostanti e rilassarsi al sole. Per pranzare, ci si può fermare al rifugio oppure portare il pranzo al sacco.
La Malga dei Bambini: Un Villaggio in Miniatura
Sul Monte Elmo si trova un villaggio di montagna in miniatura, con una riproduzione fedele di un maso a misura di bambino, pensato come parco giochi e studiato per far conoscere anche ai più piccoli, l’esperienza della vita di montagna. A prima vista, sembra che i nani di Biancaneve o gli gnomi della foresta siano appena usciti di casa. A condire il tutto, all'esterno anche molti animali della fattoria, da accarezzare e accudire, scoprendone le abitudini e i modi di vita.Inaugurata nel 2014, la Malga dei Bambini è affiancata da altri interessanti attività, sempre a misura di bimbo, come il sentiero delle fiabe.
Escursioni sul Monte Elmo insieme ai Bambini
In estate, se amate camminare, ci sono diverse escursioni che partono dalla cima del Monte Elmo o che lo raggiungono partendo da valle. I sentieri del Monte Elmo sono tutti segnalati e con diversi tempi di percorrenza.
Sentiero delle Fiabe
Il Sentiero delle Fiabe, partendo dalla cima, dura circa due ore (in discesa e a passo di bimbo) ed è bello da percorrere in famiglia perché ci sono varie sculture e pannelli dedicati ai più piccoli. Lungo il percorso sono infatti collocati personaggi di fiabe e leggende che fanno la felicità anche dei piccoli trekkers. Partendo dalla cima a circa mezz’ora di cammino si trova una baita dove fermarsi.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Partenza da Valle
Se invece volete partire da valle, il sentiero per salire al Monte Elmo parte dalla chiesa di Sesto. Si raggiunge il Sentiero delle Fiabe attraverso il Sentiero di Meditazione (sentiero n. 2 A), il dislivello è di 700 metri.
Parco Natura Olperl
Ma il Monte Elmo offre anche un luogo davvero speciale, pensato per i bambini: il Parco Natura Olperls Bergwelt. Inaugurato lo scorso settembre, è un percorso semplice pensato per le famiglie, con struttura circolare, adatto anche ai passeggini. Situato proprio all’arrivo della funivia, questo luogo è pensato per le famiglie, per scoprire la natura e l’ambiente alpino, attraverso un percorso da percorrere, volendo, anche a piedi scalzi, con partenza e arrivo al Ristorante Monte Elmo.
Il parco dell'Olperl è articolato in una serie di stazioni e di punti panoramici, in cui adulti e bambini possono entrare in contatto con la flora e la fauna delle Dolomiti. Ci si immerge così in un luogo costruito a misura di bambino tra animali della fattoria tra cui capre, pecoroni, conigli e galline. Tra casette in legno e mulini ai bordi dei rivoli d’acqua. Continuiamo attraverso boschetti con sentieri di corteccia, paglia e aghi di pini. La torrretta dei gufi, completamente in legno, permette di godere di una vista splendida sulla Croda Rossa di Sesto e la punta dei Tre Scarperi! Si passa ad oasi relax con laghetti e poltrone in legno per distendersi e godersi il panorama aperto verso Dobbiaco e San Candido. Non manca il passaggio nel fango o nel fresco torrente, da fare sempre rigorosamente scalzi. Il sentiero del parco fa una breve discesa tra rododendri in fiore fino a completare il giro ad anello ritornando all’arrivo dell’ovovia.
Il Sentiero di Meditazione
Direttamente dal centro di San Candido si parte, con la seggiovia, per arrivare ai 1500 metri del Rifugio Baranci. I piccini faranno a gara per vedere l‘installazione successiva e giocarvi! E i genitori si godranno la passeggiata in relax. L'escursione si snoda sul versante soleggiato di Dobbiaco e offre un incredibile panorama sulle Dolomiti. Il sentiero è stato inaugurato nel 1996. Lungo il sentiero sorgono stazioni di meditazione, che consistono in blocchi di granito con rilievi in bronzo. Il sentiero di meditazione che vi condurrá alla Chiesetta di San Pietro in Monte è l'edificio religioso piú antico della zona. La cappella fu originariamente costruita come rifugio per i singoli sacerdoti durante il periodo delle migrazioni.
Sciare al Monte Elmo in Inverno
Se in estate sono i parchi gioco e le escursioni del Monte Elmo ad attirare i turisti in inverno tutto cambia. Il Monte Elmo è la più grande area sciistica dell’Alta Pusteria, parte del comprensorio Dolomiti Superski.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Altre Escursioni in Val Pusteria
Oltre al Monte Elmo, la Val Pusteria offre numerose altre escursioni:
- Monte Specie da Prato Piazza: Panorama magnifico sulle Tre Cime di Lavaredo.
- Escursione al Rifugio Tre Scarperi: Un percorso facile che si intrufola fin da subito all'interno della Val Campo di Dentro.
- Corno di Fana nella Valle San Silvestro: Un'escursione super panoramica in zona Dobbiaco.
- Giro delle Malghe in Val Casies: Un'escursione autentica e silenziosa lungo il Sentiero delle Malghe 2000.
- Piramidi di Terra di Perca: Un itinerario molto semplice d'interesse naturalistico.
- Plan de Corones da Passo Furcia: Un'escursione a piedi da Passo Furcia.
- Passeggiate Tematiche a Falzes: Passeggiate facili e senza troppo dislivello.
- Lago Verde e Cima di Pozzo: Escursione super panoramica e poco frequentata.
- Malga Fane: Un insieme di malghe a Valles.
Consigli Aggiuntivi
Sparsi per il blog trovate molti racconti della nostra esperienza in Val Pusteria in estate. Se avete in mente di trascorrere una vacanza in Alta Pusteria con i bambini vi lascio qualche informazione pratica e consiglio sulla base della nostra esperienza.
Informazioni sull'Alta Val Pusteria
L’Alta Val Pusteria si trova nella parte orientale dell’Alto Adige e comprende i comuni di Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villabassa e Braies. Questa zona è chiamata anche “Terra delle Tre Cime” per via delle Tre Cime di Lavaredo che sono tra le più famose cime delle Alpi ed è Patrimonio UNESCO.
Tabella Riepilogativa dei Punti Chiave
Punto di Interesse | Descrizione |
---|---|
Monte Elmo | Montagna al confine tra Italia e Austria, ideale per escursioni e sci. |
Malga dei Bambini | Parco giochi in legno con riproduzioni di malghe per bambini. |
Parco Natura Olperl | Percorso naturalistico per famiglie con stazioni interattive. |
Sentiero delle Fiabe | Sentiero tematico con sculture di personaggi delle fiabe. |
Funivia del Monte Elmo | Impianto di risalita da Sesto o Versciaco. |
TAG: #Escursione