Come Promuovere una Destinazione Turistica: Strategie Efficaci
Promuovere una destinazione online è ormai un passo fondamentale nell’era digitale in cui viviamo. Infatti, chi si occupa di strategie di marketing digitale per questo settore deve tenere conto di tutti gli elementi utili ad attrarre turisti e valorizzare le destinazioni. Oltre al numero di prenotazioni, a crescere d’importanza troviamo anche le recensioni e le esperienze condivise sui social.
Promuoversi online permette di raggiungere un pubblico vasto e su scala mondiale, a cui sarebbe impossibile arrivare se non con l’utilizzo degli strumenti digitali. Grazie al mondo online, infatti, le informazioni su una destinazione diventano facilmente reperibili. Scegliere la promozione online permette, inoltre, di entrare direttamente in contatto con i potenziali visitatori, fornendo loro tutte le informazioni di cui hanno bisogno. È bene ricordare che questo tipo di approccio, rispetto ai mezzi tradizionali, risulta più economico e offre la possibilità di monitorare i risultati in tempo reale.
Quali canali usare per promuovere le destinazioni turistiche
Per riuscire a promuovere correttamente le destinazioni turistiche è necessario un approccio multicanale che sfrutti diverse piattaforme per raggiungere un pubblico ampio. Il web e i social media sono, in questo caso, fondamentali.
- Il sito web, infatti, è utile per fornire informazioni dettagliate, foto accattivanti e strumenti di prenotazione che facilitano la pianificazione del viaggio.
- I social, invece, permettono di coinvolgere direttamente i potenziali visitatori attraverso contenuti visivi, storie coinvolgenti e interazioni in tempo reale.
A questi due strumenti si devono aggiungere anche i portali di prenotazione online, che aiutano le strutture ricettive ad aumentare la visibilità. Ricorda di non dimenticare mai l’utilizzo dei canali tradizionali. Partecipare, ad esempio, a fiere del turismo e agli eventi può offrire opportunità di networking e visibilità che aiutano a contribuire alla promozione della destinazione.
Il passaparola e le recensioni dei turisti soddisfatti rimangono uno dei modi più efficaci per promuovere una destinazione, creando una reputazione positiva che attira nuovi visitatori.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Perché scegliere il web per promuoversi a possibili clienti
Scegliere il web per promuovere una destinazione turistica permette di raggiungere ospiti da tutto il mondo in modo rapido, eliminando qualsiasi tipo di barriera geografica. Grazie agli strumenti del web, è possibile adattare la propria comunicazione a diverse tipologie di target, andando incontro alle loro preferenze con informazioni dettagliate, foto e video in grado di catturare l’attenzione.
Rispetto ai canali tradizionali, il web mette a disposizione strumenti di tracciamento e analisi che permettono di valutare l’efficacia delle strategie di marketing e di ottimizzare le performance nel tempo. Questo permette alle destinazioni turistiche di adattarsi rapidamente alle tendenze del mercato e di mantenere un vantaggio competitivo. Grazie al web i turisti possono cercare in maniera rapida e semplice dove prenotare le loro vacanze.
Le destinazioni turistiche, invece, possono gestire le loro operazioni e promozioni in modo efficiente attraverso piattaforme digitali intuitive e user-friendly, come i portali turistici verticali.
Sfruttare il web 6.0 per promuovere le destinazioni turistiche
Il web 6.0, con le sue avanzate capacità di intelligenza artificiale, realtà aumentata e virtuale, offre strumenti innovativi che possono trasformare il modo in cui le destinazioni turistiche si presentano e interagiscono con gli ospiti. Si tratta di tecnologie che permettono di pensare a esperienze immersive e altamente personalizzate, coinvolgendo i turisti in un modo innovativo.
È possibile utilizzare la realtà aumentata per offrire tour virtuali che permettono ai visitatori di esplorare luoghi comodamente da casa e ancora prima di prenotare. In questo modo i turisti possono avere un’anteprima delle loro esperienze future, aumentando la possibilità di scegliere quelle destinazione. L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per analizzare i dati di navigazione e comportamento degli utenti, fornire raccomandazioni personalizzate e creare itinerari di viaggio su misura che rispondono alle preferenze specifiche di ogni visitatore.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
La blockchain (parte integrante del web 6.0) può migliorare la trasparenza e la sicurezza delle transazioni online, rendendo il processo di prenotazione più sicuro e affidabile. Le ultime innovazioni tecnologiche permettono anche traduzioni simultanee andando ad abbattere le barriere linguistiche e rendendo più accessibili le informazioni turistiche a un pubblico globale.
Errori da evitare nel marketing per combattere l’overtourism
Uno degli errori più comuni che le imprese turistiche commettono è ignorare la capacità di carico di una destinazione. Spingere il marketing senza considerare i limiti ambientali e infrastrutturali porta a un peggioramento dell’impatto ambientale del turismo, alimentando il ciclo dell’overtourism.
Quando il focus è solo sulle offerte economiche, si perde l’opportunità di attrarre turisti consapevoli e interessati a esperienze uniche e di qualità. Il marketing deve andare oltre i prezzi e puntare sulla creazione di esperienze turistiche uniche.
Oggi più che mai, i viaggiatori sono attenti all’eco-turismo e desiderano partecipare a esperienze eco-friendly. Ignorare questa tendenza significa rischiare di alienare una fetta crescente di mercato. Le piccole imprese devono integrare nelle loro strategie concetti di turismo responsabile, riducendo l’inquinamento turistico e migliorando la qualità delle loro offerte.
Non considerare gli effetti del turismo sulla popolazione locale può danneggiare la reputazione dell’impresa e del settore turistico nel suo complesso. Creare alleanze con le comunità locali e adottare pratiche di turismo rigenerativo è fondamentale per bilanciare gli interessi.
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
Strategie di marketing sostenibile per imprese turistiche che combattono l’overtourism
- Una delle migliori strategie di marketing turistico è puntare su esperienze personalizzate e di nicchia.
- Invece di attirare folle, promuovi destinazioni alternative e attività meno conosciute.
- Questo approccio riduce l’impatto sul territorio e crea valore aggiunto per i turisti che cercano esperienze autentiche.
Integrare pratiche di marketing green per il turismo è essenziale. Comunica chiaramente l’impegno della tua impresa verso la sostenibilità e l’eco-turismo. Usa il content marketing per il turismo per raccontare storie autentiche, mostrando come le tue offerte riducano l’impatto ambientale e contribuiscano al benessere della comunità locale.
L’uso strategico del digital marketing nel turismo è cruciale per migliorare la visibilità. Ottimizza il sito web della tua impresa per la SEO, utilizzando keyword che possano attirare proprio quel target di persone che sono molto più sensibili ai temi dell’ambiente e della sostenibilità. Il social media marketing per il turismo può essere usato per sensibilizzare i turisti sull’importanza di un turismo più responsabile, mentre le campagne marketing per il turismo dovrebbero mirare a promuovere viaggi fuori stagione o in destinazioni meno affollate.
Strumenti di comunicazione per affermare il proprio impegno nella sostenibilità
Lo storytelling turistico è un potente strumento per coinvolgere i clienti. Racconta la storia della tua impresa, il suo impegno verso la sostenibilità e come stai contribuendo alla riduzione dell’overtourism. Mostra esempi concreti di come la tua azienda sta promuovendo un turismo ecologico e pratiche sostenibili.
Collaborare con influencer che promuovono viaggi sostenibili può aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio e consapevole. Gli influencer possono amplificare il tuo messaggio e migliorare la tua brand identity per imprese turistiche, posizionandoti come leader nel turismo responsabile.
Prepararsi al futuro con strategie di marketing turistico sostenibile
Le imprese turistiche devono adottare iniziative che abbiano un impatto positivo immediato sull’ambiente e sulle comunità locali. Alcune pratiche sostenibili includono:
- Riduzione della plastica monouso: Evita l’uso di plastica nei tuoi alloggi o durante le escursioni. Sostituisci bottiglie di plastica con distributori d’acqua, usa bicchieri riutilizzabili e promuovi l’uso di borse in tessuto per la spesa.
- Risparmio energetico: Installa pannelli solari, utilizza luci LED e sistemi di domotica per ridurre il consumo energetico quando gli ospiti non sono presenti.
- Gestione dei rifiuti: Implementa un sistema di raccolta differenziata e incentiva i turisti a ridurre i rifiuti.
Offrire soluzioni tailor-made non solo crea un legame emotivo più forte con il cliente, ma aumenta anche la probabilità di ottenere recensioni positive e fidelizzare il pubblico. Offri pacchetti personalizzati basati sugli interessi dei turisti.
Promuovi un approccio di turismo lento (slow tourism), che incoraggia i viaggiatori a prendersi il tempo per esplorare in profondità una destinazione, anziché fare visite affrettate. Offri percorsi a piedi o in bicicletta, soggiorni più lunghi in un solo luogo, e momenti di connessione con la natura.
Curare la propria reputazione online e fidelizzare la clientela dovrebbe essere una priorità per ogni piccola impresa turistica. Richiedi recensioni ai tuoi clienti dopo il loro soggiorno, offri incentivi come sconti per futuri soggiorni o regali locali. Monitora le piattaforme come TripAdvisor, Google Reviews e i social media per rispondere tempestivamente ai commenti.
Crea un programma di fidelizzazione che premi i clienti che ritornano. Offri vantaggi esclusivi come upgrade gratuiti, esperienze locali gratuite o sconti speciali.
Comunicare la sostenibilità attraverso il marketing turistico
Utilizzare una strategia di marketing green per il turismo ti aiuta a costruire una connessione emotiva e di fiducia con i tuoi clienti, oltre a posizionarti come leader nel settore del turismo sostenibile. Crea contenuti coinvolgenti che raccontino i tuoi sforzi di sostenibilità. Questo può includere blog post, video, infografiche e post sui social media che mostrano il tuo impegno verso un turismo ecologico.
Lo storytelling turistico è una tecnica potente che ti consente di narrare la storia della tua impresa e del tuo impegno verso l’ambiente. Raccontare in modo autentico come i tuoi servizi e prodotti contribuiscono alla salvaguardia della natura o alla promozione di un turismo responsabile aiuta a costruire una forte brand identity per imprese turistiche.
Assicurati che il tuo sito web sia ottimizzato per parole chiave relative al turismo sostenibile, come “esperienze eco-friendly”, “turismo responsabile” o “destinazioni alternative”.
Collaborare con influencer che promuovono il turismo responsabile può amplificare il tuo messaggio e raggiungere un pubblico più vasto. Gli influencer possono aiutare a veicolare il tuo impegno per un turismo consapevole, migliorando la tua reputazione online nel turismo e posizionandoti come un’impresa etica e sostenibile.
7 idee per promuovere il turismo in Italia
Nel panorama dell’industria turistica italiana, fornire esperienze immersive e uniche riveste un’importanza sempre maggiore. Gli ospiti, infatti, cercano pacchetti turistici su misura, andando oltre il semplice pernottamento e includendo attività esclusive. Nell’arricchire l’esperienza e promuovere il turismo, la tecnologia non può essere ignorata. Attraverso il suo utilizzo permette l’accesso a portali, applicazioni e tour virtuali che migliorano la fruizione dei servizi offerti. Non solo, è importante operare collaborazioni con aziende specializzate in strategie di web marketing per aumentare la visibilità e raggiungere potenziali visitatori nelle aree di interesse.
Ecco 7 strategie pensate per arricchire l’esperienza dei visitatori e aumentare, allo stesso tempo, la visibilità online delle strutture ricettive:
- Esperienze autentiche e immersive: tour guidati, lezioni di cucina regionale, o workshop artigianali.
- Collaborazioni con content creator: coinvolgere i content creator per promuovere la propria città o la struttura ricettiva per aumentare la visibilità online.
- Creazioni di pacchetti su misura: non devono includere solo il pernottamente, ma anche attività esclusive.
- Uso della tecnologia: utilizzo di portali, web app, applicazioni per prenotazioni o tour virtuali.
- Collaborazioni con operatori online: partnership con aziende che gestiscono piattaforme di prenotazione online aiuta ad aumentare la visibilità delle strutture ricettive e offrire tariffe competitive.
- Web Marketing: sfruttare il web marketing, anche quello geolocalizzato, permette di raggiungere potenziali visitatori nelle aree di interesse.
- Sostenibilità: promuovere la sostenibilità ambientale e sociale attraverso iniziative come l’adozione di pratiche eco-friendly.
Le migliori strategie per promuovere il turismo
Per promuovere il turismo in Italia nel modo più efficace è importante adottare tutta una serie di strategie. Lo scopo dev’essere quello di valorizzare le ricchezze culturali, paesaggistiche e gastronomiche del nostro Paese, rispettando contemporaneamente l’ambiente e le comunità locali.
Un approccio interessante è quello che parte dal mettere in evidenza le esperienze sostenibili e autentiche che si possono fare in una determinata location. Questo vuol dire promuovere, non solo le destinazioni più rinomate, ma anche quelle meno note, ma altrettanto affascinanti. Per farlo è possibile creare contenuti coinvolgenti come articoli sul blog, video e post sui social media che mostrino le bellezze offerte dall’Italia e i consigli pratici per vivere queste esperienze al meglio.
Non si deve dimenticare di investire nel web marketing per riuscire a raggiungere una vasta audience di potenziali viaggiatori, sfruttando strumenti come la SEO, la pubblicità online e la presenza sui social network.
Infine, per aumentare la visibilità delle strutture ricettive presenti in tutta Italia e attrarre un maggior numero di turisti, è cruciale garantire una solida presenza sui portali turistici verticali. Questi siti specializzati offrono una piattaforma ideale per promuovere le offerte e gli eventi locali, raggiungendo un pubblico specificamente interessato a viaggi e destinazioni italiane.
Come fare a comunicare questa bellezza, altrimenti sconosciuta?
Facendo della destinazione un brand. Ogni buon esperto di marketing sa bene che quando si costruisce un nuovo brand una delle prime azioni da svolgere è definire la propria unique selling proposition, ossia la propria argomentazione esclusiva di vendita.
Ecco alcuni elementi chiave:
- Perché le persone dovrebbero visitare proprio la mia destinazione?
- Che cosa la rende unica?
- Quali sono i suoi punti di forza?
E per farlo è necessario conoscere a fondo la tipologia di viaggiatori a cui si intende riferirsi: che cosa si aspettano di trovare le persone che scelgono la mia destinazione come meta per le proprie vacanze? Quali sono i loro bisogni, le loro esigenze? Porsi delle domande, ma cercare anche di darsi delle risposte. E una volta definita la strategia, tarare la comunicazione.
Non raccontare ai viaggiatori che il tuo è il posto dove si mangia meglio, dove il mare è più trasparente, dove il cielo è più azzurro. Non limitarti a fornire informazioni pratiche e senza personalità. Non forzare il viaggiatore a raccontare la sua esperienza senza che questo avvenga spontaneamente. Libera la creatività e allontana ogni tentativo di omologazione perché quello che ha funzionato per una destinazione non significa funzioni anche per la tua. Creare e alimentare l’immagine di una meta, lavorando sulle leve emotive del viaggiatore. Che tradotto significa: rendere la destinazione appealing.
Partendo da questi presupposti, la promozione turistica di una destinazione poco frequentata passa necessariamente - a livello di contenuto - dalla comunicazione di tali aspetti. A livello emotivo il problema è però che a volte la difficoltà risiede non nella realtà ma in una distorsione comunicativa: “è troppo lontano”, “è troppo pericoloso”, “è troppo caro”. Percezioni ingiustificate, ma radicate nell’immaginario collettivo.
Promuovere una destinazione non è un compito scontato e se è poco conosciuta, ancora meno. Ma per raccontarla bisogna entrare nella mente del viaggiatore, studiarla, carpirne i segreti e poi utilizzarli a proprio favore, con una strategia basata sull’originalità e la creatività. Dimostrando che si può rendere una meta apprezzabile semplicemente concentrandosi su precisi aspetti da comunicare, che sradichino preconcetti e percezioni errate. O trovandone comunque una motivazione.
Esempi di campagne di promozione turistica di successo
Ecco alcuni esempi di campagne di promozione turistica di successo:
- Arezzo e Visit Italy: Attraverso strategie mirate sui social media, è stato messo in luce il patrimonio storico e artistico di Arezzo, facendo emergere la destinazione come un luogo ricco di tradizione e fascino.
- Regione Marche: Uno spot ha coinvolto i borghi di Grottammare, Offagna, Sarnano e Urbino, la narrazione è stata proiettata fino a Times Square, New York, offrendo visibilità internazionale alla regione e attirando l’interesse di un pubblico globale.
- Tropea: Una strategia di promozione mira a posizionarla come destinazione di alto profilo, con la produzione di uno spot ufficiale in inglese.
- Torre del Greco: Realizzazione del mini-docufilm “Torre Blu“, che celebra la tradizione secolare dei guardiani del mare e la straordinaria bellezza delle sue coste.
- Salude & Trigu (Sardegna): Campagna finalizzata a depolarizzare i flussi turistici dalla costa nord all’entroterra sardo, creando nuove opportunità di crescita per le comunità locali.
- Parco Fiume Ofanto: Sviluppo di una campagna incentrata sul turismo esperienziale e sostenibile attraverso un mini-docufilm.
- Comune di Coggiola (Piemonte): Campagna mirata che ha permesso a Coggiola di acquisire visibilità sia a livello nazionale che internazionale, mettendo in risalto i punti di forza unici della destinazione.
- Courmayeur Mont Blanc: Campagne hanno puntato a valorizzare sia l’esperienza esclusiva delle sue piste da sci, che la sua autentica cultura alpina, la tradizione montanara e le esperienze estive all’aperto.
- Anacapri: Collaborazione con Ascom Confcommercio per ampliare l’offerta turistica dell’isola e ridurre la dipendenza dalla sola alta stagione.
- Grotte di Frasassi: Sviluppo di contenuti creativi che mostrano l’incredibile bellezza delle grotte, puntando a raggiungere un pubblico giovane e internazionale.
Pianificazione strategica per la valorizzazione turistica
Un progetto però necessita di una pianificazione strategica, e non puoi valorizzare senza pianificare! Per quanto riguarda la valorizzazione del territorio, i principali promotori dello sviluppo turistico territoriale sono gli enti locali. Tuttavia, in aree dove la loro portata è limitata, possono intervenire associazioni di promozione turistica, le Proloco, le DMO, o le agenzie turistiche di incoming.
Un piano di azione serve appunto per raggiungere l’obiettivo di valorizzare la località. Per valorizzare un territorio, è essenziale non solo esaltarne le qualità ma anche collaborare con professionisti competenti in vari ambiti.
Risorse per la valorizzazione del territorio
- Risorse tangibili: Sono le risorse naturali e le infrastrutture presenti sul territorio.
- Risorse intangibili: Sono il patrimonio culturale, le tradizioni, gli stili di vita, il patrimonio ambientale, la vita sociale e la sicurezza.
- Risorse economico produttive: Sono le attività produttive e i servizi sul territorio che consentono la fruizione del territorio (strade, scuole, ospedali, strutture ricettive, servizi di trasporto, autonoleggi ecc.).
Strategie di comunicazione
Questo tipo di comunicazione utilizza i media tradizionali in quanto raggiungono elevate audience,target indifferenziati di persone. Se invece ci si rivolge ad un target specifico da attrarre per promuovere un territorio è consigliabile l’adozione della comunicazione below the line.
Il marketing degli eventi o event marketing,è una tattica per promuovere il territorio ed attrarre i turisti. Sebbene sia una tattica di marketing molto consolidata, è orientata più alla promozione turistica che alla valorizzazione in se stessa. Rappresenta un mezzo di destination awareness,per portare il pubblico alla consapevolezza di una località.
Esempi di turismo tematico
- Turismo religioso: Valorizzazione dei luoghi di culto e delle bellezze storico-artistiche.
- Turismo sostenibile: Promozione di esperienze a contatto con la natura in modo ecosostenibile.
- Turismo equestre: Rivalutazione del territorio con l’ippovia del cormor per scoprire il territorio in modalità slow.
- Enoturismo: Sviluppo di opportunità turistiche legate al vino, come la Strada del Prosecco.