Compilazione Ricetta Rossa Stranieri: Requisiti e Normative
Le norme che disciplinano l’erogazione delle prestazioni sanitarie sia agli stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale, sia agli stranieri non in regola con le norme relative all’ingresso ed al soggiorno (clandestini/irregolari) sono di seguito evidenziate. I cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) possono avere diverse condizioni di iscrizione al SSR definite dalla normativa vigente. Se non vi sono le condizioni di iscrizione al SSR, lo straniero può accedere alle cure del servizio pubblico a pagamento.
Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per Stranieri
I cittadini stranieri entrati in Italia per motivi di turismo, affari, cure mediche non possono fare l’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale, ma possono accedere alle prestazioni ed ai servizi erogati pagando per intero le relative tariffe (art. 36 del T.U. n.
Cittadini Comunitari
Le condizioni richieste ai cittadini comunitari residenti o domiciliati in Italia per l'ottenimento dell'iscrizione anagrafica (che successivamente fissa le condizioni necessarie per l'iscrizione al SSN) e per l'accesso alle cure mediche sono:
- Per un periodo superiore a tre mesi (direttiva 3812004 e D.lgs 3 febbraio 2007 n. 30), sarà iscritto al S.S.N. se:
- è un lavoratore subordinato o autonomo nello Stato: l’iscrizione al SSN deve essere fatta per la durata del rapporto di lavoro. Lo stesso vale per i familiari (ancorché non cittadini dell’Unione che però devono acquisire la carta di soggiorno).
- è familiare, anche non cittadino dell’Unione, di un lavoratore subordinato o autonomo nello Stato;
- è familiare di cittadino italiano;
- è in possesso di una attestazione di soggiorno permanente maturato dopo almeno 5 anni di residenza in Italia;
- è un disoccupato iscritto nelle liste di collocamento o iscritto ad un corso di formazione professionale.
- Cittadini comunitari che svolgono un’attività lavorativa in Italia e che rimangono soggetti alla legislazione di sicurezza sociale dello Stato di invio tranne che sia dovuta l’iscrizione obbligatoria qualora portatori dei modelli comunitari.
Il contributo per l’iscrizione è valido per l’anno solare, non è frazionabile. Inoltre l’iscrizione si estende anche ai familiari a carico tranne che per gli studenti e le persone alla pari.
Cittadini Extracomunitari
Gli stranieri che soggiornano regolarmente in Italia, per un periodo superiore a tre mesi, che non hanno diritto all'iscrizione obbligatoria, sono tenuti ad assicurarsi contro il rischio di malattia, di infortunio e per maternità, mediante la stipula di una polizza assicurativa privata, ovvero, con iscrizione volontaria al SSR attraverso il pagamento di un contributo annuale, secondo l'art.1 comma 240 della legge 30 dicembre 2023 n.
Leggi anche: Sanità Italiana per Immigrati
Sono iscrivibili volontariamente al SSR gli stranieri in possesso di permesso di soggiorno con validità inferiore ai 3 mesi solo nei seguenti casi: motivi di studio e persone collocate alla pari. Per i soggiornanti con permesso di soggiorno per motivi di studio, il contributo forfettario è di € 700,00 (solo qualora lo studente non abbia redditi diversi da borse di studio o da sussidi economici erogati da enti pubblici italiani; sono esclusi coloro che hanno diritto all’iscrizione obbligatoria in quanto svolgono attività lavorativa o erano iscritti, prima della maggiore età, sul PDS dei genitori; per assegnisti di ricerca/ricercatori la quota è calcolata in % al reddito che percepiscono). Per i collocati alla pari il contributo forfettario è € 1.200,00.
Documenti Necessari per l'Iscrizione Volontaria al SSR
- Compilazione dell’apposito modulo di RICHIESTA DI ISCRIZIONE VOLONTARIA AL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE (SSR) - in forma di Dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà (art. 46, 47 DPR n.445/2000) - Scheda statistica di cui all’art. 10 del DM 8.10.1986 - aggiornato a quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30/12/2023 n.
- Pagamento del contributo annuale tramite modello F24 (codice 8846) per Regione Friuli Venezia Giulia (codice Regione 07), determinato ai sensi del DM 8 ottobre 1986 e della Legge n. 213 del 30/12/2023 e calcolato in percentuale al reddito complessivo dell’anno precedente.
- Consegna della ricevuta F24 al Distretto sanitario di competenza insieme al modulo di iscrizione.
Per la compilazione del modello è importante seguire le generali “Avvertenze per la compilazione del Mod.
Calcolo del Contributo Annuale
Il contributo annuale per l’iscrizione volontaria al SSR tiene conto dei requisiti del richiedente e viene calcolato in percentuale al reddito dell’anno precedente, ai sensi degli aggiornamenti introdotti dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30/12/2023 n. 213).
Assistenza Sanitaria per Stranieri Non Iscritti al SSN
I cittadini stranieri che non rientrano tra coloro che sono di diritto iscritti al SSN e non sono neanche iscrivibili volontariamente, (visto per turismo, visite, affari, per cure mediche rilasciato ai sensi dell'art.36 del T.U.):
- possono usufruire delle seguenti prestazioni sanitarie:
- le prestazioni sanitarie urgenti o comunque essenziali, ancorché continuative, per malattia ed infortunio, sono erogate senza oneri a carico del richiedente qualora lo stesso sia sprovvisto di risorse economiche sufficienti.
- le prestazioni sanitarie di elezione (programmabili), erogate previo pagamento per intero, al momento della richiesta (la prescrizione deve essere redatta su ricetta bianca intestata).
Ticket e Esenzioni
- Quote di partecipazione alla spesa (ticket), (Straniero in possesso del tesserino STP.
- Ricordare che, per le patologie esenti, elencate nel D.M. n. 329 del 28.05 1998, è previsto l’esonero dal ticket relativamente alle prestazioni specialistiche correlate alla patologia (Circolare Ministeriale n.
Modalità di Compilazione delle Ricette per Migranti
Ricetta per STP
Redigere l’impegnativa rossa trascrivendo, nell’area generalità ed indirizzo il cognome/nome; il codice STP nel campo codice fiscale; la sigla ST nel campo “tipo ricetta”, la data della prescrizione ed erogazione del farmaco, i farmaci, la quantità inserita nelle caselle dedicate, non bisogna compilare il campo “sigla provincia/codice ASL”.
Leggi anche: Alla scoperta della Croda Rossa
Bisogna redigere impegnative separate nel caso, contemporaneamente, il paziente abbia bisogno, sia di farmaci per cure urgenti/essenziali, ancorché continuative per malattia o infortunio, con oneri a carico del Ministero degli Interni, sia di farmaci per le cure a tutela della gravidanza e maternità, l’IVG, minore, vaccinazioni e tossicodipendenze con oneri a carico del SSR.
Ricetta per Turista Europeo (Mod. E111)
- Nessuna esenzione (i campi non si applicano in questi casi).
- Nessun codice fiscale alfanumerico.
- Farmaco con codici a barre.
- Note CUF biffate.
- Inserimento nel campo Tipo ricetta della sigla EU.
- Quantità inserita nelle caselle dedicate.
Ricetta per Rimborso Prestazione (Turista Europeo con E111)
La ricetta contiene:
- Nessuna esenzione.
- Nessun codice fiscale alfanumerico.
- Descrizione della prestazione.
- Inserimento della diagnosi nello spazio previsto.
- Inserimento di EU nel campo Tipo ricetta.
- Quantità inserita nelle caselle dedicate.
Dati Relativi al Verso/Retro della Ricetta
Da compilarsi solo in casi particolari Soggetti assicurati da istituzioni estere: - Turisti della UE - Turisti Extra Europei (EE)
Sono da inserire:
- Codice istituzione competente.
- Sigla stato estero.
- Numero identificazione personale.
- Numero identificazione tessera.
- Firma autografa del turista.
Cittadini Italiani Residenti all'Estero (AIRE)
In caso di temporaneo rientro in Italia i cittadini italiani AIRE residenti in Paesi non convenzionati con l’Italia, ai sensi del DM 1° febbraio 1996 sono riconosciute, a titolo gratuito, le sole prestazioni ospedaliere urgenti e per un periodo massimo di 90 giorni per ogni anno solare, qualora gli stessi non abbiano una copertura assicurativa, pubblica o privata, per le suddette prestazioni sanitarie.
Leggi anche: Visita l'Asinara partendo da Isola Rossa
Per ottenere le prestazioni ospedaliere urgenti è necessario presentare un attestato rilasciato dal Consolato competente che attesta lo stato di emigrato.
Mediazione Culturale
Per favorire l’accesso ai servizi ed alle prestazioni da parte dei cittadini stranieri che non parlano la lingua italiana, l’Azienda sanitaria ha aderito ad un programma di mediazione culturale finalizzato all’abbattimento delle barriere linguistiche, sociali e culturali con gli operatori.
TAG: #Stranieri