Albergo Atene Riccione

 

Comunicazione Alloggi Uso Turistico: Requisiti e Obblighi

A coloro che hanno la disponibilità a qualsiasi titolo di appartamenti o case e intendono locare a turisti, è richiesta una comunicazione preventiva. La Regione Emilia-Romagna prevede l'obbligo di comunicare preventivamente l'intenzione di affittare appartamenti al Comune ove è ubicato l'alloggio o gli alloggi che si intendono locare a turisti.

Dati Richiesti nella Comunicazione

Nella comunicazione vengono richiesti i dati catastali dell'alloggio (Comune Catastale, particella edificiale, subalterno e codice fiscale del proprietario) ed è obbligatorio indicare un indirizzo di posta elettronica. A tal fine potrà utilizzare il modello cartaceo scaricabile dalla sezione modulistica.

Tempistiche e Aggiornamenti

La comunicazione deve essere presentata prima di offrire in locazione turistica l'alloggio ed è aggiornata in caso di variazione del numero di posti letto precedentemente comunicato e in caso di cessazione dell'attività di locazione turistica.

Sanzioni per Omessa o Incompleta Comunicazione

L'omessa o incompleta presentazione della comunicazione o degli aggiornamenti entro i termini stabiliti comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa da 200 a 600 euro per ciascuna casa o appartamento.

Obblighi del Locatore

Si ricorda che chi offre in locazione turistica un alloggio, dopo aver effettuato la comunicazione, è tenuto a:

Leggi anche: Esempi di comunicazione efficace nell'accoglienza turistica

  • Acquisire, indicare ed esporre il CIN (vedi tutte le informazioni).
  • Comunicare le informazioni di arrivi e partenze degli ospiti ai fini della dichiarazione ISTAT collegandosi al portale www.alloggituristici.provincia.tn.it e selezionando dal MENU SERVIZI - dichiarazione ISTAT (info e istruzioni) oppure contattare la locale Azienda per il Turismo dove è censito l'alloggio (vedi elenco referenti ISTAT). Istat Alloggi è l’applicativo che permette di comunicare all’Istituto di Statistica della provincia di Trento (ISPAT) il movimento dei turisti in alloggi (case e appartamenti) di privati cittadini iscritti all’anagrafe provinciale secondo quanto previsto dalla normativa nazionale (Programma Statistico Nazionale - Indagine Istat 00139) e dotati di codice identificativo CIPAT. Si ricorda che il mancato invio dei dati comporta una violazione penale, ai sensi degli artt. 17 e 109 T.U.L.P.S.; (vedi informazioni e istruzioni).
  • Riscuotere l’imposta di soggiorno. L'importo che il locatore dovrà applicare al turista è di Euro 1,00 a persona per pernottamento per un massimo di 10 giorni consecutivi presso il medesimo alloggio. L'imposta di soggiorno si applica dal 1 gennaio al 31 dicembre.
  • Nel caso di affitti inferiori o pari i 30 giorni, deve essere fatta comunicazione degli alloggiati alla Questura di Forlì Cesena, tramite il portale alloggiatiweb. La comunicazione va fatta nelle 24 ore successive l'arrivo dei turisti.

SCIA per Locazioni Brevi/Turistiche in Forma Imprenditoriale

Solo in caso di locazioni brevi/turistiche esercitate in forma imprenditoriale presentare una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) presso lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del Comune nel cui territorio è svolta l'attività.

L’articolo 13-ter, comma 8, del D.L. n. 145/2023 ha introdotto tale obbligo in capo a chiunque, direttamente o tramite intermediario, eserciti, in forma imprenditoriale, l’attività di locazione per finalità turistiche o locazione breve di durata inferiore a 30 giorni (ai sensi dell'art. 4 del d.l. n. 50/2017 conv. con modificazioni in legge n. 96/2017). L’obbligo di presentazione della SCIA sussiste anche qualora operi la presunzione di imprenditorialità dell’attività, sancita dall’art. 1, comma 595, della l. n. 178/2020, per chi offra in locazione breve più di quattro appartamenti per ciascun periodo d'imposta.

L’esercizio della locazione breve/turistica in forma imprenditoriale è comunque subordinato alla comunicazione di cui all'art. 37 bis della l.p. n. 7/2002, con conseguente registrazione dell’alloggio nella Banca dati provinciale DTU-alloggi. Per la corretta creazione dell'anagrafica dell'impresa o della società il locatore deve rivolgersi direttamente al Comune territorialmente competente.

Normative di Riferimento

Tutte le unità immobiliari destinate alla locazione breve o per finalità turistiche devono essere in regola con le norme vigenti, ed in particolare con le norme sulla sicurezza degli impianti.

Leggi anche: Attrattività territoriale e storytelling

Leggi anche: Adempimenti Affitti Turistici

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: