Albergo Atene Riccione

 

Concorso Ministero del Turismo: Requisiti e Prove

È stato pubblicato sulla piattaforma “inPA” il nuovo bando di concorso pubblico del Ministero del Turismo per l’assunzione a tempo indeterminato di 180 unità di personale non dirigenziale, con profili suddivisi tra l’Area dei Funzionari e l’Area degli Assistenti.

Il nuovo Concorso Ministero del Turismo mette a disposizione ben 180 posti a tempo indeterminato, suddivisi tra profili di area Assistenti e Funzionari. Si tratta di un’opportunità di rilievo per entrare nella PA e dare un contributo concreto al potenziamento e valorizzazione del turismo in Italia. L’accesso è aperto sia a diplomati che a laureati, in base al profilo scelto, offrendo così un’ampia possibilità di partecipazione.

Posti a bando

Il concorso prevede complessivamente 180 posti di lavoro a tempo indeterminato presso il Ministero del Turismo. I posti sono distribuiti su due aree professionali:

  • 40 unità nell’Area degli Assistenti (ex Area II, fascia F2), suddivise in:
    • 20 Assistenti giuridico-amministrativi;
    • 20 Assistenti economico-finanziario-contabili.
  • 140 unità nell’Area dei Funzionari (ex Area III, fascia F1), così ripartite:
    • 5 Funzionari tecnici (Ingegneri e Architetti);
    • 40 Funzionari giuridico-amministrativi;
    • 30 Funzionari economico-finanziario-contabili;
    • 25 Funzionari informatico-statistici;
    • 35 Funzionari per valorizzazione e sostegno del turismo;
    • 5 Funzionari per comunicazione istituzionale.

Inoltre, sottolineiamo che nel bando non sono specificate le sedi lavorative, è logico presumere che molte di queste posizioni saranno dislocate presso la sede centrale a Roma.

Tipologia contrattuale

Tutti i posti messi a bando sono a tempo indeterminato, con contratto di tipo full time, e prevedono l’inserimento stabile all’interno dell’amministrazione centrale.

Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli

Requisiti di Ammissione

Per accedere ai concorsi indetti dal Ministero del Turismo, per un totale di 180 posti, è necessario possedere tutti i requisiti generali previsti per la partecipazione ai concorsi pubblici, come la maggiore età e il godimento dei diritti civili e politici. Per l’accesso alla selezione è richiesto, oltre alla maggiore età e al godimento dei diritti civili e politici, il possesso del titolo di studio idoneo per il profilo prescelto.

In particolare:

  • Per i profili di funzionario è richiesta una laurea triennale e/o magistrale coerente con l’ambito concorsuale.
  • Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00, sulla base delle indicazioni riportate sul Portale “inPA”.
  • Il candidato, inoltre, deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale.

Titoli di studio richiesti

Sarà possibile presentare domanda per un solo codice concorso rispettivamente dell’area funzionari e dell’area assistenti. Di seguito i titoli di studio richiesti per alcuni profili:

  • Laurea Magistrale (LM):
    • LMG-01 Giurisprudenza;
    • LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni;
    • LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; o titoli equiparati.
  • Laurea Magistrale (LM):
    • LM-16 Finanza;
    • LM-18 Informatica;
    • LM-31 Ingegneria gestionale;
    • LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici;
    • LM-56 Scienze dell’economia;
    • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
    • LM-66 Sicurezza informatica;
    • LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura;
    • LM-77 Scienze economico-aziendali;
    • LM-82 Scienze statistiche;
    • LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
  • Laurea (L):
    • L-8 Ingegneria dell'informazione;
    • L-9 Ingegneria industriale;
    • L-15 - Scienze del turismo;
    • L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
    • L-30 Scienze e tecnologie fisiche;
    • L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
    • L-35 Scienze matematiche;
    • L-41 Statistica;
    • L-33 Scienze economiche; o titoli equiparati.
  • Laurea (L):
    • L-10 Lettere;
    • L-15 Scienze del turismo;
    • L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
    • L-33 Scienze economiche; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
  • Laurea (L):
    • L-7 Ingegneria civile e ambientale;
    • L-8 Ingegneria dell'informazione;
    • L-9 Ingegneria industriale;
    • L-17 Scienze dell'architettura;
    • L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
    • L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia;
    • L-34 Scienze geologiche;
    • L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
  • Profilo Giuridico - Amministrativi Codice TUR-ASSGA ed Economico-finanziario - contabili - Codice TUR-ASSEFC:
    • Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.

Le Prove del Concorso

Il concorso si articolerà in tre momenti principali:

  1. Eventuale prova preselettiva, qualora il numero di domande ricevute sia superiore al previsto;
  2. Una prova scritta, a contenuto teorico-pratico, comune a tutti i profili;
  3. Valutazione titoli.

Prova Preselettiva (eventuale)

Il Ministero del Turismo si riserva di svolgere una prova preselettiva qualora il numero delle domande di partecipazione, relativamente a ciascun codice di concorso, sia superiore a 30 volte il numero dei posti messi a concorso. La prova preselettiva potrà essere attivata dal Ministero del Turismo qualora, per ciascun codice concorso, il numero di domande presentate sia superiore a 30 volte il numero dei posti disponibili. In tal caso, tutti i candidati saranno convocati per sostenere un test di selezione iniziale.

Leggi anche: Competenze chiave del Tecnico dei Servizi Turistici

La preselezione consiste in un test con 50 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti. I quesiti sono così suddivisi:

  • 10 quesiti sulle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento;
  • 40 quesiti sulle materie previste per la prova scritta, specifiche per ciascun profilo professionale.

Ad ogni risposta viene attribuito:

  • +0,75 punti per ogni risposta corretta;
  • 0 punti per ogni risposta omessa;
  • -0,25 punti per ogni risposta errata.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova preselettiva.

Prova Scritta

La prova scritta del presente bando, distinta per i codici concorso consisterà in un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti.

La prova scritta verificherà le competenze tecniche, teoriche e operative. Saranno somministrati quiz a risposta multipla oppure domande a risposta sintetica, su materie quali:

Leggi anche: Guida al Concorso Turistico di Roma

  • Diritto amministrativo;
  • Diritto dell’Unione Europea;
  • Normativa sulla contabilità pubblica;
  • Codice dei contratti pubblici;
  • Disciplina del pubblico impiego;
  • Normativa nazionale ed europea sul turismo;
  • Competenze trasversali: comunicazione, problem solving, etica pubblica.

Per profili specialistici, si aggiungono materie come:

  • Informatica avanzata e statistica (per profili informatici);
  • Progettazione architettonica e normativa edilizia (per tecnici);
  • Comunicazione istituzionale e marketing (per comunicazione).

Per l’elenco completo delle materie per profilo rimandiamo al bando concorsuale a fine articolo. La prova si intende superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).

Materie specifiche per area

Di seguito le materie specifiche per la prova scritta, distinte per area:

Funzionari - Area Giuridico-amministrativo - Codice TUR-GA

n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:

  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • disciplina del rapporto di pubblico impiego;
  • diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione e codice dei contratti pubblici;
  • diritto dell’Unione Europea;
  • conoscenza della lingua inglese (B2) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
Funzionari - Area Economico-finanziario-contabile - Codice TUR- EFC

n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:

  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • contabilità pubblica;
  • elementi di economia politica;
  • elementi di scienza delle finanze;
  • economia del turismo;
  • conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
Funzionari - Area informatico statistica - Codice TUR -IS

n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:

  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del turismo;
  • codice dell’amministrazione digitale;
  • metodi statistici per l’analisi dei dati quantitativi e qualitativi applicati al turismo;
  • elaborazione base di dati;
  • normativa in materia di sicurezza dei sistemi informatici e delle reti;
  • uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
  • conoscenza della lingua inglese al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Funzionari Area Valorizzazione e sostegno del turismo - Codice TUR-VS

n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:

  • normativa sul turismo e sulle professioni turistiche;
  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione e codice dei contratti pubblici;
  • economia del turismo;
  • elementi di finanza agevolata;
  • conoscenza della lingua inglese B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
Funzionari Area Comunicazione istituzionale - Codice TUR-CI

n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:

  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • teorie e tecniche della comunicazione pubblica;
  • psicologia della comunicazione;
  • social media management per il turismo;
  • conoscenza della lingua inglese B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
Area Funzionari Tecnici (ingegneri e architetti) - TUR-TEC

n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:

  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici;
  • legislazione in materia di beni culturali e del paesaggio;
  • economia ed estimo per le valutazioni economiche di progetti;
  • tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
  • conoscenza della lingua inglese (B2);
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
Area Assistenti Giuridico Amministrativi - Codice TUR-AGA

n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:

  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza e accesso agli atti;
  • disciplina del rapporto di pubblico impiego;
  • conoscenza della lingua inglese B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
Area assistenti Economico-finanziario - contabili - Codice TUR-AEFC

n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:

  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza e accesso agli atti;
  • disciplina del rapporto di pubblico impiego;
  • conoscenza della lingua inglese B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.

Valutazione dei titoli

La valutazione dei titoli viene effettuata dopo lo svolgimento della prova scritta, solo per i candidati che l’hanno superata. Ogni commissione esaminatrice attribuirà fino a un massimo di 9 punti aggiuntivi sulla base dei titoli dichiarati.

I titoli devono essere inseriti negli appositi spazi della domanda di partecipazione, completi di tutte le informazioni richieste. Devono essere posseduti entro la scadenza per la presentazione della domanda (16 giugno 2025).

Preparazione al Concorso

Si consiglia per la preparazione il manuale Concorso Ministero del Turismo 180 Funzionari e assistenti giuridico-amministrativi . Per tutte le prove: preselettiva e scritta Copertina flessibile - in uscita il 26 maggio 2025 con spedizione gratuita di Luigi Tramontano (Autore), Giuseppe Cotruvo (Autore), Sabrina Fazio (Autore). Il volume è un ottimo strumento per la preparazione alla prova preselettiva e prova scritta.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

TAG: #Turismo

Più utile per te: