Informazioni Utili sul Consolato Americano a Genova
L'ambasciata americana a Roma e i consolati di Milano, Firenze e Napoli formano la Missione degli Stati Uniti in Italia. L’Ambasciata degli Stati Uniti d’America gestisce le relazioni diplomatiche con l’Italia, il personale governativo statunitense nel nostro paese e svolge servizio consolare ai cittadini americani residenti o in visita in Italia, i cittadini italiani che vogliono visitare gli Stati Uniti o sono intenzionati a trasferirsi.
L’ambasciata statunitense in Italia, che si trova a Roma, ha sede nel Palazzo Margherita dal 1931, acquistato dagli USA nel 1946. Qui è possibile gestire tutti gli aspetti relativi ad assistenza ai cittadini statunitensi.
L'Agenzia Consolare di Genova
Al consolato americano di Milano sono collegati due uffici: l’Agenzia Consolare USA di Genova e quella di Venezia.
Indirizzo: Via Dante 2.
Telefono: 010 584492.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
L’Agenzia Consolare e’ situata nel centro della città in Via Dante 2 (vicino alla Piazza de Ferrari). La fermata della metropolitana più vicina e’ De Ferrari. Diversi bus portano a Piazza de Ferrari, tra cui il 14, il 17, il 20 e il 44.
Orari di apertura: Lunedì, martedì e mercoledì dalle 11.00 alle 15.00.
Servizi Offerti dall'Agenzia Consolare di Genova
L’Agenzia Consolare di Genova accetta ogni tipo di rinnovo di passaporto e le domande per le segnalazioni consolari di nascita all’estero (Consular Reports of Birth Abroad, CRBA), per l’espletamento dei quali bisogna recarsi presso l’Agenzia Consolare unicamente dopo aver preso un appuntamento. Le domande per tali servizi saranno inviate al Consolato Generale di Milano, il quale provvederà ad esaminarle.
- Rinnovo passaporti
- Segnalazioni consolari di nascita all’estero (CRBA)
Servizi Notarili
I servizi notarili vengono espletati esclusivamente su appuntamento. Si prega di portare i documenti da notarizzare e un documento di identità come passaporto oppure patente di guida. Il costo e’ di 50 dollari o l’equivalente in euro per ciascuna notarizzazione e sigillo. E’ necessario prendere accordi con i propri testimoni personalmente, qualora previsto.
Il Console degli Stati Uniti agisce in qualità di notaio pubblico all’estero e può pertanto autenticare firme su dichiarazioni giurate, procure e altri documenti legali da usare negli Stati Uniti. La firma del Console degli Stati Uniti non è riconosciuta in Italia, e non ha validità giuridica al di fuori degli Stati Uniti, con l’unica eccezione del Nulla Osta per il matrimonio.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
I documenti da presentare per l’autentica di firma devono essere scritti in inglese. Possono essere preparati da un avvocato, o anche dall’interessato, ma in ogni caso non vengono preparati da personale del consolato. Se lo desidera, può usare uno dei modelli evidenziati qui di seguito. In questo caso, si prega di compilarlo in anticipo, ma di non firmarlo, in quanto la firma deve essere apposta davanti al Console americano.
Il personale dell’ufficio ACS non può agire in qualità di testimoni. $50,00 o l’equivalente in euro per ogni autentica di firma.
L’Agenzia Consolare può notarizzare solo firme, e non può garantire la veridicità del contenuto o l’autenticità di un documento notarizzato.
Assistenza ai Cittadini Americani
In casi di emergenza come morte, ricovero in ospedale, malattia, o arresto, i cittadini americani sono incoraggiati a rivolgersi al Consolato Generale di Milano, anche se, in molti casi, l’Agente Consolare di Genova può fungere da intermediario tra i cittadini e gli ufficiali locali.
Servizi Non Forniti
L’Agenzia Consolare di Genova NON fornisce servizi relativi ai visti per gli Stati Uniti. Coloro che intendono richiedere visti di non immigrazione vengono indirizzati al Consolato Generale di Milano, mentre coloro che richiedono visti di immigrazione vengono indirizzati al Consolato Generale di Napoli.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Informazioni sui Visti per gli Stati Uniti
Il visto per gli Stati Uniti è un documento che spesso genera dubbi in chi deve recarsi negli USA. È richiesto per chi decide di trasferirsi definitivamente (immigranti) e, solo per ragioni particolari, a chi vi si reca temporaneamente (ad esempio, non ai turisti occasionali o a chi viaggia per studio o affari).
I visti per entrare negli Stati Uniti si suddividono in due categorie: quelli per immigranti (coloro che vogliono stabilirsi permanentemente negli USA) e quelli per non immigranti (ad esempio, studenti e turisti).
Per sicurezza, è preferibile contattare direttamente l’ambasciata per conoscere le tempistiche previste nel periodo in cui si presenta la domanda.
Altri Uffici Consolari in Italia
- Consolato Generale di Milano: Riferimento per i visti di non immigrazione.
- Consolato Generale di Napoli: Riferimento per i visti di immigrazione. L’ufficio consolare statunitense a Napoli serve il sud del paese ed è presente dal 1796.
- Agenzia Consolare di Venezia: si trova all’interno dell’aeroporto Marco Polo, Terminal Aviazione Generale, Viale Galileo Galilei, 30. Telefono: 041 5415944.
- Agenzia Consolare di Palermo: Via Vaccarini, 1.
Ufficio Commerciale Americano in Italia (CS Italy)
L’Ufficio Commerciale Americano in Italia (CS Italy) - parte dell’ITA (International Trade Administration) presso il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti - aiuta le aziende americane a trovare partner locali qualificati, con lo scopo di superare le barriere commerciali e acquisire visibilità nel mercato italiano; l’obiettivo generale e’ di aumentare le esportazioni statunitensi all’estero. Inoltre, il CS Italy fornisce informazioni e contatti agli investitori italiani interessati al mercato degli Stati Uniti, attraverso l’iniziativa SelectUSA.
Il Servizio Commerciale Americano in Italia ha due uffici, uno a Milano e uno a Roma. I Commercial Specialist hanno responsabilità a livello nazionale per diversi settori industriali.
Sezione Politico-Economica
Gran parte del lavoro all’interno della sezione politico-economica si focalizza su questioni economiche, dal momento che il Nord Italia rappresenta il fulcro dell’attività della maggior parte delle imprese italiane e statunitensi in Italia. Oltre a seguire, in generale, gli sviluppi economici nel Nord Italia, la sezione politico-economica mantiene rapporti con le basi militari statunitensi nel Nord Italia, a Vicenza e Aviano.
NOTA: la Sezione per la Stampa e la Cultura non fornisce informazioni su visti o su servizi consolari.
TAG: #Consolato