Consolato Cinese a Napoli: Informazioni Utili per Viaggiare in Cina
La Cina, uno dei Paesi più affascinanti del mondo, vanta una ricca storia, cultura e tradizione millenaria. Prima di intraprendere un viaggio in questo Paese, è fondamentale essere ben preparati e disporre di tutte le informazioni necessarie. Questo articolo fornisce una panoramica degli aspetti pratici essenziali per il tuo viaggio, inclusi i documenti di viaggio, i requisiti per l'ingresso, le questioni relative alla salute e alla sicurezza, e molto altro.
Documenti Necessari e Visto
Passaporto: Assicurati di avere un passaporto valido con almeno sei mesi di validità residua.
Visto: Per la maggior parte dei visitatori stranieri, è richiesto un visto per entrare in Cina. Esistono diversi tipi di visti, tra cui:
- Visto turistico (L)
- Visto commerciale (M)
- Visto per visite familiari (Q)
Ogni tipo di visto ha i propri requisiti specifici. Puoi richiederlo presso l'Ambasciata Cinese a Roma o il Consolato più vicino al tuo luogo di residenza, come il Consolato di Milano o Napoli.
Consolato Cinese a Napoli: È richiesto il passaporto in corso di validità e visto d'ingresso in Cina rilasciato dall'Ambasciata Cinese a Roma o dal Consolato di Milano o Napoli. Per il visto individuale il passaporto deve avere almeno sei mesi di validità residua dalla data d'ingresso in Cina con almeno una pagina intera libera e due fototessera. Il modulo per il visto si può scaricare cliccando qui.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Per il visto collettivo è sufficiente che il passaporto sia in corso di validità per tutta la durata del soggiorno.Il visto d'ingresso in Cina non consente di visitare il Tibet. Per farlo, occorre un permesso speciale che viene rilasciato con criteri restrittivi ad agenzie autorizzate soltanto per visite di gruppo. Chi tenta di entrare con il solo visto in Tibet rischia l'arresto.
Informazioni Utili Prima della Partenza
Valuta: La valuta ufficiale è il renminbi (RMB) o yuan. I grandi hotel e le maggiori strutture accettano le carte di credito, ma è consigliabile avere con voi soldi in contanti dato che i ristoranti e le attività potrebbero non accettarle.
Fuso orario: La Cina segue l'orario di Pechino come standard per l'intera nazione che corrisponde a 7 ore in avanti rispetto all'Italia e +6 quando in Italia c'è l'ora legale.
Patente: Non sono riconosciute patenti straniere né internazionali. È possibile farsi rilasciare una patente temporanea presso l'ufficio regionale (al punto d'ingresso in Cina) della direzione del Vehicle Security Management Office. Prima di ottenere il documento occorre fare una lezione di guida di 2 ore.
Lingua: La lingua principale è il cinese mandarino. Portate con voi un dizionario o un’app di traduzione per affrontare eventuali difficoltà linguistiche durante il vostro viaggio. È utile imparare alcune frasi di base in cinese mandarino per facilitare la comunicazione.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Internet: La Cina ha restrizioni sull’accesso a Internet e molti siti web e servizi di social media occidentali sono bloccati.
Salute e Sicurezza
Evitate di bere acqua non in bottiglia e cercate di consumare cibi ben cotti.
Cultura e Usanze Locali
La Cina ha una cultura millenaria e un forte senso di tradizione. È importante mostrare rispetto per le usanze locali durante il vostro viaggio. Ad esempio, quando si visita una casa o un tempio, è consuetudine togliersi le scarpe, evitate di toccare gli oggetti sacri e la testa di qualcuno, poiché viene considerato poco rispettoso, e mostrate riguardo verso le persone anziane.
Dove Alloggiare
Mentre pianificate il vostro itinerario per viaggiare in Cina, vi sarà anche utile avere informazioni su dove dormire. In questo Paese troverete molte opzioni per alloggiare durante il vostro viaggio come hotel internazionali a cinque stelle nelle città principali quali Pechino, Shanghai e Guangzhou. Altrimenti, se avete un budget limitato, ci sono ostelli e guesthouse convenienti in tutto il Paese. Queste sistemazioni economiche dispongono di letti in dormitori condivisi o camere private a prezzi accessibili.
Quando Andare
Le stagioni più favorevoli per esplorare la Cina sono l’autunno e la primavera. Durante questi periodi troverete temperature moderate e piacevoli e eviterete sbalzi termici eccessivi. Tuttavia, è necessario che voi sappiate che questi sono anche considerati momenti di alta stagione, quindi i prezzi tendono ad essere più elevati rispetto ad altre fasi dell’anno. Vi possiamo consigliare, perciò, una soluzione che potrebbe essere quella di pianificare il vostro viaggio leggermente prima o dopo i periodi menzionati.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Festività Importanti
- Lantern Festival (Festa delle Lanterne): Si tiene il 15° giorno del primo mese del calendario lunare cinese, che di solito cade a febbraio o marzo. È una festa per celebrare la fine del Capodanno cinese.
- Dragon Boat Festival (Festa delle barche del drago): È una festa tradizionale che si tiene il quinto giorno del quinto mese del calendario lunare cinese, generalmente a giugno.
- Festa nazionale della Repubblica Popolare Cinese: Si tiene il 1° ottobre di ogni anno per commemorare la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.
Trasporti
I treni ad alta velocità sono una scelta popolare per spostarsi tra le principali città perché garantiscono comfort e velocità. Gli autobus sono una buona opzione per raggiungere mete più remote.
Attrazioni Turistiche Imperdibili
La Cina è ricca di attrazioni turistiche imperdibili. Se amate fare lunghe escursioni allora vi consigliamo quella sulla Grande Muraglia. A Pechino, invece, è possibile fare un tour a piedi di Piazza Tian’anmen e della Città Proibita, dove avrete la possibilità di scoprire alcuni punti principali di questa città. Un’altra attrazione turistica che vi suggeriamo è l’Esposizione dell’Esercito di Terracotta, dove potrete anche pranzare con un pasto tradizionale cinese.
Pacchetti Turistici
Diverse agenzie offrono pacchetti turistici per esplorare la Cina:
- Quality Group: Il pacchetto "Panorama Cinese" consente di mescolare la cultura cinese e le città definite minori, Suzhou, Hangzou e Nanchino. Il tour è di 18 giorni con trattamento mezza pensione e alberghi 4 e 5 stelle. Prezzi a partire da 2745 euro.
- Kuoni: "Canali e profumi" prevede la visita di Pechino, Xi'an, il museo dei guerrieri di terracotta, i giardini più belli della Cina, Hangzhou, Suzhou, Shanghai. 14 giorni di viaggio, mezza pensione a 2100 euro a persona.
- Viaggi dell'Elefante: Un pacchetto di 14 giorni alla scoperta delle antiche capitali dell'impero Han, dei giardini e delle tradizioni con alberghi 5 stelle di standard cinese, trattamento pensione completa. Prezzi a partire da 2200 euro.
Voli
Per raggiungere la Cina, si possono considerare diverse opzioni di volo:
- Con 1 scalo, da Milano Malpensa a Shanghai con Aeroflot da 561 euro a/r, da Milano Linate con KLM da 674 euro a/r.
- Voli diretti da Milano a Shanghai con Air China e Alitalia da 1040 euro a/r.
- Da Roma invece tutti i voli hanno uno scalo. Con Aeroflot a partire da 675 euro a/r.
Consolati Onorari a Napoli
A Napoli sono presenti diversi consolati onorari, tra cui:
- Corea - Via B. Milano
- Giappone - Via Q. Giordania
- Lussemburgo - Via S. Mali
- Olanda - Via M. Qatar
Preparati a immergerti in una cultura affascinante e a vivere un'esperienza indimenticabile in Cina!
TAG: #Consolato