Albergo Atene Riccione

 

Consolato Irlandese in Italia: Sedi e Servizi

L'Irlanda mantiene una solida presenza diplomatica in Italia, con un'ambasciata a Roma e un consolato a Milano. Questi uffici hanno un ruolo cruciale nel promuovere le relazioni bilaterali tra i due paesi, facilitando lo scambio culturale e commerciale.

Apertura del Consolato Generale d'Irlanda a Milano

Il primo Consolato generale d’Irlanda è operativo a Milano dal 9 settembre 2024, inaugurato ufficialmente il 22 ottobre 2024. L’apertura della nuova rappresentanza è segno del crescente impegno della piccola Repubblica in Italia. L’inaugurazione rientra nell’ambito dell’iniziativa Global Ireland, che mira a espandere la presenza dell’Irlanda all’estero e testimonia l’importanza che l’Irlanda attribuisce ai rapporti con l’Italia.

Questa istituzione, a partire dal Capoluogo lombardo, curerà in maniera ramificata i contatti in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto.

Obiettivi e Funzioni del Consolato

Il consolato si affianca al lavoro degli uffici di rappresentanza già esistenti a Milano, Enterprise Ireland, Bord Bia e Tourism Ireland. Oltre a basarsi sul lavoro svolto dall’Ambasciata d’Irlanda a Roma, il nuovo consolato generale supporterà i cittadini irlandesi che vivono e viaggiano nel Nord Italia. La rappresentanza si aggiunge al resto del Team Ireland, già noto a Milano con Enterprise Ireland, Bord Bia e Tourism Ireland per occuparsi delle iniziative irlandesi nel Nord Italia e rilanciarvi l’immagine dell’Isola di smeraldo, valorizzando e completando il lavoro portato dell’Ambasciata d’Irlanda a Roma in ambito economico, politico e culturale. Inoltre, il consolato sarà al fianco dei cittadini irlandesi nel settentrione italiano, nelle esigenze che imprenditori, professionisti e visitatori possano avere nel muoversi in un Paese comunque lontano dalla madrepatria.

La scena delle realtà menzionate è variegata nelle Regioni alle quali si è fatto riferimento sopra, ad esempio Enterprise Ireland è una organizzazione che lavora soprattutto su imprese di cui è possibile prevedere che saranno, abbastanza rapidamente, in grado di creare occupazione e di investire in alti livelli di innovazione tecnologica: a queste vengono offerti tassi di finanziamento agevolati, accompagnandole in tutte le tappe dello sviluppo aziendale e sui mercati.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Bord Bia si impegna stabilmente per la sostenibilità della produzione alimentare e delle bevande, ragion per cui promuove diversi interventi lungo l’intera filiera, inclusi rivenditori e fornitori di servizi. L’agricoltura costituisce una parte cruciale del sistema economico irlandese e delle sue esportazioni, spesso identificando anche i propri marchi con l’identità stessa del Paese nelle scelte dei consumatori.

Tourism Ireland rappresenta un mercato al quale i viaggiatori del Belpaese sono attenti. Nel 2019: trecentosettantamila italiani hanno speso circa 183 milioni di euro visitando i suggestivi e unici ambienti della Repubblica d’Irlanda, in più ci sono stati, in quello stesso anno, ventimila turisti italiani nella provincia Uk dell’Irlanda del Nord, con una spesa di circa 5 milioni di sterline.

Dichiarazioni Ufficiali

L’ambasciatrice d’Irlanda in Italia, Patricia O’Brien, ha commentato: “La decisione del governo di aprire un consolato generale a Milano testimonia l’importanza che l’Irlanda attribuisce ai rapporti con l’Italia. L’apertura del consolato offre molte opportunità di sviluppo di relazioni di vario genere e si fonda sul lavoro compiuto in passato da Antonia Marsaglia, console onorario d’Irlanda a Milano. Do quindi il benvenuto al console generale Maria Sheehy e al vice console generale Frank Bradley come nuovi membri del team Ireland in Italia”.

La Sheehy ha aggiunto: «Sono entusiasta di iniziare a lavorare come primo console generale d’Irlanda nel Nord Italia. Milano è un centro economico di primaria importanza in Italia, oltre ad essere la vera e propria casa di settori particolarmente dinamici della moda, della tecnologia, della alimentazione e anche dell’industria. Inoltre, questa Città è un punto di riferimento per la vivace comunità irlandese del Nord Italia. Sarà un piacere poter iniziare a lavorare con le autorità cittadine e regionali per approfondire e rafforzare i nostri legami a Milano e nelle vicine Regioni dell’intero settentrione d’Italia».

Servizi Consolari e Contatti Utili

Nella fase iniziale di avvio delle attività, i servizi consolari come le domande su visti o passaporti dovranno continuare a transitare dall’ambasciata d’Irlanda a Roma. Nella fase iniziale, gli utenti di servizi consolari e visti o passaporti continueranno - momentaneamente - a fare riferimento all’Ambasciata d’Irlanda a Roma.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata d’Irlanda è cruciale per garantire la sicurezza e il supporto durante la permanenza all’estero. In situazioni di emergenza, come disastri naturali, disordini politici o emergenze mediche, la registrazione consente all’ambasciata di comunicare rapidamente con i cittadini irlandesi e fornire assistenza. Ad esempio, durante un terremoto, gli uffici consolari possono fornire aggiornamenti sulle zone colpite e suggerimenti su come evacuare in sicurezza. Allo stesso modo, in caso di malattia improvvisa, l’ambasciata può aiutare a contattare i servizi medici locali e facilitare l’accesso a cure appropriate.

Relazioni Bilaterali tra Italia e Irlanda

Le relazioni bilaterali fra Italia e Irlanda sono salde: i due Paesi portano avanti legami economici politici e culturali e cooperano da decenni in una serie di campi strategici nell’Unione europea. Irlanda e Italia sempre più vicine. L’apertura del primo Consolato generale d’Irlanda a Milano - che rientra nell’ambito dell’iniziativa Global Ireland - consolida ulteriormente i rapporti bilaterali tra i due Paesi.

Gli scambi tra le due Nazioni vantano una storia decennale. Oggi l’Italia è il nono partner della piccola Repubblica per le esportazioni e i Paesi scambiano beni che vanno dai macchinari agricoli dall’abbigliamento, dagli strumenti per la medicina ai prodotti chimici per l’industria.

Quattrocentocinquanta milioni è la stima delle esportazioni di prodotti alimentari e bevande irlandesi in Italia nel 2023: il Belpaese rappresenta il terzo mercato di esportazione di bovini irlandesi ed è il primo mercato per l’esportazione di scampi.

Analisi SWOT

Di seguito è riportata un'analisi SWOT che evidenzia i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce relative al contesto irlandese in relazione agli investimenti e al commercio con l'Italia.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Punti di forza Punti di debolezza Opportunità Minacce
Regime fiscale favorevole Sezione in fase di aggiornamento! Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici Nessun rischio politico di rilievo.
Finanziamenti statali Prodotti alimentari
Proprietà intellettuale Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi
Forza lavoro Prodotti tessili
Lingua inglese Bevande
Attività finanziarie e assicurative
Servizi di informazione e comunicazione
Servizi di alloggio e ristorazione

TAG: #Consolato #Italia

Più utile per te: