Consolato Italiano a Erbil: Informazioni Utili
Questa guida fornisce informazioni essenziali per chi necessita di contattare o recarsi al Consolato Italiano a Erbil, con particolare attenzione ai documenti richiesti per le domande di visto.
Documenti Necessari per Richiesta Visto
Di seguito è riportato un elenco dei documenti generalmente richiesti per le domande di visto presso il Consolato Italiano a Erbil. Si consiglia di verificare sempre i requisiti specifici sul sito ufficiale del consolato o contattandoli direttamente.
- Modulo D: Modulo firmato e compilato in ogni sua parte.
- Fotografie: Due foto formato tessera, recenti e uguali. Le foto devono essere conformi al format ICAO (4.0 x 3.5 cm, a colori con sfondo bianco, scattate negli ultimi 6 mesi).
- Passaporto: Passaporto in corso di validità + una fotocopia di tutte le pagine. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 18 mesi dal momento della presentazione della domanda di visto e deve avere almeno due pagine visti non utilizzate.
- Nulla Osta: Nulla Osta emesso da non oltre 6 mesi dallo Sportello Unico per l’Immigrazione.
- Consenso (minori): In caso di figli minori, consenso al rilascio del visto sottoscritto dall’altro genitore.
- Documentazione Familiare: Documentazione comprovante lo status di familiare o coniuge del cittadino straniero residente in Italia.
- Dichiarazione di Accompagno: Dichiarazione di accompagno (per minori di anni 14 - art.14 Legge 1185/1967).
- Documentazione di Parentela: Documentazione comprovante la parentela con la persona invitante per richiedenti che desiderano ricongiungersi con il/la coniuge in Italia.
Requisiti Specifici per Richiedenti Musulmani
Per i richiedenti musulmani, è richiesta la seguente documentazione aggiuntiva:
- Nikah Nama: “Nikah Nama” in bengalese e in inglese (in originale e legalizzato dal Ministero degli Affari Esteri). La data della celebrazione (colonna n. 12 del “Nikah Nama”) e data di registrazione del matrimonio (colonna no. 24 del “Nikah Nama”), volume, pagina, serie devono essere menzionati nel certificato di matrimonio.
- Divorzio (se applicabile): In caso di seconde nozze di qualunque dei coniugi i richiedenti dovranno produrre ogni documentazione utile al fine di comprovare lo scioglimento del matrimonio precedente (certificato di divorzio “Talak Nama” in originale e legalizzato dal Ministero degli Affari Esteri).
Requisiti Specifici per Richiedenti Non Musulmani
Per i richiedenti non musulmani, è richiesta la seguente documentazione aggiuntiva:
- Marriage Act: “Marriage act” tradotto in inglese e legalizzato dal Ministero degli Affari Esteri.
- Registrazione (se applicabile): In caso di matrimonio celebrato per telefono o in videoconferenza, qualora disponibile, la registrazione della celebrazione.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato #Italiano #Italia