Albergo Atene Riccione

 

Rinnovo Passaporto presso il Consolato Moldavo a Milano: Guida Completa

Il possesso del passaporto è un requisito essenziale per l’ingresso nella maggior parte dei Paesi extraeuropei. Il passaporto è un documento sia di viaggio che di riconoscimento, rilasciato in Italia dalle questure e all’estero dalle rappresentanze diplomatico-consolari. È valido per tutti i Paesi i cui Governi sono riconosciuti dallo Stato italiano.

Su richiesta dell’interessato, il passaporto può essere reso valido anche per i Paesi i cui Governi non sono riconosciuti dall’Italia, mediante l’indicazione delle località di destinazione, in base a quanto previsto dall’art.

Tipologie di Passaporto

Esistono diverse tipologie di passaporto:

  1. Passaporto ordinario: corrisponde al passaporto elettronico, o biometrico, che dal 26 ottobre 2006 ha preso il posto del tradizionale documento cartaceo. Il passaporto biometrico impiega moderne tecnologie che garantiscono elevati standard di sicurezza.
  2. Passaporto temporaneo: Si tratta di un documento di emergenza emesso su supporto cartaceo. Previsto dal Regolamento (CE) n.

In passato esisteva anche un terzo tipo di passaporto, quello collettivo rilasciato per motivi culturali, religiosi, sportivi, turistici o per gite scolastiche. Già da anni, nella pratica, questo tipo di passaporto è caduto in disuso per motivi di sicurezza.

Rinnovo del Passaporto: Cosa Sapere

Il passaporto scaduto non si può più rinnovare, ma è necessario chiedere l’emissione di un nuovo documento. A prevederlo era stato già il D.L.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Prenotazione Appuntamenti: Nuova Piattaforma

È disponibile una nuova piattaforma web per accedere ai servizi dei consolati, compreso il Consolato Moldavo a Milano. Per accedere è necessario registrarsi, quindi bisogna scegliere il Consolato di riferimento e prenotare un appuntamento a partire dalla prima data libera. Gli appuntamenti già fissati con la piattaforma Prenota On Line restano validi, fino a esaurimento.

Durante la procedura di prenotazione, gli utenti possono anche caricare i documenti necessari all’erogazione del servizio di cui hanno bisogno. Questo ridurrà i tempi di lavorazione allo sportello il giorno dell’appuntamento.

L’accesso al sito avviene autenticandosi con SPID o CIE.

SPID: Identità Digitale

Sono disponibili diverse tipologie di SPID:

  • SPID Personale con video identificazione: attivabile 24/7, avendo una connessione internet, lo smartphone o una webcam, un documento di riconoscimento e la tessera sanitaria.
  • SPID Professionale, per professionisti e aziende: attivabile per uno o due anni aggiungendo ai dati dello SPID Personale anche gli attributi che caratterizzano la professione del titolare. Alla scadenza, in caso di mancato rinnovo, lo SPID Professionale torna a essere uno SPID Personale. Lo SPID Professionale può essere acquistato sia da chi ha già uno SPID Personale con Namirial o con un altro Identity Provider, sia da chi è sprovvisto di SPID e lo attiva per la prima volta.
  • SPID per minorenni: è lo SPID riservato ai minori con età compresa tra 5 anni e 17 anni.

Costi per l'Emissione del Nuovo Passaporto

Quanto costa richiedere un nuovo passaporto?

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

  • la ricevuta del pagamento di 42,50 euro, fatto presso un ufficio di Poste Italiane, tramite bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro.

Iscrizione all'A.I.R.E.

Per chi è residente nella circoscrizione consolare, ma non è iscritto all’A.I.R.E.

Aumenta la sicurezza per accertare l’identità degli utenti e tutelarne i dati, inoltre l’interfaccia è più semplice e user-friendly.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Milano #Porto

Più utile per te: