Consolato Olandese a Roma: Promozione di Legami Culturali ed Economici tra Italia e Paesi Bassi
Il Consolato Olandese a Roma svolge un ruolo cruciale nel rafforzare i legami tra i Paesi Bassi e l'Italia, promuovendo attività, sviluppi e opportunità di business nei settori economico, culturale e commerciale.
Iniziative Culturali
La partecipazione dei Paesi Bassi come Ospite d'Onore al 37° Salone Internazionale del Libro di Torino è stata un grande successo, offrendo al pubblico italiano un'esperienza immersiva nella ricchezza della letteratura olandese e rafforzando ulteriormente i legami culturali ed economici tra i due paesi.
Sotto il titolo ‘La scoperta dell’Olanda’, la campagna promossa dal consolato e dal Nederlands Letterenfonds (Dutch Foundation for Literature) ha portato a Torino una delegazione di 19 autori. Tra gli eventi più popolari ci sono state le presentazioni di La scoperta dell’Olanda (Iperborea S.r.l.) di Jan Brokken, e la performance 'Be Opera' con Ernst Munneke, Ton Meijer e Wendeline van Houten.
Lo stand olandese ha posto particolare enfasi sull'arte della traduzione, con incontri quotidiani che hanno messo in luce il ruolo cruciale che i traduttori svolgono nel portare la letteratura olandese al pubblico italiano. L'installazione interattiva Poem Booth, progettata da Studio VOUW e ispirata all'opera della poetessa Ellen Deckwitz, ha generato oltre 7.500 poesie personalizzate, suscitando grande entusiasmo.
Il numero di libri olandesi tradotti in italiano è aumentato considerevolmente negli ultimi anni. Le traduzioni dall'olandese all'italiano sono passate da sole 2 nel 1990 a un picco di 75 nel 2022. L'anno scorso sono stati pubblicati 59 libri tradotti.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Come ha affermato il Ministro degli Affari Esteri olandese Caspar Veldkamp in un videomessaggio durante l'inaugurazione della fiera: “L'Italia è uno dei tre mercati chiave per i libri olandesi e ne sono orgoglioso. È meraviglioso vedere così tanti libri olandesi pubblicati in italiano - e viceversa”.
Jan Brokken’s La Scoperta dell’Olanda (The Discovery of the Netherlands) è nella rosa dei candidati per il Premio Strega Europeo, con la cerimonia di premiazione che si è svolta il 18 maggio al Salone del Libro di Torino.
Un focus speciale è stato posto sull'acclamato autore Cees Nooteboom. Il suo romanzo In the Dutch Mountains ha ispirato un murale su larga scala dell'artista olandese Zenk One (Robin Nas), inaugurato presso l'arena PalaVela Torino, sede dei Giochi Olimpici Invernali del 2006.
È stata lanciata la serie podcast La scoperta dell'Olanda con il suo primo episodio su Joost van den Vondel. Scopri la ricca storia letteraria della Repubblica olandese e di Amsterdam.
Opportunità per Artisti
Se sei un creatore di teatro, performance o danza interessato a scambi internazionali e desideri ampliare la tua rete all'estero, puoi candidarti per il viaggio di networking al Festival Santarcangelo in Italia!
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Settore Idrico
Nell’ambito delle attività sull’acqua, sono stati segnalati due interessanti webinar che si sono tenuti martedì 24 giugno. In una sessione, i fornitori di tecnologia hanno presentato soluzioni progettate per mitigare i rischi di inondazioni nel contesto dei cambiamenti climatici. L'altra sessione si è concentrata sul ruolo dei dati e dell'intelligenza artificiale nella gestione delle infrastrutture e delle reti. Questi eventi sono organizzati da PIB Watertech Italy.
È stata vissuta un'esperienza di due giorni ricca di energia, discussioni ponderate e partecipanti impegnati nell'esplorazione di potenziali collaborazioni per affrontare le sfide della distribuzione dell'acqua, della gestione e della modellazione delle acque sotterranee, della prevenzione delle inondazioni e del consumo di energia. La missione è iniziata a Milano con un incontro con il Ministro per il Commercio Estero e lo Sviluppo Reinette Klever sull'ambizione internazionale del settore watertech olandese e sulla sua impronta in Italia. È seguita una tavola rotonda con esperti italiani di alto livello nel settore idrico, prima di approfondire la governance dell'acqua, la prevenzione delle inondazioni e dei rischi durante un incontro con l'Autorità distrettuale del bacino del fiume Po.
Economia Circolare
A livello dell'UE, l'Italia si classifica al 2° posto nell'indice di circolarità, mentre i Paesi Bassi detengono un solido 1° posto. Questo evidenzia i significativi progressi compiuti da entrambi i paesi verso la circolarità e i loro ambiziosi obiettivi. Tuttavia, c'è ancora molto da fare per raggiungere pienamente questi obiettivi.
Collaborazione nel Settore del Patrimonio Culturale
Se sei un professionista o un'organizzazione del patrimonio culturale che desidera collaborare con partner nel Regno dei Paesi Bassi, i programmi di supporto generale Europe + Heritage o Travel Scheme di DutchCulture potrebbero coprire il tuo viaggio nei Paesi Bassi o quello del tuo partner olandese in Italia. I programmi si concentrano sull'ampliamento della tua rete professionale e sullo scambio di conoscenze sul patrimonio culturale, ad esempio organizzando una conferenza, ospitando una mostra o conducendo una ricerca congiunta. Si prega di notare che il partner olandese deve richiedere il finanziamento.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo