Albergo Atene Riccione

 

Consulente di Viaggi: Cosa Fa e Come Diventare un Professionista del Turismo

Negli ultimi anni, il settore del turismo ha subito una notevole evoluzione, con una crescente domanda di professionisti qualificati come i consulenti di viaggio. Grazie all'evoluzione del mondo digitale, questa figura professionale si è ampliata, diventando più autonoma, indipendente e con ritmi di lavoro flessibili.

Chi è il Consulente di Viaggio?

Il consulente di viaggio è una figura professionale a cui ci si rivolge per organizzare viaggi, agendo come intermediario tra i turisti e le strutture ricettive (hotel, appartamenti, villaggi turistici, ecc.). Il suo ruolo include l'organizzazione degli spostamenti e dei pernottamenti, tenendo conto delle esigenze sia dei clienti che delle strutture ospitanti.

Il Consulente di viaggio è un agente di viaggio professionista in grado di raggiungere il Cliente ovunque esso desideri per offrire servizi completi di consulenza, prenotazione e vendita di viaggi e vacanze, con elasticità, qualità, competenza, serietà e convenienza. La Regione Lombardia con il DLG N. 869 Del 08/02/2012 ha infatti ufficialmente inserito nel proprio Quadro Regionale degli Standard Professionali questo lavoro.

Cosa Fa un Consulente di Viaggio?

  • Gestisce e prenota in anticipo gli spostamenti (biglietti aerei, treni, bus, gite, escursioni, festival, ecc.).
  • Promuove pacchetti e servizi di viaggio di tour operator o della propria agenzia di viaggio affidante, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze del cliente.
  • Supporta il cliente prima, durante e dopo il viaggio, gestendo autonomamente il proprio portfolio clienti e coordinandosi con la propria agenzia affidante.
  • Collabora con l’agenzia affidante.

Consulente di Viaggio Online

Il consulente di viaggio online ha un rapporto diverso con i clienti, e il lavoro è decisamente più flessibile negli orari rispetto al classico tour operator che lavora nelle agenzie di viaggi. Si tratta di un’attività che viene svolta totalmente a distanza e che prevede l’uso di una piattaforma web per proporre delle soluzioni di viaggio ai clienti. Sono in crescita le agenzie specializzate che si affidano a consulenti online, tra cui Evolution Travel, Toko4you e CartOrange: aziende di questo tipo sono in costante ricerca di consulenti di viaggio e collaboratori sul territorio nazionale italiano e a livello internazionale.

Le pagine web dell’agenzia diventano quindi un luogo accessibile e condiviso, all’interno del quale costruendo un sito web verticale, i consulenti online diventano un supporto flessibile e competente per le richieste dei potenziali clienti. Da punto di vista contrattuale è un agente di commercio con rappresentanza che conclude contratti di vendita di prodotti e servizi turistici per nome e conto dell’azienda, o del network, al quale aderisce; è un collaboratore dotato di totale autonomia gestionale e decisionale, ma perfettamente inserito nelle dinamiche commerciali ed organizzative del network di appartenenza.

Leggi anche: Codice ATECO Consulente Turistico

Questo attraverso le funzioni di marketing, di information technology e soprattutto di prodotto consente al consulente di viaggio di dedicarsi completamente al cliente, poiché della gestione organizzativa e da tutta l’attività di back office si occuperà l’agenzia. Il consulente online ha tra i suoi primi obiettivi quello di rendere visibili le proprie proposte e la propria esperienza, privilegiando tutte le forme di comunicazione date dal Web, mettendo in atto innovative strategie di marketing, attraverso la gestione di account ufficiali e inoltre ciascun promotore ha i propri account personali per restare in contatto coi propri clienti. Non mancano le newsletter personalizzate e tematizzate.

Competenze e Qualità Necessarie

Chi vuole fare carriera in questo mondo necessità anche una formazione adeguata. Tutte questi sono solo consigli non scelte da ritenersi obbligatorie per accedere alla carriera di consulente di viaggio. L’importante non è ottenere una laurea di per sé ma scegliere un percorso di formazione adeguato. Solo così si ha la possibilità di informarsi, crescere e specializzarsi. Conoscere la storia di un Paese, avere idee delle diverse culture del mondo, ampliare nozioni su popoli lontani e diversi da noi.

Per avere successo come consulente di viaggio, è fondamentale:

  • Essere empatici con buone doti comunicative e propensi all’ascolto.
  • Possedere capacità di intermediazione e dialettica.
  • Avere propensione alle relazioni interpersonali, ricordando che ogni cliente ha esigenze e stili di vita diversi.
  • Sviluppare doti commerciali e qualità trasversali.

Come Diventare un Consulente di Viaggio

Che tu abbia un background professionale o una semplice passione per il mondo del turismo, diventare un consulente di viaggi è quello che fa per te. Questo è un lavoro che non è subordinato e non ha vincoli di orari, puoi lavorare da casa o dove preferisci. Lavorare online ti permetterà di decidere i tempi ed i modi che desideri! Grazie alle migliori tecnologie, come consulente di viaggi avrai la possibilità di non essere vincolato in un punto vendita: potrai organizzare il tuo lavoro in maniera autonoma e personalizzata.

Naturalmente vale la pena ricordare che per diventare consulenti di viaggio occorre anche una solida formazione, a cui è possibile accedere in rete, proprio consultando i siti delle principali agenzie di viaggio che stanno promuovendo questa figura professionale. Altra idea innovativa è anche quella di creare una rete mondiale di consulenti, collegati fra loro da Internet e che riescono ad offrire al pubblico, comodamente e velocemente, il miglior prodotto turistico possibile.

Leggi anche: Consulente turistico online: guida completa

Consulente di Viaggio vs. Travel Blogger

Altra figura innovativa, che già prima della pandemia esisteva e si stava affermando, è quella del travel blogger, una figura professionale che tiene un blog dedicato ai suoi viaggi, recensendo città, luoghi, paesi visitati, dando degli utili consigli ai suoi lettori su cosa fare e cosa vedere in un dato luogo, come arrivarci, come e dove soggiornare e quali sono i cibi più popolari e dove andare a gustarli. Caratteristica principale del travel blogger è quella di tenere sempre aggiornato il suo blog, arricchendolo di immagini, video e tutto ciò che può promuovere il suo profilo, rendendolo appetibile ai turisti che lo leggono.

Il blogger diventa spesso anche consulente di viaggio, infatti se il numero dei follower cresce aumenta anche la credibilità e da hobby diventa spesso una vera e propria professione. Spesso si parte proprio dal blog per aumentare il potenziale traffico di clienti che potranno poi chiedere una consulenza. Il travel blogger, per affermare la sua notorietà, deve innanzitutto essere sempre pronto ad aggiornare la sua pagina, a rispondere alle richieste della community, pubblicare con costanza materiali di qualità che illustrano le sue esperienze e ricercare costantemente contatti con altri professionisti e soprattutto nuovi clienti.

Tra le competenze del travel blogger ci sono di sicuro la capacità di scrittura, le conoscenze legate al web developing, utili a sviluppare il proprio sito internet e gestirlo nel tempo e le competenze sulla SEO, Search Engine Optimization Social Media Management, utile a gestire con successo i propri canali di comunicazione digitali e far crescere la propria community; non possono mancare competenze nella realizzazione di fotografie e video.

Leggi anche: L'Importanza del Consulente Web

TAG: #Viaggi

Più utile per te: