Albergo Atene Riccione

 

Come Ottenere il Passaporto Italiano da Straniero: Una Guida Dettagliata

Secondo la classifica internazionale, il passaporto italiano è uno dei più forti al mondo. Ad oggi, i titolari di passaporto italiano possono accedere senza visto a 194 Paesi e territori. Se siete stranieri e volete richiedere il passaporto italiano, vi interesserà sapere che esistono diversi modi per richiederlo. Infatti, essere cittadino italiano è il requisito senza il quale non si può ottenere il documento di viaggio necessario per esplorare i Paesi che sono riconosciuti dal governo italiano.

Cos’è il Passaporto Italiano?

Il passaporto ordinario è un documento di riconoscimento che consta di quarantotto pagine e per la presenza di un microchip che contiene i dati biometrici e anagrafici del possessore è anche chiamato passaporto elettronico. Il passaporto ordinario (composto da 48 pagine) - ha sostituito i precedenti modelli di passaporto. Il passaporto temporaneo (composto da 16 pagine) - è un documento di emergenza in formato cartaceo espressamente previsto dal Regolamento (CE) n. Le pagine successive sono solitamente dedicate all’apposizione dei visti. Ogni Paese straniero ha la possibilità di applicare restrizioni amministrative all’ingresso dei titolari di determinati passaporti.

Tipologie di Passaporto

  • Passaporto ordinario: Composto da 48 pagine, è il documento standard per i viaggi internazionali.
  • Passaporto temporaneo: Un documento di emergenza in formato cartaceo, valido per situazioni specifiche.
  • Documento di viaggio di emergenza (ETD): è un documento temporaneo con validità di 5 giorni inclusa la data di emissione. L’ETD è solitamente utilizzato solo per il rientro in Italia o nello Stato membro dell’UE in cui il richiedente ha la residenza permanente come da iscrizione AIRE.

Requisiti per Ottenere il Passaporto Italiano

La richiesta del passaporto italiano deve essere fatta dal cittadino straniero che vive in Italia in possesso della cittadinanza italiana. Vediamo insieme come ottenere il passaporto italiano per i cittadini stranieri con residenza in Italia e quali documenti sono necessari per averlo. Parlare l’italiano non è un requisito legale per il rilascio del passaporto italiano per stranieri.

Documenti Necessari per la Richiesta

Per fare la richiesta del passaporto è necessario vivere in Italia e per i cittadini stranieri dai 12 anni in su servono in caso di prima richiesta:

  • Le impronte digitali
  • La firma digitale
  • Il consenso di entrambi i genitori per i figli minorenni anche se divorziati o separati.

I documenti necessari per effettuare la domanda per il passaporto per stranieri sono:

Leggi anche: Come Richiedere il Passaporto Italiano

  • Il documento del titolare del passaporto in corso di validità e una sua copia
  • Il modulo di richiesta per il rilascio del passaporto
  • Due fototessere identiche e recenti su sfondo bianco
  • La marca da bollo
  • La ricevuta del bollettino postale di pagamento.

Costi del Passaporto

Il costo per il passaporto per il cittadino che fa la richiesta è di:

  • 42,50 euro con bollettino postale intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro conto corrente 67422808 e con causale “Importo per il rilascio del passaporto elettronico” ed i dati del richiedente nello spazio “eseguito da”.
  • 73,50 euro per la marca da bollo dovuta al pagamento degli atti amministrativi.

Il passaporto italiano per minorenni segue le stesse procedure, costi e tempistiche del passaporto per maggiorenni.

Dove Presentare la Domanda

Di norma, la domanda di rilascio del passaporto va presentata all’ufficio territorialmente competente in base alla residenza del richiedente, in Italia o all’estero. Se si risiede fuori dall’Italia, è possibile richiedere il passaporto italiano presso la rappresentanza diplomatica italiana (Consolato o Ambasciata) nel Paese di residenza. Tuttavia, in casi particolari, il passaporto può essere rilasciato da un ufficio diverso da quello di residenza. In questi casi, è necessario ottenere un’autorizzazione preventive dall’ufficio (Questura o Consolato) competente per residenza. L’autorizzazione deve essere espressa, quindi occorre tenere presente che ciò potrebbe allungare i tempi di lavorazione della domanda.

Dove bisogna andare per richiedere il passaporto? Il passaporto italiano può essere ritirato all’Ufficio della Questura in cui si è fatta domanda per ottenerlo oppure con consegna a domicilio con un costo di 9,05 euro. In alcuni casi eccezionali di documentata urgenza, le autorità possono accettare la domanda senza appuntamento.

Prenotazione Appuntamento

Come prenotare l’appuntamento per il passaporto italiano?

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

Validità del Passaporto

La durata del passaporto italiano agli stranieri maggiorenni è di 10 anni e quando scade non si può rinnovare ma si deve fare richiesta per un nuovo passaporto. La procedura da seguire per il rinnovo del passaporto italiano è la stessa come per il rilascio di un passaporto ordinario. La rilevazione delle impronte digitali e la firma digitale non sono necessarie per il rinnovo del passaporto italiano mentre, se il proprio passaporto è deteriorato, bisogna riconsegnarlo per richiederne uno nuovo.

Se la durata del passaporto rilasciato agli stranieri maggiorenni equivale a 10 anni non vale lo stesso periodo di validità per quello dei minorenni. Infatti, il passaporto per i minorenni da zero a tre anni dura 3 anni mentre quello per i figli da tre a diciotto anni è valido per 5 anni.

Cittadinanza Italiana: Modi per Ottenerla

Se si è stranieri e si vuole richiedere il passaporto italiano, è fondamentale sapere che ci sono diversi modi per richiederlo. Gli esperti di Caf e Patronato sono a tua disposizione per richiedere la cittadinanza. Si può ottenere la cittadinanza italiana per matrimonio, per un genitore italiano, per stranieri nati in territorio italiano da genitori stranieri, per adottati da cittadino italiano e coloro che risiedono legalmente in Italia o che hanno prestato servizio alle dipendenze dello Stato italiani.

Modalità di Acquisizione della Cittadinanza

  • Per discendenza (ius sanguinis): Per nascita da genitore italiano.
  • Per nascita sul territorio italiano: Un bambino nato in Italia da genitori ignoti o apolidi o stranieri appartenenti a Stati la cui legislazione non preveda la trasmissione della cittadinanza dei genitori al figlio nato all’estero acquista la cittadinanza italiana.
  • Per riconoscimento o dichiarazione giudiziale della filiazione: Se un cittadino italiano riconosce, in un momento successivo alla nascita, un figlio minorenne, questi acquista automaticamente la cittadinanza italiana.
  • Per matrimonio/unione civile: L’art. 5 della Legge n. 91/92 prevede che il cittadino, straniero o apolide, coniugato con cittadino/a italiano/a può acquistare la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio o unione civile, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica, oppure dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all'estero qualora, al momento dell'adozione del decreto di concessione della cittadinanza, non sia intervenuto lo scioglimento, l'annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio e non sussista la separazione personale dei coniugi.

Cittadinanza per Residenza

La cittadinanza per residenza (c.d. naturalizzazione) è disciplinata dagli artt. 9 e seguenti della Legge n. 91/92 e prevede che possano richiedere la cittadinanza italiana:

  • cittadino U.E. dopo 4 anni di residenza in Italia;
  • cittadino straniero maggiorenne nato in Italia e residente da almeno 3 anni (fuori dall’ipotesi prevista dall’art. 4, comma 2, della Legge n. 91/92);
  • cittadino straniero con genitori o ascendenti in linea retta di secondo grado che siano stati cittadini italiani per nascita, dopo 3 anni di residenza in Italia (fatto salvo quanto previsto dall'articolo 4, comma 1, lettera c) Legge n. 91/92);
  • dopo 7 anni di residenza nel caso di straniero affiliato da cittadino italiano prima dell’entrata in vigore della L. 184/1983 (art. 21 L. 184/1983);

Attenzione! Per tutti i cittadini stranieri che presentano domanda di cittadinanza per residenza, oltre alla certificazione della conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1, è richiesto il possesso di un altro requisito, quello del reddito personale o familiare.

Leggi anche: Cosa fare a Reggio Emilia

Come Presentare la Domanda di Cittadinanza

Eseguita la registrazione, lo straniero dovrà compilare telematicamente il modulo di domanda, indicare nell'apposito spazio gli estremi della marca da bollo e allegare in formato elettronico, nelle apposite sezioni del modulo, tutta la documentazione richiesta. Terminata la procedura di registrazione, al cittadino straniero richiedente viene rilasciato il numero della pratica necessario a rintracciare lo stato di avanzamento della richiesta sul portale dedicato e viene attivata l’istruttoria.

Attenzione! Il Decreto Sicurezza e immigrazione (Decreto Legge n. 113 del 2018, convertito con Legge n. 132 del 1 dicembre 2018) ha modificato i termini per la definizione delle istanze di cittadinanza, portandoli a 48 mesi (4 anni) dalla data di presentazione della domanda.

Riferimenti Utili

VUOI SAPERNE DI PIÙ SULLA CITTADINANZA ITALIANA?

  • Legge 5 febbraio 1992, n. 91.
  • DPR 12 ottobre 1993, n. 572.
  • DPR 18 aprile 1994, n. 362.
  • DECRETO-LEGGE 21 ottobre 2020, n. 130.
  • Legge 18 dicembre 2020, n. 173.

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia #Porto

Più utile per te: