Costa Deliziosa: Consigli per Escursioni Fai Da Te
Le escursioni in crociera rappresentano spesso una parte significativa del budget di viaggio. Molti crocieristi optano per escursioni fai da te per esplorare le destinazioni in modo indipendente e risparmiare. Ecco alcuni consigli utili per organizzare al meglio le tue escursioni fai da te durante una crociera con Costa Deliziosa.
Itinerari di Costa Deliziosa e Porti di Scalo
Costa Deliziosa offre diversi itinerari nel Mediterraneo, con crociere di 7 e 14 notti. Ecco alcuni esempi di porti di scalo:
- 7 notti: Bari, Spalato, Venezia, Zadar, Kotor, Dubrovnik, Corfù
- 7 notti: Venezia, Bari, Corfù, Zakynthos, Argostoli, Dubrovnik, Spalato
- 7 notti: Venezia, Bari, Mykonos, Santorini, Katakolon
- 14 notti: Venezia, Bari, Mykonos, Santorini, Katakolon, Venezia, Bari, Corfù, Zakynthos, Argostoli, Dubrovnik, Spalato
In questo articolo troverai un sommario delle informazioni sui porti di scalo delle crociere da 7 e 14 notti per aiutarvi nelle vostre escursioni in autonomia. Troverai in dettaglio i porti crociera, l'attracco della nave, i mezzi di trasporto disponibili, informazioni su come raggiungere i luoghi di interesse, oltre agli highlights dei singoli porti, utili se vuoi intraprendere escursioni da solo. Ulteriori informazioni le potete trovare nella ricerca del sito, digitando il porto di vostro interesse oppure cliccando sui link che abbiamo inserito in questo articolo. Se vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta le notizie da Time Travel Dream,
Consigli Generali per Escursioni Fai Da Te
Per chi si appresta a fare questa esperienza per la prima volta, però, i dubbi non mancano. Vediamo quindi qualche consiglio utile per organizzare le escursioni in modo indipendente e, di conseguenza, per risparmiare in crociera.
- Organizzati in anticipo: Studia l'itinerario e decidi cosa vedere, utilizzando siti ufficiali degli enti del turismo locali o piattaforme come TripAdvisor.
- Acquista i biglietti in anticipo: Utilizza siti come GetYourGuide per comprare online i biglietti, mostrando il QR code sullo smartphone.
- Pianifica i trasferimenti: Prenota i trasferimenti in anticipo con servizi come ShuttleDirect, indicando luogo, giorno e orario.
- Gestisci al meglio gli spostamenti: Valuta l'uso dei bus turistici hop-on hop-off presenti in molte città.
- Tieni sempre d'occhio i tempi: Pianifica le tempistiche per rientrare alla nave in tempo per la partenza.
- Usa le APP per le visite alle città: Per moltissime città sono disponibili app che vi possono guidare nella visita (una di queste è Geoturista).
- Non dimenticate il car pooling: in molti paesi sono operativi servizi di car pooling come Uber e Lyft che sono utilissimi per spostarsi fuori dal centro cittadino risparmiando tempo (e denaro!),
Venezia/ Marghera
Dal 1° agosto 2021 le navi da crociera con più di 25.000 GT o più di 180 metri di lunghezza non potranno più viaggiare lungo il famoso percorso (oltre Piazza San Marco) fino alla Stazione Marittima. I passeggeri delle navi attraccate a Marghera continueranno a effettuare il check-in al Venezia Terminal Passeggeri e saranno poi accompagnati in autobus o vaporetto al Terminal Crociere di Marghera.
Leggi anche: Guida alle escursioni in Grecia
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Venezia Unica . Qui è possibile acquistare anche biglietti giornalieri per i vaporetti e biglietti per gli autobus che portano all'aeroporto. Per far fronte al crescente numero di visitatori e preservare il centro storico, Venezia ha introdotto una tariffa per i turisti giornalieri. L'importo è paragonabile a una tassa di soggiorno e attualmente ammonta a 5 euro. Ulteriori informazioni sono disponibili qui . A partire da gennaio 2025
Non c'è una città più facile da esplorare in un giorno di Venezia. È possibile esplorare Venezia a piedi, in autonomia. Gli escursionisti partono spesso da Piazzale Roma. Da qui è possibile raggiungere facilmente Piazza San Marco a piedi. Attraversare il Ponte di Papadopoli e seguire le indicazioni. Proseguendo verso Piazza San Marco si attraversa il Ponte di Rialto. Il sentiero è abbastanza ben segnalato. Si cammina per circa 2 km.
In alternativa, è possibile attraversare il Ponte della Costituzione e proseguire a piedi oltre la stazione ferroviaria in direzione di Piazza San Marco. Tuttavia, noi consigliamo la prima soluzione. Una passeggiata a Venezia è bellissima. Si scoprono vicoli nascosti e numerosi piccoli ponti. Ogni angolo di Venezia custodisce segreti e storie.
Luoghi di interesse per escursioni a terra a Venezia:
- Piazza San Marco con la Basilica di San Marco e Palazzo Ducale
- Ponte dei Sospiri
- Ponte di Rialto sul Canal Grande
- Santa Maria della Salute
- Pinacoteca dell'Accademia
- Murano
- Lido
- Piazzale Roma (snodo dei trasporti)
Bari
Le navi da crociera ormeggiano principalmente al nuovo porto di Bari. Il centro storico di Bari può essere facilmente esplorato a piedi. Le distanze sono relativamente brevi. Il confine del centro storico Città Vecchia è raggiungibile dal porto dopo circa 500 metri. Si cammina per quasi un chilometro esatto fino alla Basilica di San Nicola. Il modo migliore per spostarsi tra le strette vie del centro storico è a piedi.
Diversi treni turistici come il Trenino della Felicita offrono visite guidate della città. I trenini turistici partono dall'uscita del porto e viaggiano per circa 2 ore. La tariffa è solitamente di circa 15-25 euro.
Leggi anche: Escursioni Costa Deliziosa
Nella zona del porto vengono offerti tour in bicicletta e in risciò di varia durata. Puoi anche semplicemente noleggiare una bicicletta. L'autobus numero 50 dal porto va alla stazione ferroviaria principale. Da qui partono gli autobus che vanno ad Alberobello. Il punto di partenza dell'autobus è Via Giuseppe Capruzzi (dietro la stazione ferroviaria).
Troverai i taxi fuori dal terminal crociere - oltre ai semplici viaggi di trasferimento, vengono offerti anche tour. Un viaggio di andata e ritorno a Polignano costa 100 euro e le escursioni a Castellana Grotte, Matera e Castel del Monte costano 120 euro ciascuna. Per Alberobello, che è un po' più lontano, il prezzo è di 130 euro. Il tempo di attesa dell'autista in loco è incluso nel prezzo. Se desideri fare un ulteriore tour della città di Bari, dopo una di queste escursioni della durata di diverse ore, ti verranno addebitati 30 euro in più.
Il lungomare di Bari, oltre ad essere uno dei luoghi più caratteristici in assoluto della città, è anche considerato tra i più belli d’Italia e tra i più lunghi d’Europa. Un altro aspetto interessante che sicuramente è utile sapere prima di passeggiare verso il lungomare riguarda i mercati dei pescatori allestiti rispettivamente sul molo Sant’Antonio ed il molo San Nicola; si tratta di due punti strategici del lungomare di Bari da dove è possibile non solo avere una panoramica dello splendido lungomare della città, ma persino provare il famoso street food alla barese composto da squisiti frutti di mare crudi Il lungomare parte dal muro di cinta del porto di Bari e arriva fino alla famosa spiaggia cittadina Pane e Pomodoro, per una lunghezza di circa 3 Km. Se cammini per circa 1,5 chilometri, raggiungerai un'altra spiaggia popolare tra la gente del posto, la Spiaggia Torre Quetta.
Edifici storici a Bari:
- Basilica di San Nicola: Chiesa in stile romanico dell'XI secolo.
- Cattedrale di San Sabino: Imponente tempio in stile romanico risalente al XII secolo.
- Teatro Petruzzelli: Magnifico teatro lirico situato nel cuore di Bari.
- Palazzo Fizzarotti: Splendido esempio di architettura eclettica.
Corfù
Se ti piace camminare dal porto in centro città ci vogliono dai venti minuti alla mezz'ora (la distanza è di 3 km). La passeggiata è davvero bella lungo lato mare (devi lasciare il terminal del porto crocieristico di Corfù alla tua sinistra e camminare a destra). Puoi anche prendere un taxi. La corsa dal terminal del porto crocieristico di Corfù al centro storico varia da 8 a 10 euro.
Oppure l'autobus pubblico costa 1,70 euro. Puoi pagare direttamente all'autista. È l'autobus n. 16 o n. 17 e puoi prenderlo appena usciti dal porto. Ti lascia all'ingresso della città. Passa ogni 15 minuti, e ci vogliono circa 10 minuti per arrivare in città. L'autobus 15 va dal porto all'aeroporto e si ferma nella città di Corfù in piazza Giorgiou Theotoki, solitamente chiamata semplicemente San Rocco. Questo è un importante hub per gli autobus urbani blu. Qui puoi cambiare con altri autobus urbani. Ad esempio negli autobus della linea 10 per Achilleion. La fermata dell'autobus 10 si trova a circa 200 metri, in via Mitropolitou Methododiou.
Leggi anche: Escursioni in barca: la magia della Costa dei Trabocchi
Oppure navetta compagnia, che ti lascia alla vecchia fortezza, a pagamento.
Luoghi di interesse nel centro storico di Corfù:
- Antica Fortezza Veneziana
- Piazza Spianada
- Palazzo di San Giorgio e San Michele (Museo di Arte Asiatica)
- Chiesa di San Spiridione
- Nuova Fortezza Veneziana
- The Liston
A Corfù le spiagge non sono vicine, dai 20 km in su. La più gettonata Paleokastritsa a poco più di 20 km, Agios Georgios a circa 30 km. Puoi andarci in taxi. In bus lo sconsiglio per i tempi della nave.
Paradise Beach, che è la spiaggia più bella di tutta l'isola, è raggiungibile in barca da Paleokastritsa, che a sua volta dista mezz'ora di taxi dal porto di Corfù. Sempre a 30 minuti taxi dal porto c'è la spiaggia di Glyfada. Un posto con amache, ombrelloni e spogliatoi, quindi ha più servizi rispetto alla precedente ed è molto più accessibile.
Santorini, Atene e Dubrovnik
Porto | Trasporto dal porto al centro | Note |
---|---|---|
Santorini | Funivia (6 euro), scalinata a piedi o con mulo (5 euro) | La nave ferma in rada, bisogna prendere una lancia per arrivare al porto. |
Atene | Autobus turistico a 2 piani (compagnie: gialla, rossa e blu) | Consigliato per visitare la città in poco tempo. |
Dubrovnik | Navetta Costa (10,95 euro), taxi (13 euro), pullman pubblico (12 kune, circa 1,50 euro) | Il centro è distante circa 5 km. |
Questi consigli ti aiuteranno a pianificare escursioni fai da te indimenticabili durante la tua crociera con Costa Deliziosa, permettendoti di scoprire le meraviglie di ogni porto di scalo in modo autonomo e conveniente.
TAG: #Escursioni