Albergo Atene Riccione

 

Come Creare Itinerari Turistici Perfetti: Una Guida Dettagliata

Creare un itinerario di viaggio è bellissimo, ma non è sempre facile e a volte richiede molto impegno. Quando non si conosce una città questa è la parte più difficile. O forse dovete ancora organizzarlo e non sapete quanto tempo dedicare alla visita di una città? Basteranno poche ore o qualche giorno?

Trovare Ispirazione e Raccogliere Informazioni

Il primo passo per organizzare al meglio un efficace itinerario di viaggio è trovare l’ispirazione, e il web è un’inesauribile fonte di ispirazione! Io inizio le mie ricerche studiando le guide di viaggio cartacee. Segno su un foglio i luoghi che potrebbero interessarmi: le strade più belle, i monumenti, i musei, i mercati, insomma proprio tutto quello che potrei aver voglia di vedere. La mia guida preferita rimane la Lonely Planet alla quale spesso abbino qualche altra guida più fotografica.

  • Pinterest: In Italia lo usano ancora in pochi, soprattutto per i viaggi, ma in realtà è molto comodo per fare ricerche. Cercando il nome di una determinata città si ottengono tantissime immagini che ci aiutano a visualizzare il nostro itinerario. Inoltre è molto più comodo di Google per la ricerca di blog che trattino l’argomento che ci interessa, sia in italiano ma anche in altre lingue.
  • Instagram: Lo uso soprattutto per trovare scorci insoliti o prospettive diverse per scattare le mie foto in viaggio.
  • Siti web di viaggi, blog e canali social: Esplora siti web di viaggi, blog, e canali social dedicati ai viaggiatori. Piattaforme come Instagram, Pinterest e YouTube sono piene di foto e video che presentano tantissimi (se non tutti) i luoghi da visitare in Italia e nel mondo. Personalmente spulcio continuamente diversi blog di viaggio e faccio tesoro dei loro consigli preziosi!

In questa fase iniziale, è importante appuntarsi i luoghi dove ti piacerebbe andare. Ora con lista alla mano, è ora di valutare a seconda dei prezzi dei voli o della distanza se è una meta economicamente raggiungibile e quanto tempo occorre per visitarla. E’ una città raggiungibile in auto, in treno o in aereo? Quanto è distante?

Ricerca Dettagliata della Destinazione

Una volta che hai individuato una destinazione che ti ha colpito, è tempo di fare una ricerca dettagliata. Utilizza Google Maps per esplorare la zona e scoprire i luoghi di interesse principali, le attrazioni turistiche, i ristoranti e gli alloggi disponibili ed i prezzi. Leggi le recensioni e guarda le foto per avere un’idea più chiara di cosa aspettarti una volta arrivato! Personalmente da qualche anno ho cominciato a mettere un sacco di pin sul mio Google maps, lo utilizzo nella creazione degli itinerari per segnare le attrazioni turistiche del luogo che sto per visitare così da avere anche un’idea della loro posizione e per facilitare gli step successivi nella creazione dell’itinerario di viaggio.

Una volta stilato l’elenco dei posti che voglio visitare, li vado ad inserire su Google Maps, utilizzando la funzione I tuoi luoghi. In questo modo cerco di suddividerli per zone e li rimetto in ordine. Creare un itinerario perfetto mi aiuta ad ottimizzare i tempi e a vedere il più possibile nel tempo che ho a disposizione.

Leggi anche: Codice Fiscale per non residenti: la procedura

Scegliere l'Alloggio

Per organizzare al meglio un efficace itinerario di viaggio credo che sia essenziale scegliere un alloggio che sia vicino ad alcune attrazioni turistiche che desidero visitare. Spesso cerco su Booking.com alloggi in determinate zone piuttosto che altre per agevolare gli spostamenti in loco.

Creare un Itinerario con ChatGPT

Alle volte, organizzare il viaggio nei minimi dettagli può essere un compito che richiede molto tempo e tanta attenzione. In particolare quando si viaggia in gruppo, visto che si prova sempre a mettere d'accordo tutti, affinché i partecipanti siano contenti. In particolare, stabilire quale sarà l'itinerario del vostro viaggio può risultare complicato. Chi viaggia, di solito, vuole approfittare per vedere più cose possibili e non perdersi nulla, approfittando della vacanza al 100% per scoprire il più possibile.

Dando le giuste istruzioni potrete chiedere all'ormai celebre strumento di organizzare la vostra prossima vacanza. Anche se non avete ancora deciso la meta, magari fate un tentativo scegliendo una destinazione casuale, in modo tale da capire il funzionamento e utilizzare ChatGPT nel modo più opportuno quando ne avrete bisogno.

Come Usare ChatGPT per Pianificare un Viaggio

  1. Accedere a ChatGPT: Per prima cosa, per ottenere un itinerario di viaggio ChatGPT dovrete avviare il browser che utilizzate di solito. Fate riferimento alla barra degli indirizzi che vedere nella parte superiore dello schermo, fate clic dentro e scrivete openai.com/blog/chatgpt. Premete poi il tasto Invio della tastiera del vostro dispositivo e atterrerete sulla pagina principale.
  2. Log-in o Registrazione: Fate clic in alto a destra su Log in e nella schermata successiva che vedrete selezionate l'opzione ChatGPT. Può darsi che vi venga richiesto di selezionare l'account con cui vi siete registrati. Se non ce l'avete ancora, per crearlo dovrete premere sul comando Sign up, invece che Log in dalla pagina principale, seguendo le istruzioni per la registrazione.
  3. Fornire Istruzioni Dettagliate: Ad esempio, indicate nel campo apposito, in basso sullo schermo: "Crea un itinerario di viaggio per visitare Madrid in 5 giorni". Premete poi il tasto verde sulla destra per far lavorare ChatGPT.
  4. Aggiungere Dettagli Specifici: Maggiori informazioni fornirete a ChatGPT meglio lavorerà, fornendo un risultato più accurato e dettagliato. Fate di nuovo clic sulla barra di ricerca in basso e scrivete: "Crea un itinerario per visitare Madrid in 5 giorni a settembre, compresi hotel, ristoranti, musei e voli da Roma con un budget di 1000 euro totali per 2 persone".
  5. Ottenere il Piano di Viaggio: Premete il tasto verde a destra e attendete che l'intelligenza artificiale generi il vostro itinerario di viaggio più dettagliato. Vedrete che oltre alla divisione in giornate, mattina e pomeriggio per ciascuno, troverete anche pranzo e cena, con l'indicazione di alcuni ristoranti. Inoltre, ci sono dei consigli sulle piattaforme di ricerca dei voli e dei suggerimenti di hotel per alloggiare a Madrid, così come indicato.

Utilizzare Google Maps per Creare Itinerari

Stai organizzando un viaggio e, dato che non conosci le strade da percorrere per raggiungere le città che andrai a visitare, hai deciso di affidarti a Google Maps, il popolare servizio di navigazione stradale di proprietà di Google. Vorresti, in particolar modo, realizzare un itinerario di viaggio, ma non sai come riuscirci.

Come Creare un Itinerario con Google Maps da Smartphone/Tablet (Android/iPhone)

  1. Avviare l'App e Attivare il GPS: Avvia l'app Google Maps per smartphone e tablet, assicurati innanzitutto, di aver attivato il GPS sul tuo dispositivo e autorizza l'app ad avere l'accesso alla tua posizione.
  2. Inserire Punti di Partenza e Arrivo: Nella schermata principale, utilizza il motore di ricerca visualizzato in alto, nella sezione Esplora, per digitare il punto di partenza e quello di arrivo del tuo itinerario, digitandone l'indirizzo o selezionando sulla mappa, tramite l'opzione Scegli sulla mappa.
  3. Selezionare il Mezzo di Trasporto: Una volta visualizzato a schermo il percorso, seleziona se intendi effettuare il viaggio in auto, utilizzando i mezzi pubblici oppure a piedi, facendo tap sugli appositi indicatori che sono riconoscibili da icone con la forma del mezzo di trasporto scelto e sono collocati poco sotto i campi contenenti le posizioni.
  4. Affinare l'Itinerario: Se lo ritieni opportuno, inoltre, puoi affinare ulteriormente il tuo itinerario facendo tap sull'icona (…) collocata di fianco alle posizioni, pigiando poi su Opzioni e selezionando una o più delle opzioni proposte.
  5. Impostare Orari di Partenza/Arrivo: Inoltre, premendo il tasto (…) puoi anche impostare l'ora di partenza o di arrivo, facendo uso del menu a scorrimento che permette anche di selezionando un giorno di partenza differente. Per confermare l'operazione, premi il tasto Imposta.
  6. Avviare la Navigazione e Salvare l'Itinerario: Dopo aver personalizzato tutte le opzioni del tuo itinerario di viaggio (puoi anche visualizzare percorsi alternativi facendo tap sulle strade in grigio proposte sulla mappa), premi il tasto Avvia in basso, per avviare la navigazione stradale che ti verrà proposta sotto forma di indicazioni testuali e vocali.
  7. Condividere o Salvare l'Itinerario: Fatto ciò, se vuoi creare e salvare l'itinerario di Google Maps che hai creato, premi il tasto Condividi, per condividerlo con un amico, selezionando il suo nome, oppure fai riferimento alle icone dei social network o delle app di messaggistica che ti vengono proposte, per condividere esternamente il link dell'itinerario. Oppure ancora, premi il tasto Salva, per salvare l'itinerario tra i percorsi salvati di Google Maps.

Come Creare un Itinerario con Google Maps da PC

  1. Accedere al Sito Web di Google Maps: Se vuoi creare itinerari Google Maps da computer, collegati innanzitutto al sito Internet ufficiale del celebre servizio di mappe.
  2. Inserire la Destinazione e Ottenere Indicazioni: Ora che visualizzi la schermata principale di Google Maps digita, nel campo di testo visualizzato, la destinazione che vuoi raggiungere e, dopo aver visualizzato la scheda del luogo, premi il tasto Indicazioni.
  3. Impostare il Punto di Partenza: Imposta, quindi, il punto di partenza, digitandolo, oppure per utilizzare la tua posizione, se hai abilitato la geolocalizzazione tramite il browser.
  4. Scegliere il Mezzo di Trasporto: Scegli poi se effettuare il tragitto in auto, con mezzi pubblici, a piedi, in bici oppure in aereo, cliccando sugli appositi pulsanti con le icone corrispondenti, che risultano collocate nella parte superiore della pagina.
  5. Affinare l'Itinerario: Fai poi clic sulla voce Opzioni, per affinare ulteriormente il tuo itinerario. Ad esempio, se hai scelto di effettuare il percorso in auto, puoi selezionare l'apposita voce per evitare di percorrere strade a pedaggio e autostrade, oppure puoi impostare un'unità di misura differente da quella di default.
  6. Impostare Orari di Partenza/Arrivo: Utilizzando, invece, l'opzione Partenza adesso puoi impostare un orario e un giorno di partenza differente da quello corrente in modo tale da poter ottenere indicazioni ancora più precise e/o puoi selezionare un orario di arrivo massimo semplicemente facendo clic sulle apposite voci annesse al menu che ti viene mostrato.
  7. Consultare e Condividere l'Itinerario: Fatto ciò, puoi consultare l'itinerario che hai realizzato, dando uno sguardo alle indicazioni testuali presenti nella parte sinistra della pagina Web visualizzata e alla mappa che risulta collocata nella parte destra, in modo tale da accertarti del fatto che l'itinerario proposto corrisponda alle tue aspettative; alternativamente puoi selezionare uno dei percorsi alternativi proposti in grigio. Nel caso volessi inviare l'itinerario al tuo telefono, pigia sull'icona dello smartphone, oppure fai clic sul tasto Copia link, per copiare e incollare l'itinerario realizzato, in modo da condividerlo esternamente.

Come Creare un Itinerario a Tappe con Google Maps

Per quanto riguarda, invece, la possibilità di creare un itinerario a tappe su Google Maps, sarai felice di sapere che puoi riuscirci in maniera molto semplice e veloce.

Leggi anche: Realizzare una guida turistica di successo

  1. Impostare Partenza e Arrivo: Segui le indicazioni fornite nei capitoli precedenti, in modo da impostare un indirizzo di partenza e di arrivo, tramite l'app di Google Maps per smartphone/tablet oppure, da computer, impiegando il sito Web ufficiale del servizio di navigazione.
  2. Aggiungere Tappe:
    • Da Smartphone/Tablet: Premi il tasto Aggiungi tappe, cerca la tappa da aggiungere tramite il motore di ricerca o tramite i suggerimenti visualizzati e conferma l'aggiunta, tramite i pulsanti Aggiungi tappa e Fine.
    • Da Computer: Fai clic sul tasto Aggiungi destinazione, specifica la tappa intermedia da raggiungere o sceglila tra i suggerimenti visualizzati e fa clic sulla stessa, per selezionarla. Infine, conferma l'aggiunta, tramite il tasto Aggiungi tappa.
  3. Ripetere e Riordinare: In entrambi i casi, puoi ripetere più volte quest'operazione e spostare le tappe aggiunte, per riordinarle.

Stesura del Calendario di Viaggio

Dividi i luoghi di interesse in categorie “obbligatoria” e “facoltativa”.

  1. Lista dei luoghi da vedere: Ora, con la lista delle tappe che hai catalogato come “da vedere”, sarà più facile creare un vero e proprio calendario di viaggio, riordinando il tutto, giorno per giorno, sulla base degli orari di apertura o del percorso in modo da avere le tappe elencate per ordine di visita. Questo passaggio è utilissimo nel caso di attività disponibili sono in determinati giorni o orari. In questo modo saprai da dove partire o a cosa dare la precedenza.
  2. Lista dei luoghi di riserva o facoltativi: Per i luoghi facoltativi, consiglio di creare una lista a parte, a volte capita di avere un po’ più di tempo in viaggio e un piano B per colmare quel vuoto può rivelarsi un’ottima idea!

Pianifica la tua giornata in modo da massimizzare il tempo e minimizzare gli spostamenti. Puoi utilizzare Google Maps per creare un percorso efficiente che ti permetta di visitare tutte le attrazioni che desideri. Segna tutto dettagliatamente su un foglio word o excel.

Prenotazioni e Ingressi "Salta la Fila"

Questo è uno step che mi sento di consigliare per essere ancora più organizzata. Dopo aver stilato il calendario di viaggio, lo step successivo è prenotare gli ingressi nei musei che mi interessano così da non perdere tempo in fila alla biglietteria, una volta lì. Mi affido sia ai siti ufficiali dei musei, sia al portale Get your guide, dove spesso trovo anche altre attività molto belle che possono inserirsi nell’itinerario anche all’ultimo minuto.

Molti musei, essendo estremamente affollati, permettono di pianificare la tua visita non solo nella data da te scelta ma anche ad un orario prestabilito.

Condividere la Pianificazione sui Social Network

I social network possono svolgere un ruolo cruciale nella tua pianificazione di viaggio. Condividi il tuo itinerario e le tue aspettative con i tuoi amici e follower sui social. Per aiutarti ad organizzare al meglio un efficace itinerario di viaggio, chiedi consigli a chi è già stato nella destinazione.

Leggi anche: Itinerario turistico: la guida definitiva

Goditi Ogni Momento

Infine, non dimenticare di goderti ogni momento del tuo viaggio. Lasciati trasportare dalle emozioni, assapora i sapori locali, incontra persone nuove e crea ricordi che dureranno per sempre. Un viaggio è un’opportunità unica per crescere, imparare e scoprire il mondo, quindi sfruttala al massimo!

Con questi passaggi, sei pronto per creare un itinerario di viaggio indimenticabile utilizzando il web, Google Maps e i Social. Preparati a partire per la tua prossima avventura!

Testimonianze

Ecco alcuni esempi di come un aiuto professionale può trasformare l'esperienza di viaggio:

  • Gabriella: "E’ stata un’esperienza fantastica! Persona meravigliosa comprensiva veloce nel capire le necessità e le titubanze. Assolutamente capace ed efficace nel dare consigli utili organizzatrice essenziale."
  • Cristina: "Francesca ha capito immediatamente quello che sognavamo per il nostro viaggio in Giappone ed è riuscita ad incastrare perle nascoste insieme ad i grandi classici regalandoci 10 giorni indimenticabili."
  • Giovanna: "Quest’ anno è stata la volta di Praga e come per Parigi il tour creato da Francesca è stato senza dubbio fondamentale!!! Sinceramente non so come fare senza di lei…."
  • Roberta: "Grazie al suo aiuto e ai suoi consigli oltreché ai suoi articoli qui nel blog, ho visitato vari luoghi da lei suggeriti ma anche altri posti in cui ci sono capitata per caso. Fatto sta che seguendo le sue indicazioni non puoi non trovare i luoghi indicati e soprattutto meritevoli di tali suggerimenti."
  • Alessia: "Grazie a Francesca, una vera e propria guida nel nostro viaggio a Londra. Grazie ai suoi consigli pratici siamo riusciti a strutturare un percorso fantastico, ha offerto un solido supporto nell’organizzare il tutto nei minimi dettagli."

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: