Diploma di Perito Turistico: Materie e Competenze
Il diploma di perito turistico offre una preparazione completa per operare nel settore della produzione, commercializzazione ed effettuazione dei servizi turistici, sia all'interno di aziende private che di Enti pubblici.
Competenze Acquisite
Lo studente che ha conseguito gli studi sul Turismo ha pertinenze specifiche nella ripartizione delle imprese del compartimento turistico e pertinenze generali nell’ambito della normativa civilistica e fiscale, dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali e dei sistemi aziendali. Combina le capacità del ramo professionale con quelle linguistiche ed informatiche per realizzare movimenti nel sistema informativo dell’impresa e cooperare sia nella sua crescita che nel rinnovamento dell’azienda turistica inserita a livello internazionale.
Una volta concluso e raggiunto il diploma, il diplomato sarà capace di definire le inclinazioni dei mercati locali, nazionali e globali cogliendone i risultati nel settore turistico.
Inoltre, il diplomato è in grado di:
- Gestire sotto il profilo amministrativo i servizi e i prodotti turistici con particolare attenzione verso lo sviluppo ed il miglioramento del patrimonio paesaggistico, artistico, artigianale, culturale ed enogastronomico del territorio.
- Partecipare e coadiuvare nel valutare con gli enti privati e pubblici il numero di turisti nel territorio e i progetti per l’accrescimento dell’offerta integrata.
- Utilizzare sistemi informativi su ramo nazionale che internazionale, per far crescere i servizi turistici nuovi.
- Sponsorizzare il turismo integrato aiutandosi con i mezzi di comunicazione mutimediali.
- Impegnarsi e prodigarsi nella gestione aziendale per quanto riguarda la contabilità, l’amministrazione, l’organizzazione e le attività commerciali.
Materie di Studio
"L’indirizzo Turismo integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica. Esso intende promuovere abilità e conoscenze specifiche nel campo dell’analisi dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali con l’attenzione alla valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Particolare attenzione è rivolta alla formazione plurilinguistica.
Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo
Le materie di studio variano a seconda dell'anno di corso, ma generalmente includono:
- Religione o attività alternative
- Italiano
- Storia
- Prima lingua straniera
- Seconda lingua straniera
- Terza lingua straniera
- Diritto ed economia
- Geografia turistica
- Matematica informatica
- Laboratorio fisica/chimica
- Scienza della natura
- Economia aziendale
- Arte e territorio
- Trattamento testi e dati
- Educazione fisica
- Diritto e legislazione turistica
- Discipline turistiche ed aziendali
Si ricorda che nelle tabelle Ministeriali, per gli indirizzi di studio aventi più articolazioni, le materie del primo biennio sono comuni. Fa da mediatore nella valorizzazione sostenibile possedimenti turistici, artigianali, enograstronomici, culturali, ambientali e paesaggistici.
Leggi anche: Competenze ITP: Scopri di Più
Leggi anche: Guida alle materie del Turistico
TAG: #Turismo