Albergo Atene Riccione

 

Certificazioni di Lingua Italiana per Stranieri: Guida Dettagliata ai Livelli e agli Esami

Quando si decide di imparare una nuova lingua, e ci si affida ad una scuola, di norma - se non si è principianti - si affronta un test d’ingresso per valutare quale sia il livello di partenza e conseguentemente il percorso da fare. L’apprendimento della lingua italiana ovviamente non viene meno a questa piccola “regola”. Ma come viene stabilito il livello di partenza quando si frequenta un corso di lingua italiana?

I livelli di conoscenza dell’italiano per stranieri sono definiti attraverso il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, rappresentato dall’acronimo QCER. Il QCER è un sistema descrittivo utilizzato per valutare le competenze raggiunte dagli studenti di una lingua straniera ed è un documento che fornisce una base di riferimento comune in tutta Europa che gli insegnanti possono utilizzare per sviluppare materiali didattici ed esami per l’apprendimento delle lingue moderne.

Infine, il QCER delinea una sequenza progressiva di livelli comuni di riferimento. I livelli sono 6 - anche per l’italiano per stranieri - e sono utilizzati in tutta Europa.

  • Livelli A1 e A2 corrispondono a un livello base di apprendimento della lingua italiana
  • Livelli B1 e B2 corrispondono a un livello intermedio, in sostanza lo studente è in grado di usare la lingua italiana in modo autonomo
  • Livelli C1 e C2 rappresentano il livello più avanzato di italiano e indicano una grande padronanza della lingua in situazioni complesse.

Livelli di apprendimento della lingua italiana per stranieri

Livelli di italiano elementari A1 e A2

Livello A1

Gli studenti di questo livello sono in grado di comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e frasi di sopravvivenza. È in grado di presentarsi e di fare domande simili (ad es. “Ciao, mi chiamo Tom, come ti chiami?”). Riesce a parlare in modo semplice e lento e a farsi capire, purché l’interlocutore sia disposto ad “aiutare”!

Livello A2

Gli studenti a partire dal livello A2 sono in grado di comprendere frasi isolate ed espressioni di uso comune relative ad ambiti di immediata rilevanza come il lavoro, la famiglia, gli acquisti. Riesce a comunicare in modo semplice su argomenti di routine e a descrivere, usando un vocabolario semplice, alcuni aspetti della sua vita quotidiana e dell’ambiente circostante.

Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo

Livelli di italiano intermedi B1 e B2

Livello B1

Riesce a capire i messaggi più importanti e cruciali in un linguaggio standard su argomenti relativi alla famiglia, al lavoro, alla scuola, al tempo libero, ecc. Riesce a produrre semplici testi collegati sugli stessi argomenti di cui sopra. Riesce a produrre semplici testi collegati sugli stessi argomenti di cui sopra, a descrivere eventi, ambizioni e desideri e a farsi capire. Riesce a esprimersi in modo breve e sintetico.

Livello B2

Lo studente B2 comprende testi e ragionamenti complessi, sia astratti che concreti. È in grado di partecipare a discussioni tecniche nel suo campo di competenza e specializzazione e interagisce spontaneamente senza alcuna tensione o esitazione. È in grado di produrre testi chiari e dettagliati e di esprimersi con chiarezza.

Livelli di italiano avanzati C1 e C2

Livello C1

Gli studenti che partono dal livello C1 sono in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e, soprattutto, di estrarre il significato implicito più profondo. Gli studenti di livello C1 si esprimono in modo fluente e spontaneo e sanno usare la lingua in modo flessibile. Sono in grado di produrre testi chiari e dettagliati con conoscenza delle strutture grammaticali italiane e delle strutture del discorso.

Livello C2

Il livello più alto per chi vuole iniziare un corso di lingua italiana. Di solito chi inizia un corso partendo da questo livello è una persona che ha bisogno di un semplice miglioramento o di “ripassare” la lingua perché l’ha usata poco. Lo studente C2 è infatti in totale controllo della lingua, la padroneggia e la usa in modo quasi nativo.

Certificazioni di Italiano come Lingua Straniera

Esistono diverse certificazioni di lingua italiana riconosciute, ognuna con le sue specificità. Ecco una panoramica delle principali:

Leggi anche: Competenze ITP: Scopri di Più

CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera)

To obtain the Certification of one of the six CILS levels you have to pass an examination that will test your listening, written comprehension, written production, and oral production. All the tests are produced and evaluated at the University for Foreigners of Siena's Certification Center. The production and evaluation of the tests ins based on the European parameters set by the Council of Europe's documents.

To obtain the CILS Certification you will have to reach a minimum score in all the tests. The overall score ranges from 60 (in the A1 and A2 levels) to 100 points (in the other levels). These levels identify a progressively higher linguistic and communicative competence. The CILS A1 and CILS A2 levels are designed for those who are at the beginning of the Italian as a Second Language learning process. The exam lasts about two hours. At level UNO-B1 you will need to show that you can use Italian independently and adequately in the most frequent situations of daily life. The examination lasts about three hours. At level DUE-B2 level you will need to show that you can manage a great variety of situations typical of everyday life in study or work environments. It is the minimum level of competence to access the Italian university system. With this certificate, non-EU foreigners can enroll in Italian universities without having to take the test of knowledge of Italian. Level TRE-C1 is the higher level of communicative and linguistic competence. At this level you will need to show that you can manage a vast area of linguistic uses and communication contexts. You also need to show that you can communicate on your workplace. The QUATTRO-C2 level is the advanced level of linguistic-communicative competence and provides for a further expansion of linguistic uses and for your ability to master a wide range of communicative situations. It allows you to interact in professional situations.

Le certificazioni CILS sono riconosciute sia nei settori lavorativi che in quelli educativi e universitari.

  • Date: 2 sessioni principali all’anno (giugno e dicembre), con sessioni addizionali per alcuni livelli.
  • Tempo di correzione: fino a 12 settimane.
  • Note particolari: Ciascuna sezione dell’esame viene valutata in maniera indipendente, pertanto per passare l’esame dovete aver ottenuto un voto sufficientemente alto in ogni parte.

CELI (Certificati di Conoscenza della Lingua Italiana)

In aggiunta alle tradizionali certificazioni CELI, ci sono anche la CELI Immigrati e la CELI Adolescenti. La CELI Immigrati è indirizzata ai cittadini stranieri che sono immigrati in Italia, è disponibile anche per gli studenti con scarsa scolarizzazione. La CELI Adolescenti si rivolge ai giovani tra i 13 e i 17 anni.

PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri)

Il certificato PLIDA attesta la competenza in italiano come lingua straniera e viene emesso dalla Società Dante Alighieri. PLIDA Juniores è il certificato italiano per gli studenti adolescenti (dai 13 ai 18 anni). Pertanto vengono scartati i materiali testuali non correlati all’esperienza generale di questo gruppo d’età.

Leggi anche: Guida alle materie del Turistico

L’esame è diviso in 4 fasi che corrispondono alle 4 capacità base (ascolto, lettura, scrittura, parlato) attraverso le quali si determina la competenza linguistica di uno studente. La prova di ascolto si svolge con attori nel primo livello, mentre per gli altri livelli si usa un estratto di una conversazione spontanea.

CERTIT (Certificazione di Italiano Roma Tre)

CERTIT è un certificato di competenza generale in lingua straniera italiana, offerto dall’Università di Roma Tre. Gli esami CERTIT sono rivolti agli stranieri che devono allegare il certificato alla richiesta di permesso di soggiorno (A2), agli studenti che vogliono studiare in una Università italiana (B2), agli insegnanti stranieri di lingua italiana che lavorano in un ambiente italiano (C2).

DITALS (Didattica dell'Italiano come Lingua Straniera)

Il centro di ricerca e servizi DITALS si occupa della progettazione, dello sviluppo e dell’amministrazione della certificazione DITALS, delle sue attività di promozione e della formazione in italiano come seconda lingua (L2).

  • DITALS di II livello: certifica una competenza avanzata nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri ed è rivolto agli insegnanti che lavorano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualsiasi gruppo di discenti.

CEDILS (Certificazione in Didattica dell'Italiano a Stranieri)

La certificazione CEDILS è una certificazione di competenza nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera o seconda lingua, rilasciata dal Laboratorio Itals dell’Università Ca ‘Foscari di Venezia. Esistono quattro prove scritte (questionari su argomenti generali dell’insegnamento delle lingue, insegnamento di materiale autentico, commenti critici sul materiale didattico, schematizzazione di un aspetto grammaticale o sociolinguistico dell’italiano) e una prova orale (3/4 minuti di registrazione audio su argomenti riguardanti la cultura e la civiltà italiana).

L’esame CEDILS si svolge due volte l’anno a Venezia e una volta all’anno nelle varie sedi legali in Italia (con date diverse per ciascuna sede). Gli esami sono valutati dal laboratorio ITAL dell’Università di Venezia e trasmessi direttamente ai candidati. In caso di risultato positivo, i candidati riceveranno anche il certificato CEDILS. È possibile accedere all’esame di certificazione con una laurea e anche senza precedenti esperienze di insegnamento dell’italiano a stranieri o altre lingue straniere.

La certificazione CEDILS è il modo più breve e meno oneroso di ottenere un certificato di insegnamento.

DILS-PG (Diploma di Italiano Lingua Straniera dell'Università per Stranieri di Perugia)

Il DILS-PG di base (1 ° livello) è rivolto sia agli italiani madrelingua che non madrelingua. Il DILS-PG è riconosciuto come titolo qualificante per l’insegnamento dell’italiano come seconda lingua e rappresenta una qualifica che può essere valutata in concorsi per scuole pubbliche.

Livello Pre A1

Nel 2014 gli enti certificatori hanno pubblicato il sillabo riferito ai livelli precedenti l'A1. Cosa si intende per livello Pre A1, pre-basico, principiante? Sono considerati al livello Pre A1 gli stranieri adulti scarsamente scolarizzati o analfabeti che hanno ricevuto un'istruzione scarsa o assente nella loro Lingua Madre. Non sono in grado di utilizzare la letto-scrittura nella maggior parte delle situazioni quotidiane. Rientrano in questo gruppo anche gli stranieri adulti che hanno perso le abilità di alfabetizzazione per mancanza di utilizzo e vivono una situazione di analfabetismo di ritorno.

Come capire il proprio livello

Di solito quando ti iscrivi a un corso ti viene fatto un test di ingresso che ti dice in che livello sei. È stato redatto fino ad ora in 18 lingue.

Valutare il proprio livello al “Centro Linguistico Italiano Dante Alighieri” di Roma

Come già accennato, prima di iniziare un corso di lingua italiana per stranieri, se lo studente non è un principiante, la scuola prescelta è tenuta a somministrare un test d’ingresso per valutare il livello di conoscenza dello studente al fine di indirizzarlo meglio verso il corso di studi più adatto e inserirlo nella classe di italiano di più idonea. A questo proposito, il Centro Linguistico Italiano Dante Alighieri di Roma, attivo dal 1994, è una scuola di italiano in Italia, specializzata nell’insegnamento dell’italiano per stranieri. In questa scuola è possibile sostenere un test di ingresso di lingua italiana prima dell’inizio di ogni corso.

Inoltre, presso la scuola “Centro Linguistico Italiano Dante Alighieri”, convenzionata con l’Università per Stranieri di Siena, è possibile sostenere gli esami CILS.

Livello QCER Descrizione
A1 Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede).
A2 Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (per esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.
B1 Riesce a comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa affrontare molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione.
B2 É in grado di comprendere un'ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali.
C1 Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.
C2 É in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge.

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: