Albergo Atene Riccione

 

Nascita di Tartarughe Marine a Milano Marittima: Un Evento Eccezionale

Un evento straordinario ha catturato l'attenzione di oltre cento persone a Milano Marittima (Ravenna) la sera del 22 agosto 2023. Un piccolo foro nella sabbia, allargatosi dopo il tramonto, ha rivelato uno spettacolo emozionante: la nascita di piccole tartarughe marine.

Alle 20:45, due ali di folla hanno atteso con il fiato sospeso la fase finale di uno dei fenomeni più affascinanti del mondo animale.

La Schiusa delle Uova

Dopo circa mezz'ora di attesa, le tartarughine hanno fatto la loro comparsa. Hanno atteso l'oscurità per emergere dal rifugio scelto dalla madre, una Caretta Caretta di circa 25 anni. Quasi tutte insieme, 81 tartarughine sono nate su 91 uova deposte due mesi prima.

Il biologo Andrea Ferrari, figura chiave dell'organizzazione TAO, ha commentato: "Si è trattato di un risultato straordinario, con una schiusa delle uova dell'89%, per ora, nonostante il necessario spostamento del nido più a monte di circa 300 metri".

Le tartarughine hanno iniziato a rompere i gusci con il loro "dentino da latte" un quarto d'ora prima delle 21. In meno di mezz'ora, tutte erano già fuori.

Leggi anche: Tendenze del settore turistico a Rimini

Guida Verso il Mare

I volontari e i biologi di TAO e Cestha hanno guidato le piccole tartarughe verso il mare utilizzando dei fari.

"Ne abbiamo esaminate un campione di una ventina. Tutte di circa 4 centimetri di carapace e di 14 grammi di peso e tutte in buona salute, molto energiche, tanto che una volta in mare non hanno avuto problemi a prendere il largo".

Una volta entrate in acqua, le tartarughe si sono disperse per ridurre il rischio di attirare predatori come grandi pesci e uccelli.

Collaborazione e Tutela

Questo evento è stato reso possibile grazie a una rete di collaborazione tra realtà pubbliche e private, tutte guidate da un obiettivo comune: la tutela della specie.

La presidente del Parco del Delta del Po, Aida Morelli, ha espresso il suo entusiasmo: "È un fatto eccezionale che emoziona, entusiasma e alimenta la speranza che sia possibile la convivenza tra le attività umane e la natura. L'opera di collaborazione tra tutti i soggetti che sono intervenuti ha portato alla tutela del nido e alla schiusa delle uova. Un grazie di cuore a tutti".

Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli

La nascita delle tartarughine e i loro primi passi sono stati immortalati dal fotografo ravennate Ottavio Giannella con visori notturni a raggi infrarossi e una webcam in collaborazione con la Fondazione CerviaIn.

Dettagli Chiave della Schiusa

La seguente tabella riassume i dettagli principali della schiusa delle uova di tartaruga marina:

Dettaglio Valore
Specie Caretta Caretta
Numero di uova deposte 91
Numero di tartarughe nate 81
Tasso di schiusa 89%
Lunghezza del carapace 4 cm (circa)
Peso medio 14 grammi

Leggi anche: Economia circolare nel turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: