Albergo Atene Riccione

 

Escursione a Livigno: Cosa Vedere e Fare

Livigno è il fiore all’occhiello della montagna lombarda, situata in Alta Valtellina, in un territorio geograficamente vicino alla Svizzera. Le acque del suo torrente principale, lo Spöl, confluiscono nel bacino idrografico del Danubio. La bellezza, la cura dei dettagli, la precisione della segnaletica e l'ampia offerta escursionistica rendono Livigno un luogo unico, con il calore e l’accoglienza tipici italiani. A Livigno non ci si annoia mai, e una vacanza estiva con i bambini è un'esperienza fantastica.

Livigno è relativamente piccola, ma offre un'infinità di passeggiate che difficilmente si possono fare tutte in una settimana. Ecco alcuni spunti per scegliere le attività più adatte a te.

Escursioni a Livigno: Sentieri e Percorsi

1. Giro della Val Federia

Si parte dal Ponte della Calcheira, all’imbocco della Val Federia, dove si trova un ampio parcheggio gratuito. Si inizia a camminare lungo il torrente Spöl e, poco dopo, lungo la riva del lago artificiale di Livigno. La via prosegue tranquilla nel bosco sino a ricongiungersi alla carrozzabile.

Una volta arrivati (sul percorso vita) alla svolta che permette di guadagnare la Tea da Memi, si prosegue dritto per riguadagnare la carrozzabile. Per qualche centinaio di metri, è ancor asfaltata ma poco dopo si riconferma sterrata. Dopo il bivio per il Rifugio Cassana, si continua ancora e ancora.

Dopo due ore abbondanti, ecco che finalmente l’Agriturismo Val Federia (m. 2207) è conquistato! È un luogo veramente bucolico, con il torrente e immensi prati verdi. Naturalmente si può mangiare (tipico, naturalmente), anche sulla soleggiata e deliziosa terrazza.

Leggi anche: Livigno: Escursione indimenticabile

2. Agriturismo Alpe Mine

Si parte dal parcheggio La Tresenda situata nell’omonima località. La via che dobbiamo seguire è una comoda forestale che, ombreggiata, sale tranquilla a tornanti nel bosco. Superato un piccolo alpeggio, la via scende per poi nuovamente risalire, allietata dalla magnifica vista. In breve, si giunge allo stupendo Agriturismo Alpe Mine (m.

Per rientrare, invece che seguire nuovamente la forestale a ritroso, si può imboccare il sentiero 116 che transita anche dal Ponte degli Innamorati e si congiunge poi al Pont da l’Al.

3. Cascate di Val Nera e Lago della Valletta

Quello che vi consigliamo richiede un maggiore sforzo iniziale (c’è da superare una collinetta), ma poi procede in piano, regalando scorci paradisiaci. Le Cascate di Val Nera sono uno spettacolo naturale incredibile e vale proprio la pena di vederle.

Una passeggiata scoperta recentemente in una valle poco conosciuta, persino da chi è del posto. Il primo tratto di sentiero è quello che porta alla cascata, quindi se per voi la passeggiata alla cascata della Val Nera è troppo facile, potete decidere di aumentare il livello di difficoltà proseguendo e arrivando al lago della Valletta.

Il sentiero che si snoda per la fiorita Val di Campo è molto semplice e pianeggiante fino alla seconda cascata, poi però si sale lungo il sentiero in forte pendenza e con necessità di arrampicarsi sui sassi. Una volta in cima si arriva finalmente al lago azzurro turchino.

Leggi anche: Valle delle Mine: Guida

4. Monte Vago e il Lago del Monte

Si prosegue (idealmente) verso la fine della valle di Livigno (Forcola) e, arrivati al P8 Al Vach si parcheggia. La bellezza del contesto però vi soggiogherà. Se però l’Agriturismo Alpe Vago non fosse abbastanza impegnativo per voi, nessun problema!

Si sale verso il Passo della Forcola e si raggiunge il Rifugio Tridentina (m. 2303), poco prima dell’ingresso in territorio elvetico. Arrivati al punto più alto ( 2779 metri) poi si scende perdendo circa 100 metri di dislivello per giungere alle rive del laghetto del Vago (m.

Partendo già in quota, dal passo Forcola, è possibile raggiungere una vetta a 3000 m: il Monte Vago. La salita alla cima è dura, bisogna essere allenati e non avere problemi con l’altezza. Una volta superato il lago azzurro, con la tappa per qualche irresistibile foto.

Dopo qualche tornante in salita appare davanti a noi la cresta che porta al Monte Vago. Serve attenzione e concentrazione, soprattutto in alcuni passaggi, ma niente di troppo complicato.

Il sentiero per raggiungere il Lago del Monte inizia un un paio di tornanti abbastanza ripidi, appena superata l’alpe. Poi il sentiero diventa pianeggiante, snodandosi lungo la valle, tra prati e ruscelli. Si arriva poi ad un ponticello e dopo averlo superato il sentiero inizia a farsi sempre più ripido. Arrivati in cima però troviamo il bellissimo Lago del Monte e un piccolo bivacco.

Leggi anche: Motoslitta a Livigno: cosa sapere

5. Giro delle Tee

Il giro delle Tee non finisce certo alla Tea dal Plan. Anzi, è appena cominciato! Difatti non sempre la via è una classica forestale: in alcuni punti diventa un single track e non si potrebbe affrontare con 4 (o 3) ruote.

Con diversi saliscendi e un panorama sempre spettacolare su Livigno, in circa due orette si giunge dapprima alla Tea da Cip e Ciop o, dieci minuti dopo, alla Tea Borch.

6. Crap de la Parè

Bisogna prestare particolare attenzione poiché vi sono alcuni tratti a gradoni (anche scivolosi) e non vi è mai un filo di ombra. Si parte dalla sommità di Passo Eira, proprio di fronte all’Alpino Lodge. L’ultimo tratto avviene quasi a dorso d’asino, con un magnifico panorama sull’abitato di Livigno da un lato e lo splendido lago dalle azzurre acque dall’altro.

Si giunge al Passo Eira con i mezzi pubblici (efficientissimi a Livigno e completamente gratuiti).

7. Sentiero dell’Arte

Il Sentiero d’Arte è una facile e tranquillissima escursione nei boschi sopra Livigno che prende il via dal P5 Teola (presso il distributore). Si inizia con le coloratissime matite e si prosegue per circa 1 chilometro, facendo a gara a chi scopre per primo la successiva: vedrete che ai bambini piacerà moltissimo!

Attività Alternative alle Escursioni

Livigno non è solo escursioni. Anzi, offre veramente moltissimo: tante attività pensate e studiate per le famiglie (e non solo)!

Larix Park

Non si può andare a Livigno e non dedicare almeno una giornata al Larix Park, il bellissimo parco avventura sugli alberi! Si parte naturalmente da un briefing con lo staff che insegnerà come comportarsi e quali sono le regole da rispettare.

Mountain Bike

Volete provare anche la bici? Beh Livigno è senz’altro il paradiso per gli amanti delle due ruote. Anzi: si può proprio dire che Livigno sia ideale per chi vuole sperimentare una vacanza di questo tipo! E l’abbiamo naturalmente fatto anche noi. Anzi, permette di godere del paesaggio senza quasi far fatica!

E in più, i piccoli possono fare pratica al Bike Center, proprio in centro al paese (dove in inverno c’è anche la pista di fondo). Un istruttore insegnerà loro i primi rudimenti oppure permetterà loro d’affinare la tecnica.

Lupigno Kinder Club

In inverno il Lupigno Kinder Club è la scuola di sci in centro a Livigno. Ma non solo. Un ricco programma di animazione permette ai nostri figli di scoprire tutta la natura di questo splendido angolo di Valtellina (sia a piedi che in bicicletta). Non mancano naturalmente anche le alternative in caso di maltempo.

Aquagranda Active You!

Recentemente ristrutturato, ecco il fantastico Acquagranda, che prende il nome dal fiume che scorre lungo l’altopiano (Spöl in tedesco). Grazie a questo plus, si ha così la possibilità di visitare Wellness&Relax, che non ha assolutamente nulla da invidiare ai più rinomati centri benessere.

Dove Soggiornare a Livigno

L’accoglienza è certamente uno dei fiori all’occhiello dell’ospitalità turistica di Livigno. Sono moltissimi gli hotel dove si potrò trovare lo stesso calore di casa propria, unito però a dei centri wellness di tutto rispetto o a ristoranti d’altissimo livello.

Hotel Lac Salin SPA & Mountain Resort

Un’accoglienza sensoriale per un carico di natura. Il nome svela già il suo stretto legame con il territorio: il Lac Salin Spa & Mountain Resort di Livigno è connesso con la natura circostante, in particolare con il lago salato alpino, situato a circa due ore di cammino dall’hotel, a 3 mila metri di altitudine.

Qui si può fare barefooting, attraversando a piedi scalzi un verdissimo prato ricco di erbe spontanee e fiori alpini che sciolgono le tensioni e rilassano corpo e mente. Da provare il trattamento Alpinda, alle erbe alpine per stimolare l’energia vitale grazie ai sacchettini contenenti una speciale miscela di erbe alpine, che unito all’olio caldo distende la muscolatura, nutre e rigenera il corpo.

L’Hotel Lac Salin SPA & Mountain Resort (****S) per festeggiare i suoi 10 anni offre ai suoi ospiti la possibilità di pernottare in uno chalet di neve, la Snow Suite, realizzata sullo stile delle tipiche baite della valle di Livigno. È stata realizzata partendo da un blocco di neve di 5 metri di diametro. La Snow Suite si trova di fronte all’hotel e vi rimarrà fino a metà febbraio. Questo pacchetto è offerto solo agli ospiti che pernotteranno qualche notte in hotel al costo di 350€.

Hotel Carpe Diem

Trascorrere le vacanze a Livigno all’hotel Carpe Diem ti offre la possibilità di praticare tutte le principali attività estive e invernali in montagna, dallo sci alle escursioni in bicicletta, con la comodità di alloggiare in un albergo e bed&breakfast in centro vicinissimo alle migliori attrazioni.

Hotel Valtellina

L‘Hotel Valtellina a Livigno è perfetto per le famiglie che viaggiano con amici a 4 zampe al seguito.

La Tresenda

La Tresenda è un luogo accogliente e ideale per la vacanza slow con tutta la famiglia. In pieno centro a Livigno, un hotel dotato di tutti i comfort che coniuga tradizione e design essenziale. La colazione è a base di prodotti freschi e genuini, km0 e bio. Una chicca: all’interno del Larice si trova il Sushi bar di Livigno. Nighiri, uramaki e osomaki a 1816 metri, con ingredienti di primissima qualità.

Cosa Mangiare a Livigno: Ristoranti e Rifugi

Livigno offre una vasta gamma di opzioni culinarie, dai piatti tradizionali ai ristoranti gourmet. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Rifugio Costaccia: Situato a 2362 metri di altezza, offre un bar, un self-service e un ampio solarium con vista spettacolare sulla valle.
  • La Pioda: Un ristorante con ambienti in legno e pietra, ricavato da un’antica abitazione contadina. Propone piatti tradizionali e gourmet.
  • Nuovissima insegna dell’estate 2024 è Stua da Legn: destinazione culinaria dedicata ad esaltare il mondo vegetariano e vegano con atmosfera calda e familiare.
  • Primo ristorante che ha portato a Livigno il concetto di gastronomia sostenibile di montagna.

Da provare: il risotto “Re Perso” ai mirtilli selvatici, mantecato allo Scimudin, con polvere di funghi porcini.

Un esempio? La zucca: non si ottiene solo la polpa ma anche la buccia, con cui è possibile produrre chips e polveri affumicate, o i filamenti per un brodo istantaneo, e ancora i semi per un olio o un burro vegetale.

Gite Fuori Porta da Livigno

Livigno è un ottimo punto di partenza per esplorare le zone circostanti:

  • Engadina: Facilmente raggiungibile, con località come St. Moritz, Sils e Pontresina.
  • Parco Nazionale dello Stelvio: Uno dei parchi d’alta quota più grandi delle Alpi.
  • Innsbruck: La capitale del Tirolo, in Austria, dista poco più di 2 ore e mezza.
  • Bormio: Per visitare i Bagni Vecchi e trascorrere un pomeriggio di relax nelle acque termali.
  • Bernina Express: Il celebre trenino rosso che attraversa la Val Poschiavo e l’Alta Engadina.
  • Husky Village di Arnoga: A pochi chilometri da Livigno, offre la possibilità di guidare una slitta trainata da husky.

Informazioni Utili per Visitare Livigno

Trasporti

Livigno è piccola e ci si può spostare tranquillamente a piedi. Il centro è una zona a traffico limitato (ZTL) attiva 24 ore su 24. È attivo un servizio autobus completamente gratuito con quattro linee, attive dalle 7.00 alle 20.00.

Latteria di Livigno

La Latteria di Livigno accompagna nella scoperta dei vari processi produttivi e di trasformazione del latte e dei suoi derivati, quali yogurt e formaggi che arricchiscono le tavole locali. Inoltre è possibile consumare, presso il bar all’interno della Latteria, colazioni di vario tipo, panini e snack, insalatone oppure piatti con formaggi di produzione propria e salumi locali mentre per i più golosi gustosissime coppe di gelato artigianale o semifreddi fatti in casa.

TAG: #Escursione

Più utile per te: