Escursione alle Isole Borromee: Cosa Vedere
Se siete in cerca di una gita o un weekend fuori porta in Piemonte che accontenti tutti, non ho dubbi su cosa consigliarvi: le Isole Borromee sul lago Maggiore sono davvero meravigliose. Giardini lussureggianti, animali incredibili, palazzi storici che si specchiano nelle acque del lago.
Il lago Maggiore è una meta facilmente raggiungibile da tutto il nord Italia e dista poco più di un’ora da Milano. In più, grazie al suo clima mite è davvero una vacanza che vale la pena fare tutto l’anno.
Sarebbero innumerevoli i posti da elencare che meritano una visita sul Lago Maggiore, ma quello che volevo vedere in particolare erano le meravigliose Isole Borromee, tanto decantate che già la loro fama le precede. Sono aperte al pubblico da marzo ad ottobre, la primavera è senza dubbio uno dei periodo più belli per andarci anche grazie alle fioriture dei giardini.
Se poi avete tempo, nel caso vi fermiate per un weekend, vi consiglio senz’altro di andare anche a visitare il bellissimo Parco Pallavicino, che si trova sempre a Stresa.
Come Arrivare alle Isole Borromee
Per arrivare alle isole Borromee è necessario prendere il traghetto da Stresa, la cittadina più vicina alle isole. Stresa è il punto di partenza privilegiato per raggiungere le Isole Borromee, dato che è il più vicino. Per raggiungerla in auto, se si proviene da Milano, occorre seguire l’autostrada A8 in direzione dei laghi (Laghi - Sesto Calende) e poi proseguire per A26 direzione Gravellona Toce e uscire a Carpugnino.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Un’alternativa se volete evitare il traffico ed utilizzare anche un mezzo più ecosostenibile, valutate anche di arrivare a Stresa con il treno! Con il sito Discovera infatti ci sono dei pacchetti super convenienti che permettono di avere il biglietto del treno più il battello per fare il tour delle isole.
Le Isole Borromee: Un Tour Indimenticabile
Le Isole Borromee sono 3, ognuna con una sua storia ed identità. Il consiglio è quello di fare un tour tra le isole principali, racchiuse nell’omonimo Golfo Borromeo, a bordo di un battello, così da scoprire le specificità di ogni luogo. Quali sono le Isole Borromee? Sono Isola Bella, Isola Madre e l’Isola dei Pescatori: ecco le tre tappe di questo piccolo viaggio nel tempo.
Se decidete di farne più di una vi consiglio di acquistare direttamente i biglietti come “combinata” per risparmiare qualcosa. Se potete, prendetevi un paio d’ore per visitare anche Stresa. E’ una cittadina deliziosa, con una passeggiata lungolago costellata da tanti negozietti e locali per fermarsi per un caffè o un aperitivo.
Isola Madre: Un Giardino Botanico Incantato
La prima isola del nostro tour è l’Isola Madre. L’isola Madre è la più grande delle isole del Lago Maggiore e la prima ad essere di proprietà della famiglia Borromeo. La sua villa infatti era l’antica residenza di caccia.
Appena approdiamo una fitta vegetazione ci accoglie accompagnandoci lungo tutto il tragitto verso l’ingresso al Giardino Botanico che circonda il Palazzo Borromeo. Già da questi piccoli passi percepiamo attorno a noi tutto lo sfarzo che poi ritroveremo passeggiando nel giardino e all’interno del palazzo.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Da scoglio qual era inizialmente, l’isola Madre si è poi trasformata in uno gioiellino fatto di piante, fiori ed alberi, grazie alla passione di Vitaliano IX Borromeo che fece arrivare semi e piante rare provenienti da tutto il mondo.
Passeggiando in questo meraviglioso giardino, scorgiamo alberi di fichi, prugne, mele, albicocche e fiori come peonie, rose e azalee. Bisogna ringraziare la cura e la dedizione con cui i Borromeo hanno impreziosito il loro giardino, meticolosa attenzione che ha fatto accendere i riflettori da parte della Royal Horticultural Society di Londra, una delle più importanti organizzazioni mondiali nell’ambito dell’orticoltura, che ha permesso al Giardino Botanico di essere inserito nel suo circuito di visita.
Non spaventatevi se girovagando nel giardino sentirete versi strani… sono i padroni di casa! Passeggiando per il parco poi vi potrete imbattere in alcuni animali fantastici… per esempio, non avevo mai visto un pavone bianco nella mia vita!
Altra chicca presente sull’Isola Madre è Palazzo Borromeo, un gioiellino con affaccio sul lago al cui interno sono conservati quadri, arazzi e arredi appartenenti alla nobile famiglia con riproduzioni umane perfettamente riuscite atte a simulare le abitudini ed i costumi dell’epoca.
Continuiamo la nostra visita spostandoci verso Palazzo Borromeo, e proprio lì di fronte vediamo questo immenso e secolare cipresso del cachemire. Una visita veloce al Palazzo Borromeo, (dove non si possono fare foto) dove vi segnalo una sezione carina per i bambini con i teatrini di marionette e bambole antiche. A fare ombra sull’ingresso del palazzo c’è un cipresso del Cashmir, arrivato sull’isola nel 1862 dal Tibet: è il più grande e il più vecchio esemplare in Europa della sua specie.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Isola Bella: Arte e Giardini Barocchi
Seconda, ma non meno affascinante della prima, è l’isola Bella. Fondata da Vitaliano VI, l’isola ti accoglie con la sua vasta terrazza sul lago dove nasce Palazzo Borromeo.
Da non perdere Palazzo Borromeo con il suo giardino Barocco all’italiana e annesso Teatro Massimo a cui si può accedere al costo di 20€ pp (oppure comprese nelle 30€ del biglietto che include la visita al Palazzo e Giardino Botanico dell’isola Madre). All’interno del Palazzo ci sono 20 sale dove la Galleria Berthier ospita un mosaico di opere e copie di grandi maestri quali, ad esempio, Tiziano e Raffaello.
Ma, il più importante monumento presente su quest’isola, è il Teatro Massimo dove resterete ammirati dalla bellezza degli obelischi, delle fontane e delle imponenti terrazze da cui spicca la statua dell’Unicorno, simbolo araldico della famiglia Borromeo, da dove poter ammirare il giardino ed i pavoni bianchi.
Quando di sbarca si passa attraverso i suoi vicoli e davanti ad alcuni negozietti di souvenir, per poi entrare al bellissimo Palazzo Borromeo, progettato dai più celebri architetti del tempo. Usciti dal Palazzo potrete ammirare il suo giardino giardino all’italiana composto da dieci terrazze sovrapposte a piramide, abbellito da statue, fontane, arbusti rari, piante esotiche e fiori.
Isola dei Pescatori: Un Borgo Autentico
L’ultima tappa del nostro tour delle Isole Borromee si conclude sull’Isola dei Pescatori (o Superiore). L’isola dei Pescatori è l’unica delle isole Borromee ad essere stabilmente abitata durante tutto l’anno. La più piccola delle 3 isole è anche l’unica ad essere abitata tutto l’anno dove l’attività principale è facilmente intuibile.
Vi consiglio fortemente di venire qui per il pranzo, poiché questa piccola isola ospita tantissimi ristoranti di pesce mangiando in un contesto unico. Scorci e vie strette si alternano dando vita ad affacci bellissimi direttamente sul lago che ospitano ristorantini tipici dove il pesce da lago è senza dubbio il re indiscusso della tavola. C’è anche un grazioso mercatino che vende oggetti d’artigianato locale.
Informazioni Utili per la Visita
Ci sono diverse opzioni per visitare le 3 Isole: noi abbiamo preso il traghetto di linea privata al costo 15€ a testa che ci ha permesso di fare il tour di tutte e tre le isole a cui vanno aggiunti 50 centesimi per ognuna di esse. Ma, si può decidere di visitarne anche solo una oppure 2.
Quando si pianifica una visita alle Isole Borromee, al prezzo del ticket del passaggio in traghetto bisogna aggiungere il costo del biglietto per le due isole principali. Per la stagione 2023 il biglietto di ingresso per un adulto all’Isola Bella costa 20 euro (senza non si può visitare nulla) e 17 euro per l’Isola Madre. Esiste anche un biglietto combinato che, alla tariffa di 30 euro, dà accesso alle bellezze delle due isole.
Un’ottima alternativa è prenotare un pacchetto che comprende sia il passaggio in barca alle isole sia i biglietti di ingresso. In questo modo si risparmiano soldi e tempo.
Visitare le isole Borromee è un’esperienza suggestiva che ti trasporta in un’altra epoca dove la creatività e l’arte si sposano con un habitat naturale unico ed inimitabile. Percorrendo i giardini delle Ville Borromee la storia locale si presenta in tutto il suo sfarzo lasciando inevitabilmente il segno. Non è un caso infatti che tali luoghi da favola vengano scelti come location per matrimoni o sfilate di alta moda.
Tabella Riassuntiva delle Isole Borromee
Isola | Caratteristiche Principali | Cosa Vedere |
---|---|---|
Isola Madre | La più grande, con un giardino botanico ricco di specie rare. | Palazzo Borromeo, Giardino Botanico, Cipresso del Cashmir |
Isola Bella | Famosa per il Palazzo Borromeo e i giardini all'italiana. | Palazzo Borromeo, Giardini Barocchi, Teatro Massimo |
Isola dei Pescatori | L'unica abitata stabilmente, con un borgo pittoresco. | Borgo dei Pescatori, Chiesa di San Vittore, Ristoranti tipici |
Sulla riva opposta a Stresa si trova Pallanza che, insieme ad Intra, forma la città di Verbania, la più grande del lago e capoluogo di provincia del Verbano Cusio Ossola.
Visitare le Isole Borromee sul Lago Maggiore è un’esperienza che scalda il cuore e infiamma l’anima. Natura selvaggia e incantevole, che dolcemente abbraccia i visitatori e per mano li accompagna in un magico viaggio.
Chiarito dove si trovano le Isole Borromee, non resta che preparare i nostri occhi e il cuore ad assistere ad uno spettacolo unico, che difficilmente sarà dimenticato.
Le isole conservano l’elegante aspetto del 1400, quando il progetto lungimirante degli esponenti della famiglia cominciava a prendere forma. Ogni edificio, di raffinata bellezza, ha sconfitto senza indugi il passare del tempo e oggi - come nei tempi passati - si mostra luminoso ed elegante.
Immaginate delle splendide tenute, ville, hotel e parchi dallo storico fascino e collocateli nel bel mezzo della natura più rigogliosa. Ecco, questo è quello che si manifesta agli occhi del visitatore che in punta di piedi entra in questo fantastico mondo.
Tra le tante bellezze del Lago Maggiore, le più preziose sono probabilmente le Isole Borromee. Un arcipelago di cinque isole - di cui tre visitabili - che raccontano secoli di nobiltà, fasto e vero lusso italiano. A solo un’ora e mezzo da Milano, ci si trova immersi in uno scenario incredibile, fatto di sontuosi palazzi, splendidi giardini e la magia dell’acqua.
Un panorama mozzafiato che ha incantato anche Ernst Hemingway, che sul Lago Maggiore ambientò la parte finale del romanzo “Addio alle armi”.
La loro meraviglia, oltre che alla natura, si deve alla famiglia dei Borromeo, aristocratici di origine fiorentina e poi signori lombardi, che scelsero il Lago Maggiore per trascorrere le loro vacanze.
Il casato dei Borromeo divenne proprietario delle isole nel XIV secolo, quando iniziò la costruzione delle spettacolari ville e dei parchi fioriti.
Come arrivare alle Isole Borromee, quindi? Le opzioni non mancano, dato che i traghetti sono frequenti e ben organizzati. L’unica accortezza è prenotare in anticipo il passaggio e soprattutto verificare che le isole siano visitabili. La stagione di apertura dei palazzi e dei giardini di norma va da marzo a inizio novembre.
Altre idee per un tour Isole Borromee? Palazzi aristocratici, giardini fioriti, saloni riccamente decorati, scorci naturali mozzafiato. E, per chi ama il gossip, anche le esclusive location in cui si sono sposati i rampolli delle più nobili famiglie europee, come Beatrice Borromeo e Pierre Casiraghi.
Il Lago Maggiore e - in particolare - il Golfo Borromeo, è celebre a livello internazionale per il paesaggio, il clima temperato e le località di soggiorno.
Descrivere le bellissime Isole Borromee, che come d’incanto affiorano dalle acque del Lago Maggiore, non è cosa facile. “In Italia esiste un grande lago, detto Lago Maggiore: è un mare di dimensioni ridotte, le cui rive non offrono altro che uno spettacolo selvaggio. Queste sono le parole più adatte per descrivere questo angolo di paradiso. Parole che appartengono ad un lontano passato, ma attuali più che mai.
Il nostro consiglio è di andare alla scoperta di tutte le isole Borromee, ognuna di esse avrà da regalarvi qualcosa di unico e straordinario che difficilmente dimenticherete. Tutte e 3 le isole meritano tantissimo.
Nota per i passeggini: se riuscite ad evitarlo, meglio, più che altro se fate 3 isole gli sbarchi non sono molto agevoli, così come le varie scale tra le vie delle isole.
TAG: #Escursione