Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sull'Etna per Principianti: Guida alle Avventure più Accessibili

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, è una meta imperdibile per chi visita la Sicilia. Con la sua varietà di paesaggi in tutte le stagioni, boschi e colate storiche dominate da crateri fumanti, e magnifici panorami a 360° sulla Sicilia, l’Etna è lo sfondo ideale per escursioni spettacolari. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, l'Etna offre percorsi adatti a tutti i livelli. Scopri come vivere un'esperienza indimenticabile su questo gigante buono con le nostre escursioni guidate e fai-da-te.

Escursioni Facili e Familiari

Per chi è in cerca di una passeggiata agevole e rilassante e di percorsi adatti anche a famiglie con bambini, sull’Etna sono presenti diversi sentieri ben segnalati e di facile percorrenza che ben si prestano ad essere esplorati in ogni stagione!

Qui ti suggeriamo tre percorsi estremamente panoramici e accessibili a tutti, attraverso cui fare il pieno di bellezza e di natura con escursioni semplici e veloci.

1) Sentiero 739: Rifugio Timparossa - Pista Altomontana

Questo sentiero attraversa una bellissima zona boscata ed è l’ideale per le famiglie e per chi vuole godersi la natura senza sforzo. Lungo il percorso, si possono avvistare diverse specie di animali e piante endemiche, avendo così l’opportunità di scoprire qualcosa in più sulla flora e sulla fauna tipiche dell’Etna. Un’escursione accessibile a tutti, con diverse aree di sosta presenti lungo il cammino e perfette per godersi un picnic immersi nel verde.

2) Sentiero Natura dei Monti Sartorius

Il Sentiero Natura Monti Sartorius è una delle escursioni più affascinanti e accessibili sul versante nord dell’Etna. Situato a circa 1.700 metri di altitudine, con partenza dal rifugio Citelli, questo percorso ad anello della durata di circa 2 ore (per un itinerario di 4 km), permette di scoprire alcuni dei paesaggi più caratteristici del vulcano, in un contesto naturale unico.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Il sentiero è relativamente pianeggiante e privo di tratti esposti o pericolosi, rendendolo ideale anche per famiglie con bambini. La lunghezza e la facilità del percorso lo rendono perfetto per chi desidera un’escursione rilassante e per chi vuole scoprire l’Etna senza compiere sforzi eccessivi. I bambini saranno affascinati dalle formazioni vulcaniche e dalla possibilità di esplorare un ambiente naturale insolito.

3) Escursioni Organizzate da Taormina

Se ti trovi in vacanza a Taormina, non perdere l’occasione di esplorare l’Etna con un tour organizzato! Partendo da Taormina o dalle vicine Giardini Naxos, il tour prevede dapprima un comodo viaggio in jeep o minivan per raggiungere il punto in cui l’escursione prenderà il via, passando per Piedimonte Etneo e Linguaglossa, due tra i borghi dell’Etna più belli e conosciuti.

Raggiunti i 1500m. di altitudine, e dopo una breve sosta in uno chalet di montagna, avrà inizio l’escursione vera e propria, durante la quale esplorerai foreste incantate, colate laviche spettacolari e grotte vulcaniche nascoste, utilizzando attrezzature fornite direttamente dal nostro team.

L’escursione, adatta a famiglie, coppie e piccoli gruppi, si conclude con un pranzo tipico in un rifugio montano: un’occasione perfetta per gustare la cucina locale immersi nella tranquillità del Parco dell’Etna. Un’esperienza di circa cinque ore che combina natura, avventura e sapori siciliani per dare vita a una giornata da ricordare!

Escursioni Moderate

Per chi è alla ricerca di percorsi un po’ più impegnativi e magari anche di un modo diverso di approcciarsi al vulcano e al magnifico Parco dell’Etna, proponiamo due itinerari di difficoltà moderata: uno da affrontare a piedi e uno che, per gli amanti degli spostamenti su due ruote, è perfetto per essere percorso anche in Mountain-bike!

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

1) Sentiero Schiena dell’Asino

Questo percorso è uno tra i più panoramici e accessibili dell’Etna. Snodandosi sul versante meridionale del vulcano, questo itinerario, che ha inizio nei pressi del Rifugio Sapienza, conduce fino a una zona panoramica da cui la vista si apre sulla spettacolare Valle del Bove.

La Valle del Bove è una vasta depressione di origine vulcanica, una conca molto profonda originatasi dal collasso di due antiche colate laviche: il panorama che si offre allo sguardo è estremamente suggestivo, fatto di strade di cenere nera, roccia vulcanica e poca vegetazione. Il sentiero è ben segnalato e di facile percorrenza, ma presenta una pendenza importante nel tratto iniziale che lo rende meno adatto a chi non è abituato a muoversi in montagna.

L’escursione è invece perfetta per chi desidera concedersi un’esperienza rilassante ma ricca di scenari mozzafiato, e offre lungo tutto il suo itinerario numerose opportunità fotografiche per chi vuole provare a catturarne la bellezza selvaggia.

2) Tour sull’Etna in Mountain-bike

Un’esperienza avventurosa ma comunque accessibile a tutti o quasi (basta avere solo un pizzico di allenamento nelle gambe), perfetta per esplorare l’Etna su due ruote e per immergersi con meraviglia tra le sue bellezze naturali. Parliamo del nostro tour sull’Etna in MTB!

Muoversi tra i sentieri etnei in sella ad una bici è sicuramente uno dei modi più appaganti che si hanno a disposizione per conoscere più da vicino il vulcano e la sua ricchezza naturale.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Il tour in mountain bike sull’Etna è pensato per chi ama l’avventura e vuole scoprire il vulcano attivo più alto d’Europa in modo unico e sicuro. Con l’assistenza delle nostre guide esperte, seguendo il tracciato della pista Altomontana, sarà possibile vedere ed esplorare luoghi spettacolari, attraversando colate laviche, paesaggi lunari e secolari boschi di faggi e betulle. Il tutto sempre in massima sicurezza e senza il timore di finire fuori sentiero.

Tappe imperdibili saranno anche la Grotta delle Palombe e la Grotta dei Lamponi: tunnel di scorrimento lavici che offrono uno sguardo differente sul cuore del vulcano.

Adatto a tutti i livelli, questo tour offre percorsi per principianti e tracciati più impegnativi per i ciclisti esperti. Il momento migliore per provare questa avventura? I mesi che vanno da aprile a novembre sono certamente i più adatti per organizzare l’escursione, ma il tour è disponibile tutto l’anno: trova la giornata giusta per te e raggiungici. Saremo noi a fornirti bici e caschetto!

Consigli Utili per Escursioni sull'Etna

Se hai deciso di prepararti per un’escursione fai da te sul Monte Etna, trovi di seguito alcuni suggerimenti su cosa indossare e quale attrezzatura portare con te.

  • Abbigliamento a strati: Nella stagione estiva, è consigliato indossare un abbigliamento a strati.
  • Protezione solare: Occhiali da sole, meglio se polarizzati, e usare una crema solare ad alta protezione (quest’ultima in ogni stagione).
  • Idratazione e snack: Durante un’escursione poi è fondamentale avere acqua a sufficienza in base alla lunghezza del percorso scelto, insieme a degli snack calorici.
  • Scarpe adatte: Le scarpe sono fondamentali per camminare sulla varietà di terreni che caratterizzano il vulcano.
  • Mappa e bussola: Munisciti di una mappa escursionistica del percorso che intendi fare, molti sentieri trekking del vulcano sono sprovvisti di un'accurata segnaletica.

Importante: Non dimenticiamoci però che l’Etna è un vulcano attivo, quindi conoscere bene il territorio è essenziale: con un’altezza di ben 3300 metri, le condizioni del terreno e quelle del meteo possono cambiare velocemente. Controlla sempre un giorno prima le condizioni meteo dell'Etna dove andrai a fare l'escursione.

Scegliere il Versante Giusto: Etna Nord o Etna Sud?

La prima cosa che devi decidere è se visitare il versante nord o il versante sud del vulcano. Non è possibile stabilire su quale versante si possono fare le migliori escursioni sull'Etna. Ogni versante ha le sue caratteristiche particolari in grado di regalarti delle esperienze uniche ed emozionanti.

  • Etna Nord (Piano Provenzana): Il versante nord dell’Etna è senza alcun ombra di dubbio il più rigoglioso. Ospita un’immensa pineta ricca di sentieri trekking e piste ciclabili che si snodano al suo interno. Questo versante è l’ideale per chi desidera ottimizzare i tempi visitando l’Etna e le Gole Alcantara in un’unica giornata.
  • Etna Sud (Rifugio Sapienza): Il lato sud del vulcano è il più gettonato perché tramite la funivia dell'Etna ti permette di risalire ai crateri sommitali. Da qui potrete ammirare il panorama lunare dei crateri, il fascino dei paesaggi, i sentieri di montagna e la stazione sciistica Etna Sud.

Tabella Comparativa dei Versanti dell'Etna

Caratteristica Etna Nord (Piano Provenzana) Etna Sud (Rifugio Sapienza)
Vegetazione Rigogliosa, pinete e boschi Paesaggio lunare, meno vegetazione
Turismo Meno turistico, più naturale Più turistico, infrastrutture sviluppate
Accesso ai crateri Escursioni a piedi o in 4x4 Funivia e 4x4
Ideale per Amanti della natura e del trekking Chi cerca un'esperienza completa e accessibile

Avvertenze Importanti

  • Guide Professionali: Essere accompagnati dalle nostre guide professioniste ti consentirà infatti di accedere a diversi servizi e aree interdette al pubblico. Affidarsi ad una guida certificata ha sicuramente dei grandi vantaggi.
  • Prenotare per tempo: Assicurati di prenotare per tempo la tua escursione sull'Etna. Perché i posti sono limitati e si esauriscono davvero in fretta in molte escursioni.
  • Attenzione ai furbetti: Ci sono molti fornitori di escursioni sull'Etna. E ci sono molti "furbetti". Molte aziende pubblicizzano escursioni che non sono più consentite, a causa dell'aumento dell'attività del vulcano.

TAG: #Escursione

Più utile per te: