Escursione in Barca alla Riserva dello Zingaro: Un'Esperienza Indimenticabile
La Riserva dello Zingaro è una piccola perla collocata in Sicilia, nella parte occidentale del Golfo di Castellammare. Con i suoi paesaggi da cartolina, va assolutamente visitata almeno una volta nella vita. La meta è perfetta se cerchi un po' di relax o se vuoi vivere una giornata all'insegna dell'avventura: troverai, infatti, tantissimi percorsi e sentieri per delle lunghe passeggiate e bellissime spiagge bianche in cui concentrarti solo sulla tua abbronzatura. La bellezza selvaggia della Riserva Naturale dello Zingaro ti lascerà senza fiato.
Partenza da Castellammare del Golfo
Castellammare del Golfo si trova nella parte nord-occidentale della Sicilia, a 40 chilometri da Trapani e 70 da Palermo, e a sud rispetto alla Riserva dello Zingaro. Dal porto, situato in una piccola penisola a nord rispetto al centro della città, partono ogni giorno tantissimi tour per visitare la Riserva. L'offerta è davvero molto ampia: potrai scegliere tra tour che durano un'intera giornata o solo la mattina o il pomeriggio (in questo caso, i tour durano generalmente 4 ore), oppure potrai noleggiare direttamente una barca e visitare in completa libertà questo piccolo angolo di paradiso.
Suggeriamo Castellammare perché è la località più vicina, ma se preferite anche da San Vito Lo Capo partono imbarcazioni che effettuano tour di mezza giornata; in questo caso potreste approfittare per visitare San Vito e le sue spiagge nella mezza giornata che avete a disposizione, prima o dopo il giro in barca.
Come Arrivare al Porto di Castellammare
Castelvetrano e Castellammare del Golfo sono ben collegate tramite l'autostrada A29. Nello specifico il porto dista 69,1 km dall'Hotel Triscinamare, circa 55 minuti in auto, ed è ben segnalato da cartelli fin dall'ingresso al comune.
Tipologie di Barca
Per quanto riguarda la tipologia della barca per il tuo tour, anche in questo caso la scelta è davvero ampia: gommoni, catamarani, motonavi; con skipper o senza skipper. Tutto sta nel cosa vuoi da questa esperienza e come vuoi viverla.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Escursioni in Barca da San Vito Lo Capo
Uno dei modi migliori per scoprire la magnifica costa di San Vito Lo Capo è senza dubbio partecipare a escursioni in barca. Dal porto di San Vito Lo Capo, numerosi operatori offrono tour organizzati che permettono di vivere un’esperienza unica, esplorando luoghi come la Riserva dello Zingaro, i Faraglioni di Scopello, la Riserva di Monte Cofano e persino le incantevoli isole di Favignana e Levanzo partendo da Trapani.
Perché Scegliere un'Escursione in Barca a San Vito Lo Capo?
Le escursioni in barca sono il modo ideale per scoprire angoli di costa inaccessibili da terra, calette nascoste e grotte marine spettacolari. San Vito Lo Capo è il punto di partenza perfetto per raggiungere alcune delle attrazioni naturali più affascinanti della Sicilia occidentale. Questi tour offrono una prospettiva unica del territorio, combinando relax, avventura e la possibilità di fare snorkeling nelle acque turchesi.
Cosa Vedrai Durante l'Escursione
Mentre ti addentri nelle acque cristalline, potrai ammirare la maestosità delle scogliere che si ergono a picco sul mare turchese. Lungo la costa, sarai circondato da una vegetazione lussureggiante e da una varietà di fauna marina che popola queste acque protette.
Riserva Naturale dello Zingaro
La Riserva dello Zingaro è una delle mete principali per chi partecipa a un'escursione in barca da San Vito Lo Capo. Questo tratto di costa è famoso per le sue calette idilliache, come Cala Tonnarella dell'Uzzo, Cala Marinella o Cala Berretta. Le barche consentono ai visitatori di immergersi in un paradiso naturale, dove il mare cristallino si mescola a un paesaggio selvaggio e incontaminato. Durante il tour, molte barche offrono soste per fare il bagno e snorkeling, permettendo di ammirare la ricca fauna marina.
Lungo i sette chilometri di costa si trovano ben sette baie, o cale, ma alcune di esse possono davvero essere raggiunte solo dal mare. Davanti a Cala della Disa, la nostra guida ci ha detto che si trovava a circa un’ora di cammino dai due ingressi.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Dopo pochi minuti di navigazione entreremo nella Riserva dello Zingaro, lunga 7 km, dove splendide baie si susseguono. La Riserva dello Zingaro ti lascerà senza fiato con le sue 7 splendide calette tra le quali spicca Cala Uzzo. Questa è la più grande e più bella caletta della Riserva dello Zingaro, dove la fauna marina abbonda grazie ai divieti di pesca.
Faraglioni di Scopello
I faraglioni di Scopello sono imponenti formazioni rocciose che emergono maestose dal mare cristallino della costa siciliana, offrendo un panorama davvero unico. Situati vicino alla Riserva dello Zingaro, sono uno dei simboli più iconici della Sicilia occidentale e rappresentano la tappa finale delle escursioni in barca da San Vito Lo Capo. Nella baia dei Faraglioni si trova la storica Tonnara di Scopello, un’antica struttura per la pesca del tonno, con edifici in pietra che testimoniano secoli di tradizione marinara.
Riserva di Monte Cofano
Un'altra destinazione imperdibile è la Riserva di Monte Cofano, situata tra San Vito Lo Capo e Trapani. Meno conosciuta rispetto allo Zingaro, questa riserva è un gioiello di tranquillità e bellezza. Le escursioni in barca lungo la costa di Monte Cofano offrono viste spettacolari sulle scogliere calcaree e baie isolate. È il luogo perfetto per chi cerca un’esperienza più intima e rilassante lontano dalle folle. Spettacolare il tramonto che si ammira da questa zona.
Isole Egadi: Favignana e Levanzo
Per chi desidera un'avventura oltre la costa sanvitese, molte compagnie organizzano tour alle Isole Egadi, partendo da Trapani, a circa 40 minuti di auto da San Vito Lo Capo. Levanzo e Favignana sono due gemme del Mediterraneo che meritano assolutamente una visita.
- Favignana: Conosciuta come l'isola “farfalla” per la sua forma particolare, Favignana è celebre per le sue spiagge e le calette di sabbia bianca, come Cala Rossa e Cala Azzurra. Durante il tour in barca, è possibile visitare grotte marine e fermarsi per fare snorkeling in acque incredibilmente limpide.
- Levanzo: Più piccola e tranquilla, Levanzo affascina con il suo villaggio pittoresco e il mare color smeraldo. Tra le tappe principali c'è la Grotta del Genovese, famosa per le sue incisioni rupestri preistoriche.
Informazioni Utili per l'Escursione
Durata e Itinerario
Il tempo di navigazione dal porto turistico di San Vito Lo Capo all’ingresso nord della riserva è stato di circa 45 minuti. Ma il tempo passa rapidamente in barca, lo spettacolo della costa è talmente emozionante con le sue torri, tonnare e inaspettate insenature. Si costeggia tutta la riserva facendo alcune soste per i bagni e di solito viene offerto uno spuntino a bordo.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Tornati tutti a bordo, abbiamo approfittato per rilassarci al sole, mentre la barca proseguiva il suo viaggio verso sud, in direzione Scopello, regalandoci la vista delle altre splendide insenature della riserva. Si proseguirà lungo tutta la riserva fino ad arrivare a Scopello, con ulteriore sosta per il bagno.
Al ritorno non potrà mancare la Tonnara e Faraglioni di Scopello, location esclusiva presa di mira da tanti registi, che invita a ritornare e dove fare tanti bagni.
Cosa Portare
Per questo genere di escursioni è consigliato abbigliamento leggero e comodo (portare una t-shirt o un prendisole, possibilmente di un colore tenue per non attirare i raggi del sole). Chiaramente non dimenticare costume da bagno e asciugamano, la crema solare e buone riserve d'acqua.
Servizi e Attività Incluse
I tour includono soste per nuotare e praticare snorkeling. Molti operatori vi forniranno maschere e pinne, altri ancora vi faranno visitare grotte e calette specifiche. Durante l’escursione in barca non mancherà una degustazione con prodotti tipici e se il tour è di una intera giornata il pranzo sarà compreso nel prezzo.
Periodo Migliore
Il periodo migliore per partecipare a un'escursione in barca a San Vito Lo Capo è tra maggio e settembre, quando il clima è caldo e il mare calmo.
Come Scegliere l’Operatore per l’Escursione in Barca
San Vito Lo Capo offre una vasta scelta di operatori specializzati in escursioni in barca. Ecco alcune informazioni utili:
- Tipologia di tour: Alcuni operatori offrono tour condivisi, ideali per chi vuole risparmiare e stare in gruppo, mentre altri propongono escursioni private in esclusiva, perfette per chi cerca un’esperienza unica.
- Durata del tour: Le escursioni possono variare da 4/6 ore fino a intere giornate; in questo caso possono durare fino a 8/10 ore. Scegli in base al tempo che hai a disposizione e alle tue preferenze. Generalmente le partenze avvengono tra le ore 9.00 e le ore 10.00.
- Tra le tipologie di escursioni in barca da San Vito lo Capo vanno segnalate l’aperitivo al tramonto e la partenza del tour all’alba. Si tratta di esperienze davvero uniche e indimenticabili.
Un'Esperienza Indimenticabile
Parte clou infatti, sono le tre soste bagno in acque cristalline. Prima tappa la Tonnara del Secco, l’antica tonnara di San Vito. Seconda sosta Cala Uzzo dove poter fare un bagno in una delle calette più belle e conosciute della Riserva dello Zingaro. A bordo l’equipaggio servirà il pranzo tipico, occasione perfetta per gustare la tipica pasta alla trapanese, con la vista dei Faraglioni di Scopello.
Non ci sono molte parole per descriverla: con i suoi paesaggi da cartolina va assolutamente visitata almeno una volta nella vita. Pochi alberi nella riserva, soprattutto ulivi e mandorli, ma insieme alle palme nane danno un tocco di verde al classico paesaggio estivo siciliano.
A San Vito Lo Capo ti innamorerai della spiaggia più bella della Sicilia con la sua sabbia bianca e il mare cristallino. Oltre a vivere la spiaggia potrai passeggiare per il centro storico con le sue vie piene di profumi e colori. Potrai mangiare negli ottimi ristorantini di pesce locale e assaggiare il “cous cous” o il gelato “caldo-freddo”. L’occasione di visitare San Vito Lo Capo senza dover arrivare in auto ed evitando traffico e parcheggio.
Località di Partenza | Destinazioni Principali | Durata | Attività Incluse |
---|---|---|---|
Castellammare del Golfo | Riserva dello Zingaro, Scopello | 4 ore - Intera giornata | Snorkeling, Nuoto, Visita delle calette |
San Vito Lo Capo | Riserva dello Zingaro, Faraglioni di Scopello, Monte Cofano, Isole Egadi | 4 ore - Intera giornata | Snorkeling, Nuoto, Visita delle grotte marine, Degustazione prodotti tipici |
TAG: #Escursione #Barca