Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Lago Ancipa: Un Tesoro Nascosto nel Parco dei Nebrodi

Esplora uno dei tesori nascosti della Sicilia con l’escursione al Lago Ancipa, un trekking ad anello di 12 km immerso nella natura incontaminata del Parco dei Nebrodi. Questa escursione guidata nei Nebrodi è ideale per chi desidera vivere un’esperienza autentica nel cuore della Sicilia, combinando natura e cultura in un ambiente sicuro e coinvolgente.

Informazioni Utili per l'Escursione

Scegli la data, inserisci tutte le informazioni utili per organizzare al meglio la tua esperienza e fai clic su invia.

  • Luogo di incontro: Parcheggio adiacente IISS “E. Ortolani” Troina

Incontro a Troina con la guida e trasferimento al lago Ancipa. Il nostro viaggio inizia al Loggiato di Sant’Agostino a Troina, punto di ritrovo da cui ci muoveremo verso il maestoso lago d’Ancipa, il più alto bacino artificiale della Sicilia, incastonato tra le verdi montagne dei Nebrodi.

  • Ritrovo: ore 09.00 a in corso Roma, nella piazza antistante il comune di Cerami.
  • Trasferimento con mezzo proprio fino alla diga Ancipa (7 km), inizio escursione ore 09.45.
  • Partenza da piazza Croci alle ore 7,30 con automezzi propri per autostrada Palermo-Messina fino all’uscita di S. Stefano di Camastra o Sant’Agata di Militello.
  • Discesa per un percorso alternativo e trasferimento con gli automezzi in albergo a Nicosia.
  • Dopo la prima colazione partenza con gli automezzi per la diga Ancipa.

Dettagli del Percorso

  • Lunghezza percorso (a/r): 12 km circa
  • Tempo di percorrenza: 5 h (escluso soste)
  • Dislivello in salita: 150 m circa
  • Dislivello in discesa: 300 m circa
  • Difficoltà: media

L’itinerario, anche se non presenta difficoltà tecniche, è consigliabile, per la media distanza e il dislivello, a persone con un minimo di preparazione fisica. Cammineremo insieme lungo sentieri che costeggiano il versante nord del lago, salendo dolcemente verso monte Acuto e proseguendo in direzione monte Pardo. Il nostro cammino proseguirà sul monte Muganà, un balcone naturale che regala una vista a 360° sui Nebrodi, sull’Etna e sulle vallate circostanti. Potrai anche sederti e farti immortalare sulla famosa panchina gigante, installata proprio sulla cima.

Cosa Portare e Considerazioni Utili

  • Obbligatorio l’uso di scarponi.
  • Pranzo a sacco.

Nel pomeriggio possibile visita all’abitato. Scesi dal monte Muganà, riprenderemo la salita tra i vicoli medievali del centro storico di Troina, un labirinto di pietra dove ogni angolo racconta storie di cavalieri normanni, mercanti arabi e nobili spagnoli.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Esperienze Extra

Se desideri un’esperienza più completa, puoi scegliere la degustazione di prodotti tipici locali a cura dell’organizzazione. Dopo il pranzo, rientreremo a Troina e tra le vie del centro storico, passeggeremo tra pietre che raccontano di epoche lontane, fino a varcare le porte del Museo della fotografia di Robert Capa, custode di potenti scatti inediti che narrano la campagna di Sicilia del 1943 con l’intensità unica del celebre fotoreporter. La visita poi al complesso museale Torre Capitania, antica torre medievale, molto suggestiva e oggi scrigno di tesori, ci condurrà tra diverse sale museali, con collezioni che spaziano dall’archeologia all’arte moderna, dal libro antico a iscrizioni e frammenti architettonici, che raccontano anche la millenaria storia di questo territorio.

Il Lago Ancipa: Un Po' di Storia

Il lago di Ancipa, detto anche "lago Sartori" è un bacino artificiale della Sicilia. Si trova sui monti Nebrodi, sulla strada tra Troina e Cerami, a cinque chilometri dal primo comune, e segna il confine tra la provincia di Enna e quella di Messina. L'"Ancipa" è il lago più alto della Sicilia, con 944 m s.l.m. e costituisce una delle maggiori risorse per l'approvvigionamento idrico della Sicilia centrale, fornendo acqua potabile a 13 comuni della provincia ennese compreso il capoluogo e ad altre cittadine del Nisseno e del Catanese.

Il lago nacque in seguito alla costruzione di una diga (detta di "San Teodoro") a sbarramento del torrente Troina allo scopo di produrre energia elettrica. La sua costruzione finanziata dall'Ente siciliano elettricità avvenne negli anni tra il 1950 e il 1952 creando un invaso della capacità massima di 30 milioni di mq. I lavori vennero eseguiti dalle imprese SOGENE e Lodigiani. Il 6 dicembre 1950 i lavori vennero funestati da una sciagura dovuta ad un'esplosione di grisou nella galleria in costruzione in prossimità della diga con ben 13 vittime alcune delle quali perite nel generoso tentativo di estrarre i compagni svenuti all'interno. In seguito l'acqua del lago è stata impiegata anche a scopo irriguo e ad uso potabile. L'attuale (2013) gestore è ENEL S.p.A.

Durante i periodi di siccità si sono verificati cali notevoli nel livello dell'acqua dell'Ancipa e nel 2006 si è ridotto a un solo milione di metri cubi provocando una gravissima crisi idrica in gran parte della Sicilia interna. Più recentemente il lago è stato oggetto di un cospicuo investimento che ha comportato la messa in sicurezza antisismica della diga mediante la realizzazione di alcuni contrafforti e l'irrobustimento del corpo diga con l'eliminazione delle lesioni prodottesi nel tempo. Il tutto ha portato a 50 milioni di mq la capacità massima dell'invaso. I lavori ebbero inizio nel 2009, affidati all'impresa Notari e comportarono anche il ripristino della galleria di adduzione dell'acqua alle centrali che era inattiva da moltissimo tempo. Nei primi mesi del 2012 ENEL ha riavviato la produzione di energia elettrica, per un totale di oltre 50 GWh, delle centrali idroelettriche di Troina e Grottafumata che attingono le loro risorse idriche dalla diga di Ancipa. Le acque dell'invaso sono trattate nell'impianto di potabilizzazione di Troina, gestito da Siciliacque, prima di essere immesse negli acquedotti delle città servite.

Come Arrivare

Indicazioni percorso: Dall'Autostrada CT-PA, uscire ad Agira e seguire le indicazioni per Troina, superare il paese e seguire le indicazioni per il lago.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Tabella Riassuntiva Dati Escursione

Dettaglio Informazione
Lunghezza percorso 12 km circa
Tempo di percorrenza 5 ore (escluso soste)
Dislivello in salita 150 m circa
Dislivello in discesa 300 m circa
Difficoltà Media

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: