Geografia e Pianificazione Turistica: Una Definizione
Il corso si propone l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari per l’interpretazione dei processi di organizzazione e pianificazione del turismo. Il corso parte dalla definizione del turismo come processo sistemico che si esplica nel territorio attraverso l’interazione fra specifici elementi e funzioni.
Analisi Territoriale e Sistemi Turistici Locali
Il corso vuole costituire una guida alla conoscenza e all’acquisizione dei diversi livelli di analisi territoriale che si rendono necessari per affrontare la pianificazione degli spazi turistici in termini di sistema. In questo ambito è di essenziale interesse definire il sistema turistico, sulla base dei modelli di sistema locale di carattere economico-produttivo e socio-culturale che si sono affermati in forme originali e competitive nel territorio del nostro Paese. Particolare attenzione è rivolta alla definizione e alla gestione/organizzazione dei sistemi turistici locali, definiti dalla relativa legislazione regionale.
Il Ruolo del Geografo nella Pianificazione Turistica
La parte principale del corso viene dedicata all’analisi del Piano Strategico per il Turismo della Provincia di Novara, redatto nel 2006 dalla sezione di Geografia dell’Università del Piemonte Orientale, come esempio diretto del ruolo sostenuto dal geografo in una importante esperienza di pianificazione turistica del territorio. Il Piano è costituito da una prima sezione che analizza i caratteri della domanda e dell’offerta turistica che interessano il territorio provinciale, individuando, con particolare attenzione, alcuni segmenti potenziali di sviluppo del turismo in componenti specifiche e competitive dei complessi processi territoriali, culturali, infrastrutturali che si sono radicati a scala locale.
Sistemi Informativi Geografici (GIS) e la Georeferenziazione
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze e le abilità necessarie per apprendere la logica e le caratteristiche principali dei Sistemi Informativi Geografici (Geographical Information System), attraverso l'uso del software open source QGIS. L’obiettivo formativo è quello di fornire gli elementi per la gestione e l elaborazione di informazioni geografiche in banche dati organizzate secondo una logica sistemica, con l'obiettivo di progettare un prodotto cartografico digitale utilizzabile in settori largamente multidisciplinari. In particolare, il procedimento di georeferenziazione consente di realizzare rappresentazioni territoriali in cui vengano localizzate le informazioni ''per punti''. Questo consente di poter definire i confini entro i quali realmente si manifestano, in condizioni variabili, i processi del territorio indipendentemente da partizioni statiche di ordine politico-amministrativo. E' evidente come questa metodologia risulti essenziale nell'ambito di una lettura e di una gestione dei processi territoriali, entrambe finalizzate alla pianificazione.
Marketing Management e Digitalizzazione nel Turismo
Una prima parte dedicata allo studio della geografia dei luoghi permetterà, mediante l’illustrazione di una casistica, di comprendere quali sono le tipologie spaziali di destinazione turistica, evidenziando i principali modelli di organizzazione delle aree territoriali. Nella seconda parte ci si soffermerà sulle tecniche di marketing management del settore turistico per la pianificazione delle strategie di attrazione del territorio, individuando le caratteristiche, le criticità e il ruolo degli operatori nella definizione dei programmi e piani di marketing per la gestione del prodotto turistico. La continua e progressiva evoluzione del settore dell'ospitalità, caratterizzato da intensi cambiamenti dei processi di erogazione e consumo dei prodotti e servizi turistici, impone una riflessione più ampia circa i processi di digitalizzazione e distribuzione delle informazioni relative alla destinazione e agli operatori del settore. A tal proposito, una parte è dedicata all'approfondimento del ruolo dei social media, quale strumento per la co-creazione di valore continua nell'interscambio cliente-operatore.
Leggi anche: Offerta Formativa in Turismo Sapienza
Leggi anche: Tendenze attuali nella geografia del turismo
Leggi anche: Bagnoli e il Turismo