Escursioni sul Lago Maggiore: Cosa Vedere e Fare
Gli itinerari intorno al Lago Maggiore sono innumerevoli! Questo ampio territorio presenta un’infinità di antichi sentieri storici e naturalistici, da ognuno dei quali è possibile ammirare spettacolari scorci sul Lago Maggiore. Il panorama più affascinante è certamente quello che si ha una volta raggiunta la vetta del Mottarone!
Il Vergante, che dalle pendici del Mottarone porta verso la pianura novarese, ha un territorio prevalentemente collinare, racchiuso tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta. Il Lago Maggiore non è solo una meta estiva: anche in inverno, questo angolo di bellezza tra Piemonte, Lombardia e Svizzera offre spunti unici per una fuga rilassante e suggestiva.
Se d’estate il turismo è dominato dalle gite in barca e dalle spiagge, in questa stagione l’atmosfera cambia: tutto diventa più quieto, intimo e affascinante. Che tu sia un amante della natura, della storia o delle passeggiate tranquille, qui troverai un mix perfetto di paesaggi e borghi dal fascino senza tempo. Tra isole silenziose, ville storiche e percorsi immersi nella quiete invernale, scoprire il Lago Maggiore in questa stagione è un’esperienza che merita di essere vissuta.
Itinerari e Attrazioni Imperdibili
Arona e Stresa
Inizia il tuo viaggio da Arona, dove ti aspetta la maestosa statua del San Carlone, dedicata a San Carlo Borromeo. In inverno purtroppo la statua è spesso chiusa: verifica gli orari di apertura prima di arrivare. Proseguendo verso nord, fai tappa a Stresa, una delle località più celebri del Lago Maggiore.
Il lungolago di Stresa, con i suoi eleganti alberghi in stile Liberty, è perfetto per una passeggiata tranquilla. D’inverno, l’assenza della folla estiva ti permette di apprezzare ogni dettaglio: il suono delle onde che si infrangono, le panchine affacciate sull’acqua e i giardini curati. Dal lungolago puoi ammirare le Isole Borromee, che sembrano sospese sull’acqua.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Non perdere il centro storico, con le sue stradine acciottolate, le boutique di artigianato e i caffè accoglienti dove fermarti per un tè caldo o una cioccolata. Se ami la storia e l’architettura, visita la Chiesa di Sant’Ambrogio, situata vicino al cuore del paese, o la Villa Pallavicino, famosa per i suoi giardini, che anche in inverno offrono scorci affascinanti.
Verbania e Intra
Dirigendoti verso Verbania, ti consiglio di esplorare anche Intra, il cuore commerciale e vivace della zona. Qui puoi passeggiare tra le strette vie del centro storico, visitare i mercati locali (il mercato di Intra, il sabato, è uno dei più caratteristici) e fermarti in una pasticceria per assaggiare i dolci tradizionali.
Verbania è il più grande centro urbano che si affaccia sul Lago Maggiore e capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Uno dei luoghi più affascinanti del Lago Maggiore è senza dubbio l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, che si trova su una scogliera a picco sul lago. In inverno, questo monastero medievale si carica di un’atmosfera silenziosa e contemplativa, perfetta per chi cerca un momento di pace. Puoi raggiungerlo scendendo una lunga scalinata o utilizzando l’ascensore panoramico, e all’interno troverai affreschi antichi e una piccola cappella dedicata a Santa Caterina.
Riserva Naturale di Fondotoce
Concludi il tuo viaggio immergendoti nella natura alla Riserva Naturale di Fondotoce, situata tra Verbania e Gravellona Toce. Questo parco protetto è famoso per la varietà di flora e fauna, ed è particolarmente affascinante in inverno, io l’ho trovato innevato e con pochissime persone.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Le Isole Borromee: Un Tesoro da Scoprire
Le Isole Borromee sono una meta iconica del Lago Maggiore e, anche d’inverno, offrono uno spettacolo indimenticabile. Questo arcipelago, composto dall’Isola Bella, dall’Isola Madre e dall’Isola dei Pescatori, si trasforma durante il periodo invernale grazie a iniziative come Circle of Lights, un evento suggestivo che illumina le isole e le rive del lago con giochi di luce e proiezioni artistiche.
Le facciate degli edifici storici, come il sontuoso Palazzo Borromeo sull’Isola Bella, si animano di immagini che raccontano la storia e la cultura del territorio, mentre i giardini, spogli ma sempre eleganti, si accendono di luci che esaltano le loro geometrie. L’evento, pensato per celebrare le festività e attirare i visitatori anche nei mesi più tranquilli, si riflette sull’acqua del lago creando un’atmosfera magica.
Anche i battelli, che collegano le isole al resto del lago, diventano parte dello spettacolo, navigando su uno specchio d’acqua impreziosito dai riflessi luminosi. L’isola Bella e l’Isola Madre restano chiuse al pubblico da novembre a febbraio circa, mentre si può visitare solo l’Isola dei Pescatori. Noi ci siamo fermati la sera, durante l’illuminazione festiva, e abbiamo passeggiato nel borgo deserto ammirando i riflessi delle luci sull’acqua scura del lago.
Sulla riva opposta a Stresa si trova Pallanza che, insieme ad Intra, forma la città di Verbania, la più grande del lago e capoluogo di provincia del Verbano Cusio Ossola. Descrivere le bellissime Isole Borromee, che come d’incanto affiorano dalle acque del Lago Maggiore, non è cosa facile.
“In Italia esiste un grande lago, detto Lago Maggiore: è un mare di dimensioni ridotte, le cui rive non offrono altro che uno spettacolo selvaggio. Queste sono le parole più adatte per descrivere questo angolo di paradiso. Parole che appartengono ad un lontano passato, ma attuali più che mai. Natura selvaggia e incantevole, che dolcemente abbraccia i visitatori e per mano li accompagna in un magico viaggio. Visitare le Isole Borromee sul Lago Maggiore è un’esperienza che scalda il cuore e infiamma l’anima.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Ogni edificio, di raffinata bellezza, ha sconfitto senza indugi il passare del tempo e oggi - come nei tempi passati - si mostra luminoso ed elegante. Immaginate delle splendide tenute, ville, hotel e parchi dallo storico fascino e collocateli nel bel mezzo della natura più rigogliosa. Ecco, questo è quello che si manifesta agli occhi del visitatore che in punta di piedi entra in questo fantastico mondo.
Alto Lago Maggiore: Cannobio e Cannero Riviera
L’Alto Lago Maggiore con i suoi splendidi borghi e paesaggi è uno dei posti più caratteristici del nord Italia. Si tratta, nello specifico, della parte alta del Lago Maggiore che si estende da Ghiffa fino al confine con la Svizzera. Cannobio è l’ultima città che trovi sul lato italiano.
Come anticipato, il borgo è l’ultimo centro della sponda piemontese del Lago Maggiore prima della Svizzera.Cannobio conta circa 5.000 abitanti e si trova a circa 200 metri sul livello del mare.
Il pomeriggio l’ho dedicato alla visita di Cannero Riviera, una dei borghi più belli del Lago Maggiore. Sul tragitto che mi porta a Cannero il mio sguardo si perde nella rigogliosa vegetazione dovuta al clima mite tutto l’anno. Cannero si è guadagnato l’appellativo di “Riviera” in quanto si tratta di un’insenatura naturale al riparo dai venti freddi.
Una caratteristica di Cannero sono i suoi Castelli (seppur facciano parte del territorio di Cannobio) che sono riemersi dal lago. I Castelli si trovano su due isolotti e sono in realtà dei resti di castelli medievali del XI secolo, rimaneggiati nel 1519 dai Borromeo.
Attività e Divertimento
- È possibile fare delle escursioni a piedi e in bicicletta sul Lago Maggiore.
- Se hai dei bambini ti consiglio di andare al Parco Giochi in via delle Rimembranze, a poco più di 200 metri dalla Piazza Lago.
- Sul Lago Maggiore c’è la scenografica Panchina Gigante, che si trova in molte parti in Italia. Perfetta per fare qualche simpatico scatto!
- Ami il lago e lo sport? Allora quello che fa per te è il Lido di Cannobio! È perfetto per fare kite-surf, windsurf e vela dato che il vento qua non manca.
- ♥ Fai trekking a Montecrestese ed esplora la Val d’Ossola. Ti aspetta anche una degustazione di vini locali!
Informazioni Utili per Visitare l'Alto Lago Maggiore
Come Arrivare
- In Auto: Percorrendo l’Autostrada A8 dei laghi, collegamento con A26 Voltri- Gravellona Toce, prendere l’uscita per Arona/Baveno; Stresa/Verbania.
- In Treno: Da Milano vi sono alcuni Treni Euro City della linea Milano/Domodossola che fermano in alcune località del lago Maggiore come, ad esempio, Baveno o Stresa. Poi da lì bisogna prendere i bus di linea. In alternativa si può arrivare alla stazione di Milano, sia Porta Garibaldi che Centrale, e poi con i treni regionali prendere per il lago.
- In Bus: L’ideale è arrivare fino a Torino o Milano e da lì prendere il bus per il Lago Maggiore. Per maggiori informazioni visitare il seguente sito internet omio.it/autobus/torino/verbania e, poi, una volta sul posto, il servizio di trasporti locali a cui fare riferimento è il seguente visitlakemaggiore.com/bus
- In Aereo: L’aeroporto più vicino è Milano Malpensa che è ben collegato con il Lago Maggiore, dato che c’è un servizio di bus (SafAlibus2000).
Gite in Barca e Crociere
Per ammirare ancor meglio il meraviglioso paesaggio puoi fare una crociera in battello.
- Al camping residence Orchidea, da Marzo a Settembre, è possibile partecipare a diverse gite in barca nei dintorni del Lago Maggiore, visitare i mercati tipici, le Isole o godersi il tramonto in barca.
- Non perdete la possibilità di cenare in una serata speciale all’Isola dei Pescatori. Con un’incantevole crociera intorno alle Isole Borromee, scoprite l’Eremo di Santa Caterina del Sasso.
- Ogni mercoledì e domenica è possibile partecipare alla nostra crociera attorno al golfo borromeo al calar del sole, con possibilità di scattare meravigliose foto da una prospettiva diversa, la nostra crociera parte alle h. 18.15 da Feriolo e potrete ammirare dalla barca Baveno, Stresa, isole borromeo, Eremo di S.
Consigli Utili
Cercavo una struttura accessibile e comoda per visitare tutta questa zona, evitando gli hotel che si affacciano sul Lago che possono essere un po’ troppo cari anche in inverno. Ho scoperto Giulietta e Romeo Guest House, a Cossogno, in occasione della settimana del Baratto, e ci siamo trovati davvero bene. I proprietari ci hanno fatto sentire a casa, le stanze sono curate e la colazione è ottima, oltre al fatto che la posizione permette di godere di un’ottima vista sul Lago, di parcheggio gratuito, e di poter girare tra Lago Maggiore e Lago d’Orta. Le tariffe delle stanze sono davvero molto oneste, e la cura dei dettagli ci ha davvero stupito: tisane ispirate alle favole, colazione personalizzata in base alle esigenze degli ospiti e una cortesia da parte di Ettore e Carlo che è quasi introvabile ormai.
Premetto che, come forse saprete, sono vegetariana e trovare ristoranti con opzioni per me non è stato super semplice visto che carne e pesce la fanno da padrona in questi luoghi. Bar e ristorante Veg a Intra, perfetto per la pausa pranzo. Si trova in una piazza dove si tiene anche il mercato del sabato. Il menu cambia ogni giorno e il personale è stato super gentile e disponibile, ottimi anche i dolci!
Tabella riassuntiva delle principali attrazioni
Attrazione | Descrizione | Particolarità |
---|---|---|
Statua di San Carlone (Arona) | Maestosa statua dedicata a San Carlo Borromeo | Spesso chiusa in inverno, verificare orari |
Lungolago di Stresa | Eleganti alberghi in stile Liberty | Perfetto per passeggiate tranquille |
Isole Borromee | Arcipelago composto da Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori | Illuminazione festiva in inverno (Circle of Lights) |
Eremo di Santa Caterina del Sasso | Monastero medievale a picco sul lago | Atmosfera silenziosa e contemplativa |
Riserva Naturale di Fondotoce | Parco protetto con flora e fauna varie | Affascinante anche in inverno |
Cannobio | Ultima città sul lato italiano prima della Svizzera | Borgo caratteristico con il Santuario della SS. Pietà |
Cannero Riviera | Borgo con clima mite tutto l'anno | Castelli su isolotti |
TAG: #Escursione