Albergo Atene Riccione

 

Escursione nell'Arcipelago de La Maddalena e Caprera: Cosa Vedere

L'Arcipelago della Maddalena, situato al largo della costa settentrionale della Sardegna, è un vero gioiello scolpito dal vento, dall'acqua e dal mare nel granito rosa. Questo arcipelago, non ancora troppo conosciuto, è una zona percorsa dai venti come maestrale, ponente e levante, rendendola la patria dei velisti.

Nel 1994 è stato istituito il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, comprendente isole e isolotti che si estendono per circa 180 km di coste e oltre 20.000 ettari tra terra e mare. Le sette isole principali sono: Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli. Questa riserva naturale protetta conserva isole granitiche, fondali marini intatti, flora e fauna unica. Un ecosistema meraviglioso che consiglio assolutamente di esplorare.

L’area abitata si estende sull’isola della Maddalena e a Caprera, oltre a poche case sull’isola di Santa Maria che si animano durante il periodo estivo. L’Arcipelago della Maddalena è un paradiso ancora facile da visitare. Calette di un bianco accecante, mare cristallino, rocce dalle forme bizzarre, non si può perdere questo spettacolo se si è in vacanza in Sardegna.

Come Visitare l'Arcipelago

La visita è piuttosto semplice da organizzare, ed ognuno potrà trovare il modo preferito in base ai propri gusti e caratteristiche. Il modo più comodo per visitare l’Arcipelago è utilizzando un’escursione giornaliera in barca. Partono infatti da Cala Gavetta, il porto della Maddalena, ma anche dalla costa nord orientale della Sardegna varie escursioni giornaliere. Ne esistono di vario tipo e vari prezzi, per grandi o piccoli gruppi.

In generale in questo modo si possono raggiungere le isole vedibili solo dal mare come Spargi, Budelli, Santa Maria; di solito si concentrano le soste su queste isole piuttosto che su Caprera e Maddalena raggiungibili anche via terra. Sono giri turistici, con tappe e orari prestabiliti, ma senz’altro da consigliare se non si hanno altre possibilità di vedere le isole dell’arcipelago.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Anche via terra si possono godere le bellezze della Maddalena e di Caprera. In questo modo si potranno comunque vedere spiagge meravigliose, torrioni di granito dalle forme fiabesche, tanto azzurro in tutte le sue sfumature.

L’isola della Maddalena è raggiungibile solo via mare per cui sia che arriviate in Sardegna in aereo o in traghetto dovrete recarvi a Palau da qui partono i traghetti per la Maddalena. Le corse sono offerte da due diverse compagnie di navigazione, la Delcomar e la Maddalena Lines. I traghetti partono ogni quindici minuti in estate ed è possibile imbarcarsi con la propria auto. Una volta arrivati alla Maddalena sarete liberi di girare autonomamente quest’isola e l’isola di Caprera.

Esplorando l'Isola della Maddalena in Auto

Sull’isola madre 45 km di litorale sono percorribili su una strada, detta a buon ragione Panoramica, si snoda infatti fra istmi, spiagge, baie. Cala Francese è una delle prime distese di sabbia che troverete, selvaggia, bella con i resti delle cale di granito, la spiaggia di Bassa Trinità mista di roccia e sabbia, Cala Spalmatore una delle più frequentate dell’isola, una spiaggia a ridosso dei venti da ricordare quando soffia il maestrale.

Continuando con la macchina è possibile spingersi verso Giardinelli, un microcosmo di piccole strade panoramiche, di spiagge bianche tra cui non si può perdere la Cala Testa del Polpo, dominata da una roccia che ricorda le sembianze di un polpo. Continuando si attraversa Passo della Moneta per arrivare a Caprera.

Caprera: Un Gioiello da Scoprire

Caprera è un vero gioiello, l’isola perfetta per quando soffiano il maestrale o il ponente. Le spiagge di Porto Palma, Cala del Relitto, Cala Brigantina, Cala Coticcio sono tutte esposte a est e quindi ridossate. Per giungere a Cala Brigantina e Cala Coticcio il sentiero non è brevissimo né agevolissimo, ma le mete valgono il viaggio.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Visitare l'Arcipelago Via Mare

Giunti alla fine dell’itinerario via terra non resta che visitare l’Arcipelago della Maddalena via mare. Questo è il modo migliore per vedere le altre isolette che costituiscono l’Arcipelago. Queste terre disseminate nel blu hanno un fascino moltiplicato dalla lontananza.

Ci sono diverse opzioni:

  • noleggiare un gommone, opzione possibile anche senza patente ma occorre essere dotati di un buono spirito di avventura. Ricordate che la zona è battuta dai venti e in poco tempo le condizioni del mare possono cambiare, per cui, a mio avviso, un pò di esperienza occorre.
  • effettuare un giro in barca a vela nell’Arcipelago. Vedere le spiagge dal mare è il mio modo preferito di girare le isole, cerco così di evitare la folla della che normalmente si trova via terra e soprattutto si raggiungono punti inesplorabili.

Oltre alle spiagge già descritte a Caprera e Maddalena si può ad esempio raggiungere Spargi, isola disabitata che deve il suo nome agli asparagi selvatici che in primavera ne punteggiano le distese fittissime di arbusti e di macchia. Da Cala Corsara, al largo della quale è stato trovato il relitto di una nave romana, a Cala Granara, da Cala Soraya dedicata alla principessa agli scogli di Spargiotto ogni angolo vi meraviglierà.

Infine ecco Razzoli che presenta spettacolari formazioni di granito e un grande faro orientato verso Bonifacio.

Cosa Vedere a La Maddalena

La Maddalena è un luogo che incanta con la sua natura incontaminata, le sue spiagge da sogno e i suoi panorami mozzafiato. Situata all’estremo settentrionale della Sardegna, collegata tramite un ponte anche all'Isola di Caprera, incontrerà i gusti di qualsiasi visitatore, confermandosi come meta prediletta per le vacanze estive.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Il Centro Storico de La Maddalena

Il centro storico del borgo ti permetterà di fare un vero e proprio tuffo nel passato. Le sue stradine acciottolate, le case color pastello e i piccoli negozi artigianali creano un'atmosfera unica e affascinante. Una passeggiata tra le vie del centro ti permetterà di scoprire angoli pittoreschi e di immergerti nella vita locale. Non perderti la visita alla Chiesa di Santa Maria Maddalena, un edificio di culto che custodisce al suo interno opere d'arte di grande valore.

Il centro storico è anche il luogo ideale per fare shopping e per gustare la cucina locale. Troverai numerosi ristoranti e trattorie dove potrai assaggiare piatti tipici come la zuppa di pesce, detta anche U Ziminu, o i famosi dolci sardi. Infine, non dimenticare di visitare il Museo Archeologico Navale, dove potrai ammirare reperti storici e conoscere la storia marittima dell'arcipelago.

Anche se il centro storico è molto tranquillo, non mancano bar e pub, ideali se cerchi cosa fare la sera. D’estate, infatti, le piazzette dell’isola si riempiono e passeggiando tra i vicoletti o accomodandosi a qualche locale, annoiarsi sarà impossibile.

Attività e Attrazioni

La Maddalena offre una vasta gamma di attività e attrazioni che soddisferanno ogni tipo di visitatore. Se sei un amante della natura, non puoi perderti una visita al Parco Nazionale dell'Arcipelago de La Maddalena, un'area protetta che ospita una biodiversità unica. Qui potrai fare lunghe passeggiate tra sentieri immersi nella macchia mediterranea, scoprire piccole calette nascoste e ammirare panorami mozzafiato. Non dimenticare di portare con te una macchina fotografica per immortalare i momenti più belli della tua visita.

Se preferisci le attività marine, La Maddalena ti offre l'opportunità di fare snorkeling o immersioni nei suoi fondali cristallini, ricchi di vita marina. Oppure, potresti scegliere di fare un tour in barca per esplorare le isole minori dell'arcipelago, ognuna con le sue peculiarità.

Vale assolutamente la pena di visitare anche tutti i tesori dell’isola di Caprera, fra cui la casa di Garibaldi, ultima residenza del condottiero ottocentesco. Ci si potrà aggirare fra le stanze e scoprire la storia delle sue imprese e della sua famiglia. Il complesso garibaldino è poi sicuramente una delle cose da fare se piove e non è possibile fare escursioni all’aperto.

Come Spostarsi sull'Isola

Uno dei modi più popolari per girare l'isola è noleggiare una bici o uno scooter. Così avrai la libertà di esplorare a tuo piacimento, fermarti dove vuoi e scoprire angoli nascosti dell'isola.

Un altro modo eccellente per girare l'isola è partecipare a un tour in barca. Questi tour ti porteranno in giro per l'arcipelago, mostrandoti alcune delle spiagge più belle e dei punti panoramici più spettacolari. Inoltre, avrai l'opportunità di fare snorkeling e nuotare in acque cristalline.

Se preferisci esplorare a piedi, ci sono molte escursioni e sentieri da percorrere. Alcuni di questi ti porteranno attraverso la rigogliosa vegetazione dell'isola, altri lungo la costa con vista sul mare. Considera infine che a La Maddalena sono attivi sia servizi di taxi che di bus pubblici. Diverse linee raggiungono le spiagge più belle e le attrazioni da non perdere.

Le Spiagge Più Belle

La Maddalena è famosa anche e soprattutto per le sue bellissime spiagge. Luoghi dove rilassarsi davanti a uno dei mari più belli d’Italia. Per fortuna l’isola vanta spiagge per tutti i gusti ed esigenze: da quelle più sabbiose a quelle fatte prevalentemente di ciottoli.

Potresti iniziare dalla Spiaggia dei Monti dell’Arena, famosa per la sua sabbia bianca e per essere circondata da tanto verde. Vista la sua accessibilità, direttamente dalla strada statale, è raccomandata in particolar modo a famiglie con bambini. Molto famosa anche Cala Coticcio a Caprera, piccola ma con una sabbia finissima, quasi esotica. Per raggiungerla è necessario camminare lungo un sentiero di circa mezz’ora.

Fra le spiagge più curiose c’è poi sicuramente la Spiaggia Testa del Polpo, che prende il nome da una roccia che ricorda quella forma. La sabbia qui è molto sottile, quasi come se fosse una piscina naturale. Infime, per concludere questa piccola rassegna, non dimenticare la Cala dello Spalmatore, un’insenatura naturale con ampi fondali. Entrmabe sono facilmente raggiungibili a piedi, in bus o in auto.

La Maddalena con i Bambini

Visitare la Maddalena con i bambini può essere un'esperienza meravigliosa e indimenticabile. L'isola offre una varietà di attività adatte alle famiglie e luoghi di interesse che possono essere goduti da grandi e piccini.

La tua visita dovrebbe iniziare dalle bellissime spiagge dell’isola. Queste, infatti, sono famose per la loro bellezza e per le loro acque cristalline. Molte sono facilmente accessibili e offrono servizi come noleggio di ombrelloni e lettini, rendendole ideali per una giornata in famiglia.

Uno dei luoghi più affascinanti da visitare con i bambini è poi sicuramente il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena. Questo parco offre una varietà di percorsi naturalistici, ideali per piccole escursioni in famiglia. I bambini avranno l'opportunità di scoprire la ricca flora e fauna dell'isola e di imparare a rispettare la natura.

Visitare la Maddalena con i bambini non è solo un'opportunità per godersi una vacanza rilassante, ma anche un'occasione per far scoprire ai propri figli questo bellissimo angolo d’Italia.

Escursioni Consigliate

Lasciatevi incantare dalla bellezza naturale dell'Arcipelago di La Maddalena, non c'è modo migliore per ammirarlo che con un'escursione in barca. L’Arcipelago della Maddalena è una meravigliosa destinazione caratterizzata da acque cristalline, spiagge mozzafiato e una ricca fauna e flora. Le escursioni e i tour in barca in questa zona offrono un’esperienza indimenticabile, assolutamente da non perdere.

Durante le escursioni è possibile visitare le isole principali, tra cui La Maddalena, Caprera, Santa Maria, Spargi, e Budelli. Ogni isola ha il suo fascino unico, che va dalle spiagge incontaminate alle formazioni rocciose spettacolari. Le spiagge dell’arcipelago sono famose per la loro bellezza e per attrazioni naturali uniche come la Spiaggia Rosa a Budelli.

Lungo il percorso, poi, ci sono numerose calette isolate e baie nascoste che offrono luoghi tranquilli perfetti per il relax e lo snorkeling. Infatti, le attività subacquee sono popolari in quest’area grazie alle acque chiare e alla ricca vita marina. Molti tour includono opportunità per fare snorkeling o immersioni per esplorare i fondali marini spettacolari.

Le escursioni alla Maddalena sono ovviamente più frequenti durante la stagione estiva, da maggio a settembre, quando il clima è favorevole; prima di partire, tuttavia, è consigliabile verificare le condizioni meteorologiche e scegliere un tour che soddisfi le proprie preferenze. Rispettate l’ambiente durante la tua visita, seguendo le norme locali e contribuendo a preservare la bellezza naturale dell’arcipelago.

Escursioni Popolari da Palau

  • Sardegna: Escursione di una giornata intera nell'arcipelago di La Maddalena in barca: Nuota nelle acque color smeraldo con un'escursione in barca nell'Arcipelago della Maddalena. Passa una giornata in uno dei posti più belli del Mediterraneo nuotando o facendo shopping in una delle tante fermate.
  • Da Palau: Escursione di un giorno intero in barca alle isole della Maddalena: Esplora l'arcipelago della Maddalena con una crociera di un giorno intero da Palau a bordo della Navetta Sea Star. Approfitta delle soste per prendere il sole, fare snorkeling o immersioni dalla barca.
  • Da Palau: Tour di un giorno dell'Arcipelago di La Maddalena in barca: Esplora le isole della Sardegna con un'escursione di un giorno da Palau. Passeggia lungo le spettacolari scogliere dell'isola di Spargi, ammira la spiaggia di Rosa e nuota nelle piscine naturali del Parco Nazionale della Maddalena.
  • Da Palau: tour in barca dell'arcipelago della Maddalena con 4 soste: Scopri l'arcipelago della Maddalena: le isole di Santa Maria, Budelli, Spargi e La Maddalena con un tour in barca da Palau. Fermati in quattro diverse isole del Parco Nazionale e nuota nelle acque cristalline.

Altre Attrazioni e Curiosità

  • Roccia dell'Orso (Palau): In cima alla collina nelle vicinanze del centro abitato di Palau potrete notare la sagoma di un enorme orso. E‘ la Roccia dell’orso che dall’altezza di 120 metri domina l’intero promontorio granitico. E‘ uno dei punti più panoramici della costa settentrionale sarda.
  • Santo Stefano: Tra i principali punti di interesse storico-turistico troviamo La Cava di Villamarina, la Torre di Villamarina, il Forte san Giorgio eia Santo Stefano resort.
  • Opera di Punta Rossa (Caprera): Sull'estrema punta meridionale dell’isola di Caprera vediamo l’Opera di Punta Rossa. E’ un complesso di vecchie strutture militari costruite tra il 1879 e l'inizio della Prima guerra mondiale su una stretta lingua di terra estesa per circa 1 km e mezzo.
  • Centro Velico Caprera: Il Centro velico Caprera è una delle più antiche scuole di vela italiane e tra le più prestigiose al mondo nata nel 1967.
  • Piazza Garibaldi (La Maddalena): Al centro della piazza troviamo l’immancabile statua bronzea di Giuseppe Garibaldi, opera di Carlo Pozzi, realizzata nel 2011 per il 150° anniversario dell’Unità d‘Italia. Di fronte alla statua troviamo il Mercato civico e il palazzo del Municipio.
  • Chiesa di Santa Maria Maddalena: La Chiesa parrocchiale della città di La Maddalena è intitolata alla patrona dell’isola Santa Maria Maddalena, con festeggiamenti solenni il 22 luglio.
  • Villa Webber: In cima ad una collina sopra la linea delle case nella città di La Maddalena, immersa nel verde sorge la Villa Webber con la sua torretta quadrata.
  • Porto della Madonna: Chiamato anche le Piscine Naturali, la laguna, il Manto della Madonna, o nel passato anche il lago salato.
  • Spiaggia Rosa (Budelli): Dal 1992 vi vige il divieto di accesso, transito, balneazione e sosta sulla spiaggia ed entro i limiti stabiliti dalle boe poste a circa 70 metri dalla riva.

TAG: #Escursione

Più utile per te: