Escursione Culturale a Masua e Porto Flavia: Un Viaggio Indimenticabile nella Sardegna Autentica
Se stai pensando di fare un’escursione culturale nel sud ovest della Sardegna da aggiungere al programma delle tue prossime vacanze in Sardegna, sei nel posto giusto! Un'imperdibile occasione per scoprire la Sardegna più autentica e la vera anima dell'isola in piena sicurezza.
Un’escursione che abbina storia e sapori di una terra antica 500 milioni di anni. Grazie alle nostre guide esperte abbiamo studiato un’escursione nel sud ovest della Sardegna che renderà la tua vacanza veramente indimenticabile! Avrete l’opportunità di visitare uno dei paesaggi più belli della Sardegna scoprendone la storia e le sue unicità, grazie ad una guida esperta e specializzata.
Non si tratta di una semplice visita guidata, ma di un’esperienza in cui sarete parte attiva del tour entrando in contatto con le persone che vivono in Sardegna, le loro tradizioni e la gastronomia locale.
Un Itinerario Ricco di Storia e Bellezza
L’escursione ha una durata di mezza giornata e prevede la partenza da Cagliari o dal luogo di permanenza e una prima sosta al belvedere di Nebida, con vista sulla Laveria La Marmora, un imponente edificio di fine ‘800, realizzato a strapiombo sul mare.
La costa di Masua è imperdibile per chi visita la Sardegna: mare e miniere, un paesaggio da togliere il fiato, costellato da pozzi estrattivi e gallerie, laverie e pontili, edifici e case dei minatori. Proseguendo si visita il sito minerario di Porto Flavia. Porto Flavia è un capolavoro di ingegneria mineraria unico al mondo, in una posizione spettacolare.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
È uno dei luoghi più interessanti di archeologia industriale dell’intera isola, parte integrante del parco geominerario della Sardegna, patrimonio riconosciuto dall’Unesco. Un tunnel lungo circa 600 metri, scavato nella roccia dai minatori, sbuca a metà di uno strapiombo che offre una vista mozzafiato sul suggestivo faraglione di Pan di Zucchero, monumento naturale di 132 metri modellato dal tempo. Due gallerie sovrapposte sboccano a picco sul mare, intervallate da giganteschi silos capaci di contenere fino a 10 mila tonnellate di materiale.
Da qui si ha la vista più bella del faraglione Pan di Zucchero, il più alto del Mediterraneo.
Degustazione di Vini e Sapori Locali
Si termina con una visita al vigneto e alla cantina e con una degustazione in un luogo d’eccezione: un casolare storico, in terra cruda, antichissima tecnica costruttiva, che ospita un museo della cultura contadina. I vini saranno abbinati a salumi e formaggi del territorio. Degusteremo i vini locali, tra i quali, in particolare, quello prodotto dal millenario vitigno Carignano.
Dettagli del Viaggio
- Periodo: Tutto l’anno
- Durata della visita guidata: 6 ore
- Prezzo della visita guidata per due persone: 200 euro
- Difficoltà: Media
- Servizi accessori: Possibilità di Transfer da Cagliari
Optional:
- Aperitivo sul mare
- Incontro con i minatori
- Visita al tempio di Antas
Perché Scegliere Questa Escursione?
Ecco perché scegliere l’escursione culturale a Masua e Porto Flavia:
- La costa Sud-Ovest della Sardegna è una delle zone più autentiche e meno conosciute dell’isola.
- Si tratta della terra più antica d’Italia: vedrete rocce antiche 560 milioni di anni che si affacciano su un mare azzurro. Come sappiamo che questa terra è la più antica d'Italia? Perchè le rocce che si trovano sono le più antiche d’Italia, sono rocce del Cambriano e hanno circa 560 milioni di anni.
- È una zona ricca di storia; la bellezza del luogo è in assoluto contrasto con l’asprezza della storia mineraria fatta di sforzi e sacrifici.
- Vivrete, con noi, la storia di questo territorio raccontata da una guida nata qui e che ha vissuto e ascoltato in maniera diretta i racconti dei minatori.
- È una zona poco urbanizzata in cui godere di una natura selvaggia a contatto con la gente del posto.
- Vi dimenticherete della vita frenetica per scoprire il silenzio della campagna sarda e vivere al meglio la vostra vacanza in Sardegna.
- Tutte le nostre escursioni sono garantite dal nostro personale altamente specializzato, attento alla vostra sicurezza che vi accompagnerà fin dal primo momento per farvi vivere un’esperienza unica.
- Vi offriamo un servizio di visita guidata in lingua inglese e spagnola.
- Sarete accompagnati, non una semplice guida locale, ma da un’archeologa specializzata in preistoria della Sardegna.
- Arricchirete il vostro bagaglio culturale.
Informazioni Utili per la Tua Visita
In quale stagione è meglio fare l’escursione a Masua e Porto Flavia?
L’escursione nel sud ovest della Sardegna è disponibile in ogni stagione. La primavera è la stagione più bella per l’esplosione dei colori dei fiori e per la macchia mediterranea che, tuttavia, ci allieta delle sue sfumature di verde durante tutte le stagioni.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Che tipo di abbigliamento è suggerito per la visita a Masua?
L’abbigliamento da indossare e da portare deve essere scelto innanzitutto in relazione alla stagione. La scelta dell’abbigliamento adatto ad ogni uscita è una cosa importante perché, oltre ad incidere sul comfort della gita, può avere anche ripercussioni sulla sicurezza della stessa. Durante il periodo estivo è consigliato indossare una giacca durante la visita alla galleria di Porto Flavia. L’ingresso alla galleria è consentito solo se si indossano scarpe chiuse.
Ci sono dei divieti particolari per i visitatori?
Considerata la struttura del sito minerario, purtroppo non è ammesso l’ingresso agli animali.
L’escursione a Porto Flavia è fruibile dai disabili?
È accessibile per disabili in carrozzella: su richiesta è possibile raggiungere in macchina l’ingresso al sito. Dal parcheggio delle autovetture all’ingresso del sito si percorrono circa 300 metri a piedi. Dal parcheggio dei bus all’ingresso del sito si percorrono, invece, circa 1300 metri a piedi.
Sono presenti servizi turistici e di ristorazione?
Nei pressi del sito è presente area di sosta dotata di un chiosco bar e biglietteria.
Esiste un numero minimo di partecipanti per il tour?
Non c’è un numero minimo di partecipanti. Il numero massimo è 8 persone. Oltre le 8 persone, per garantire il transfer, è necessario il noleggio di un minibus con autista.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Che metodi di pagamento accettate per l’escursione culturale a Masua e Porto Flavia?
Bonifico bancario, contanti, paypal.
Cosa aggiungere all’escursione?
Per rendere il vostro viaggio tra mare e miniere ancora più emozionante può essere abbinata un’escursione in barca lungo la meravigliosa costa di Buggerru. Per arricchire la vostra curiosità, consigliamo la visita al vicino tempio di Antas o, ancora, un pranzo in agriturismo per apprezzare la squisita cucina locale, caratterizzata da un perfetto connubio tra mare e terra. A richiesta la giornata può essere prolungata fino al tramonto per godersi un ottimo aperitivo in riva a un incontaminato mare.
Masua e Porto Flavia: Un Tesoro da Scoprire
Masua è una ex località mineraria oggi balneare che sorge a 95 metri sul livello del mare, facente parte del comune di Iglesias, provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione del Sulcis-Iglesiente. Porto Flavia si trova nella costa sud occidentale della Sardegna, nel territorio del Comune di Iglesias.
Come arrivare:
Da Iglesias, procedi in direzione sud-est da via Cremona verso via Modena. Svolta a destra alla prima traversa e prendi via Modena. Continua su via Trieste, gira a destra e prendi viale Vittorio Veneto. Svolta a sinistra e imbocca via Roma/Strada Statale 126. Svolta a sinistra e prendi lo svincolo via R. Cattaneo/via Sant'Antonio/Strada Statale 126. Alla rotonda prendi la seconda uscita e imbocca via Antonio Vivaldi/Statale 126. Usa la corsia di destra per prendere lo svincolo per S. Antioco, entra in Strada Statale 130 Iglesiente e continua sulla Statale 126. Prendi l'uscita verso Nebida/Buggerru e procedi sulla Strada Provinciale 83. Svolta a sinistra e prendi la Frazione Masua/Strada Comunale Masua. Gira a destra per rimanere sulla Frazione di Masua e svolta leggermente a destra.
Domande Frequenti
Chi era Flavia?
La figlia dell’ingegner Vecelli che nel 1924 realizzò questa grandiosa opera.
Perché il panorama è in contrasto con la storia del luogo?
Porto Flavia è un capolavoro di ingegneria mineraria, unico al mondo, dotato di una terrazza che si affaccia sul mare in un emozionante contesto ambientale e davanti al faraglione più alto del Mediterraneo: il Pan di Zucchero.
Quale celebre poeta venne in visita a Masua nel 1882?
Gabriele d’Annunzio in visita nel 1882, qualche anno prima della realizzazione di Porto Flavia, scriveva: “Escono quasi carponi dalle strette aperture, come Esquimesi di sotto il ghiaccio: sono uomini pieni di cenci e di sudiciume, dal viso terreo, con gli occhi arrossati nel tormento delle polvere, con i capelli incolti; …sono bimbi rachitici, col viso per lo più chiazzato di croste, con gli stinchi fiacchi, senza un lampo ilare nella pupilla, senza uno strillo di gioia in bocca, senza un impeto libero in cuore. … Il mattino intorno trionfa. Le nebbie torpide dileguano a poco a poco dal mare color acciaio; il Pane di zucchero emerge ignudo e fiammante di sole tra le volate di colombi selvatici.
TAG: #Escursione #Porto