Albergo Atene Riccione

 

Giro del Sassolungo: Escursione ad Anello da Passo Sella con Sosta al Rifugio Vicenza

Il giro del Sassolungo è una delle escursioni più amate fra le Dolomiti del Trentino-Alto Adige, un vero e proprio "classico" dei trekking in Val di Fassa o Val Gardena. Il giro del Sasso Piatto è un'escursione ad anello che parte da passo Sella, nelle Dolomiti, tra la val di Fassa e la val Gardena, situato a 2244 metri s.l.m.

Tra le famose valli alpine della Val Gardena e della Val di Fassa, spicca, con una notevole protuberanza, un isolato gruppo montuoso Dolomitico, molto rinomato dagli abitanti locali, nonché dai numerosi vacanzieri che decidono di soggiornare proprio intorno a questa affascinante zona montana. Stiamo parlando del noto Gruppo del Sassolungo che, a sua volta, si suddivide in tre altrettanti sottogruppi rocciosi: il massiccio, appunto, del Sassolungo, il Sasso Levante ed il massiccio del Sassopiatto.

Informazioni Utili sull'Escursione

Una domanda che ci si pone sulla maggior parte dei percorsi ad anello: lo svolgiamo in senso orario o antiorario? Si può percorrere sia in senso orario che antiorario; in questo post seguiremo il senso orario.

  • Punto di partenza e arrivo: Passo Sella, vicino al rifugio omonimo (2180 m)
  • Tappe del percorso: Passo Sella (2180 m) - Rifugio Toni Demetz, forcella Sassolungo (2685 m) - Rifugio Vicenza (2253 m) - Rifugio Comici (2154 m) - Passo Sella
  • Mappa Tabacco: 06, Val di Fassa e Dolomiti fassane
  • Sentieri: 525, 526
  • Dislivello: 773 m D-; 329 D+
  • Quanto dura e quanto è lungo il giro del Sassolungo: secondo la segnaletica, 3 ore e mezza (soste escluse), 10 km
  • Difficoltà: escursionistico (E).

Il giro del Sassolungo non è un’escursione particolarmente difficile, ma non andrebbe presa alla leggera. Il primo tratto, dalla Forcella Sassolungo al Rifugio Vicenza, inizia con una discesa ripida e potenzialmente scivolosa. È indispensabile indossare scarpe da escursione adatte. Poi il giro continua senza grandi dislivelli in salita; tuttavia è un percorso in montagna piuttosto lungo, da intraprendere se siete già abituati a camminare in montagna, non se siete alle prime uscite.

Come Arrivare a Passo Sella

Il luogo più vicino e conosciuto, però, per iniziare i vari percorsi è il Passo Sella, il punto di partenza più conveniente se decidiamo svolgere, relativamente in un giorno, il giro completo attorno al Sassolungo ed al Sassopiatto.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Per iniziare il giro del Sassolungo come prima cosa si raggiunge Passo Sella. Vicino al rifugio che ne porta il nome c’è un parcheggio (a pagamento) dove si può lasciare la macchina. Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio situato al passo Sella, proprio di fronte al “Passo Sella Dolomiti Mountain Resort” (noi, per aver lasciato l’auto posteggiata circa 8 ore, abbiamo pagato 24 euro.

In alternativa, sia dalla Val di Fassa sia dalla Val Gardena si possono prendere gli autobus, che in Trentino-Alto Adige sono molto comodi per fare le escursioni senza dover guidare.

Se alloggiate in Val di Fassa, da Campitello di Fassa si può anche prendere la funivia Col Rodella e poi la seggiovia che scende dal Rifugio Des Alpes. Da lì si prosegue a piedi fino a Passo Sella (1,4 km, 16 m D+; 67 m D-; 25 minuti).

Salita alla Forcella del Sassolungo e Rifugio Toni Demetz

Arrivati a Passo Sella (2180 m), per iniziare il giro del Sassolungo bisogna poi salire fino al Rifugio Toni Demetz sulla Forcella del Sassolungo (2685 m), prima tappa del percorso ad anello.

Come arrivare alla forcella Sassolungo e rifugio Toni Demetz:

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Per arrivare alla Forcella Sassolungo e al Rifugio Toni Demetz ci sono due opzioni.

La prima è salire in cabinovia.I prezzi sono: solo andata 25,00 €; andata e ritorno 35,00 € (aggiornati a giugno 2025). In alternativa si può acquistare la tessera Panorama Pass della Val di Fassa, che consente di usare gli impianti di risalita per uno o più giorni di seguito.

Se invece vi sentite pronti o il vostro orgoglio vi spinge a farla a piedi, avete davanti a voi una salita piuttosto impegnativa: sono 500 m di dislivello e ci vuole circa un’ora e mezza, in aggiunta ai 10 km che ancora vi aspettano. Noi abbiamo deciso di andare a piedi 😅

Salita alla Forcella del Sassolungo: Scheda Tecnica

  • Percorso: Rifugio Passo Sella (2180 m) - Forcella Sassolungo, Rifugio Toni Demetz (2685 m)
  • Sentiero: 525
  • Dislivello: 502 m D+
  • Tempo e lunghezza: 1 ora e mezza, 3,3 km
  • Difficoltà: E.

Discesa verso il Rifugio Vicenza

Dopo un timbro sul vostro quadernetto e qualche appunto nel diario di viaggio delle escursioni (se ne scrivete uno), inizia il giro del Sassolungo.

Oltrepassato il rifugio, il paesaggio è ruvido ed emozionante. A sinistra si staglia la punta delle Cinque Dita (2998 m), una parete ripidissima su cui è probabile vedere degli escursionisti cimentarsi nell’arrampicata. A destra si vede la parete dello Spallone del Sassolungo (3081 m), un altro percorso verso l’alto, per chi non soffre di vertigini. Di fronte la vista si apre sulla magnifica Val Gardena, in contrasto con le montagne che vi circondano.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Davanti a questo panorama splendido, inizia la discesa che porta fino al Rifugio Vicenza.

Come Arrivare al Rifugio Vicenza

Dalla forcella del Sassolungo, per arrivare al rifugio Vicenza si scende sul sentiero 525 e ci vogliono circa 45 minuti (1,8 km). La discesa dalla forcella è ripida e in certi punti difficile per il dislivello importante e a causa del fondo sdrucciolevole in alcuni punti. Inoltre, a luglio e settembre è possibile che sul sentiero ci siano neve o ghiaccio, che possono renderlo scivoloso. Ai piedi del Sassolungo infatti anche in agosto ci sono residui di neve. Sono indispensabili scarpe da escursione adatte, se poi avete anche i bastoncini da trekking tanto meglio, sono utili in questa parte del sentiero.

Una volta terminato il tratto più ripido, si prosegue su terreno roccioso senza difficoltà particolari. Ai lati del sentiero, qualche fiore coraggioso sbuca fra le rocce, oscillando nel vento fresco. In fondo si comincia a intravedere il solitario Rifugio Vicenza, sovrastato dalle Torri del Sassopiatto.

Dalla Forcella Sassolungo al Rifugio Vicenza: Scheda Tecnica

  • Percorso: Rifugio Toni Demetz, Forcella Sassolungo (2685 m) - Rifugio Vicenza (2253 m)
  • Sentiero: 525
  • Dislivello: 429 m D-
  • Tempo e lunghezza: 45 minuti; 1,8 km
  • Difficoltà: escursionistico (E / EE).

Rifugio Vicenza

Nel cuore del gruppo montuoso del Sassolungo sorge, a una quota di 2256 metri di altitudine, il Rifugio Vicenza: un’incantevole baita della Val Gardena che, nella bella regione del Trentino Alto Adige, si affaccia sul panorama dell’Alpe Siusi.

Attualmente la struttura è gestita dalla famiglia Piazza.Presso il Rifugio Vicenza è possibile contare su un ottimo servizio di ristorazione che propone deliziosi piatti tipici tradizionali.L’area destinata al pernottamento mette a disposizione 69 posti letto.

Attività nei Pressi del Rifugio Vicenza

La vallata in cui sorge il rifugio può essere vissuta sia con gite tranquille che con attività più impegnative.

  • il semplice percorso Monte Pana - Pian di Confì - 525 - Rifugio Vicenza (3 ore);
  • il tragitto di bassa difficoltà Passo Sella - 526 - Rifugio Comici - 526A - Forcella Ciaulong Sattel - 526 - Rifugio Vicenza (2 ore);
  • il percorso di media difficoltà Passo Sella - Forcella del Sassolungo - Rifugio Demetz - 525 - Rifugio Vicenza (1 ora e 30 minuti).

Tra i percorsi che invece partono dal Vicenza si annoverano:

  • l’itinerario di media difficoltà Rifugio Vicenza - 525 - Rifugio Demetz (1 ora e 20 minuti);
  • il semplice tragitto Rifugio Vicenza - 526 - Forcella Ciaulong Sattel - 526 - Rifugio Comici (1 ora e 45 minuti);
  • il percorso di difficoltà elevata Rifugio Vicenza - Via Oskar Schuster - Sassopiatto (2 ore e 30).

Nei pressi della struttura è anche possibile praticare l’arrampicata.

Proseguimento verso il Rifugio Comici

Il giro del Sassolungo continua in direzione del Rifugio Comici. Questa tappa la parte più lunga dell’escursione intorno al Sassolungo (più di 7 km), quella che secondo me mette più alla prova, sebbene ci siano pochi saliscendi e si cammini tutto sommato in discesa. Superato il Rifugio Vicenza si scende sul sentiero 525 fino al primo bivio e si continua a destra, seguendo la segnaletica 526.

Il paesaggio cambia nuovamente, il sentiero si fa ampio, affacciato sulla Val Gardena a sinistra e sovrastato pareti rocciose a destra.Vista sulla Val Gardena dal sentiero del Sassolungo

Dopo un tratto quasi nel bosco, il Rifugio Comici attende su un prato vasto e verde, un’oasi di ristoro, giochi per i bambini, sedie sdraio con vista deluxe sul Gruppo Sella.

Dal Rifugio Vicenza al Rifugio Comici: Scheda Tecnica

  • Percorso: Rifugio Vicenza (2253 m) - Rifugio Comici (2154 m)
  • Sentiero: 525 e 526
  • Dislivello: 202 m D+; 659 D-
  • Tempo e lunghezza: 2 ore 20 minuti; 7,1 km
  • Difficoltà: escursionistico (E). Il sentiero di per sé è facile, è la lunghezza a renderlo faticoso.

Rientro a Passo Sella dal Rifugio Comici

Fatta l’ultima sosta, è tempo di rientrare al punto di partenza. L’ultima parte del giro del Sassolungo secondo me è una delle più belle (sarà che la vista sul Gruppo Sella per me ha un fascino del tutto particolare).

Il 526 infatti va avanti ampio e senza difficoltà. Al primo bivio si tiene la sinistra per raggiungere la Città dei Sassi, dove il prato è interrotto da enormi pietre erratiche, risultato di ripetute frane cadute dallo Spallone del Sassolungo durante e dopo le glaciazioni. Arrivati lì manca ormai poco per concludere il giro del Sassolungo: Passo Sella è poco più avanti.

Dal Rifugio Comici a Passo Sella: Scheda Tecnica

  • Percorso: Rifugio Comici (2154 m) - Passo Sella (2180 m)
  • Sentiero: 526
  • Dislivello: 401 m D+; 22 m D-
  • Tempo e lunghezza: 1 ora 30 minuti; 4,1 km
  • Difficoltà: E.

Consigli Utili

Il giro del Sassolungo è appunto… lungo, è bene affrontarlo con consapevolezza e un po’ di allenamento alle camminate in montagna. Non dimenticate di preparare bene lo zaino da montagna, portando il necessario per ripararvi da sole, vento e pioggia.

Tabella Riassuntiva dei Rifugi

Rifugio Altitudine
Toni Demetz 2685 m
Vicenza 2253 m
Emilio Comici 2153 m

TAG: #Escursione

Più utile per te: