Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Perito Moreno: Cosa Vedere e Come Organizzarla

Il Perito Moreno è forse il ghiacciaio più famoso al Mondo. Quel bellissimo ghiacciaio dalle mille sfumature di blu, circondato dal Lago Argentino che con il suo color turchese fa sognare ad occhi aperti. È uno dei luoghi più famosi di tutta l’Argentina e della Patagonia, e forse addirittura di tutto il Sud America. Una meraviglia della natura, un luogo dove potersi sentire davvero piccoli e insignificanti al suo cospetto.

Il ghiacciaio Perito Moreno si trova nel Parco Nazionale Los Glaciares in Patagonia Argentina ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1981. Titolo che, dopo averlo ammirato con i nostri occhi, ci sembra più che meritato. Potrei dirti che il Perito Moreno è Patrimonio UNESCO dal 1981, che si trova nel Parco Nazionale Los Glaciares nella Patagonia argentina e che da molti è considerata come l’ottava meraviglia del mondo, ma tutto questo non renderebbe giustizia allo scenario che ti troverai di fronte.

Dove si Trova e Come Arrivare

Il Perito Moreno si trova in Patagonia, nel Sud dell’Argentina e nel punto più meridionale dell’America Latina. Insomma più a sud del Perito Moreno c’è la Terra del Fuoco e poi l’Antartide. Il Perito Moreno si trova all’interno del Parco Nazionale Los Glaciares a circa 80 km dalla cittadina di El Calafate, la principale porta di accesso al parco. La location del Perito Moreno è ideale se vuoi fare un viaggio che comprenda qualche giorno in città e precisamente a Buenos Aires, da cui spesso si parte per esplorare l’Argentina e qualche giorno a contatto con la natura.

Il modo migliore per visitare il Perito Moreno, è quello di fermarsi un paio di notti a El Calafate, la cittadina diventata famosa proprio perché punto di partenza di tutte le escursioni. È un piccolo luogo, molto carino e curato dove riposarsi la sera, bere un buon Malbec e cenare in uno dei ristoranti tipici argentini. Ci sono molti alberghi, ostelli, bar e ristoranti, oltre che agenzie per le attività nel parco nazionale Los Glaciares.

Come Arrivare da El Calafate

  • In auto: Se si ha affittato l’auto si arriva al ghiacciaio guidando per circa un’ora e mezza lungo la strada provinciale n° 11.
  • Con il bus: Puoi arrivare al ghiacciaio con uno dei tanti bus che attraversano il Paese. Puoi arrivare al ghiacciaio direttamente con l’autobus partendo dalla stazione dei bus che si trova in Jean Mermoz 104 a un blocco di distanza da San Martin, la strada principale di El Calafate.
  • Con un tour organizzato: Se la prima volta che ho visitato il Perito Moreno ho preso il bus, la seconda ho optato per un tour organizzato, o meglio un tour solo con il trasporto.

A El Calafate puoi arrivarci in aereo da Buenos Aires, questa è l’opzione più comune. Poi dipende da dove ti trovi, se hai più tempo e vuoi un itinerario scenografico potresti pensare di prendere un volo fino ad Ushuaia e poi risalire la Terra del Fuoco e la Patagonia in autobus. El Calafate è ben collegata e ci sono autobus a lunga percorrenza non solo da Ushuaia, la città più a sud del mondo, ma anche da El Chaltén e da Bariloche, a ben 20 ore di corriera di distanza.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Cosa Vedere e Fare al Perito Moreno

Il Perito Moreno in Argentina può essere visitato in modi diversi. Potrai visitare, infatti, il lago Argentino che è il più grande del paese con i suoi 1.446 chilometri quadrati, percorrere la ruta 40 che è la strada che attraversa tutta l’Argentina, oltre che naturalmente visitare il Perito Moreno, in auto, in kayak, a piedi e in barca. Insomma puoi ammirare il Perito Moreno da diverse angolature.

Visita alle Passerelle

Tutti i tour comprendono “la passerella”, che è praticamente un sentiero che ti permette di ammirare il ghiacciaio da terra, camminando su una serie di impalcature di legno. Quindi avrai sempre la possibilità di scattare qualche fotografia da vicino. Sulla Penisola di Magallanes, proprio di fronte al ghiacciaio, è stata costruita una rete di passerelle che portano a diverse terrazze e belvedere. Da questi punti panoramici si godono di splendide viste sul ghiacciaio, in ogni suo angolo, e riuscirete a sentirne quasi il respiro.

Ci sono diversi percorsi da poter fare a piedi, fino a raggiungere l’estacionamento inferior. Qui vi troverete a 300 metri dal fronte del Perito Moreno e vi sembrerà quasi di poterlo toccare. I sentieri sono diversi e sono divisi per colori. È severamente vietato oltrepassare le passerelle per avvicinarsi ancora di più al ghiacciaio.

Trekking sul Ghiacciaio

L’esperienza più bella da fare sul Perito Moreno in Argentina è quella del trekking sul ghiacciaio con i ramponi. Se desiderate camminare su un ghiacciaio allora la Patagonia e il Perito Moreno fanno al caso vostro! Nonostante il prezzo dei trekking sul Perito Moreno sia davvero molto elevato, questi sono l’unico modo per entrare davvero in contatto con questo gigante blu.

Ci sono due tipi di trekking che si possono fare: il Mini trekking o il Big Ice. Ci sono due opzioni. Il trekking lungo che si chiama il Big Ice e richiede un certo allenamento fisico, perché camminerai un paio di ore nel bosco e altre tre ore con i ramponi sul ghiacciaio. L’escursione dura tutta giornata, per un totale di 12 ore da quando ti vengono a prendere a quando ti riportano in ostello. Il trekking più breve si chiama appunto Mini-Trekking e richiede comunque una certa preparazione fisica, ma sicuramente più alla portata di tutti della prima opzione. La camminata sul ghiaccio dura tre ore e l’escursione in generale dura circa 8 ore.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Mini Trekking

Il Mini trekking è quello più gettonato dai turisti e corrisponde ad un’ora e mezza di camminata sul ghiaccio con i ramponi all’interno di uno scenario surreale. La camminata è adatta a tutti, ma ricordati di portarti dell’acqua e un panino (oltre a un guscio, piumino e guanti per coprirti). Il Mini trekking è il trekking più gettonato dai turisti che visitano il ghiacciaio. Si tratta di un’ora e mezza circa di camminata in fila indiana sul ghiaccio che non richiede ne particolare abilità ne resistenza.

Big Ice

Il Big Ice è invece un trekking molto più impegnativo che ti porta ben più all’interno del ghiacciaio. La camminata è più intensa e, come per il Mini trekking, non è incluso il pranzo. Big Ice: il trekking che avrei scelto se avesse avuto un prezzo quantomeno accessibile. Richiede uno sforzo molto maggiore del mini trekking, ma si trascorre sul ghiacciaio molto più tempo e quindi ce lo si gode molto di più. Molto meno turistico, è un’ottima scelta se si ha una discreta forma fisica perché richiede comunque più impegno.

Navigazione

Navigare innanzi al fronte del ghiacciaio è un’altra esperienza imperdibile e la vista è completamente diversa da quella delle passerelle. La maniera più classica è quella di fare un tour in barca, che è piuttosto completo e ti permette di vedere il ghiacciaio da diverse angolature. Sia a El Calafate che al Centro Visitatori del parco troverete davvero un’ampia scelta di agenzie ed escursioni.

Quando Andare

Il Perito Moreno può essere visitato durante tutto l’anno, sia in estate che in inverno. Se desiderate però trovare temperature accettabili e provare ad assistere alla rottura dei blocchi di ghiaccio, i periodi migliori sono la tarda primavera, l’estate australe e l’inizio dell’autunno. Il periodo migliore per visitare il Perito Moreno è durante l’estate argentina, quindi da ottobre/novembre fino a marzo/aprile. Sicuramente il periodo migliore per visitare il Perito Moreno è durante l’estate australe (il nostro inverno) che va dai mesi di Novembre fino a Marzo-Aprile.

Il periodo migliore della giornata per visitare il Perito Moreno è il pomeriggio, quando i numerosi pullman pieni di turisti sono già ripartiti. La maggior parte della gente visita il ghiacciaio la mattina, quindi se vuoi vivere un’esperienza con meno turisti, potresti iniziare la tua escursione in tarda mattinata o nel pomeriggio.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Cosa Portare

Le condizioni climatiche in Patagonia cambiano rapidamente non solo da stagione a stagione, ma anche nel corso della giornata. Non fa freddo come sembra, l’idea di freddo è proprio data dal ghiaccio, ma è possibile che durante una bella giornata di sole, tu stia in maniche corte. In ogni caso dovrai portare con te sempre una giacca a vento che sia anche impermeabile. Inoltre è necessario avere un piumino, magari di quelli pieghevoli, una felpa (tipo pile) e un pantalone sportivo, meglio se anti-vento o comunque da montagna. Vestiti comodo perché dovrai camminare, anche se scegli solo l’opzione passerella, camminerai comunque un paio d’ore almeno.

Costi

Purtroppo dal 2022 in poi parlare di prezzi in Argentina, per qualsiasi cosa, è un terno al lotto. La situazione economica in cui versa il Paese è drastica, con un’inflazione che è arrivata al 52%, e il Pesos Argentino è una di quelle valute che fluttuano maggiormente sul mercato, perdendo valore ogni giorno. Il costo d’ingresso al Parco Nazionale Los Glaciares è di ARS 45.000,00 (circa € 42,00). Se visiterete il parco per più giorni consecutivi, vi consigliamo di acquistare il Flexi Pass valido per tre giorni, al costo di ARS 90.000,00 (circa € 84,00). Calcolando il costo dell’autobus andata e ritorno e il costo dell’ingresso al Parco Nazionale Los Glaciares, la vostra giornata al Perito Moreno vi costerà circa € 59,00.

Consigli Aggiuntivi

  • Assicurazione di viaggio: Non dimenticate di stipulare un’assicurazione di viaggio. Non saremmo mai partiti per questa lunga avventura - sette mesi di viaggio! - senza una ottima assicurazione.
  • Prenotazioni: Io consiglio sempre di prenotare le escursioni direttamente sul posto, magari dall’ostello o dall’hotel che alla fine vivono anche di commissioni sui tour. In questo caso, se hai i giorni contati, dovresti valutare di prenotare il tuo trekking dall’Italia, perché direttamente a El Calafate potresti non trovare disponibilità.
  • Flessibilità: Le condizioni climatiche in Patagonia sono imprevedibili. Pianifica il tuo viaggio tenendo conto di possibili cambiamenti di programma.

Ghiacciaio Perito Moreno: Dati Chiave

Caratteristica Dato
Estensione 250 km²
Lunghezza 30 km
Altezza sopra il Lago Argentino 74 metri
Altezza totale (inclusa parte sommersa) 170 metri

TAG: #Escursione

Più utile per te: