Albergo Atene Riccione

 

Escursione all'Isola di Pianosa da Piombino: Informazioni Utili

Con la nostra visita a Pianosa, partiremo da Piombino con una motonave che in circa 2 ore e 15 minuti di navigazione ci porterà fino all'isola. Dopo, chi lo vorrà, potrà scegliere se rimanere in spiaggia fino alla partenza del nostro traghetto o dedicarsi ad una visita dell'antico paese ormai quasi abbandonato.

Come Arrivare a Pianosa

Benvenuti su Traghetti.com, il sito di riferimento per confrontare e prenotare i traghetti da Piombino all'incantevole isola di Pianosa. Se siete alla ricerca di un'esperienza autentica e immersiva nella natura incontaminata dell'arcipelago toscano, la nostra piattaforma vi offre un modo semplice, conveniente e affidabile per organizzare il vostro viaggio marittimo verso Pianosa.

  • Esiste un servizio di linea giornaliero assegnato alla compagnia di navigazione Aquavision, un vettore affidatario del servizio di collegamento con l’Isola di Pianosa per conto del Comune di Campo nell’Elba.
  • Il ticket di accesso all’isola dovrà essere pagato congiuntamente al biglietto del vettore.

Partenze Piombino Pianosa: Gli orari e le offerte di tutte le compagnie di navigazione sono su Traghettilines! Stai pianificando un'escursione sull'isola di Pianosa? Su Traghettilines puoi trovare tutte le offerte che fanno al caso tuo! Potrai trovare gli orari e i prezzi migliori per te e concluderai la tua prenotazione con un clic!

I traghetti Piombino Pianosa sono attivi tutto l'anno e la compagnia di navigazione che assicura il collegamento è la Toremar con una durata di circa tre ore. La compagnia garantisce una partenza al giorno e il sistema di prenotazione online è attivo 24 ore su 24.

La traversata da Piombino a Pianosa può variare in base alle condizioni meteorologiche e alla compagnia di traghetti scelta. In media, il tempo di attraversamento è di circa 2 ore.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Il costo del traghetto da Piombino a Pianosa può variare in base a diversi fattori, come la compagnia di traghetti scelta, la stagione, la tipologia di cabina e le promozioni disponibili. I prezzi per un biglietto di sola andata partono da circa 25€. I prezzi possono variare in base alla disponibilità, alla stagionalità e alle promozioni in corso.

Grazie al nostro sistema semplice e intuitivo potrai prenotare il vostro traghetto in pochi e semplici passi: scegli la rotta, la data e l'ora che preferisci.

🚢 A bordo dei traghetti gli ambienti sono confortevoli, climatizzati e dotati di comode poltrone in modo che i passeggeri possano trascorrere il tempo della traversata in pieno relax. Sul ponte principale ci sono aree riservate alle persone in sedia a rotelle o con mobilità ridotta.

Sull'isola di Pianosa non è possibile circolare con il proprio veicolo per questo non potrai imbarcare la tua auto sul traghetto.→ Con un solo click garantiamo i prezzi migliori e un servizio eccellente. Vi consigliamo di prenotare in anticipo per trovare prezzi e offerte imbattibili!

Prenota il tuo biglietto su Traghettilines raggiungi la tua destinazione velocemente e comodamente a bordo dei traghetti veloci!

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Compagnie Marittime

Tra le compagnie marittime che operano a Piombino, troviamo Sardinia Ferries, Moby, Toremar, Elba Ferries, Corsica Ferries e Blu Navy. Su Traghetti.com è possibile confrontare i costi dei biglietti di tutte queste compagnie marittime per trovare le offerte migliori e prenotare facilmente i traghetti per Piombino in pochi clic.

Cosa Fare a Pianosa

Se si sbarca sull'isola da semplici visitatori e senza l'accompagnamento di una guida, si potrà accedere solo alla spiaggia di Cala Giovanna e all'area del paese abbandonato, senza la possibilità di visitare l'isola. Sull'isola però, sono presenti le guide del parco dell'arcipelago che danno l'opportunità di comprare diversi tour come in MTB, a piedi, in kayak, e in carrozza.

Visitare l'isola di Pianosa con Escursione e Bagno con visita guidata: Ovvero la nostra offerta! Scegliete una data, prenotate e rilassatevi, al resto penseremo noi e vi assicuriamo che le vostre ore sull'isola saranno spese nel migliore ed efficiente dei modi.

Pianosa è un gioiello nascosto dell'arcipelago toscano, caratterizzato da paesaggi incontaminati, spiagge di sabbia bianca e una ricca biodiversità. Questa piccola isola è parte integrante del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, offrendo una natura selvaggia e protetta da esplorare.

Non perdete l'opportunità di vivere un'avventura autentica e immersiva sull'isola di Pianosa. Prenotate oggi stesso il vostro traghetto Piombino-Pianosa su Traghetti.com e preparatevi a scoprire la bellezza incontaminata dell'arcipelago toscano.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Trekking nella Zona Sud: Trekking del Bruciato

Partiamo con il traghetto da Piombino alle 8:30 ed arriviamo a Pianosa alle 10:30/45. Dopo una breve sosta bar e per posare gli oggetti ingombranti (zona deposito non custodita) dedicheremo le prime ore della nostra visita ad una semplice escursione per godere dell'area visitabile a piedi, ovvero la parte sud dell'isola e che ci impegnerà per circa 2h. Dopo di che, il resto della giornata sarà a vostra disposizione per le seguenti attività: visita guidata delle catacombe (5 euro), SPIAGGIA/BAGNO!

  • Difficolta: facile
  • ATTENZIONE data la natura logistica della giornata l'escursione si svolgerà dalle ore 11 alle 13.

L'escursione è divisa fondamentalmente in due parti. La prima parte puramente escursionistica in cui ci si deve vestire, quindi, da escursionismo. Da ginnastica - sconsiglio sandali o scarpe aperte per la prima parte della giornata.

Altre Attività

  • Un'escursione per piccoli gruppi alla scoperta della costa orientale di Pianosa, partendo dalla spiaggia di Cala Giovanna.
  • Un'occasione straordinaria per navigare nelle acque dell'area marina protetta avvicinandosi alle spettacolari coste e alle suggestive scogliere dell'isola.
  • Questa attività non è adatta a principianti.
  • Sea kayak (sit on top) Durata: 2h. Costo: € 25.

Spiagge di Pianosa

Non perderti le bellissime spiagge di Pianosa: sabbia bianca e acqua cristallina per potrai rilassarti e goderti un'escursione in kayak alla scoperta della costa orientale dell'isola, un'esperienza davvero da non perdere!

Cala Giovanna

Cala Giovanna, come la conoscono tutti, anche se in realtà ha un altro nome, è l’unica che si può accedere liberamente ed è anche l’unica spiaggia balneabile. La cala deve al suo nome all’ovvio utilizzo di approdo da parte dei Romani.

Porto Romano

La balneazione a Porto Romano è proibita e si può accedere a questa luogo solo con escursione guidata nella parte nord dell’isola. Eseguiamo la visita alla parte nord di Pianosa nei mesi autunnali.

Cala del Bruciato

Cala del Bruciato è una incredibile Cala nella zona sud dell’isola di Pianosa è visitabile con il trekking della zona sud che è programma di questa escursione estiva.

Clima e Periodo Migliore per Visitare Pianosa

Il clima di Pianosa riflette quello della Toscana, ma essendo un'isola è mediamente più ventilato. Quindi le primavere sono stupende ed anche gli autunni regalano giornate incredibili, ma l'estate è la stagione che ci regala il momento migliore per godere anche delle acque cristalline dell'isola, infatti al contrario di Gorgona, dove il bagno non è un must, a Pianosa un bagno è d'obbligo.

In particolar modo inizio e fine state sono indubbiamente i momenti migliori perché hanno temperature elevate ma non proibitive se vogliamo fare una escursione a Pianosa e non solo il bagno.

Consigli Utili

Ecco un consiglio: se volete i biglietti più economici sul mercato, l'ideale sarebbe cercarli con mesi di anticipo per non cadere nella trappola dell'alta stagione, quando i prezzi salgono alle stelle!

Animali Domestici

Hai deciso di viaggiare con il tuo animale domestico? Gli animali domestici sono i benvenuti a bordo e devono essere inseriti al momento della prenotazione.

Noleggio Mountain Bike

Se desideri esplorare l'isola in totale autonomia noleggia una mountain bike all'ufficio vicino agli imbarchi!

Storia di Pianosa

Quella di Pianosa è una storia antichissima, che comincia nella Preistoria. Le prime testimonianze, qui, risalgono al Paleolitico superiore. Nota in epoca romana come “Planasia” per via del suo territorio pianeggiante, l’isola di Pianosa fu luogo di esilio. Dal 6-7 al 14 d.C. fu confinato e giustiziato qui il nipote di Augusto, Agrippa Postumo.

A lungo contesa in epoca medievale tra Pisa e Genova, nel 1399 ne assunse il controllo Piombino. Nei successivi secoli fu più volte abitata e poi abbandonata, fu oggetto di saccheggio da parte dei Turchi (nel XVI secolo) e divenne un presidio militare (il presidio del Forte Teglia) in epoca napoleonica.

Pianosa, dal Carcere al Parco

La storia di Pianosa è però legata principalmente al suo passato carcerario. Qui i detenuti si occupavano di coltivare i campi, e lo fecero a lungo. Attivo in epoca fascista, “ospitò” di Sandro Pertini dal 1931 al 1935, luogo di detenzione per i malati di tubercolosi fino al 1965, nel 1977 il carcere di Pianosa divenne un penitenziario di massima sicurezza.

Lo volle il Carlo Alberto dalla Chiesa, che scelse di confinare sull’isola i criminali delle organizzazioni terroristiche (prima) e delle mafie (poi). Così, col venire a meno della sua funzione detentiva, a Pianosa cominciò ad arrivare il turismo. Parte del Parco Nazionale dell'arcipelago toscano, l’isola di Pianosa è oggi meta di viaggi e gite. Ed è protetta nella sua straordinaria unicità.

Natura di Pianosa

A Pianosa, la pesca è vietata da oltre 40 anni. Le sue acque sono straordinariamente ricche, di pesci e di colori. Qui, tra le praterie di Posidonia oceanica, che sono le più estese del tirreno settentrionale, si nascondono il pesce ago e la salpa, la grande gnacchera, le triglie di scoglio e moltissime altre specie. Ma anche sulla terraferma va in scena lo spettacolo, con la macchia mediterranea che si staglia a contrasto col mare.

Ci sono numerose specie nidificanti a Pianosa, come la Berta Maggiore e Minore che nidificano soprattutto sull’Isolotto della Scola.

Il mare di Pianosa è completamente inserito all’interno dell’area protetta del Parco Nazionale dell’ Arcipelago Toscano ed è casa del Coralligene, un biogene (insieme di forme di vita) composto da diverse specie di forme viventi che è simile alla struttura della barriera corallina.

TAG: #Escursione

Più utile per te: