Albergo Atene Riccione

 

Escursione a Porta Vescovo: Itinerari e Panorami Mozzafiato

Arabba è il punto di partenza ideale per un'escursione indimenticabile a Porta Vescovo. Vediamo le cose con ordine.

Come Arrivare a Porta Vescovo

Il modo più semplice per raggiungere Porta Vescovo è in funivia! Numerose funivie conducono a Porta Vescovo, partendo da Arabba!!

Itinerari da Non Perdere

Il Sentiero Viel del Pan

Il sentiero Viel del Pan (o Viel dal Pan) è una delle escursioni in quota più apprezzate della Val di Fassa e delle Dolomiti. Affacciato sulla Marmolada, il percorso si snoda morbidamente in piano fra i pascoli abitati dalle marmotte. In lontananza, il Lago di Fedaia luccica sotto i raggi del sole.

Il Viel del Pan era un’antica via commerciale a cavallo fra Veneto e Trentino-Alto Adige. I bellunesi passavano da questo sentiero per portare in Alto Adige farina, grano e pane - da cui il nome del sentiero, Via del pane - sul dorso di muli e cavalli.

Oggi è un percorso di trekking facile, adatto a chi ama le passeggiate tranquille in montagna e pure agli escursionisti più allenati, che ogni tanto vogliono concedersi una pausa fra una salita impegnativa e l’altra.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Scheda tecnica: sentiero Viel del Pan

  • Mappa Tabacco 06, Val di Fassa e Dolomiti fassane
  • Sentiero: 601
  • Difficoltà: turistico (T)

Partenza e impianti di risalita. Si può scegliere fra tre opzioni:

  • da Canazei: cabinovia fino al Rifugio Bellavista / Tita Piaz e poi funivia fino a Col dei Rossi
  • da Alba: funivia Col dei Rossi
  • da Passo Pordoi: si lascia l’auto nel parcheggio (a pagamento) e si arriva a piedi fino al Rifugio Baita Fredarola.

Tappe del percorso: Col dei Rossi (2383 m) - Rifugio Viel del Pan (2432 m) - Col de Paussa (2415 m). Chi vuole può proseguire poi fino al Lago di Fedaia (2062 m) oppure fino a Porta Vescovo, Rifugio Luigi Gorza (2478 m)

Dislivello, lunghezza e tempo (solo andata) da Col dei Rossi:

  • fino a Col de Paussa: 133 m D+, 127 m D-; 4,2 km; 1 ora 30 min
  • fino al Lago di Fedaia (Rifugio Marmolada Castiglioni): 168 m D+, 481 m D-; 7 km; 2 ore 35 min
  • fino a Porta Vescovo (Rifugio Luigi Gorza): 340 m D+, 212 m D-; 7 km; 2 ore 35 min

Se partite da Passo Pordoi, dovete aggiungere il tratto per arrivare fino al Rifugio Fredarola: sentiero 601, 167 m D+, 1,3 km; 35 min

Il sentiero Viel del Pan dalla Val di FassaChi alloggia in Val di Fassa può scegliere cominciare l’escursione da Canazei o da Alba. In entrambi i casi è necessario usare gli impianti di risalita: due da Canazei o una sola funivia da Alba fino a Col dei Rossi.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Il Sentiero Geologico di Arabba

Percorri un viaggio lungo centinaia di milioni di anni, alla scoperta della geologia delle Dolomiti lungo il Sentiero Geologico di Arabba. Grazie al lavoro svolto congiuntamente dai collaboratori di Funivie Arabba e dalla sezione C.A.I. di Livinallongo, il Sentiero Geologico di Arabba è andato incontro ad un’opera di manutenzione generale, oltre che all’installazione di un’ampia serie di bacheche informative ricche di testi semplificati, infografiche e materiale fotografico, che permettono di osservare le catene montuose circostanti in maniera guidata, scoprendo le tappe principali della complessa storia geologica delle Dolomiti.

L’opera è stata realizzata in occasione del 40° anniversario dalla prima realizzazione del Sentiero Geologico di Arabba e del 50° della Sezione C.A.I.

Il Sentiero Geologico di Arabba nella sua versione completa è un percorso ad anello di 12 km, con partenza e arrivo al Rifugio Gorza a Porta Vescovo. Il tempo di percorrenza del sentiero va dalle 6 alle 8 ore a seconda del livello di allenamento.

Il percorso completo è scandito da 18 tappe (stop), in corrispondenza delle quali sono stati installati i nuovi pannelli informativi, i quali contengono una versione semplificata dei testi del libro “Il Sentiero Geologico di Arabba” di Carlo Doglioni, Cesare Lasen e Gilberto Salvatore, pubblicato dal C.A.I. nel 2010.

Se nella sua versione completa il percorso verrà sicuramente apprezzato dagli escursionisti più allenati ed intrepidi, bisogna però ammettere che si tratta di un’escursione abbastanza impegnativa. Per questo motivo, l’idea stessa del sentiero è stata rielaborata, arrivando alla formulazione di alcune versioni ridotte, che vanno a percorrere solamente alcune sezioni dell’anello completo.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Tipologie di Sentiero Geologico di Arabba:

  • Sentiero Geologico Completo: percorso ad anello di 12,2 km con partenza e arrivo a Porta Vescovo.
  • Sentiero Geologico Breve: partenza da Porta Vescovo e visita alla prima parte del sentiero fino allo stop 13 in cima al monte Pizac, uno dei punti più panoramici del sentiero.
  • Sentiero Geologico Storico: dalla stazione intermedia in località Pescoi si raggiunge lo stop 13 in cima al Monte Pizac in circa 15/20 minuti, dove si imbocca il Sentiero Geologico, seguendolo fino allo Stop 16 presso il Passo Padon (2369 m), dov’è possibile rifocillarsi al Rifugio Padon.
  • Sentiero Geologico Storico-Panoramico: si raggiunge il Passo Padon come descritto nel punto precedente, e si prosegue poi lungo un sentiero che rimane in quota, caratterizzato da un costante panorama sul massiccio della Marmolada e sul Lago di Fedaia, che vi condurrà fino a Porta Vescovo.
  • Sentiero Geologico Completo: versione alternativa del classico anello di 12 km con partenza e arrivo a Porta Vescovo, in questa variante con partenza e arrivo a Pescoi.

Escursione da Passo Fedaia al Rifugio Padon

Da passo Fedaia si sale al rifugio Padon compiendo un escursione tra le Dolomiti della Val di Fassa e l'Agordino. Panorami mozzafiato sulla Marmolada e lago Fedaia. dislivello è di appena circa 350 mt. e privo di pericoli. L’unica difficoltà può considerarsi la ripidità del sentiero.

Punti di Interesse Lungo il Percorso

  • Rifugio Luigi Gorza: Un rifugio ristrutturato che unisce tradizione e modernità, offrendo un'esperienza unica con musica soft di sottofondo e un panorama mozzafiato.
  • Marmolada: Ammira il ghiacciaio della Marmolada, un balcone spettacolare sulla Regina delle Dolomiti.
  • Lago Fedaia: Goditi la vista del lago Fedaia, un bacino artificiale che aggiunge un tocco di magia al paesaggio.
  • Rifugio Padon: Un punto di partenza per numerose escursioni con vista sulla Marmolada, ideale per gustare piatti tipici.

Consigli Utili per l'Escursione

  • Parti la mattina presto per evitare la folla e goderti appieno la bellezza del paesaggio.
  • Indossa scarpe da trekking adatte e porta con te una giacca impermeabile.
  • Controlla le condizioni meteo prima di partire e informati sulla percorribilità dei sentieri.
  • Porta con te acqua e snack per ricaricare le energie durante l'escursione.
  • Rispetta l'ambiente e non lasciare rifiuti lungo il percorso.

Avvistamento Marmotte

Il Sentiero Geologico di Arabba è anche famoso perché consente di avvistare moltissime marmotte. Drizziamo quindi le orecchie per captare il caratteristico fischio! Noi ne abbiamo viste davvero molte, complice il fatto che questo è un itinerario relativamente poco frequentato. I brulli pendii pieni di massi erratici sono poi l’ideale habitat di queste deliziose creature.

TAG: #Escursione

Più utile per te: