Porto Flavia: Informazioni Utili per l'Escursione
Porto Flavia è una delle meraviglie della Sardegna, un sito di archeologia industriale unico al mondo, parte integrante del parco geominerario della Sardegna, patrimonio riconosciuto dall’Unesco. Scopriamo insieme questo luogo affascinante, ricco di storia e di bellezze naturali.
Storia e Importanza di Porto Flavia
Dall’inaugurazione di Porto Flavia nel 1924, tutto cambiò. Il nome del Porto venne dato dall’ingegner Cesare Vecelli. Il progettista dell’opera volle dargli il nome di sua figlia. I minerali provenienti da Masua e dalle miniere vicine venivano trasportati attraverso una ferrovia a scartamento ridotto dentro la falesia, poi caricati dai vagoni dentro grandi silos da 1000 tonnellate.
Come Arrivare a Porto Flavia
Porto Flavia si trova nella costa sud occidentale della Sardegna, nel territorio del Comune di Iglesias.
Ecco le indicazioni stradali da Iglesias:
- Da Iglesias, procedi in direzione sud-est da via Cremona verso via Modena.
- Svolta a destra alla prima traversa e prendi via Modena.
- Continua su via Trieste, gira a destra e prendi viale Vittorio Veneto.
- Svolta a sinistra e imbocca via Roma/Strada Statale 126.
- Svolta a sinistra e prendi lo svincolo via R. Cattaneo/via Sant'Antonio/Strada Statale 126.
- Alla rotonda prendi la seconda uscita e imbocca via Antonio Vivaldi/Statale 126.
- Usa la corsia di destra per prendere lo svincolo per S. Antioco, entra in Strada Statale 130 Iglesiente e continua sulla Statale 126.
- Prendi l'uscita verso Nebida/Buggerru e procedi sulla Strada Provinciale 83.
- Svolta a sinistra e prendi la Frazione Masua/Strada Comunale Masua.
- Gira a destra per rimanere sulla Frazione di Masua e svolta leggermente a destra.
Informazioni Utili per la Visita
Biglietti e Orari
Sul biglietto è indicato l’orario scelto. Si consiglia di presentarsi in biglietteria, con la ricevuta del biglietto cartacea o digitale, con 15 minuti di anticipo. Il ritardo comporta la mancata visita e non dà diritto al rimborso. Il numero dei visitatori è contingentato per motivi di sicurezza.
Leggi anche: Escursione Indimenticabile a Masua
Durata e Accessibilità
La visita guidata dura circa 1 ora e si svolge in piano, su sterrato abbastanza regolare. Per questo motivo con le dovute valutazioni riferibili ai singoli casi, il sito è accessibile, con la presenza di un accompagnatore, a chi ha problemi di disabilità motoria.
E’ accessibile per disabili in carrozzella: su richiesta è possibile raggiungere in macchina l’ingresso al sito. Dal parcheggio delle autovetture all’ingresso del sito si percorrono circa 300 metri a piedi. Dal parcheggio dei bus all’ingresso del sito si percorrono, invece, circa 1300 metri a piedi.
Abbigliamento Consigliato
Indossare abbigliamento consono alla visita di un sito museale. L’ingresso alla galleria è consentito solo se si indossano scarpe chiuse.
Durante il periodo estivo è consigliato indossare una giacca durante la visita alla galleria di Porto Flavia. L’abbigliamento da indossare e da portare deve essere scelto innanzitutto in relazione alla stagione. La scelta dell’ abbigliamento adatto ad ogni uscita è una cosa importante perché, oltre ad incidere sul comfort della gita, può avere anche ripercussioni sulla sicurezza della stessa.
Servizi e Restrizioni
All’interno del sito è presente un punto ristoro che offre bibite e panini. Considerata la struttura del sito minerario, purtroppo non è ammesso l’ingresso agli animali.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Periodo Migliore per la Visita
Porto Flavia è un sito che si può visitare in ogni stagione. All’interno della galleria, in qualsiasi stagione, si gode di una temperatura costante di circa 20 gradi. La primavera è la stagione più bella per l’esplosione dei colori dei fiori e per la macchia mediterranea che, tuttavia, ci allieta delle sue sfumature di verde durante tutte le stagioni.
Opzioni di Pagamento
I metodi di pagamento accettati sono bonifico bancario, contanti e PayPal.
Dettagli dell'Escursione
Un'escursione a Masua e Porto Flavia con guida professionista è un'imperdibile occasione per scoprire la Sardegna più autentica e la vera anima dell'isola in piena sicurezza.
Dettagli del viaggio:
- Periodo: Tutto l’anno
- Durata della visita guidata: 4 ore
- Difficoltà: Media
- Servizi accessori: Possibilità di Transfer da Cagliari
Itinerario:
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
- belvedere di Nebida e laveria la Marmora
- galleria di Porto Flavia e miniera di Masua
- aperitivo a Porto Flavia
OPZIONALI:
- escursione in barca
- visita al tempio di Antas
- tour panoramico della costa
Prezzi indicativi:
- Durata della visita guidata: 6 ore
- Prezzo della visita guidata per due persone: 200 euro
Masua e Dintorni
Masua è una ex località mineraria oggi balneare che sorge a 95 metri sul livello del mare, facente parte del comune di Iglesias, provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione del Sulcis-Iglesiente.
Perché Scegliere un'Escursione Guidata
Sarete accompagnati, non una semplice guida locale, ma da un’archeologa specializzata in preistoria della Sardegna; arricchirete il vostro bagaglio culturale.
La costa Sud-Ovest della Sardegna è una delle zone più autentiche e meno conosciute dell’isola; si tratta della terra più antica d’Italia: vedrete rocce antiche 560 milioni di anni che si affacciano su un mare azzurro; è una zona ricca di storia; la bellezza del luogo è in assoluto contrasto con l’asprezza della storia mineraria fatta di sforzi e sacrifici.
Vivrete, con noi, la storia di questo territorio raccontata da una guida nata qui e che ha vissuto e ascoltato in maniera diretta i racconti dei minatori; è una zona poco urbanizzata in cui godere di una natura selvaggia a contatto con la gente del posto; vi dimenticherete della vita frenetica per scoprire il fascino delle coste della Sardegna; tutte le nostre escursioni sono garantite dal nostro personale altamente specializzato, attento alla vostra sicurezza che vi accompagnerà fin dal primo momento per farvi vivere un’ esperienza unica; vi offriamo un servizio di visita guidata in lingua inglese e spagnola.
Aneddoti e Citazioni
Gabriele d’Annunzio in visita nel 1882, qualche anno prima della realizzazione di Porto Flavia, scriveva:
“Escono quasi carponi dalle strette aperture, come Esquimesi di sotto il ghiaccio: sono uomini pieni di cenci e di sudiciume, dal viso terreo, con gli occhi arrossati nel tormento delle polvere, con i capelli incolti; …sono bimbi rachitici, col viso per lo più chiazzato di croste, con gli stinchi fiacchi, senza un lampo ilare nella pupilla, senza uno strillo di gioia in bocca, senza un impeto libero in cuore. … Il mattino intorno trionfa. Le nebbie torpide dileguano a poco a poco dal mare color acciaio; il Pane di zucchero emerge ignudo e fiammante di sole tra le volate di colombi selvatici.
Un tunnel lungo circa 600 metri, scavato nella roccia dai minatori, sbuca a metà di uno strapiombo che offre una vista mozzafiato sul suggestivo faraglione di Pan di Zucchero, monumento naturale di 132 metri modellato dal tempo.
Esperienze Aggiuntive
Per rendere il vostro viaggio tra mare e miniere ancora più emozionante può essere abbinata un’ escursione in barca lungo la meravigliosa costa di Buggerru. Per arricchire la vostra curiosità, consigliamo, la visita al vicino tempio di Antas o, ancora un pranzo in agriturismo per apprezzare la squisita cucina locale caratterizzata da un perfetto connubio tra mare e terra.
Per gli appassionati è possibile abbinare uno dei nostri pacchetti experience con visita in vigna e degustazione dei vini locali, tra i quali, in particolare, quello prodotto dal millenario vitigno Carignano.
TAG: #Escursione #Porto