Escursione al Rifugio 5 Torri: Un'Avventura Indimenticabile nelle Dolomiti
Le Dolomiti Ampezzane offrono scenari mozzafiato e sentieri indimenticabili. Tra questi, spicca il giro ad anello delle Cinque Torri, un'escursione che combina panorami spettacolari, storia e la possibilità di godere della cucina tipica locale nei rifugi alpini. Questo percorso è ideale per chi cerca un'esperienza autentica in montagna, immersi nella bellezza delle Dolomiti.
Le Cinque Torri: Un Simbolo delle Dolomiti
Le Cinque Torri, un piccolo complesso montuoso nel gruppo del Nuvolau, dominano il Passo Falzarego. Raggiungono un'altezza massima di 2.361 metri e sono un vero paradiso per gli amanti dell'arrampicata.
Le Cinque Torri si collocano all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo. La torre più alta è la Torre Grande, alta 2361 m. Le altre torri si chiamano Torre Seconda, Torre Latina, Torre Quarta e Torre Inglese.
Come Arrivare alle Cinque Torri
Per raggiungere le Cinque Torri, ci sono diverse opzioni, sia in auto che con i mezzi pubblici:
- Rifugio Bai de Dones: Raggiungibile in autobus dall'Autostazione di Cortina d'Ampezzo (circa 15/20 minuti). Prendere l'autobus per Passo Falzarego.
- Rifugio Cinque Torri: Situato ai piedi del versante sud delle Cinque Torri. Raggiungibile in auto percorrendo la strada forestale dalla SR48 (circa 11 km da Cortina).
Dal Rifugio Bai de Dones, una funivia conduce in 7 minuti al Rifugio Scoiattoli, di fronte alle Cinque Torri. In alternativa, si può percorrere il sentiero 425 che collega i due rifugi.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Ci sono varie possibilità per arrivare alle Cinque Torri, in tutte le stagioni. In estate e in inverno si può raggiungere il Rifugio Scoiattoli e le Cinque Torri comodamente in seggiovia. L’impianto parte dal versante del Passo Falzarego: è una seggiovia a 4 posti che in 6 minuti collega il parcheggio in località Bai de Dones al rifugio Scoiattoli.
Il Percorso ad Anello: Un'Esperienza Panoramica
Il giro ad anello delle Cinque Torri offre panorami mozzafiato e la possibilità di visitare i rifugi alpini circostanti. Partendo dal Passo Giau, si possono toccare ben quattro rifugi (Averau, Nuvolau, Scoiattoli e Cinque Torri) ammirando viste tra le più belle delle Dolomiti.
Un itinerario che consigliamo è quella che porta dal passo Falzarego (località Cianzopè) al Rifugio Cinque Torri e poi al Rifugio Scoiattoli. Si tratta di un’escursione invernale da non perdere nella zona di Cortina d’Ampezzo.
Dettagli del Percorso
- Lunghezza: Circa 12,5 km
- Dislivello positivo: 850 metri
- Tempo di percorrenza: 5/6 ore (senza soste)
Descrizione del percorso dal Passo Giau
Dal Passo Giau, ci incamminiamo seguendo le indicazioni per “5 Torri” (sentiero n.452) e iniziamo così a salire lungo il sentiero lastricato in leggera salita che passa di fianco all’Hotel Ristorante Passo Giau. Al bivio proseguiamo verso sinistra e iniziamo un lungo traverso quasi in piano che porterà ad intersecare la strada sterrata e l’impianto di risalita “seggiovia Rifugio Fedare-Rifugio Averau”. Proseguendo su strada raggiungiamo quindi il Rifugio Averau a 2413 m di quota. Ora seguiamo le indicazioni per il Rifugio Nuvolau camminando lungo la traccia che risale un sentiero tra pietre e ghiaia. Giungiamo così a 2413 m di quota, sul Monte Nuvolau, il punto più alto del nostro giro ad anello delle 5 Torri. Ritornati sui nostri passi e ridiscesi dal sentiero, ci incamminiamo verso il Rifugio Scoiattoli, già ben visibile sotto le 5 Torri. La traccia (sentiero n.439) tornerà quindi strada larga e semplice.Troviamo il Rifugio Scoiattoli proprio ai piedi delle 5 Torri e alla base della palestra di roccia. Un ultimo tratto di strada sterrata in salita e poi deviamo verso sinistra, percorrendo il sentiero n.443 per il Passo Giau e che prosegue nel prato.Da qui fino al bivio “Forame” inizia la parte di percorso più impegnativa. Troveremo infatti una ripida discesa su gradoni leggermente esposti e poi diversi saliscendi che renderanno il rientro verso il Passo Giau un po’ più faticoso.
I Rifugi Lungo il Percorso
- Rifugio Averau: Raggiungibile anche con la seggiovia dal Rifugio Fedare.
- Rifugio Nuvolau: Il punto più alto dell'escursione (2575 m), con un panorama mozzafiato.
- Rifugio Scoiattoli: Raggiungibile con la seggiovia da Passo Falzarego, punto di partenza per il Museo all'aperto della Grande Guerra.
- Rifugio Cinque Torri: Situato ai piedi delle Cinque Torri, segna la fine della parte facile dell'escursione.
Il Museo all'Aperto della Grande Guerra
La zona delle Cinque Torri fu un'area strategica durante la Prima Guerra Mondiale. Oggi, è possibile visitare il Museo all'Aperto della Grande Guerra, un percorso storico che si snoda tra trincee e resti bellici. Le postazioni sono state restaurate fedelmente nel contesto storico e possono essere visitate in una breve passeggiata.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Il Museo all'Aperto della Grande Guerra delle Cinque Torri fa parte del più esteso museo della Prima Guerra Mondiale realizzato nella zona Lagazuoi-Cinque Torri. Qui è possibile respirare l’aria del passato e rivivere la storia dei soldati italiani impegnati a combattere contro il fronte austriaco.
Il sentiero e le sue varianti non presentano alcuna difficoltà particolare ed è adatto a tutti, anche ai bambini.
Come Visitare il Museo
Dal Rifugio Cinque Torri, si può prendere la deviazione lungo il sentiero Percorsi del Museo (rosa). Continuando lungo i sentieri tra le trincee (sentiero azzurro) e le postazioni tra la roccia (sentiero giallo), si raggiunge il Rifugio Scoiattoli.
Ristoro e Pernottamento
Lungo il percorso, è possibile gustare piatti tipici locali nei rifugi alpini o optare per un pranzo al sacco immersi nella natura. Alcuni rifugi offrono anche la possibilità di pernottare.
Rifugio Scoiattoli
Il Rifugio Scoiattoli è aperto sia in estate che in inverno e dispone di 42 posti letto. Offre camere da 2 a 10 letti castello con bagno in comune. Nel prezzo è inclusa la mezza pensione (cena e colazione). La particolarità di questo rifugio è la Vasca Botte, una botte di legno d’abete all’aperto con acqua riscaldata.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Rifugio 5 Torri
Il Rifugio 5 Torri è aperto solo in estate e dispone di 24 posti letto. È possibile scegliere se utilizzare la biancheria offerta dal rifugio o portare il proprio sacco a pelo. Nel prezzo è inclusa la colazione o la mezza pensione.
Consigli Utili per l'Escursione
- Abbigliamento: Vestirsi a strati, con pantaloni da montagna, scarponi da trekking, maglia a maniche corte e pile/maglione leggero. Portare un pile più pesante, k-way e giacca antivento/impermeabile.
- Difficoltà: Il trekking è di media difficoltà, sconsigliato con bambini piccoli nella parte più impegnativa.
- Equipaggiamento: In inverno, dotarsi di ciaspole o sci d'alpinismo a seconda delle condizioni di innevamento.
Tabella dei Rifugi
Rifugio | Altitudine | Apertura | Posti letto |
---|---|---|---|
Averau | 2413 m | Stagionale | - |
Nuvolau | 2575 m | Stagionale | - |
Scoiattoli | 2255 m | Annuale | 42 |
Cinque Torri | - | Stagionale | 24 |
TAG: #Escursione