Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Rifugio Laresei da Passo Valles: Un'Esperienza Indimenticabile

Se stai cercando un'idea per una escursione facile in Veneto da fare in inverno, sei nel posto giusto. Questa escursione al Rifugio Laresei da Passo Valles è proprio quello che fa per te! Con soli 200 metri di dislivello e poco più di 1 ora di camminata, offre un panorama eccezionale.

Informazioni Utili sull'Escursione

  • DIFFICOLTÀ: facile
  • TEMPO DELL’ESCURSIONE: 1h
  • DISLIVELLO IN SALITA: 200m
  • NUMERO SENTIERO: 658
  • LUOGO DI PARTENZA: Passo Valles

Il valico di Passo Valles, punto di partenza, mette in collegamento Falcade e tutta la Valle dei Bios, con Bellamonte e la Val di Fiemme o con Passo Rolle e San Martino di Castrozza. Il sentiero da seguire, ben segnato fin dalla partenza, è il numero 658.

Descrizione del Percorso

Si parte quindi da Passo Valles, seguendo una strada che durante l’estate è una larga strada bianca, che con un leggero saliscendi iniziale e una costante ma leggera salita, ci porta fino a Forcella Predazzo. Quest'ultima unisce il sentiero che scende dagli impianti del Col Margherita, il Lago Cavia e l’ultimo tratto che porta fino al Rifugio Laresei. Il tracciato da seguire per raggiungere a piedi il Rifugio Laresei è delimitato da dei paletti rossi che segnalano il percorso, distinguendo il percorso per pedoni da quello della pista da sci che rientra al Passo Valles. Il sentiero per il Rifugio Laresei prosegue comodo, in lieve e costante salita, fino a Forcella Predazzo. Qui - quando gli impianti di risalita sono aperti - bisogna fare un po’ di attenzione agli eventuali sciatori presenti.

Questa escursione invernale non presenta particolari difficoltà e avviene lungo un percorso ben segnalato. Dal Passo di Valles (2030 m) percorreremo la carrareccia che porta fino alla vetta; fino alla Forcella di Pradazzo (2220 m) il percorso è tranquillo come i pascoli che attraversa. Da qui è possibile andare verso il Col Margherita, verso il Lago Cavia o verso il rifugio Laresei.

Il Rifugio Laresei: Un Panorama Mozzafiato

Una volta raggiunto il Rifugio Laresei, a 2250 mt., resterete davvero a bocca aperta. Si potranno ammirare le vicinissime cime del Mulaz e Focobon, le Pale di San Martino, il Monte Civetta, il Pelmo, l’Antelao, fino alle Dolomiti Ampezzane come il Sorapiss e le Tofane. Dall’altra parte il massiccio della Marmolada come le Cime d’Auta e le Cime d’Ombrettola. Dal Rifugio, guardando più in basso, si può vedere la conca su cui si trova il Rifugio Fuciade e il Col Margherita.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Pelmo e Civetta spiccano proprio di fronte, mentre più in lontananza si vedono l’Antelao e le Dolomiti Ampezzane. Meraviglioso il colpo d’occhio sulle Pale di San Martino e, spostando lo sguardo a sinistra, sulla Marmolada e il Passo San Pellegrino.

Il Rifugio Laresei è poi un posto ideale in cui fermarsi per degustare i prodotti tipici del territorio, e per lasciare i vostri bambini correre e divertirsi sui giochi fuori dal rifugio, mentre vi gustate un panorama indimenticabile. Solitamente il rifugio Laresei è aperto sia per la stagione estiva sia per quella invernale (consigliamo di contattare sempre il rifugio per verificarne l’apertura). Al Laresei troverete un’ampia terrazza e un’attrezzata area giochi all’aperto per i bambini.

Per andare dal Rifugio Laresei al Passo Valles si segue a ritroso lo stesso percorso dell’andata.

Altre Escursioni nella Zona

Nella Ski Area San Pellegrino potrai trovare sentieri adatti ad appassionati di escursioni in quota, con sentieri attrezzati, ma anche passeggiate rilassanti per bambini e famiglie. Ecco alcune alternative:

  • Col Margherita - Lago Cavia - Passo San Pellegrino: Lunghezza 7,7 km, durata stimata 2.5 ore, difficoltà facile/media.
  • COL MARGHERITA • CIMA JURIBRUTTO E RITORNO: Durata stimata 3 ore, difficoltà media.
  • COL MARGHERITA • VIA JURIBRUTTO • P. SAN PELLEGRINO: Durata stimata 5 ore, difficoltà media.
  • LE BUSE: Durata stimata 30 minuti, difficoltà facile.
  • LE BUSE • LAGO DI CAVIA E RITORNO: Durata stimata 2,5 ore, difficoltà media.
  • LE BUSE • MOLINO • VIA RIFUGIO BOTTARI: Durata stimata 2,5 ore, difficoltà media.
  • PASSO VALLES • CIMA PRADAZZO • RIFUGIO LARESEI: Durata stimata 1 ora, difficoltà facile.
  • LARESEI • CIMA PRADAZZO: Durata stimata 2,5 ore, difficoltà media.
  • costabella - passo selle: Durata Stimata: 45 minuti Difficoltà: facile
  • ALTA VIA BEPI ZAC: Durata Stimata: 5-6 ore Difficoltà: media/difficile (si consiglia il cordino di sicurezza)
  • ALTA VIA FEDERSPIEL (Ferrata Monzoni): Durata Stimata: 5-7 ore Difficoltà: media/difficile (si consiglia il cordino di sicurezza)
  • PASSEGGIATA FACILE: Durata Stimata: 2 ore Difficoltà: facile
  • ITINERARIO STORICO: Durata Stimata: 2,5-3 ore Difficoltà: media/difficile (si consiglia il cordino di sicurezza)

Partendo dalle stazioni a monte della seggiovia Costabella e della funivia Col Margherita, si possono intraprendere numerose escursioni che offrono anche un valore storico, ripercorrendo le tracce dei cruenti scontri avvenuti durante la Prima Guerra Mondiale tra l’esercito italiano e le truppe austro-ungariche.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Tabella Riepilogativa Escursione Rifugio Laresei

Caratteristica Dettagli
Difficoltà Facile
Tempo di percorrenza 1 ora
Dislivello 200 metri
Punto di partenza Passo Valles
Panorama Dolomiti (Civetta, Pelmo, Marmolada, Pale di San Martino)

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: