Escursione nel Santuario dei Cetacei: Un'Esperienza Indimenticabile
Parti per un'avventura unica nel cuore del Mediterraneo, alla scoperta del Santuario dei Cetacei. Questa zona marina protetta, situata tra Italia, Francia e Principato di Monaco, è un vero paradiso per balene, delfini e altre specie marine. Un'escursione in barca a vela ti offrirà l'opportunità di ammirare questi magnifici animali nel loro habitat naturale, vivendo un'esperienza indimenticabile.
Programma dell'Escursione
L'escursione giornaliera in barca è dedicata all'osservazione dei cetacei nel santuario marino Pelagos. L'appuntamento è alle 10:00 al porto di Finale Ligure, facilmente raggiungibile in macchina o in treno. La guida Kailas presenta il programma e lo skipper della barcavela.
Itinerario e Avvistamento Cetacei
Il tour è dedicato all'avvistamento cetacei in barca a motore con alcuni tratti piacevolmente a vela. Si tratta di un giro di circa 15-20 miglia, un'avventura magica che, con un buon mare, permette di raggiungere le aree dei grandi canyon sottomarini dove i capodogli si immergono per nutrirsi di calamari. È possibile incontrare balene e zifi e curiosi delfini che spesso si ritrovano anche non lontano dal rift, vicini all'isola Gallinara a Punta Crena o a Capo Noli.
Pranzo a Bordo e Relax
Nella migliore delle tradizioni, ci godremo un eccellente pranzo in barca, accompagnato con un buon vino. Non mancherà un po' di tempo libero per un tuffo in mare e una nuotata, clima permettendo.
Rientro e Osservazione della Costa
Il rientro a Finale è previsto all'incirca per le 17:30, costeggiando il litorale per osservare i borghi arroccati, le rocce e le insenature più segrete, con spiegazioni che legano questa giornata alle molte altre possibilità outdoor di questa zona (trekking, climbing, biking).
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Accesso al Porto di Finale Ligure
Per raggiungere il porto di Finale Ligure, segui queste indicazioni:
- Da Varigotti: procedi sulla litoranea verso Finale. La prima galleria che si incrocia, prima del castelletto, è il punto di riferimento. Appena prima del tunnel, svolta in discesa a sinistra trovando il porto.
- Da Finale: procedi per Varigotti, supera la prima galleria, incontra il castelletto, supera la seconda galleria e svolta subito a destra in discesa, trovando il porto.
- In treno: è anche possibile giungere in treno aggiungendo 15-20 minuti a piedi dalla Stazione FS.
Equipaggiamento Consigliato
Si richiede un abbigliamento standard da barca per temperatura media. Chi non fosse dotato di piumino e guscio può usare una giacca a vento. Chi ha l’abbigliamento da escursione può usare:
- maglietta (1° strato)
- pile (2° strato)
- piumino leggero
- guscio anti acqua e vento (4° strato antivento)
- berretto, occhiali e crema solare
- le scarpe ideali che suggeriamo sono a suola chiara
Il Santuario dei Cetacei: Un'Area Protetta
Il Santuario dei cetacei è un triangolo di mare che comprende tre nazioni: Italia, Francia e Principato di Monaco. La massiccia concentrazione di mammiferi marini in quest’area è dovuta soprattutto alla ricchezza di cibo dovuta ad una particolare corrente marina che porta in superficie il plancton e i krill (crostacei che formano lo zooplancton), di cui sono molto ghiotti i cetacei. Oggi, oltre alla cura e alla salvaguardia di questo paradiso marino, una delle attività principali è il whale watching. Si tratta di escursioni in battello per avvicinarsi al mondo dei grandi mammiferi marini con un rigoroso il codice di comportamento, da seguire per salvaguardare l’habitat e preservare la tranquillità dei cetacei.
La Ricchezza Biologica delle Cinque Terre e del Santuario dei Cetacei
Le acque dell'Area Marina Protetta delle Cinque Terre, e di tutto il Santuario dei Cetacei istituito nel 1999, costituiscono una zona molto importante dal punto di vista biologico, talmente ricca di elementi nutrienti da essere paragonabile alle acque atlantiche. Ciò in virtù di un favorevole sistema di correnti che garantisce il rimescolamento delle acque con la risalita delle sostanze nutritive depositate in profondità, e dell'azione dei venti invernali che favoriscono a loro volta la distribuzione sulla totalità della colonna d'acqua. E' per queste caratteristiche che tutte le estati balenottere e migliaia di altri cetacei, fra cui delfini, zifi e capodogli, si danno appuntamento nel bacino Ligure - Provenzale,che comprende anche le Cinque Terre, per nutrirsi in vista dell'inverno.
Specie Presenti nel Santuario
Nell'area del Santuario dei Cetacei si stima la presenza di un migliaio di balene, 30-40.000 fra stenelle, tursiopi e delfini comuni; e ancora grampi, capodogli, zifi e globicefali, oltre a occasionali balenottere minori che in queste acque trovano le condizioni necessarie sia all'approvigionamento del cibo, sia alla riproduzione.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Alcune delle specie più comuni avvistate sono:
- Il Grampo: è inconfondibile per via delle “graffiature” bianche sul suo corpo che ha una lunghezza massima di 3.5-4 metri.
- La Stenella Striata: è il delfinide più comune nei nostri mari.
- Il Delfino Comune: è un fantastico acrobata, nuota velocemente e fa grandi salti fuori dall’acqua; emette dei fischi acutissimi.
Minacce e Conservazione dei Cetacei
Vista la presenza così elevata di cetacei del Mar Ligure è quindi fondamentale salvaguardare il loro habitat; questo compito è svolto anche dalle aree protette terrestri e marine, come quella delle Cinque Terre, che si affacciano su questo tratto di mare che contribuiscono a regolare quelle attività, come traffico nautico, pesca e turismo, che possono arrecare danni o disturbo ai mammiferi marini.
Principali Minacce
Le principali cause di rischio per i Cetacei sono rappresentate da:
- Pesca
- Traffico nautico
- Inquinamento
- Degrado dell'habitat
- L'inquinamento chimico
- Catture accidentali (Bycatch)
- L'inquinamento acustico
- Collisioni con imbarcazioni
Conservazione
Il futuro dei cetacei dipende in gran parte anche da noi. Infatti, numerose popolazioni e specie di questi mammiferi, sono a rischio di estinzione a causa delle sempre maggiori e più invasive attività umane. Quindi, la vera sfida per il futuro è quella di invertire questa rotta ed ognuno di noi, come dicevamo, può avere un ruolo attivo: bisogna promuovere quel cambiamento radicale nell'atteggiamento umano nei confronti della gestione dei mari e delle risorse, che si è reso ormai necessario.
Informazioni Utili per le Escursioni Whale Watching
L’escursione ha una durata di circa 4 ore ed ha lo scopo di ricercare ed ammirare nel loro habitat naturale le specie di mammiferi residenti nel Santuario Internazionale dei Cetacei. Una volta lasciato l’ultimo porto di imbarco, dopo 30 minuti di navigazione verso il mare aperto, si arriva ad una profondità di 2000/2500, dove la probabilità di avvistare è maggiore. Dal quel momento partecipate attivamente con l’equipaggio delle nostre motonavi all’attività di avvistamento.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Programmazione e Dettagli
Partenze tutti i sabati dal 21 giugno al 27 settembre 2025
- Giugno: 21 - 28
- Luglio: 5 - 12 - 19 - 26
- Agosto: 2 - 9 - 16 - 23 - 30
- Settembre: 6 - 13 - 20 - 27
- Imbarco: Porto Turistico di Marina di Andora ore 12:00.
- Durata: 4h ca.
Attenzione: le escursioni di whale-watching vengono annullate in caso di condizioni meteomarine avverse, non solo per andare incontro alle esigenze di chi non è abituato ad andare per mare, ma anche perché le condizioni meteorologiche influiscono molto sulla probabilità di avvistamento.
TAG: #Escursione