Albergo Atene Riccione

 

Escursione a Favignana: Cosa Vedere in un Giorno

Se vi recate in provincia di Trapani, non potete non visitare la favolosa Isola di Favignana: è la più famosa dell'arcipelago delle Egadi, facilmente raggiungibile dai porti di Trapani e Marsala, e conosciuta in tutto il mondo per le sue spiagge paradisiache e gli splendidi fondali cristallini. Favignana, la più grande delle Egadi, è una delle isole più accoglienti degli arcipelaghi siciliani, per me è stato amore a prima vista per i colori del mare e per i suoi ritmi di vita. Quel mare che a Trapani è solo sfondo qui domina ovunque: nell’aria, nel cibo, nel panorama. Solo mezz’ora la separa da Trapani ma è come un salto da un continente a un altro.

Come Arrivare a Favignana

Per arrivare a Favignana bisogna raggiungere la città di Trapani o Marsala. Dal porto è facilmente collegata con aliscafo e traghetto. L’isola è la prima raggiungibile delle Egadi per cui la si raggiunge in trenta/quaranta minuti.

Via Mare: con traghetto o in aliscafo, il traghetto parte dalla città di Trapani ed è indicato per chiunque voglia portare un'auto, le compagnie che offrono il servizio sono Siremar e NG. Il viaggio dura circa un'ora e a partire dal 1 Giugno fino al 30 Settembre sono garantite tratte A/R nella fascia oraria tra le 06:30 fino alle 18:55 per un totale di sei partenze ogni giorno e il costo del biglietto A/R costa circa €20,00 a persona.

Fortunatamente, il collegamento tra queste due località è ben servito da traghetti e aliscafi che partono regolarmente dal porto cittadino. Nello specifico, la Liberty Lines ha 14 corse giornaliere che consentono di arrivare a Favignana da Trapani, e grazie ai traghetti veloci il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti. Per quanto riguarda i prezzi, si aggirano tutti intorno ai €17/18, ma per gli aliscafi che partono alle prime ore del mattino si può trovare anche qualcosa sui €14. A prescindere dall’orario del traghetto però, quello che è quasi obbligatorio fare, se non si vuole rischiare di perdere ore e ore in fila e magari nemmeno riuscire ad imbarcarsi, è prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione.

Come Muoversi a Favignana

Una volta arrivato a Favignana, è il momento di girare l’isola ed esplorare quanto più possibile, nel breve tempo che si ha a disposizione. Per muoversi a Favignana la migliore opzione è noleggiare una bicicletta, e per farlo basta scendere dal traghetto e rivolgersi ad uno qualsiasi dei negozi fronte porto che offrono questo servizio. In bicicletta, noleggiabile per l'intera giornata a partire da €5,00, oppure in scooter, a partire da €20,00.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Una valida ed ecologica alternativa che permette di girare l’isola comodamente è la bici elettrica. L’isola si visita agevolmente sia in bicicletta che in moto, si trovano i cartelli con le indicazioni delle località e delle calette principali.

Sapevi che è possibile fare il giro dell’isola di Favignana noleggiando un gommone, anche senza patente nautica?

Periodo Migliore per Visitare Favignana

Il periodo migliore per visitare Favignana è da maggio a ottobre. Nei mesi pienamente estivi luglio e agosto potrete godervi sicuramente maggiormente il mare ma il luogo sarà piuttosto turistico. Potendo spostare il viaggio a maggio, giugno o settembre troverete sicuramente l’isola meno affollata e potrete gustarvela ancora meglio.

Nei giorni del 14 e 15 Agosto ha luogo una suggestiva processione di barche in mare (addumminata in siciliano) per celebrare l'assunzione della Vergine Maria; il 14 Settembre è poi il giorno dedicato alla festa del SS. Crocifisso.

Cosa Vedere a Favignana a Piedi

Hai scelto Favignana per trascorrere una giornata al mare. Adesso vuoi scoprire cosa vedere a Favignana se sei a piedi e - possibilmente - in poche ore. Già dall’arrivo al porto di Favignana è possibile immergersi nell’atmosfera tipica del posto. Il porto di Favignana è un’esplosione di colori e sensazioni!

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Appena arrivati un’unica strada vi conduce dal porto al centro del paese, scoprirete subito l’azzurro del mare già nel porto e sarete subito inebriati dalla salsedine e dagli odori della macchia mediterranea. Come ogni isola del mondo anche Favignana ha il suo ritmo di vita: lento, rilassato, da godere e apprezzare con calma. Dà il meglio di sé quando il sole mattutino accende la roccia chiara punteggiata di agavi, di finocchio selvatico, di ficus. Si entra però in sintonia con l’isola quando si inizia a vivere il suo mare così limpido e trasparente.

Approdati nella capofila delle Isole Egadi, potreste fare colazione presso U Bar du Marinaru, famoso per il suo caffè al pistacchio al prezzo di €1,80; vi trovate proprio sul molo dell'isola.

Punti di Interesse nel Centro di Favignana:

  • Palazzo Florio: A pochi passi dal molo, ammirerete il Palazzo Florio, di proprietà della famiglia Florio e luogo in cui anticamente vennero ospitati personaggi illustri durante il periodo della mattanza. Appena arrivati a Favignana, vicino al porto sarete attratti da una bella villa affacciata sul mare, ecco la villa dei Florio dove oggi ha sede l’ufficio comunale. Per molti decenni fra ottocento e novecento ospitò la famiglia Florio, la dinastia delle tonnare e di molto altro. Ecco avendo letto il libro “I leoni di Sicilia” mi sembra di rivivere la costruzione di questa bella casa e della saga della famiglia. Ho amato molto il libro e questo luogo mi ha fatto immergere nell’atmosfera del tempo. Gli archi, le torrette, i pinacoli ricordano il genio romantico dello stile liberty, l’architetto palermitano Giuseppe Damiano Almeyda, ma è l’atmosfera a essere impregnata di storia siciliana, qui si tennero balli, s’intrecciarono amori e drammi. Una visita insomma si deve fare, oggi è sede di rappresentanza del Comune e all’interno c’è anche un info-point.
  • Mercato Ittico: Passeggiando dal porto verso il centro di Favignana, incontrerai le bancarelle del mercato ittico di Favignana.
  • Chiesa Madrice: La chiesa Madrice di Favignana sorge all’interno della piazza principale del paese (dalla quale deriva il nome). Potrai notare che la sua posizione non è centrale rispetto all’assetto della piazza, bensì leggermente decentrata sulla sinistra. Il progetto di costruzione ha dovuto infatti tenere conto di un’ordinanza regia strettamente collegata alle funzioni di difesa. L’edificio non doveva quindi ostacolare l’utilizzo dei cannoni presenti nell’antistante Forte di San Giacomo.
  • Piazza Madrice: Quasi tutta la vita sociale di Favignana si svolge infatti in Piazza Madrice. Qui sotto un cielo azzurro si radunano nei bar turisti e isolani a chiacchierare, a fare colazione con la rigorosa brioche e gelato o a passeggiare. Il corso è ricco di negozi, ristoranti che creano sempre un’atmosfera allegra e vivace. L’intricato sistema di vicoli e stradine invita a gironzolare senza meta.

Spiagge e Calette di Favignana

Quest’isola è rinomata per le sue spiagge mozzafiato, alcune delle quali rientrano, secondo me, anche tra le spiagge più belle della Sicilia occidentale. Ognuna ha caratteristiche uniche, ed è bene sapere in anticipo dove si vuole andare, per evitare di perdere tempo inutilmente.

  • Cala Rossa: considerata una delle spiagge più belle d’Italia, Cala Rossa è famosa per le sue acque turchesi e cristalline. La spiaggia è circondata da scogliere calcaree che creano un contrasto spettacolare con il blu del mare. Per molti la più bella cala di Favignana, una cala piuttosto ampia dove il mare è limpido e trasparente. La cala è situata nella parte nord orientale dell’isola, la roccia che incornicia la cala ha un colore mutevole dal rosso al bianco.
  • Cala Azzurra: questa baia offre acque poco profonde e sabbia fine, perfetta per una nuotata rilassante. Il nome dice tutto: mille sfumature di azzurro! Proseguendo ecco un’altra bella baia con un pò di spiaggia e di facile accesso, acqua limpida e piuttosto bassa.
  • Bue Marino: una spiaggia meno affollata ma altrettanto affascinante, Bue Marino è caratterizzata da una costa rocciosa e acque trasparenti. Dopo Cala Rossa ecco vicina Bue Marino, un punto incorniciato da scogliere di tufo dove il mare è realmente meraviglioso. Ripide scogliere, grotte creano un contrasto notevole con il chiaro della roccia.
  • Lido Burrone: La spiaggia più attrezzata dell’isola, Lido Burrone offre sabbia dorata e acque calme. Una spiaggia estesa, l’unica sabbiosa e ampiamente attrezzata, adatta a famiglie e bambini.
  • La Praia: La Praia è una spiaggia di sabbia bianca che si sviluppa proprio nei pressi del porto, ai piedi del colle di Santa Caterina (che sovrasta maestosamente l’isola). Troverai facilmente le indicazioni per raggiungerla e - in ogni caso - potrai seguire, in alternativa, la segnaletica per lo Stabilimento Florio che si affaccia proprio su di essa. Anche in pieno centro del paese vi è una spiaggia estesa verso la Tonnara la riconoscerete subito, spiaggia sabbiosa per chi non ama allontanarsi dal centro. Arrivando all’ora giusta, di fronte la spiaggia si trova il carrretto del pane cunzatu.

Altre Attività e Luoghi da Visitare

  • Ex Stabilimento Florio della Tonnara di Favignana: Proseguite verso l'antica Tonnara (ex stabilimento Florio), al cui interno potrete ammirare una struttura antica fatta di enormi archi e alti soffitti, che ospita anche un museo ricco di reperti trovati nelle isole Egadi e seguire dai pannelli illustrativi la storia industriale di questo luogo e le attività della tonnara. Qui il tonno è storia, sì perché questa tonnara è legata indissolubilmente al nome della famiglia Florio che dopo aver acquistato la tonnara stessa da mercanti genovesi iniziò la produzione su larga scala del tonno trasformando l’economia dell’isola e creando i prototipi del nostro tonno conservato in olio. Tale attività diventò una delle più fiorenti industrie di lavorazione conserviere del tonno. Il luogo rappresenta quindi la storia della famiglia Florio e del suo intrecciarsi con la vita degli isolani, che trovarono riscatto sociale dalla povertà e fonte di sussistenza economica. Lo stabilimento si estende per circa 32mila metri quadrati, solo una parte è visitabile ma potrete vedere: magazzini, falegnameria, officine, locali per il ricovero delle barche, forni per la cottura del tonno, su tutto svettano poi tre alte ciminiere.
  • Punta San Nicola: Proseguite verso Est arrivando fino a Punta San Nicola in cui potrete ammirare una zona archeologica caratterizzata dai resti di una necropoli risalenti all'età ellenistica e, nelle immediate vicinanze della spiaggetta, potrete trovare anche la Grotta del Pozzo che contiene antiche iscrizioni puniche.
  • Castello di Santa Caterina: Girando per Favignana poi, non si può tralasciare il Castello di Santa Caterina, situato sulla cima dell’omonima montagna. Questo castello offre una vista panoramica mozzafiato su tutta l’isola e il mare circostante.

Dove Mangiare a Favignana

Per il pranzo vi consigliamo Tuna fish favignana dove potrete gustare un ottimo panino al tonno (il prezzo varia dai €3,00 a €7,00 a persona) e lo troverete a pochi passi da cala del Bue Marino.

Itinerario Consigliato per una Gita di un Giorno

Organizzare un tour di un giorno che copra sia Favignana che Marettimo richiede una pianificazione attenta per massimizzare il tempo e godere delle principali attrazioni di entrambe le isole. Proprio per aiutarti in questo, voglio suggerirti un itinerario tipo da seguire se scegli di pianificare la tua gita qui in maniera autonoma.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

  • Partenza da Trapani: prendi il primo aliscafo del mattino per Favignana, partendo intorno alle 7:00 o alle 8:00.
  • Mattinata a Favignana: dopo essere arrivato al porto, dirigiti subito alla spiaggia che più ti ispira tra quelle che ti ho consigliato prima, e goditi qualche ora tra mare, sole e snorkeling!
  • Pomeriggio a Marettimo: dedica un paio d’ore all’esplorazione delle spiagge di Marettimo, e goditi le sue acque strepitose. Se hai tempo poi, fai un’escursione in barca per visitare le grotte marine, famose per le loro acque cristalline e le formazioni rocciose spettacolari.

Una gita di 1 giorno alle isole Egadi da Trapani regala un’esperienza indimenticabile, permettendoti di scoprire le meraviglie di Favignana e Marettimo, anche se hai poco tempo a disposizione. La chiave per godere al massimo di questa avventura è una buona organizzazione e la scelta di un itinerario che alterni le visite culturali, le attività all’aperto e i momenti di relax. Ovviamente se questi sono i tuoi interessi.

Consigli Utili per la Tua Escursione

Ora che sai quale itinerario seguire per vedere Favignana e Marettimo in 1 giorno partendo da Trapani, voglio darti qualche consiglio per vivere al meglio questa esperienza. Come ho detto più volte, la cosa principale da fare è prenotare in anticipo i biglietti per gli aliscafi e i traghetti, soprattutto durante la stagione estiva, quando il porto di Trapani viene preso d’assalto dai turisti.

Un altro consiglio riguarda il “bagaglio” da portare con te: limitati all’essenziale. Essendo una gita di un giorno, un piccolo zaino sarà sufficiente, e visti i numerosi spostamenti, viaggiare leggeri è sicuramente d’aiuto. Non dimenticare però maschera e boccaglio, perchè le acque delle Egadi sono ricche di fauna marina e offrono splendide opportunità per lo snorkeling.

L’ultimo consiglio che voglio darti è prettamente logistico: assicurati di avere con te denaro contante!

Le Isole di Levanzo e Marettimo

Favignana è comodamente collegata dall’aliscafo alle altre isole Levanzo e Marettimo. Queste altre due isole sono gioiellini, più piccoli e tranquilli di Favignana. Sono molto diverse, ogni isola ha una specifica identità per cui io consiglio di visitarle. Se non avete inserito un soggiorno presso queste isole, vi consiglio perlomeno di fare una gita giornaliera.

Potete appunto utilizzare l’aliscafo e poi organizzarvi in loco oppure programmare già un’escursione completa da Favignana.

TAG: #Escursione

Più utile per te: