Albergo Atene Riccione

 

Valle dei Mulini di Garda: Un Percorso alla Scoperta della Natura e della Storia

La Valle dei Mulini è un piacevole itinerario escursionistico che ripercorre l’antica via dell’acqua e dei mulini a Garda, la città del Lago di Garda da cui il Benaco prese il nome. La Val dei Mulini è una vallata incisa dal torrente Tesina tra le colline moreniche del Garda, a pochi passi dal lago, inserita nei territori comunali di Garda e Costermano sul Garda, in provincia di Verona e a pochi passi dal Lago di Garda.

La Valle dei Mulini di Costermano, in dialetto Valle dei Molini, è un'oasi naturale di pace e bellezza situata tra Costermano e Garda, a pochi passi dalle rive del lago. Questo percorso è sicuramente una delle più belle passeggiate del Lago di Garda.

Itinerari nella Valle dei Mulini

Cercando notizie su questa escursione del Lago di Garda ho finito per avere le idee un po’ confuse e, dopo aver fatto la passeggiata di persona, ho capito che con il nome “Valle dei Mulini” vengono in realtà indicati due percorsi a piedi:

  • La Valle dei Mulini di Costermano, che vedete indicata come percorso “I” nella mappa qui sotto.
  • La Valle dei Mulini di Garda, il percorso denominato “Palestra all’aperto” nella mappa di seguito.

I Mulini di Garda

A seconda del sito che leggerete troverete l’uno o l’altro percorso e sinceramente non ho ancora capito chi ha ragione e chi torto. Vero è che - attenzione allo spoiler - i bei mulini che vedete nelle foto e che ogni mente vacanziera ingenuamente si aspetta di trovare in grande quantità lungo il percorso, in realtà non ci sono! O meglio, esiste un’unica ruota di mulino ancora visibile ed è quella del ristorante Trattoria Molini in via Valtesini 21. Superata quella, non ne avvisterete altre!

Se sono i mulini che cercate vi consiglio di leggere il mio articolo dedicato alla visita al Parco delle Cascate di Molina e al vicino percorso dei Mulini di Molina, a Borghetto sul Mincio e alla Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno…Lì i mulini li vedrete per davvero e in azione per giunta!

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Altro spoiler: la valle dei Mulini non è un trekking vista lago. Se volete godere di un escursione panoramica sul Lago di Garda potreste optare - tra gli altri - per l’escursione a Campo di Brenzone e al ponte tibetano di Torri del Benaco in Veneto, il sentiero Busatte - Tempesta a Torbole o il Sentiero del Ponale a Riva del Garda, entrambi in Trentino o ancora il trekking alla Rocca di Manerba in Lombardia!

Dettagli del Percorso nella Valle dei Mulini

Il sentiero è adatto a tutti i livelli di abilità, offre una ottima vista sul Lago di Garda e può essere affrontato anche come un anello. Il percorso non presenta particolari difficoltà e può essere affrontato da tutti senza particolare allenamento. Questo sentiero è sicuramente una delle più belle passeggiate del Lago di Garda. Il sentiero si snoda lungo la valle in un breve percorso scandito da tante piccole cascate e che regala scorci suggestivi, tra cui quelli sul Lago di Garda.

La lunghezza complessiva è di circa 5,5 km, ci vuole circa un’ora e mezza per percorrerlo tutto. Il sentiero è lungo circa 5.5km e richiede circa un’ora e 20 minuti per essere percorso.

Lungo tutta la camminata ci sono punti panoramici dove ammirare lo spettacolo del lago di Garda, e aree picnic dove fermarsi a bere un po' d’acqua e mangiare qualcosa. Ci sono numerosi punti panoramici e aree picnic dove potrai fermarti per fare una pausa e goderti il paesaggio.

Inizio del Percorso

L’inizio del percorso della Valle dei Mulini di Garda è in Località Valle dei Mulini, a circa 3 Km a piedi dal porto di Garda. La Valle dei Mulini si trova nelle colline sovrastanti Garda. Il sentiero è ben segnalato e inizia in via Valtesina, dove inizia anche il percorso della salute. La Valle dei Mulini si trova nelle colline sovrastanti Garda, il sentiero è ben segnalato e inizia in via Valtesina, nell’entroterra di Garda, da dove inizia anche il percorso della salute.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Potete raggiungere la destinazione a piedi oppure parcheggiare nelle immediate vicinanze del sentiero. Se vi state domandando come arrivare alla Valle dei Mulini di Garda, vi basterà inserire come destinazione nel navigatore “Trattoria La Val” e seguire le indicazioni.

C’è un’area picnic in Via Valtesina 1 in cui potrete anche parcheggiare. Oppure c’è un parcheggio sterrato poco prima della Trattoria La Val.

La Passeggiata ad Anello

Seguite la strada di Località Valle dei Mulini, superate la Trattoria La Val e costeggiate il fiumiciattolo fino a raggiungere un piccolo gruppo di case. Allo svincolo tenete la destra e seguite Via Valle dei Molini fino all’incrocio con Via Campagnola. Se andate a destra arriverete a Castion e poi dovrete tornare indietro. Se andate a sinistra seguirete il percorso “Palestra all’aperto” fino a raggiungere Via Campagnola 36. Qui potrete seguire i cartelli e tornare al parcheggio oppure deviare su Strada provinciale 9 e continuare fino a Via Colombaron.

Quando raggiungerete lo scollinamento sulla strada asfaltata dovrete seguire per località Pignoi, se invece volete tagliare e rendere il giro più corto, all’insegna con la mappa e i vari percorsi seguite a sinistra in discesa. Quando raggiungerete lo scollinamento sulla strada asfaltata dovrete seguire per località Pignoi, se invece volete tagliare e rendere il giro più corto, all’insegna con la mappa e i vari percorsi seguite a sinistra in discesa.

Quando troverete un piccolo incrocio con delle mucche (nella fotografia :D )prendete per il piccolo sentiero a sinistra che vi farà sbucare sui campi da golf. Giunti al campo da Golf Marciaga continuate dritto seguendo il sentiero che costeggia il campo ( e non date fastidio ai giocatori!) e proseguite lungo il sentiero sterrato fino a sbucare in Via Rosar. Continuate verso il Centro Ippico Corti Gardesane. Riprendete Via Campagnola, passando di fronte alla Corte Isabella, e seguite il percorso fino a tornare su Via Valle dei Molini e al parcheggio.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Dove Mangiare nella Valle dei Mulini

Finito il trekking nella Valle dei Mulini vi suggerisco di fermarvi per un pranzo, un aperitivo o una cena alla Trattoria La Val, un ambiente molto piacevole dotato di un ampio dehors immerso nel verde, frequentato anche dai locali (anch’io ci vado spesso) e amato per le serate di musica dal vivo. Per cenare in un ambiente tranquillo con i tavoli tra gli ulivi scegliete invece la Trattoria Molini, dove potrete fotografare la famosa ed unica ruota di mulino della Valle dei Mulini!

Se invece desiderate sgranocchiare qualcosa tra la natura, lungo il percorso troverete delle aree picnic e inoltre potrete optare per un angolo di natura lungo il fiume, magari con i piedi a bagno nella fresca acqua del ruscello!

Consigli Utili per l'Escursione

  • Lungo la camminata nella Valle dei Mulini di Garda non troverete fontanelle, quindi portate con voi una borraccia con acqua a sufficienza per coprire il percorso.
  • Parte del sentiero è sotto al sole battente quindi, in estate, dite sì a creme solari, cappelli e occhiali da sole.
  • Il sentiero è in parte sterrato ed in parte asfaltato, ma c’è anche una piccola parte con grandi ciottoli. Con una scarpa da trekking o una scarpa da ginnastica con grip non avrete alcun problema.

Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.

Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE

Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistiche” di LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.

☆ Scopri la Guida definitiva del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE.

Viaggi organizzati al Lago di Garda

=> PRENOTA e PARTI con LE COSMOPOLITE Viaggi

Un esperto di viaggi dedicato ti aiuterà a realizzare il viaggio organizzato al Lago di Garda dei tuoi sogni.

La Storia dei Mulini ad Acqua

La valle porta il nome in ricordo dei mulini ad acqua di origine medievale che ha ospitato. Ricchissima di storia, per secoli ospitò numerosi mulini che utilizzavano la forza dell’acqua del torrente per macinare cereali antichi coltivati nella campagna limitrofa. Questi mulini, un tempo azionati dal torrente Tesina, erano il cuore pulsante dell'economia locale e macinavano i grani antichi per le comunità vicine. Ora dei mulini rimane solo il ricordo, ma la natura in questa valle continua a regalarci scorci meravigliosi.

La Natura nella Valle dei Mulini

La Valle dei Mulini ospita una ricca biodiversità, con una flora rigogliosa che varia dal verdeggiante bosco alle delicate fioriture spontanee.

Informazioni Aggiuntive

Il percorso principale prevede la partenza da Costermano, in Via Carpene, per poi scendere la valle prendendo la sinistra al bivio fino ad arrivare a via Valtesina e giungendo così al centro abitato di Garda, con un totale di circa 5 chilometri di tragitto.

La passeggiata nella Valle dei Mulini è adatta a tutti, dai bambini alle persone anziane. Il sentiero è ben segnalato e non presenta particolari difficoltà, se non alcune brevi salite e discese per cui è sconsigliato portarsi un passeggino. Se si sceglie di intraprendere il percorso in bici la mountain bike è decisamente la scelta più opportuna.

La Valle dei Mulini è bella in ogni stagione, ma il periodo migliore per visitarla è probabilmente la primavera o l'autunno, quando i colori della natura sono più vivaci.

La Valle dei Mulini è un tesoro da preservare e da condividere. Un luogo magico dove riscoprire il contatto con la natura e immergersi nella libertà.

TAG: #Escursione

Più utile per te: