Albergo Atene Riccione

 

Georgia: Informazioni Turistiche Essenziali per un Viaggio Indimenticabile

La Georgia, nazione situata al crocevia tra Europa e Asia, è diventata una meta sempre più popolare per turisti e viaggiatori di ogni genere. Un viaggio in Georgia equivale ad una piacevole scoperta: selvagge bellezze naturali, affascinanti borghi di montagna, antichissime chiese e un popolo sorprendentemente ospitale la rendono una destinazione incredibilmente affascinante.

Documenti e Visti

Allo stato attuale dei rapporti tra l’Italia e il governo di Tbilisi, ai viaggiatori italiani - come indicato dalla Farnesina - non è richiesto alcun visto per fare un viaggio in Georgia. Come indicato in precedenza, i cittadini italiani non hanno l'obbligo di presentare un visto turistico per entrare in Georgia. Nello specifico, all'arrivo nel paese verrà rilasciato un permesso di soggiorno che ha una durata massima di un anno.

Tuttavia, è sempre un bene conoscere quali siano i requisiti generali per la richiesta di tale documentazione. Ottenere un visto per la Georgia è un processo relativamente semplice, ma richiede attenzione ai dettagli e alla preparazione della documentazione necessaria. Devono, per esempio, richiedere il visto i cittadini di alcune nazioni Extra-EU, anche se residenti in Area Schengen.

Per quanto riguarda i documenti richiesti occorre, in primis, avere un passaporto valido e in regola: deve coprire tutto il periodo del viaggio e, oltre a questo, avere una validità residua di almeno sei mesi oltre il periodo previsto di soggiorno. Inoltre, per la richiesta del visto per la Georgia sono necessari alcuni documenti. Alla domanda, infatti, vanno allegate le prenotazioni aeree e alberghiere, la copia di un’assicurazione che copra le spese sanitarie, un estratto conto che certifichi che si abbiano i mezzi economici per mantenersi, un documento che attesti il proposito del viaggio.

Tipologie di Visto

Ci possono essere vari motivi per fare un viaggio in Georgia e, conseguentemente, ci sono diverse tipologie di visto richiedibile:

Leggi anche: Georgia: implicazioni della legge sugli agenti stranieri

  • Visto turistico: È la tipologia richiesta da chi desidera fare un viaggio in Georgia per turismo o per brevi soggiorni. Stando alle indicazioni attuali, consente di rimanere nel paese fino un mese dalla data d’ingresso, ma può essere esteso fino a 90 giorni. Con questo visto, non è possibile effettuare delle prestazioni professionali di nessun tipo.
  • Visto per affari: Lo deve richiedere chi fa un viaggio a Tbilisi o altre città della nazione per motivi di lavoro o affari come, per esempio, la partecipazione a una fiera di settore. Una volta ottenuta questa autorizzazione, si può rimanere entro i confini nazionali fino a 90 giorni e si può lavorare.
  • Visto per lavoro: C’è un’ulteriore tipologia di visto per la Georgia adatto a chi deve lavorare nel paese e riguarda chi ha ricevuto un’offerta di lavoro da un’azienda georgiana.
  • Visto per studio: Il terzo tipo di visto riguarda chi vuole studiare in questa nazione del Caucaso. Il visto per motivi di studio è valido finché si frequentano istituzioni educative georgiane. Quando si termina il corso di studi o, per qualche motivo, ci si ferma prima del suo completamento, si interrompe anche il visto e non si è più autorizzati a restare nel paese.
  • Visto per ricongiungimento famigliare: Riguarda tutti i residenti legali in Georgia o anche i cittadini georgiani stessi che vogliano portare legalmente nel paese un famigliare di nazionalità diversa da quella georgiana. Questo visto può essere richiesto, per esempio, se il membro di una famiglia ha ottenuto il visto di lavoro e vuole farsi raggiungere, una volta entrato nel paese, dalle persone presenti sullo stato di famiglia del paese d’origine. Non è richiedibile se non si può dimostrare un legame famigliare attestato per legge.

Come Richiedere il Visto

Di recente il Ministero degli Esteri della Georgia ha introdotto la possibilità di emissione del visto elettronico per cittadini provenienti da oltre 60 paesi. Ci sono due modalità principali per la richiesta del visto per la Georgia:

  1. Online (e-visa): Si procede con la richiesta di un e-visa, ovvero la versione elettronica del visto per la Georgia. Per richiedere il visto elettronico online prima di partire per la Georgia, basterà accedere alla pagina web www.evisa.gov.ge/GeoVisa/VisaApp e compilare l'apposito modulo. Per presentare la domanda di visto, è necessario fornire una foto del passaporto, le date di andata e ritorno del viaggio, una copia dei dettagli personali del passaporto e disporre di una carta di credito o debito per il pagamento. Il visto elettronico per la Georgia costa, di base, 20 USD ma varia a seconda dei tempi richiesti per l'ottenimento. Il visto elettronico vale per più ingressi e per un periodo variabile a seconda del paese di provenienza (120 o 150 giorni).
  2. Uffici consolari e ambasciata: La seconda modalità per la richiesta del visto per la Georgia è, per l’appunto, richiedendolo direttamente agli uffici consolari e all’ambasciata. I documenti da presentare, salvo richiesta diretta dei funzionari, prevede di prendere appuntamento e presentarsi fisicamente.

Una volta ottenuto il visto, puoi estenderlo nel caso il tuo soggiorno nel paese si prolungasse per un motivo lecito e dimostrabile. L’estensione va richiesta direttamente in Georgia, presso il Dipartimento per i Servizi ai Migranti. Sia per il visto per la Georgia elettronico che per quello richiesto fisicamente all’ambasciata, è previsto il pagamento di una tassa consolare che varia, a seconda della nazionalità del richiedente e dell’età.

Come Arrivare in Georgia

Il mezzo di trasporto più rapido ed efficace per raggiungere la Georgia dall'Italia, ovviamente, è l'aereo. Il volo diretto più conveniente è quello che parte da Milano Malpensa e atterra a Kutaisi. Sono previste comunque altre tratte da parte di varie compagnie aeree (in primisi Turkish Airlines ma anche Ucraine Airlines, LOT o Aegean) che offrono voli con scalo.

Per quanto riguarda i costi del viaggio in aereo fino in Georgia, questi dipendono sostanzialmente da periodo in cui vengono acquistati i biglietti, dalla tratta che si intende effettuare e dalla compagnia aerea selezionata.

Se si vuole viaggiare dalla Russia fino alla Georgia, l'unico confine che è possibile attraversare è quello che si trova a circa 20 km a nord di Kazbegi. Se, invece, siamo in Armenia e vogliamo andare a visitare la Georgia, il valico da attraversare è quello di Sadakhlo - Bagratashen (tra Yerevan e Tbilisi), mentre dalla Turchia potremo attraversare la tratta Ardahan - Akhaltsikhe o la strada che costeggia il Mar Nero (da Sarp a Batumi).

Leggi anche: Georgia e turismo russo: un'analisi

Cosa Vedere in Georgia

Un viaggio in Georgia ci porta a vivere il perfetto connubio tra Occidente e Oriente, perché la Georgia non è né Asia né Europa e Tbilisi, la "città dei miti e del romanticismo", ne è l'esempio concreto.

Tbilisi

La capitale della Georgia racchiude in sé chiese ortodosse, gregoriane armene, cattoliche, una sinagoga, una moschea e addirittura un tempio zoroastriaco. Potremmo sicuramente definirla una città multireligiosa, oltre che multietnica e multiculturale. La Città Vecchia di Tblisi è un piccolo gioiello storico che si distingue per le strette stradine lastricate e le vecchie case con balconi adornati in legno. La città attrae ormai tantissimi visitatori da tutto il mondo ed è particolarmente rinomata per le sue terme: le cupole in mattone rosso nascondono antichissime e calde sorgenti sulfuree dove meritano un momento di totale relax. L’immagine che più rappresenta il vecchio centro storico è la Chiesa di Metekhi, che domina la cittadina dall’alto ed è oggetto di fotografie memorabili. Un altro curioso monumento di Tblisi è la Fortezza di Narikala, da dove lo sguardo si posa su una veduta panoramica spettacolare.

Batumi

Batumi è la località balneare per eccellenza della Georgia, spiagge sassose, hotel di lusso e tramonti infiniti. La “Perla del Mar Nero”, conosciuta anche come la “Las Vegas del Mar Nero” grazie a numerosi casinò e ai suoi infiniti grattacieli che le regalano uno skyline spettacolare. Ma non è solo questo. Si rivela ricca di storia e arte. Piace soprattutto perché è un museo a cielo aperto, un connubio tra modernità e tradizione. Tante le piazze nascoste nel cuore del suo centro storico, da Piazza Rustaveli con la sua Statua del Nettuno a Piazza della Libertà, passando per l’italiana Piazza Square in stile liberty.

Il Caucaso

Un viaggio in Georgia ci porta tra gli incredibili panorami del Caucaso. La Catena del Caucaso, formatasi 25 milioni di anni fa, è un luogo che attira gli amanti della montagna (ma non solo). Qui troveremo letteralmente la pace dei sensi. I 1200 km della catena montuosa del Caucaso si estendono tra il Mar Nero e il Mar Caspio, le sue cime innevate si innalzano toccando 5000 metri di altitudine (ed oltre).

Mtskheta

Mtskheta, considerata la vecchia capitale (spirituale) della Georgia è nota come culla del paganesimo in passato, prima e più importante città cristiana al giorno d’oggi. Mtskheta è una località dagli incredibili monumenti storici, che le permettono di essere insignita come luogo da Patrimonio UNESCO: il Monastero di Jvari, che ci osserva dalla cima dell’alta collina, e la Cattedrale di Svetitskhovel, considerata dai georgiani uno dei posti più sacri del paese e dove si narra sia sepolta la Tunica di Cristo, sono solamente due dei numerosi esempi di questa sforzosa storia. Visitare Mtskheta sarà una piacevole scoperta per gli occhi e per la mente.

Leggi anche: Attrazioni turistiche in Georgia

Kutaisi

Kutaisi, cittadina non lontana dal Mar Nero, fu capitale di numerosi regni per questo animata da una storia affascinnante, tutta da raccontare. Il modo migliore per scoprire Kuitasi è girovagare tra le sue viuzze, da Tsisferkantselta a Via Pushkin fino al Ponte Bianco, il più bello e romantico della Georgia, un angolo amato da poeti, scrittori (e viaggiatori); proprio qui ci fermiamo a guardare il fiume che scorre impetuoso per respirare l'atmosfera romantica di questo paese! Kutaisi offre anche panorami sensazionali: prendendo una piccola funivia potrete raggiungere la collina della città, da cui si potrà godere di un'indimenticabile veduta.

Ushguli

Ushguli è il villaggio abitato più alto di tutta Europa. Costruito all’altezza sorprendente di 2400 mslm e si tratta a tutti gli effetti di uno dei luoghi più pittoreschi della Georgia. Sullo sfondo di Ushguli fanno da cornice numerose torri medievali affacciate su prati alpini, dietro ai quali possiamo ammirare il ghiacciaio di Shkhara - praticamente sempre innevato - che con i suoi 5068 metri di altituidine si aggiudica il primato di cima più alta della Georgia. Ushguli è una tappa che non dovrebbe mai mancare nel vostro viaggio in Georgia.

Uplistsikhe

Uplistsikhe, letteralmente "casa del Signore", soprannominata anche la Cappadocia georgiana, ci fa fare un tuffo nella storia, dall'età del ferro fino al tardo Medioevo. E' la più antica città rupestre della Georgia, oggi una delle migliori attrazioni del paese. Sono oltre 500 le grotte, scavate nella roccia, che oggi possiamo scoprire e visitare.

Consigli Utili

  • Catena del Caucaso: Dedicare uno sguardo all’immensa Catena del Caucaso sarà un vero piacere! I 1200 km di queste cime di straordinaria bellezza (quasi sempre innevate) si innalzano tra il Mar Nero e il Mar Caspio e ci terranno sicuramente col fiato sospeso per qualche istante… perché sono pareti maestose, tra le più alte al mondo!
  • Terme di Tbilisi: Allora non potete perdervi l'emozione di rilassarvi negli antichi bagni sulfurei nel centro di Tbilisi, la capitale georgiana, per godere delle proprietà benefiche di queste acque termali, considerate tra le migliori al mondo.
  • Grotte di Prometeo: Assolutamente da non perdere questa passeggiata nel colorato paesaggio delle grotte di Promoteo, nella cittadina di Kutaisi. Una meta imperdibile perché sono tra le grotte più grandi al mondo e stupiscono per la varietà di forme e colori.

Informazioni Pratiche

  • Passaporto/Carta d'identità: è necessario il passaporto, in condizioni di perfetta integrità e con una validità residua di almeno 6 mesi successivi alla data di ingresso in Georgia. è consentito l’ingresso anche con la sola carta di identità (in formato elettronico), purché si transiti da Paesi Schengen, valida per l’espatrio, in condizioni di perfetta integrità e con una validità residua di almeno 6 mesi.
  • Patente: è consigliata la Patente Internazionale.
  • Vaccinazioni obbligatorie: nessuna vaccinazione è obbligatoria per recarsi in Georgia.
  • Moneta: la valuta monetaria ufficiale è il Lari georgiano, il cui simbolo è GEL (Kartuli Lari).
  • Pagamenti e cambio valuta: le banche normalmente cambiano la valuta estera aggiungendo una commissione dal 1% al 3% per la transazione. Carte di credito e Bancomat sono accettate a Tbilisi e nei maggiori centri turistici, migliori alberghi e ristoranti.
  • Acqua: In Georgia non è raccomandato bere acqua dal rubinetto.

TAG: #Turistico #Turisti #Visto

Più utile per te: