Escursioni a Cavallo a Caramanico Terme: Un'Avventura nella Natura
Caramanico Terme, situata all'interno del Parco Nazionale della Majella, è da secoli un punto di riferimento per il termalismo abruzzese. Oltre alle rinomate terme, la zona offre una vasta gamma di attività per gli amanti della natura e dell'avventura, tra cui le emozionanti escursioni a cavallo.
Il Maneggio cavalli Di Monte offre ai visitatori di Caramanico Terme la possibilità di vivere un'esperienza unica: una passeggiata a cavallo, un modo alternativo, intenso e naturale per scoprire le bellezze naturali del posto.
Percorsi e Sentieri nel Parco Nazionale della Majella
La fruizione turistica del territorio del Parco Nazionale della Majella è assicurata da un'ampia rete di sentieri e percorsi che si sviluppano per oltre 1200 km. Questi sentieri, rigorosamente verificati e tracciati con GPS a partire dal 2010 dal personale dell'Ente Parco, includono sentieri escursionistici, per famiglie, per diversamente abili, ippovie, percorsi per mountain bike e percorsi di sci di fondo escursionistico.
Sentieri per Famiglie
I sentieri per famiglie sono indicati per persone poco allenate e sono adatti ai bambini in grado di camminare in autonomia e in sicurezza. È importante la necessaria attenzione da parte degli adulti.
Alcuni esempi di sentieri per famiglie includono:
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Grotta delle Praje (Itinerario n. 2): Partenza dall'Area verde S. Liberata a Lettomanoppello. Percorribilità a piedi, difficoltà turistica (T), tempo di percorrenza 20 minuti. Interesse geologico.
- Sant'Angelo in Vetuli (Itinerario n. 5): Partenza dalla SS 487 al km 57+100 circa, presso il Cimitero di Sulmona. Percorribilità a piedi, difficoltà turistica (T), tempo di percorrenza 10 minuti. Interesse religioso e storico.
- Fosso Vetrina (Itinerario n. 11): Partenza da Contrada Ricciardi (S. Eufemia a Maiella). Percorribilità a piedi, difficoltà turistica (T), tempo di percorrenza 30 minuti.
Sentieri Tematici
I sentieri tematici offrono la possibilità di realizzare trekking di più giorni, con la possibilità di pernottare in rifugi e bivacchi. È fondamentale organizzare per tempo il trekking, informandosi sulle condizioni dei sentieri, sulle modalità di utilizzo dei rifugi e verificando con attenzione le previsioni meteo.
Tra i sentieri tematici più interessanti troviamo:
- Il Sentiero delle Capanne in Pietra: Permette di visitare i complessi agro-pastorali di particolare complessità. Quasi tutto il percorso si sviluppa all'interno di una vasta area modellata dall'uomo, con vie pastorali particolarmente curate.
- Il Sentiero del Parco: Si sviluppa in alta quota sul territorio del massiccio del Parco Nazionale della Majella. Partenza da Popoli, percorribile a piedi, con interesse per la flora e la fauna.
- Il Sentiero della Libertà: Ripercorre la via di fuga di migliaia di prigionieri alleati e di giovani italiani che lottavano per la liberazione d'Italia dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Partenza da Sulmona, percorribile a piedi, con interesse storico.
Sentieri Escursionistici
Nel territorio del Parco sono presenti oltre 120 sentieri escursionistici, tutti individuati con segnavia bianco-rosso. Questi sentieri, con vari livelli di difficoltà, raggiungono le massime cime dei gruppi montuosi del Parco partendo dalle valli più in basso.
Ecco alcuni esempi di sentieri escursionistici:
- Percorribile a piedi, a cavallo, difficoltà escursionistica (E), tempo di percorrenza 30 minuti, interesse per la flora.
- Percorribile a piedi, in bici, a cavallo, difficoltà escursionistica (E), tempo di percorrenza 5 ore, interesse per il panorama.
- Percorribile a piedi, a cavallo, difficoltà escursionistica (E), tempo di percorrenza 2 ore 30 minuti, interesse per la flora.
Informazioni Utili per le Escursioni a Cavallo
Le escursioni a cavallo offerte dal Maneggio cavalli Di Monte sono adatte a tutti, dai principianti ai più esperti. Vengono proposte escursioni di diverse difficoltà, pensate anche per i bambini.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Importante:
- È necessario essere in buono stato di salute per partecipare.
- I minorenni devono essere accompagnati da un genitore o da un adulto con delega firmata e copia di un documento di identità.
- L'attività potrebbe essere annullata in caso di maltempo.
- Il pagamento va effettuato in contanti.
Altre Attività nel Parco Nazionale della Majella
Oltre alle escursioni a cavallo, il Parco Nazionale della Majella offre numerose altre attività per tutti i gusti:
- Parco Avventura "Il Pisciarello": Un luogo a misura di famiglia con percorsi sospesi tra gli alberi di varia difficoltà. I partecipanti, muniti di attrezzatura apposita, seguiranno un briefing prima di iniziare la loro avventura sotto l'attento supporto degli operatori. L'accesso all'Area Verde il Pisciarello è libero e gratuito, mentre le attività e la prenotazione di tavoli e panche nell'area picnic sono a pagamento.
- Tour in Quad con Maja Quad: Percorsi guidati nel rispetto sostenibile della natura, per vivere un'esperienza sensoriale unica che solo la montagna sa offrire.
- Escursioni a piedi o con le ciaspole: Itinerari di diversa difficoltà, da compiersi in poche ore o di media percorrenza, lunghe traversate con possibilità di pernottamento in rifugio, eventi teatrali e musicali abbinati a visite guidate e passeggiate naturalistiche.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni