Escursioni a Ustica: Cosa Vedere e Fare
Ustica è una meravigliosa isola nel Mar Tirreno, al largo della costa palermitana, in Sicilia. Quest'isola vulcanica è perfetta per una gita giornaliera tra natura, mare cristallino e scorci storici. Solitaria nel Mar Tirreno, a circa sessanta chilometri al largo di Palermo, è parte dell’arco vulcanico delle Eolie di cui costituisce la sommità di un vulcano sommerso.
Le acque limpide che fanno parte dell’Area Marina Protetta, pullulano di pesci e coralli; Ustica è da esplorare in mare e in terra con snorkeling ed escursioni. Settembre è un mese perfetto per scoprirla e per goderla al massimo.
Come Arrivare a Ustica
Ustica si trova nel Mar Tirreno, a circa 67 km a nord della costa palermitana, e fa parte della Regione Sicilia e del Comune di Palermo. Raggiungerla è molto semplice, prendendo prima l'aereo fino a Palermo e poi procedendo via mare. L'Aeroporto più vicino è il Falcone-Borsellino di Palermo. Una volta atterrati bisogna raggiungere il Centro Città e poi il Porto, da cui procedere via mare verso Ustica.
La tratta Palermo-Ustica è operata da Siremar e Liberty Lines. Traghetti e aliscafi giornalieri hanno una durata di 1 h 30 min, il costo a tratta parte da €25,00. In questo caso, meglio acquistare in anticipo il biglietto del traghetto. Possibilità di imbarcare un mezzo di trasporto (auto, moto, camper pagando una tassa).
Il trasporto sull’isola è ben organizzato, i mezzi pubblici sono efficienti e di cadenza regolare. È possibile poi noleggiare uno scooter che è sempre un modo divertente e veloce per girare le piccole isole. Vista l'estensione dell'isola di soli 8,65 kmq, si consiglia il noleggio di una bici o di uno scooter (da €25,00 in bassa stagione, da €35,00 in alta stagione). L'estate è il periodo di alta stagione: se in media il noleggio di uno scooter parte dai €25,00, in estate parte dai €35,00, carburante non compreso.
Leggi anche: Isola di Ustica: Un'Avventura
Cosa Vedere a Ustica
Il primo luogo da cui iniziare l’esplorazione di Ustica è il paese che si sviluppa alle spalle del porticciolo nella parte nord-orientale dell’isola, questo si affaccia su Cala Santa Maria, una baia molto suggestiva chiusa a nord da un promontorio a ventaglio. Il cuore del centro è piazza Umberto I, dove si trova anche la casa di Antonio Gramsci. Attorno alla Parrocchia di San Fernando Re e alla centralissima via Roma, si trovano locali e ristorantini tipici dove gustare piatti isolani in meravigliose terrazze con vista sul mare.
Tra le vie della città potrete imbattervi in meravigliose opere d'arte dipinte sulle pareti degli edifici, come trompe-l'oeil, ritratti o nature morte. Troverete sia murales storici sia alcuni più recenti creati dalla Scuola di Belle Arti di Palermo.
Spiagge e Calette
- Spiaggia del Faro: Ubicata sul versante sudoccidentale, incorniciata da maestose scogliere, offre uno scenario mozzafiato di fronte al Faro di Punta Cavazzi. Il contrasto tra le rocce circostanti e il mare azzurro crea un'atmosfera suggestiva. Quest'incantevole spiaggia, con le sue acque cristalline, è attrezzata per accogliere i visitatori, dotata di una comoda piattaforma in cemento che agevola l'accesso al mare (segnalata su Google come "Solarium Il Faro").
- Caletta Anfiteatro: Dal Solarium potrete raggiungere anche altre piccole calette nei dintorni non segnalate, come la Caletta Anfiteatro, che deve il suo nome alla forma a mezzaluna che ricorda appunto un anfiteatro ed è uno dei luoghi migliori dell'isola dove fare snorkeling.
- Piscina Naturale: Adiacente al Faro di Punta Cavazzi, è una suggestiva oasi incastonata tra le rocce, connessa al mare tramite un piccolo tunnel sottomarino. Questo luogo unico offre una tranquilla piscina di acqua cristallina, circondata da scogliere. Per raggiungerla, è consigliabile indossare scarpe da scoglio data la sua posizione.
- Cala Sidoti: Situata sul versante occidentale, è una delle spiagge più incantevoli dell'isola, facilmente accessibile tramite il servizio di minibus. Questo tesoro nascosto è caratterizzato da una suggestiva combinazione di ciottoli, sassi e sabbia nera, che si alternano creando un paesaggio unico.
- Caletta dello Spalmatore: Un gioiello situato sul versante occidentale di Ustica, immersa nella splendida riserva naturale di Punta Spalmatore. Quest'area è ricca di opportunità per escursioni e offre viste spettacolari sul mare. La caletta stessa è una piccola spiaggia incantevole, con un mix affascinante di ciottoli e sabbia nera. È il luogo ideale per gli amanti dello snorkeling, grazie alle sue acque cristalline e alla ricchezza della vita marina.
- Spiaggia Scogli Piatti: Situata sul versante occidentale dell'isola, è una vera delizia per coloro che cercano un luogo tranquillo per prendere il sole. Posizionata non lontano da Cala Sidoti, di fronte allo Scoglio del Medico, questa spiaggia deve il suo nome alla presenza di numerosi scogli piatti che la caratterizzano.
- Cala San Paolo: Nel versante meridionale, chiamata anche Cala San Paolo, raggiungibile percorrendo una scalinata dal Sentiero del Mezzogiorno. Incorniciata dagli scogli, necessarie le scarpette in gomma. Da qui, nuotando è possibile raggiungere la Grotta delle Barche.
Grotte Marine
Le Grotte di Ustica sono una delle principali attrazioni dell'isola, offrendo un'esperienza unica e affascinante. Tra le grotte più famose vi è la suggestiva Grotta Azzurra, con le sue acque cristalline che si tingono di un azzurro intenso. La Grotta Pastizza affascina con le sue formazioni rocciose straordinarie, mentre la Grotta delle Barche racconta storie antiche di marinai e pescatori. La Grotta Sireta svela meraviglie sottomarine, mentre la Grotta Verde affascina con le sue sfumature di verde smeraldo. La Grotta Segreta Rosata e la Grotta dell'Oro completano il quadro, offrendo spettacolari visioni e un'atmosfera incantata. Visitare queste grotte è un'opportunità imperdibile per immergersi nella bellezza e nella storia di Ustica e potrete farlo tramite dei tour privati in barca di circa 2 ore con prezzi a partire da € 35,00 a persona. Si consiglia di chiedere maggiori informazioni nei pressi del porto.
Punti Panoramici e Siti Storici
- Rocca della Falconiera: A due passi dal centro di Ustica, si tratta di un sito archeologico risalente all'età romana. Dalla cima, a circa 157 m d'altezza, si ammira una delle viste più belle di tutta l'isola. Aperitivo in centro e breve trekking alla bellissima Rocca della Falconiera, la fortezza borbonica a picco sul mare da cui si può vedere tutta l’isola, i suoi coni vulcanici e il suo sviluppo morfologico e urbanistico.
- Monte Guardia di Mezzo: Si tratta della vetta del vulcano, situata proprio nel centro dell'isola, a circa 244 m sopra il livello del mare. E' il luogo ideale per belle passeggiate tra distese di viti, fichi d'india e legumi, con una vista splendida su tutti i dintorni.
- Torre di Santa Maria: Non distante dal centro di Ustica, sopra al porto di Cala Santa Maria, questa torre di difesa du costruita nel 1759 per volere di Carlo II di Borbone e faceva parte del del sistema di Torri costiere della Sicilia.
- Scoglio Lombarda: Si trova a picco sul mare difronte lo scoglio Lombara ed offre una splendida vista sui faraglioni di Ustica. E' facilmente raggiungibile anche a piedi dal centro di Ustica (25 min).
Sentieri Naturalistici
Ustica offre molto più di un mare blu incontaminato. Un ambiente naturale unico rende questa fantastica isola l’habitat ideale per moltissimi uccelli rari, facendone uno dei posti migliori dove fare birdwatching in Sicilia. Se amate la natura resterete sicuramente incantati dalle bellezze di Ustica, la “Perla Nera del Tirreno“. Tantissimi i sentieri naturalistici che si snodano su tutta la superficie dell’isola, immersi nella natura incontaminata della macchia mediterranea ricca di vegetazione e fauna endemica, panoramici e spettacolari. Ustica è l’ideale per il trekking e l’hiking, ma anche per passeggiate ecologiche meno impegnative.
- Sentiero verso il Faro di Punta Cavazzi: Il sentiero parte direttamente dal paese e arriva al faro di punta Cavazzi, su quella parte dell’isola con la costa più alta e meno accessibile al mare, e non visibile dalla strada comunale perimetrale. Attraversa le zone di Piano dei Cardoni, San Paolo, Oliastrello e Arso, tra bellezze naturale e paesaggi mozzafiato. Gli unici accessi al mare sono tra la grotta Azzurra e la grotta Pastizza, a cala San Paolo con la vicina grotta delle Barche, a punta Galera, e verso la fine in zona Scugghitti, e di rito, a conclusione del sentiero, il bagno nella favolosa Piscina Naturale. Il percorso si effettua in circa due ore, si consiglia il cappellino, scarpe sportive e acqua. Consigliamo di effettuare l’escursione in mattinata o tardo pomeriggio.
- Sentiero del Tramonto: Il Sentiero del Tramonto si snoda all’interno della Riserva Naturale Orientata, lungo il versante settentrionale, tra i 100 e i 200 metri di quota circa, l’inizio è sul Sentiero del Bosco, e offre splendide vedute sia in direzione degli altri rilievi di Ustica, sia sulla pianura di Tramontana, sia, soprattutto, sul tratto marino-costiero interessato dall’Area Marina Protetta. L’inizio è sopra il Passo della Madonna, e si snoda fino ad arrivare al belvedere dal quale ammirare la splendida vista sullo Spalmatore, Cala Sidoti e Scoglio del Medico. Il sentiero finisce al limite della pineta da dove potete tornare indietro o continuare su altri sentieri minori.
- Sentiero del Bosco: Il Sentiero del Bosco è certamente una delle passeggiate più suggestive dell’isola: un percorso in mezzo a grandi macchie di essenze mediterranee che si sviluppa all’interno della Riserva Naturale Orientata, con panorami mozzafiato. L’itinerario parte a nord del paese in località Case Vecchie (vicino il parco giochi). Si inizia a percorrere la Strada del Bosco, usata dai carbonari e ripristinata in epoca borbonica. Salendo, dopo pochi metri, si incontra un percorso a gradoni che conduce fino all’osservatorio radar. Si prosegue sul sentiero principale e poco più avanti si ha una vista eccezionale di tutta la Piana di Tramontana con le sue ampie zone coltivate ed a macchia mediterranea. Proseguendo ancora il sentiero si divide e proseguendo sulla sinistra, poco oltre, si potranno vedere le cave chiamate Grotte del Lapillo, e alla fine della strada si arriva alla sommità di Monte Guardia dei Turchi (radar) per poi ridiscendere attraverso una lunga scalinata molto comoda fino a raggiungere nuovamente il centro storico. Durante il tragitto della scalinata si incontra il sito archeologico della Culunnedda e il pianoro panoramico del Bombolino. Il sentiero lo si può percorrere in tutte e due i sensi, consigliamo di procedere lungo la strada acciottolata e fare le scale in discesa.
Immersioni e Snorkeling
Molti appassionati di immersioni amano esplorare i fondali marini di Ustica. L’itinerario archeologico al largo di Punta Cavazzi, dove si possono ammirare ancore e anfore romane, è uno dei punti migliori per le immersioni. Altro sito interessante è lo Scoglio del Medico, una formazione in basalto inframmezzata di caverne che si inabissa a notevoli profondità. Troviamo spugne e gorgonie multicolori, invece, a la Secca di Colombara.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
L’ Area Marina Protetta Isola di Ustica è divisa in tre zone. Quella del versante occidentale è la zona A che va dal promontorio a nord di Punta Spalmatore fino a Punta Megna, comprende due delle grotte più belle dell’isola, la Grotta Segreta e la Grotta Rosata. La zona B si estende da Punta Cavazzi a Punta Omo Morto ed è ottima per il nuoto, foto subacquee e pesca con la lenza. La zona C comprende il resto della costa, dove è permesso nuotare e utilizzare imbarcazioni.
Organizzare una giornata di immersioni è piuttosto facile, esistono infatti numerosi diving center che propongono itinerari e noleggiano l’attrezzatura.
Cosa Mangiare a Ustica
La cucina siciliana è una tripudio di delizie, abbondanza e sapori differenti e quella di Ustica non è da meno. Una piccolissima lenticchia, di una varietà speciale che cresce solo qui, è la protagonista di molti piatti di chef locali. Inoltre troviamo ovviamente capperi, pesce fresco, e frutta e verdura dal sapore intenso dovuto al ricco suolo vulcanico.
Tra i ristoranti consigliati ci sono Carruba, piccolo ristorante di pesce in pieno centro a Ustica.
Vita Notturna
Trattandosi di un'isola piuttosto piccola, non offre grande movida. I pochi locali si concentrano principalmente nel centro storico di Ustica. Tra i più famosi ci sono il Carpe Diem e il Kiki's. L'isola ospita anche una discoteca, completamente immersa nel verde, l'Alianto Park.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Costi di una Vacanza a Ustica
Per quanto riguarda i costi, Ustica è una destinazione nella media italiana. Questo è dovuto al fatto che è un'isola piccola, quindi ci sono pochi alloggi e pochi ristoranti. Per quanto riguarda gli alloggi, prenotando per tempo si possono trovare camere dai €60,00 in su.
Voce di Spesa | Costo Medio |
---|---|
Traghetto (a tratta) | €25,00 |
Noleggio Scooter (bassa stagione) | €25,00 |
Noleggio Scooter (alta stagione) | €35,00 |
Alloggio (a notte) | €60,00+ |
Tour in barca delle grotte (a persona) | €35,00+ |
TAG: #Escursioni