Albergo Atene Riccione

 

Escursioni al Lago di Braies: Sentieri e Meraviglie Naturali

Il Lago di Braies, situato nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, è considerato la "Perla delle Dolomiti" e appartiene al Patrimonio Naturale delle Dolomiti. Questo meraviglioso specchio d'acqua adagiato ai piedi della Croda del Becco attrae visitatori da tutto il mondo con le sue acque color smeraldo e i panorami mozzafiato.

Il lago merita una tutela particolare, quindi è importante proteggere l'ambiente e trattare la natura con ragionevolezza e rispetto. Molti visitatori si limitano ad ammirare il lago, ma fare un'escursione nei dintorni permette di apprezzare appieno questo gioiello delle Dolomiti da diverse prospettive.

Giro del Lago di Braies

Il Giro del Lago di Braies è una semplice escursione ad anello, una facile passeggiata da fare seguendo un percorso circolare attorno al lago, quasi del tutto pianeggiante.

Il giro del Lago di Braies ha una lunghezza di circa 3.6 km e richiede circa un'ora o un'ora e mezza per essere completato, camminando con calma e ammirando il panorama.

Come tutti i giri ad anello, il percorso circolare attorno al Lago di Braies può essere fatto in senso orario o antiorario. Basterà scegliere se incamminarsi lungo la sponda destra o sinistra: in entrambi i casi lo spettacolo è assicurato.

Dettagli del Percorso

  • Punto di partenza: Albergo Lago di Braies
  • Tempo totale di percorrenza: 01:00 h
  • Lunghezza totale: 3,6 km
  • Altitudine: tra 1.492 e 1.531 m s.l.m.
  • Dislivello: +39 m | -39 m
  • Segnaletica: Seeweg/Giro del Lago
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Difficoltà: Facile
  • Adatto a famiglie
  • Dog-friendly

Descrizione del Percorso in Senso Orario

Nei pressi dell'Albergo Lago di Braies ci avviamo per il nostro cammino. Già ora il lago ci stupisce con le sue varie sfumature di verde smeraldo.

Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.

Ci lasciamo alla spalle il grande edificio storico dell’albergo Lago di Braies e il parcheggio. Subito all'inizio del sentiero, su una palafitta sopra le acque limpide, giungiamo ad un noleggio barche. Remando sul Lago di Braies, un vero e proprio piacere.

Il tratto che si avvicina ora è caratterizzato da un sentiero poco più stretto, con qualche radice. Il sentiero poi diventa più stretto e vario, pur rimanendo semplice e privo di grosse difficoltà per chi lo percorre a piedi (non è però adatto a biciclette, carrozzine e passeggini).

Giunti al lato più stretto del lago, il Lago di Braies si estende davanti a noi in tutta la sua lunghezza. Si sale un po’ su una sentiero battuto e non difficile, tra le radici degli alberi e alcuni gradini di roccia, seguendo la classica traccia di un sentiero dolomitico.

Continuando, il lago offre diversissime possibilità di fermarsi alle sue sponde, ammirando il paesaggio mozzafiato. Avvicinandoci alle sponde meridionali del lago, il sentiero monta per poi scendere di nuovo a serpentine verso il lago e diverse spiaggie. Qui si trovano anche i servizi igenici.

Ora il sentiero si allontana dalle sponde, le acque di color verde però sono sempre visibili, tra gli alberi. Lasciando alle spalle le spiaggie, il sentiero diventa di nuovo largo.

Leggi anche: Consigli per il Lago di Braies d'Inverno

Giungiamo ad un'area picnic con panchine e tavoli, ideale per fermarsi e prendere il pranzo a sacco. Continuando, si raggiunge il margine meridionale del Lago di Braies e poco dopo il bivio per Malga Foresta.

Dopo pranzo ci avviciniamo al tratto più emozionante dell'itinerario: il sentiero diviene più stretto, serpeggia lungo una parete di roccia verticale che scoscende verso il lago e ci fa ammirare il Lago di Braies da una prospettiva del tutto particolare.

Dalla riva occidentale si vede il sentiero appena percorso, scavato nella roccia. Davvero impressionante!

Proseguendo, si raggiunge il margine meridionale del Lago di Braies e poco dopo il bivio per Malga Foresta. Continuiamo invece lungo il sentiero che costeggia il lago, che ora è di nuovo largo, comodo e pianeggiante.

Sul sentiero largo, passando per la cappella, camminiamo verso il nostro punto di partenza, l'Albergo Lago di Braies. Lungo il sentiero si pongono diverse possibilità per fermarsi nuovamente.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Descrizione del Percorso in Senso Antiorario

Il giro del Lago di Braies in senso antiorario si svolge lungo un percorso opposto rispetto a quello appena descritto.

Si prosegue lungo un sentiero facile e largo fino al bivio per Malga Foresta. Ignoriamo questa biforcazione e continuiamo lungo il percorso che circonda il lago: la sponda sud del Lago di Braies presenta una traccia più stretta e varia, da seguire senza particolari problemi. Questo tratto offre scorci molto suggestivi sul lago e sul sentiero già percorso.

Continuando a camminare, si raggiunge la sponda nord del Lago di Braies, dove la traccia si allarga e torna ad essere comoda e agevole.

Alla fine del giro, dopo circa un’ora di camminata, si fa ritorno al punto di partenza.

Limitazioni

Con la mountain bike si può percorrere solo il primo tratto del giro del Lago di Braies, lungo la sponda destra, fino al bivio con Malga Foresta.

Il Giro del Lago di Braies non è adatto ai passeggini e alle carrozzine. Se avete bimbi piccoli, bisogna utilizzare lo zaino porta - bimbi per il trekking.

Escursioni Invernali

In inverno, il classico giro del lago di Braies è ben diverso dall’escursione facile che tutti conoscono in estate. Quando il percorso è coperto di neve (o ghiaccio!) diventa sicuramente più insidioso, bisogna saper affrontare l’ambiente di montagna in condizioni invernali e avere l’equipaggiamento adatto a fare un’escursione di questo tipo.

Nei pressi del parcheggio, un cartello indica che in inverno non viene fatta manutenzione del sentiero e può essere percorso solo a proprio rischio e pericolo.

A chi non è abituato a frequentare le Dolomiti in inverno ricordiamo una cosa che a molti può sembrare ovvia, ma per molti turisti non lo è: in inverno il lago di Braies è gelato e nascosto sotto uno strato di ghiaccio e neve. è fondamentale avere equipaggiamento e attrezzatura adeguati.

Escursione a Malga Brusada (Brunst Alm)

L'escursione da Ferrara presso Braies di Dentro a Malga Brusada, ovvero Brunstalm, situata a 1.900 m s.l.m. sopra Valdaora, è un'altra opzione interessante.

Dettagli del Percorso

  • Punto di partenza: Braies, Ferrara (centro paese)
  • Tempo totale di percorrenza: 04:50 h
  • Lunghezza totale: 14,8 km
  • Altitudine: tra 1.225 e 1.936 m s.l.m.
  • Dislivello: +774 m | -774 m
  • Segnaletica: 2, 35A, 20
  • Destinazione: Malga Brusada (Brunst Alm)
  • Punti di ristoro: Brunst Alm
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Difficoltà: Media

Descrizione del Percorso

La nostra escursione inizia dalla chiesa di Ferrara (Schmieden) nella Valle di Braies. Sul sentiero n. 2 attraversiamo il Rio Braies e saliamo lungo il pendio fino al margine del bosco.

Lì la stradina asfaltata continua come sentiero sterrato n. 35 e ci porta in leggera salita attraverso un bosco di conifere. Vicino al punto più alto della nostra escursione a ca. 1.900 m di altitudine, la strada forestale si immette in un sentiero che attraversa i prati.

Arrivati al cancello al confine dell'area comunale di Valdaora (Olang), entriamo nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Scendiamo su una stradina sterrata fino a Malga Brusada (Brunstalm), la meta della nostra escursione. Questo punto di ristoro invita ad una sosta e offre pietanze tipiche della cultura gastronomica altoatesina.

La via di ritorno segue lo stesso sentiero dell'andata.

Escursione a Malga Foresta

Malga Foresta si trova a 1.590 m tra il Gruppo di Senes e la catena di montagne della Hochalpe, in un bellissimo pianoro attraversato dal Rio Fosco. È un posto meraviglioso per fare una sosta e rilassarsi. Per i bambini c’è un piccolo spazio giochi a disposizione.

Il percorso non è assolutamente impegnativo, è a portata di bambini. Si cammina prevalentemente su strada sterrata e il dislivello in totale ascesa è di solo 137 m spalmato su 6,6 km.

Dettagli del Percorso

  • Punto di partenza: Parcheggio del Lago di Braies (1490 m)
  • Punto di ristoro: Ristorante Lago di Braies - Pragser Wildsee (1496 m), Emmas Bistro (1496 m) e Malga Foresta (1590 m).

Descrizione del Percorso

Dal parcheggio del Lago di Braies (1490 m) si prende il sentiero n. 1 che, costeggiando il lato occidentale del lago, vi porta in fondo al lago. Qui si imbocca il sentiero n. 19 che velocemente porta alla Malga Foresta (1590 m).

Si ritorna al lago per lo stesso sentiero. Arrivati al lago si gira a destra e si prende la strada sterrata, che poi diventa sentiero. Ora si percorre la sponda del lago opposta a quella fatta nell’andata arrivando al punto di partenza.

Consigli Utili

Per chi ha passeggini si sconsiglia di fare il sentiero sulla costa orientale del lago. Se avete passeggini ritornate al punto di partenza dallo stesso lato del lago.

Consigli Generali per le Escursioni

  • Se desideri intraprendere queste escursioni, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
  • La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
  • Le tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
  • Ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
  • Pianificate la visita in base al meteo. Vederlo con la pioggia può essere davvero un peccato.
  • Non appena sceglierete il giorno della visita, prenotate immediatamente il parcheggio. Durante la stagione estiva dal 10 luglio al 10 settembre infatti, la strada di accesso al lago viene chiusa dalle 9:30 alle 16:00, fatta eccezione per i mezzi pubblici e per chi ha prenotato il posto auto.
  • Pure con il parcheggio prenotato, partite molto presto la mattina per evitare lunghe code.

Tabella Riassuntiva delle Escursioni

Escursione Difficoltà Lunghezza Tempo di Percorrenza Dislivello
Giro del Lago di Braies Facile 3.6 km 1 ora +39 m | -39 m
Malga Brusada Media 14.8 km 4:50 ore +774 m | -774 m
Malga Foresta Facile 6.6 km N/A +137 m

Queste escursioni offrono diverse prospettive sul Lago di Braies e sulle montagne circostanti, adatte a diversi livelli di preparazione fisica. Scegliete quella più adatta a voi e godetevi la bellezza di questo angolo di paradiso nelle Dolomiti!

TAG: #Escursioni

Più utile per te: