Escursioni da Cefalù ad Alicudi e Filicudi: Recensioni e Consigli
La Sicilia è un'isola ricca di storia, cultura e natura, un vero paradiso per gli amanti del mare. Le escursioni in barca giornaliere sono un'ottima opzione per chi vuole esplorare una parte specifica della costa siciliana, mentre le minicrociere sono un ottimo modo per scoprire le bellezze della costa siciliana.
Alicudi: Un'Isola Dove il Tempo si è Fermato
L'isola di Alicudi, la più distante e selvaggia tra le Eolie, è uno di quei luoghi in cui il tempo si è fermato: la vita scorre lenta a contatto con la natura. La più occidentale e la più isolata dell’arcipelago delle isole Eolie, poco più grande di Panarea, è Alicudi, un vero e proprio paradiso terrestre. Dalla forma quasi perfettamente conica, incontaminata, aspra e solitaria, Alicudi vanta dei paesaggi caratterizzati dai terrazzamenti con muri a secco, da splendidi scorci sul mare e dalle piccole barche dei pescatori.
Cosa Vedere ad Alicudi
- Alicudi Porto: L'unico centro abitato dell'isola, diviso in piccole frazioni come Contrada Tonna, San Bartolo, Contrada Pianicello e Contrada Sgurbio.
- Monte Filo dell’Arpa: Raggiunge i 675 metri sul livello del mare, cono di un vulcano spento che si inabissa nelle profondità del Mar Tirreno.
- Spiagge: All’interno di anguste insenature granitiche, raggiungibili principalmente via mare. L’unica accessibile a piedi è quella vicino al porto.
- Contrada Tonna: Ammirare l’architettura tipica delle Eolie.
- Chiesa di San Bartolo: Patrono delle isole Eolie.
- Escursione allo Scoglio Galera: Lungo la costa occidentale dell’isola.
Priva di strade, Alicudi è la più selvaggia tra le isole dell’Arcipelago delle Eolie. Su Alicudi non esistono strade asfaltate ma piuttosto sentieri adatti al passo degli asinelli, unico mezzo di trasporto dell’isola, viottoli in pietra lavica e scale. Le coste di Alicudi, aspre e frastagliate, possono essere esplorate in barca salpando dall’unico centro abitato dell’isola, mentre il Monte Filo dell’Arpa, la cima del vulcano ormai spento che costituisce l’isola, è attraversato da numerose mulattiere che partono da Alicudi Porto e conducono fino alla vallata dove un tempo colava la lava prima di riversarsi in mare e fino alla cima. I sentieri permettono anche di fare il giro completo dell’isola.
Le Spiagge di Alicudi
La piccola e idilliaca isola di Alicudi vanta una sola spiaggia raggiungibile a piedi, si tratta della spiaggetta di ciottoli grigi di Alicudi Porto, e diverse piccole calette selvagge, quasi tutte sul versante orientale vicino all’unico centro abitato, accessibili unicamente in barca. Le coste sono prevalentemente alte e intarsiate da grotte vulcaniche. La spiaggia di ciottoli di Bazzina, situata sulla costa orientale, non lontano dal porto, è un’incantevole insenatura con fondali piuttosto bassi. L’approdo di Palomba è ideale sia per i sub che per gli escursionisti.
Dove Dormire ad Alicudi
La maggior parte dei turisti visita l’isola in giornata con un’escursione in barca, ma se volete restare a pernottare qui, sappiate che i pochi alloggi di Alicudi sono situati nelle immediate vicinanze del porto, nel sud dell’isola.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Filicudi: L'Isola delle Felci
Consiglio infine Alicudi e Filicudi a chi preferisce una vacanza esclusivamente in pace e libertà.
Come Arrivare ad Alicudi e Filicudi da Cefalù
Alicudi è collegata alle altre isole dell’Arcipelago da aliscafi e motonavi. Consiglio vivamente la partenza da Milazzo, mai da Cefalù.
Servizi Disponibili
Alicudi conserva ancora in maniera intatta il suo fascino naturale ed è la destinazione ideale per tutti coloro che siano alla ricerca di relax, tranquillità e che amino la natura. Non esistono discoteche, pub, banche e bancomat ma solo un piccolo ristorantino dall’atmosfera unica e tanta tranquillità.
Offerte Escursioni alle Isole Eolie
Ecco alcune offerte di escursioni alle Isole Eolie, con partenza da Cefalù:
- Alicudi e Filicudi giornata intera: 120,00 € a persona
Le escursioni sono garantite con la partecipazione di minimo 7 persone. Il prezzo è da intendersi compreso di carburante, skipper e assicurazione. Relax, sole e i colori intensi della Sicilia faranno da cornice a quest'avventura.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni