Escursioni a Cavallo in Campania: Itinerari Suggestivi
La Campania, con i suoi scenari che variano dal maestoso Vesuvio alle coste scintillanti della Costiera Amalfitana, offre un teatro naturale senza rivali per gli amanti del turismo equestre. Attraverso paesaggi mozzafiato e una cultura equestre ricca di tradizioni, il turismo equestre in Campania promette esperienze uniche.
Un Viaggio nella Storia Equestre Campana
Durante il periodo del Regno delle Due Sicilie e dell’intero Regno peninsulare, il simbolo di Napoli era rappresentato da un cavallo rampante, scelto dagli Svevi per simboleggiare l’impetuosità del popolo napoletano. Carlo di Borbone, affascinato da questo simbolo, decise di conferirgli ancora più valore.
Nel 1762, nella tenuta salernitana di Persano, creò la razza del “Cavallo Persano” attraverso l’accoppiamento di fattrici orientali e stalloni arabi, andalusi e inglesi. Questa razza divenne presto famosa a livello mondiale per la sua eleganza, bellezza e morfologia, elogiata persino da Goethe nel suo “Viaggio in Italia”.
Nel frattempo, il cavallo rampante perse il suo status di simbolo di Napoli e fu adottato come stemma della nascente Provincia di Napoli, simboleggiando il declino dell’antica nazione napoletana a provincia. Questa connessione con il mondo equestre persiste nelle sagre locali, nelle feste paesane e nelle manifestazioni che celebrano la passione per il cavallo.
Itinerari e Località per Escursioni a Cavallo
La Campania offre diverse opzioni per escursioni a cavallo, adatte a tutti i livelli di esperienza.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Passeggiate a cavallo a Varcaturo: Organizzate dal Centro Equitazione Lago Patria, si possono svolgere in spiaggia, in pineta e in campagna.
- Passeggiata a cavallo a Lago Patria: Le escursioni si svolgono soprattutto in spiaggia.
- Escursione a cavallo a Cuma: Avventura e cultura in un sito archeologico nei Campi Flegrei.
- Escursione a cavallo enogastronomica: Un'esperienza esclusiva abbinata a una degustazione enogastronomica.
- Cilento: Il primo ha come punto di attivo il Rifugio Cervati, situato a 1597 mt s.l.m. Il secondo, denominato la Fontana dei Caciocavalli consiste in una passeggiata lungo le pendici del Monte Cervati con la sguardo rivolto a nord est verso le cime del massiccio del Monte Motola. Lungo il sentiero si incontrano le sorgenti del fiume Calore, uno dei corsi d’acqua più importanti del Cilento. Inerpicandosi lungo il sentiero, si giunge alla Croce di Vallivona e si procede verso la Nevera, un anfratto naturale all’interno del quale si conserva per tutto l’anno la neve. Ancora qualche chilometro e si arriva al Santuario Maria ad Nives, il santuario mariano più alto della Campania.
- Vesuvio: Cavalcare tra i vigneti alle pendici del Vesuvio è un’esperienza unica.
- Monferrato: Per i cavalieri più esperti, l’itinerario attraverso le colline del Monferrato offre sfide emozionanti e panorami incontaminati.
Consigli Utili per la Tua Escursione
Affrontare un percorso a cavallo richiede un minimo di preparazione per vivere al meglio l’esperienza.
Se si vuole andare a cavallo per la prima volta, si può optare per una passeggiata a cavallo per principianti. Indossa pantaloni lunghi e scarpe chiuse, come scarpe da ginnastica o stivali bassi.
Da evitare pantaloncini, anche in estate, poiché potrebbero fare attrito sulla sella, e sandali, perché potrebbero cadere o incastrarsi nelle staffe.
Numerose scuderie nella regione offrono cavalli addestrati e guide esperte per escursioni di diversa durata e difficoltà. La Campania gode di un clima mediterraneo, rendendo l’equitazione possibile tutto l’anno.
Sì, andare a cavallo migliora l'equilibrio, la mobilità articolare e la coordinazione motoria. Anche i bambini di 4 o 5 anni possono andare a cavallo, montando pony e restando all'interno del maneggio.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Strutture Ricettive per un Soggiorno Equestre
Per un'esperienza completa, la Campania offre diverse strutture ricettive immerse nella natura:
- Agriturismo a Benevento, con piscina e cucina contadina.
- A 100m dal mare, a 6 km da Sorrento, nel cuore dell'area marina protetta di Punta Campanella, azienda bio a conduzione familiare tra olivi e limoni.
- Nel cuore del Cilento, a 2 km dal mare con vista sull'incantevole Golfo di Sapri, borgo rurale con 6 casali indipendenti in boschi e uliveti.
- Agriturismo con vista mare sulla Costa Amalfitana, offre cordiale ospitalità in 5 luminose camere, colazioni e cene genuine, giardino e piscina.
- Ad Agropoli, a 5km dal mare e nel cuore del Cilento, per relax a bordo piscina tra ulivi e querce. Offre eleganti camere e una suite climatizzate con Wi-Fi.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni