Escursioni a Ponza: Cosa Fare e Vedere
C'è un'isola nel Mar Tirreno che non ha bisogno di effetti speciali: Ponza. L'isola di Ponza si trova nel Lazio, al centro del piccolo arcipelago delle Isole Pontine. È la più grande del gruppo, anche se con i suoi 7,5 km² è perfetta da esplorare anche senza un'auto a disposizione. In questo articolo, esploreremo il meglio di Ponza e le motivazioni per cui andrebbe presa in considerazione per una vacanza estiva.
Sono certa che quest’isola saprà conquistarvi, sia che cerchiate il relax, avventure all’aria aperta o la possibilità di assaporare la tipicità del territorio attraverso la sua tradizione gastronomica. E credo proprio che, una volta visitata, vi chiederete come mai non l’abbiate mai presa in considerazione in passato. Non a caso, mi è rimasta nel cuore e ci tornerei volentieri, anche per esplorare le altre perle dell’arcipelago delle isole pontine.
Come raggiungere l’isola di Ponza? A seconda del punto di partenza, le opzioni sono diverse. I porti principali dai quali partono i traghetti per Ponza sono Terracina, Ischia, Napoli e Ventotene. Aliscafi e traghetti per Ponza partono da Anzio, Formia, Ischia Casamicciola, Terracina e Ventotene. Una volta sbarcati sull’isola, ci si può muovere con autobus, taxi, oppure noleggiando scooter e biciclette; nei mesi estivi, è vietata la circolazione delle automobili per i non residenti.
Ponza è ben collegata dai principali porti del Lazio e della Campania, come Anzio, Formia, Terracina e Napoli. È possibile scegliere tra diverse compagnie di navigazione, che offrono collegamenti frequenti. In termini di durata, il viaggio in aliscafo da Formia dura circa 80 minuti, mentre in traghetto ne saranno necessari circa 150.
Le Spiagge più Belle di Ponza
Se c’è una cosa che fa innamorare chiunque visiti Ponza, sono le sue spiagge e calette, molte delle quali accessibili solo via mare. Chi conosce Ponza, sa che qui il mare non delude. E chi non la conosce ancora, deve sapere che qui è possibile godere non solo di acque cristalline ma della possibilità di fare il bagno in uno scenario naturalistico davvero d’eccezione.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Spiaggia di Chiaia di Luna: Una mezzaluna di sabbia dorata incastonata tra alte falesie, è forse la più iconica dell’isola di Ponza. Questa spiaggia, accessibile solo via mare, offre un panorama mozzafiato e acque cristalline ideali per il nuoto e lo snorkeling. La vista delle scogliere illuminate dal sole al tramonto è uno spettacolo imperdibile, soprattutto se accompagnato da un aperitivo panoramico dalle Terrazze dell’Hotel Chiaia di Luna, senza dubbio un punto di osservazione privilegiato.
- Cala Feola: L’unica spiaggia sabbiosa davvero accessibile a piedi, ideale per le famiglie e per chi cerca relax. Un’altra spiaggia imperdibile è Cala Feola, situata nella parte occidentale dell’isola. Questa baia protetta è famosa per le sue piscine naturali, formate da rocce vulcaniche che creano piccole pozze d’acqua limpida. Cala Feola è il luogo perfetto per rilassarsi al sole, fare un bagno rinfrescante e godersi la tranquillità del mare.
- Spiaggia di Lucia Rosa: Questa insenatura accessibile solo via mare è caratterizzata da una maestosa falesia e da alcune grotte e spiaggette di ciottoli che si aprono lungo la costa. Per chi cerca, invece, un’esperienza più selvaggia e avventurosa, Cala Lucia Rosa è la scelta giusta. Questa spiaggia, raggiungibile solo in barca, è circondata da scogliere rosse che si tuffano nel mare azzurro. La natura incontaminata e la bellezza selvaggia di Cala Lucia Rosa la rendono un luogo magico, dove è possibile sentirsi in perfetta armonia con l’ambiente circostante.
- Spiaggia di Frontone.
- Piscine Naturali.
Cosa Vedere a Ponza Oltre il Mare
Le cose da fare a Ponza non finiscono qui: oltre al mare, infatti, l’isola è un piccolo scrigno di sorprese per chi ama esplorare.
- Arco naturale: Un enorme pinnacolo di roccia alto circa 30 metri, modellato dal vento e dal mare e conosciuto con il curioso soprannome di “Spaccapolpi”. L’Arco Naturale, un’icona di Ponza. È una delle baie più romantiche delle isole Pontine.
- Grotte di Pilato: Un capolavoro di ingegneria marina dell’antica Roma, le grotte di Pilato nacquero come vasche per l’allevamento delle murene. Molto probabilmente era l’“acquario” privato dell’imperatore, delle peschiere dove venivano allevati pesci di pregio, come le murene, considerate sacre dai romani. Le grotte di Pilato a Ponza sono un complesso di caverne di epoca romana.
- Centro storico di Ponza: Casette colorate, scalette, profumo di salsedine e una vista sul porto che cambia colore con la luce. Gozzi e barche ormeggiate che dondolano sull’acqua e casette colorate sullo sfondo. È una delle cartoline più famose di Ponza ad accogliervi al vostro arrivo. È il centro pulsante della vita di Ponza, diurna e notturna, con negozi, bar e ristoranti. Le casette dell’isola intorno al Porto. Un “sali e scendi” di vicoli, stradine e scalette, pieni di scorci sorprendenti, lungo le quali si affacciamo case dai colori pastello. Mentre passeggiate nel centro fate una sosta alla chiesa di San Silverio e Santa Domitilla, con sua imponente cupola.
- Cisterna Romana della Dragonara: Le isole Pontine sono povere di risorse idriche e le cisterne erano gli impianti che garantivano il fabbisogno d’acqua per la popolazione. La visita alla Cisterna della Dragonara è un viaggio nella storia dell’isola.
- Faro della Guardia: Costruito nel 1886, in passato si poteva raggiungere tramite un sentiero panoramico a strapiombo sul mare.
Escursioni e Sentieri Panoramici
Ponza non è solo mare, ma anche sentieri panoramici che permettono di esplorare la sua natura selvaggia e godere di vedute spettacolari.
- Il monte Guardia: Arriverete sulla cima del rilievo più alto dell’isola. Non temete, l’escursione è tutt’altro che impegnativa. Uno dei percorsi più suggestivi è il Sentiero del Monte Guardia, che conduce alla vetta più alta dell’isola. Da qui, la vista spazia a 360 gradi sul mare e sulle isole circostanti, regalando emozioni indimenticabili. Come quello sul Monte Guardia, il più alto dell’isola (280 mt), da dove si possono ammirare tutte le isole dell’arcipelago.
- Il Sentiero della Parata: Questo percorso segue la costa occidentale dell’isola, offrendo vedute mozzafiato sulle scogliere. Lungo il cammino, si possono ammirare le antiche grotte romane e le fortificazioni medievali, testimonianze della ricca storia di Ponza. È conosciuta anche come La Parada. Il motivo? Il momento migliore per visitarla è dalle 8 del mattino fino alle 15, quando è soleggiata.
- Il Sentiero del Faro della Guardia: Per chi ama la natura incontaminata, il Sentiero del Faro della Guardia è una tappa obbligata. Questo percorso conduce al faro più antico dell’isola, situato su un promontorio roccioso a picco sul mare. Lungo il cammino, si attraversano boschi di lecci e corbezzoli, e si possono incontrare numerose specie di uccelli e farfalle.
Giro in Barca dell'Isola
Il giro in barca dell’isola è uno dei must di qualsiasi vacanza a Ponza. Per “escursione” intendete un piccolo viaggio di ventiquattr’ore? In questo itinerario sono previste soste per fare i bagni e pranzo a bordo (primo piatto di pasta con bevande - acqua, vino e caffè - servite al momento del pasto). Facoltativa la discesa alla spiaggia di Frontone alla fine del giro.
L’itinerario in barca offre al visitatore la possibilità di ammirare uno stupefacente alternarsi di baie, cale, insenature, scogli, faraglioni e grotte marine che contrassegnano tutta la costa, piuttosto frastagliata. Partendo dal Molo Musco, il pèriplo dell’isola si effettua in senso orario. Durante il percorso sono previste alcune soste per i bagni.
La prima meraviglia che si presenta alla vista è ciò che rimane di un’antica opera romana: le Grotte di Ponzio Pilato, note anche come Murenaio Romano. Uno straordinario accumulo di roccia franata nel tempo ha dato luogo a la Scarrupata. Nella parte più meridionale dell’isola, si erge il Faraglione della Guardia, che prende il nome dal sovrastante monte, la cui cima è la più alta dell’isola (m 279). In alto, sulla Punta del Promontorio, si trova l’omonimo faro che proietta i suoi fasci di luce per circa 30 miglia.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Superata la Punta del Fieno, si può ammirare con stupore Chiaia di Luna con la sua maestosa falesia di tufo bianco-giallo, che domina la sottostante spiaggia, la più lunga dell’isola. E’ uno spettacolare anfiteatro naturale, probabilmente parte di un antico cratere vulcanico. Proseguendo verso nord, si presentano alla vista, con tutto il loro fascino, le bianche rocce di Capo Bianco e l’affascinante omonimo Grottone. Segue la suggestiva Grotta delle Streghe. Incantevole è la Baia di Lucia Rosa . Proseguono i Faraglioni di Capo Bosco, le famose Piscine Naturali, Cala Feola, l’unica spiaggia dell’isola interamente sabbiosa. Ecco Cala dell’Acqua! In questa zona c’è un giacimento di caolino e bentonite estratto fino agli anni ’50. Oltrepassata Cala Felci, da dove è possibile vedere il vicino isolotto di Gavi, la circumnavigazione prosegue sul versante est dell’isola. Dal mare, è possibile intravedere parte di un acquedotto Romano le cui acque confluivano in grosse cisterne nella zona del Porto.
Dove Alloggiare a Ponza
Se ti stai chiedendo dove dormire a Ponza, sappi che l’isola offre alloggi per ogni tipologia di viaggiatori: B&B per chi cerca un’esperienza familiare, hotel di charme per chi non vuole rinunciare al comfort o appartamenti per chi desidera la propria indipendenza.
Per capire dove alloggiare a Ponza, bisogna partire da un presupposto. Se si ha la possibilità di noleggiare un motorino, allora ci si può concentrare anche su aree dell’isola più distanti dal centro e quindi ancora più tranquille, come ad esempio in località Le Forna che gode anche della vicinanza di Cala Feola, tra le spiagge più ambite dell’isola. L’appartamento è dotato di tutti i comfort e a pochissimi minuti a piedi dalla inaspettata quanto bella spiaggia di Giancos, di cui parleremo a breve nel dettaglio.
Quando Andare a Ponza
Se invece ti stai chiedendo quando andare a Ponza, il periodo migliore è da maggio a settembre. Per una vacanza all’insegna del chill, i mesi di giugno e settembre sono ideali, mentre in agosto troverai il massimo picco nella movida.
Consigli Utili per Pianificare la Tua Vacanza
Ora che conosci Ponza quanto le tue tasche o quasi, è il momento di pianificare gli ultimi dettagli delle tue vacanze. Per rendere le tue vacanze sull’isola di Ponza davvero indimenticabili, non dimenticare di prenotare in anticipo le escursioni su Freedome: tour in barca, noleggio gommoni e altre avventure ti aspettano.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Anche se spero che questo articolo vi abbia già offerto una panoramica esaustiva dell’isola, per organizzare il vostro viaggio a Ponza, vi consiglio di consultare innanzitutto il sito della Pro Loco. Una volta identificato l’alloggio più in linea con le vostre esigenze, tenendo presente i consigli di cui sopra, prenotate con largo anticipo il traghetto o l’aliscafo, in modo da avere più scelta di orari e un po’ di risparmio sul costo del biglietto.
Se viaggiate con un cane al seguito, dovrete acquistare un biglietto apposito ma è possibile farlo solo al porto e non online. Per cui, conviene arrivare con un po’ di anticipo rispetto all’orario di partenza.
Una volta arrivati a Ponza, è consigliabile noleggiare uno scooter per muoversi facilmente sull’isola per esplorare al meglio l’isola e raggiungere le spiagge e i punti panoramici più nascosti. È consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto durante i mesi estivi, per assicurarsi la disponibilità e le migliori tariffe.
TAG: #Escursioni